Se sei un musicista sai quanto sia difficile stare lontano dal tuo strumento quando la vena artistica prende il sopravvento. Vorresti mollare tutto e suonare, suonare e ancora suonare. In quei momenti, quando non hai a disposizione il tuo strumento, ti possono venire in aiuto alcuni strumenti musicali virtuali con i quali ti puoi sbizzarrire se non a comporre musica, quanto meno a sperimentare suoni nuovi da utilizzare poi quando il tempo te lo permette. Oggi ti propongo un elenco di 10 strumenti musicali virtuali che puoi utilizzare attraverso internet con il tuo browser.
Ovviamente nessuno strumento musicale virtuale potrà mai sostituire uno strumento vero, ma questi tools permettono di divertirsi sperimentando un nuovo modo di fare musica. Ovviamente, essendo basati su un browser web, molti di questi sono sintetizzatori.
1. WebSID
Se sei nato alla fine degli anni ’70, il WebSID ti riporterà alla mente alcuni suoni caratteristici di quel periodo. Il WebSID è una riproduzione digitale del chip audio SID utilizzato nel Commodore 64. Molto facile da usare, con un’interfaccia minimale, può essere suonato usando direttamente la tastiera del pc. E’ inoltre possibile suonarlo con tablet o smartphone vista la presenza du una tastiera a video con tasti molto grandi.
WebSID inoltre dispone di un semplice effetto delay da abbinare ai suoni. Questo emulatore è inoltre disponibile sotto forma di app per smartphone per poter essere utilizzato in mancanza di connessione ad internet. Poiché è stato scritto usando le WebAudio API, funziona solo con i browser che supportano HTML5.
2. Webotribe
Webotribe è la riproduzione digitale del popolare groovebox Monotribe analogico Korg. Proprio come la versione hardware, il Webotribe è un synth monofonico, una drum machine e un sequencer, tutto in uno. Il suono è relativamente fedele all’originale. La Drum Machine non è difficile da usare e la parte sequencer è molto intuitiva.
La cosa interessante è che il progettista originale del Monotribe ha aiutato lo sviluppatore a migliorare questa versione software per renderla quanto più fedele all’originale. Il Webotribe è fornito sotto forma di applet Java, quindi per poterlo utilizzare è necessario avere Java installato.
3. MZ-101
La MZ-101 è un sintetizzatore monofonico ispirato ai synth analogici monofonici degli anni ’70 e ’80, come il Roland SH-101. La MZ-101 è stato utilizzato in un sacco di dischi di successo e i suoni sono inconfondibili. Questa versione online del MZ-101 consente di caricare e salvare i preset, ed è possibile anche condividerli su Twitter.
Se disponi di un monitor touch suonarlo è davvero divertente. Come il WebSID per poterlo utilizzare devi disporre di un browser che supporta HTML5.
4. Inudge
Inudge è una semplicissima matrice di toni. Puoi creare loop musicali semplicemente cliccando le caselle di una matrice 16×16 e “disegnando” il pattern che vuoi. Tutte le note sono all’interno della scala pentatonica quindi risulta veramente facile abbinarli. Questo simulatore dispone di 8 suoni diversi inclusa una drum machine.
Inudge ha anche una funzione Get & Share che permette di inviare tramite email le vostre creazioni ad amici e parenti, inoltre permette di generare un link da pubblicare online. È anche possibile incorporare il widget di inudge nel proprio sito utilizzando il codice HTML fornito. Inudge è un’applicazione Flash, quindi non dovresti avere problemi di compatibilità per il tuo browser.
5. Sympathetic Synthesizer System Mk 1
Il Synthesizer System Mk 1 è un synth semplice i cui suoni sono quelli tipici dei videogiochi degli anni ’80. A differenza di WebSID non cerca di emulare alcun synth reale ma il suono che produce è molto simile a quello dei chip audio che venivano montati nelle schede dei videogame delle salegiochi del tempo.
Anche questo synth utilizza le api audio disponibili in HTML5.
6. Patternsketch
Patternsketch è una drum machine con sequencer. È possibile creare modelli ritmici e suonare la batteria in tempo reale utilizzando la tastiera del PC. Patternsketch ha pochi drumkits tra cui scegliere, che vanno dal realistico Jazz e drumkits Live a drumkits basati sulle storiche Roland TR-808 e TR-909. Patternsketch viene fornito con un paio di pattern di batteria predefiniti che permettono di apprezzarne da subito i suoni
È possibile salvare i modelli creati e condividerli. Inoltre si possono salvare in formato WAV, MP3 o OGG per ascoltarli offline.
7. TrueGrid
TrueGrid è una ricostruzione digitale di un synth modulare, che ti permette di unire i moduli sonori insieme per creare diversi tipi di suoni. Non dispone di una tastiera integrata pertanto per utilizzarlo è necessario disporre di una tastiera midi collegata.
TrueGrid è ancora in versione beta e ha ancora alcune limitazioni, i moduli disponibili sono ancora pochi. Il suo funzionamento è garantito solo se si utilizza Google Chrome come browser.
8. WebModular
WebModular è un sintetizzatore modulare molto semplice che ricorda molto synth come l’ARP 2600. WebModular, come TrueGrid, permette di creare il proprio flusso del segnale, collegando virtualmente i cavi da un modulo all’altro. A differenza di TrueGrid questo synth dispone di una tastiera a schermo che ne permette ‘utilizzo senza dover collegare dispositivi esterni.
WebModular ha alcuni preset già pronti da utilizzare ed è costruito utilizzando il Web Audio API, ma lo sviluppatore sta anche sperimentando una versione dhe combina insieme Javascript e Flash per i browser che non supportano HTML5.
9. Patchwork
Come i precedenti, Patchwork consente di collegare insieme i vari generatori sonori, effetti e sequencer qualsiasi tipo di suono. La sua modularità lo rende molto versatile e adattabile alla creazione di qualsiasi tipo di suono.
Patchwork consente di salvare e condividere le combinazioni create. Premendo il tasto Share Your Patch nella parte inferiore dello schermo la combinazione verrà salvata su un server e verrà creato un link da utilizzare per caricare automaticamente quella combinazione all’apertura del synth. Patchwork è realizzato in Flash, quindi funziona bene su tutti i browser.
10. Audiotool
Audiotool è uno strumento virtuale ricco di funzionalità. Dispone di quattro sintetizzatori e tre drum machine e viene fornito con effetti come distorsione, riverbero e delay, che possono essere utilizzati per modificare i suoni degli strumenti predefiniti. Dispone inoltre di un sequencer molto semplice da usare.
E’ possibile suonare in tempo reale, premendo Caps Lock e utilizzando la tastiera del computer. Audiotool è stato realizzato in Flash.