Hai sentito parlare di Linux e sei incuriosito da questo sistema operativo libero ma non sai da che parte iniziare? In rete trovi tantissime informazioni ma non riesci proprio a capire come smanettarci perché molti termini non li hai mai sentiti? Cercherò oggi di rispondere ad alcune domande frequenti linux che mi sono state poste con una certa frequenza da persone che vogliono avvicinarsi a questo mondo. Iniziamo subito!
Linux è il cuore di un sistema operativo alternativo a Windows e OS X. Non è solo un software gratuito ma è un software libero e questo significa che chiunque, con le adeguate conoscenze tecniche può modificarlo ed adattarlo alle proprie esigenze. Molti dispositivi di uso comune come televisori, lettori mp3, smartphone, tablet e anche automobili con sistemi multimediali al loro interno hanno un kernel Linux. Anche il sistema operativo per smartphone Android è basato su Linux. Inoltre più della metà dei server internet che ospitano siti web, servizi di posta elettronica, servizi bancari ecc. hanno un cuore linux! Si tratta di un software incredibilmente versatile che può essere adattato a qualsiasi esigenza.
In questo enorme ecosistema informatico così vario, è facile trovarsi spiazzati dall’enorme quantità di informazioni reperibili in rete, ecco perché voglio rispondere alle 10 domande frequenti linux.
1 Che cosa è Linux?
Quando si usa la parola Linux, è sempre in combinazione con un altro nome come ad esempio, Fedora Linux, Ubuntu Linux, Android powered by Linux ecc. Ma allora cos’è esattamente Linux? Come ho detto prima ‘Linux’ è il cuore di un sistema operativo. La parola Linux si riferisce comunemente all’intero sistema operativo ma in realtà dovrebbe riferirsi solamente al kernel Linux, cioè a quel software che è alla base di quel sistema operativo. Il Kernel Linux (lo chiamerò così d’ora in poi per non fare confusione) è l’interfaccia tra l’hardware del computer e il software applicativo. Tutti i programmi, le interfacce grafiche e le applicazioni, accedono alle risorse fisiche del computer (disco, memoria, scheda di rete, scheda audio ecc) attraverso il kernel Linux.
Potresti anche incontrare persone che lo chiamano GNU/Linux e questa combinazione si riferisce al fatto che una buona parte delle utility di base dei sistemi Linux (non del kernel Linux, ma di un sistema basato sul Kernel Linux) fanno parte del progetto GNU. La console testuale, i comandi di base per manipolare i file, le utility di comunicazione e molto altro ancora sono stati sviluppati all’interno del Progetto GNU, ma non sono il kernel Linux…
2 Perché è gratis?
La maggior parte delle persone conoscono Linux come sistema operativo gratuito. In inglese gratuito si dice Free, ma Free significa anche libero! Ed è proprio questo il significato principale di Linux. Il codice sorgente è libero… lo puoi analizzare, studiare, copiare, modificare… anche vendere se ne sei capace! E’ libero!
E’ questa la vera forza di Linux! Windows e OS X sono chiusi… nessuno sa cosa c’è dentro. Linux invece può essere distribuito e modificato liberamente. Questa sua natura aperta è uno dei motivi per i quali sono nate le distro Linux.
3 Che cosa è una distro?
La parola ‘distro’ si riferisce ad una distribuzione del sistema operativo Linux. E’ una sorta di pacchettizzazione pronta all’uso di un sistema basato su Linux, realizzata da un’azienda, da un gruppo di persone o anche da una sola persona. Distro Linux ce ne sono migliaia e molte di queste sono realizzate per specifici utilizzi. Le più popolari sono Ubuntu, Fedora, Debian, OpenSUSE ma in ambiti particolari si trovano anche Clear OS, FreePBX e altri ancora.
Ogni distro ha le sue caratteristiche specifiche e risponde a specifiche esigenze di gruppi di utenti. Per chi è alle prime armi con i sistemi Linux, la distro consigliata è Ubuntu che abbina una buona compatibilità hardware ad un’interfaccia grafica semplice ed intuitiva.
4. Il mio hardware supporta Linux?
In passato la lista dell’hardware compatibile con Linux era molto corta, questo perché non esisteva una diffusione così estesa dei sistemi Linux. Oggi la maggior parte dell’hardware di ultima generazione è compatibile con Linux e già in fase di installazione viene riconosciuto e correttamente installato. Tuttavia può capitare che qualche periferica non funzioni, ma in questi casi non bisogna disperare perché la comunità online con molta probabilità ha una soluzione pronta all’uso.
Nei forum, e nei canali social, è facile trovare supporto da parte di utenti che hanno risolto il problema che si presenta. Inoltre molti produttori di componenti hardware hanno iniziato ad inserire nelle confezioni dei loro prodotti il logo di Linux (il pinguino Tux) per indicare che il loro hardware è supportato e compatibile. Molti altri ancora forniscono i driver (che nei sistemi linux si chiamano moduli) su cd o scaricabili dal loro sito per installare la periferica proprio come accade per altri sistemi operativi.
5 Posso provarlo prima di installarlo?
Una caratteristica comune a molte distro è la possibilità di avviare il sistema in modalità LiveCD per testare la compatibilità del proprio hardware. Ti basta scaricare il file ISO dal sito della distro, masterizzarlo ed avviare il tuo pc con il cd inserito. Il sistema Linux si avvierà senza intaccare in alcun modo il tuo disco fisso. Potrai così verificare la compatibilità delle periferiche e testare le funzionalità del sistema.
Se poi decidi di installarlo, troverai sul desktop della live un’icona che avvierà il programma di installazione. La possibilità di utilizzare Linux in modalità live è anche comoda se non hai il tuo pc con te e utilizzi un pc in prestito. Al termine dell’utilizzo non rimane traccia del sistema Linux e i dati degli altri sistemi operativi installati non vengono toccati.
6 Che cosa è un ambiente desktop?
Come ti ho spiegato all’inizio il kernel Linux e il software GNU di per se bastano ad avere un sistema operativo funzionante, ma da siamo abituati ad utilizzare il computer attraverso un’interfaccia grafica… ecco ogni distro ha la propria interfaccia grafica personalizzata e questo insieme di interfaccia e personalizzazioni costituisce l’ambiente desktop. Ne esistono diversi e i più famosi sono Gnome, KDE, Unity ed ognuno di questi puù essere modificato all’estremo per avere un sistema operativo dal look unico e personale.
Ci sono ambienti desktop leggeri per computer con poche prestazioni e ambienti desktop che sfruttano l’animazione e gli effetti 3d per rendere ancor più speciale l’esperienza utente. Inoltre in ogni distro si possono installare più ambienti grafici e utilizzarli all’occorrenza.
7 Posso eseguire i miei vecchi programmi Windows / Mac?
Al momento non è possibile eseguire applicazioni per Mac sotto Linux ma per i programmi Windows puoi usare Wine. Wine non è un emulatore ma una riscrittura completa dei comandi grafici di windows per linux (le API), che permette in modo nativo l’esecuzione di programmi windows come se fossero stati scritti per Linux. La compatibilità è garantita per le applicazione più comuni ma può capitare che alcuni programmi non possano essere avviati.
Wine è scaricabile gratuitamente e in alcune distribuzioni è preinstallato. La sua configurazione non è semplicissima ma per venire incontro agli utenti meno abili, esistono diverse interfacce che ne facilitano la configurazione fornendo in alcuni casi anche delle configurazioni preimpostate per certi programmi. Una di queste è CrossOver Linux che permette facilmente di eseguire programmi come Microsoft Office o Autocad di Autodesk anche sotto Linux. Per tutti i programmi non compatibili con Wine esistono alternative opensource come Gimp, OpenOffice, Audacity, Filezilla, Thunderbird ecc…
8 Come faccio ad installare programmi?
Una volta installata una distribuzione Linux la prima cosa da fare è installare i programmi che ti servono. L’installazione dei programmi non avviene come per Windows tramite i setup, ma attraverso i repositories, che non sono altro che degli enormi depositi di software dai quali attingere attraverso un’interfaccia grafica o testuale. E’ possibile cercare il software per categorie, nome o descrizione e una volta selezionato scaricarlo e installarlo con un semplice click.
La gestione del software attraverso i repositories permette anche di mantenere aggiornato il sistema. Ogni volta che viene rilevata una versione aggiornata del sistema operativo o di un suo componente, l’aggiornamento è semplicissimo e avviene con la stessa interfaccia di installazione dei programmi.
9 Come posso ottenere assistenza?
Rispetto agli inizi quando Linux era solo per addetti ai lavori, ora l’interfaccia grafica e l’integrazione dei servizi nell’ambiente desktop permette di gestire facilmente tutte le componenti del computer. Ma per tutte quelle operazioni per le quali la soluzione non è così intuitiva, linux è imbattibile sull’assistenza. Proprio per conseguenza della sua natura libera, Linux dispone di un’infinità di persone online che attraverso forum, gruppi di discussione, social network e altri canali meno convenzionali come le chat irc, forniscono assistenza gratuita per la configurazione e la risoluzione dei problemi più o meno comuni.
E’ facile trovare gruppi di utenti specializzati sulla singola distribuzione o sul singolo programma, come è possibile scaricare pezzi di file di configurazione che facilitano la configurazione di servizi avanzati di rete. La community di utenti Linux è mondiale ed è una risorsa ineguagliabile per risolvere ogni singolo problema sia esso semplice o complesso.
10. posso ancora eseguire i miei vecchi Sistemi Operativi?
Linux convive facilmente con tutti gli altri sistemi operativi e le soluzioni per questa convivenza sono molteplici. Puoi installare vari sistemi operativi sullo stesso computer condividendo i dati magari utilizzando DropBox, o una partizione comune, oppure utilizzando un software di virtualizzazione puoi far girare un sistema operativo dentro ad un altro. Questa soluzione è anche utile se vuoi testare una nuova distro Linux prima di utilizzarla sul tuo computer.
Con le macchine virtuali, si ottiene il meglio dei due mondi, e se segui le mie due guide su come installare VirtualBox sicuramente sarai facilitato nell’utilizzo condiviso di più sistemi operativi.
Lascia un commento