Youtube è una fonte inesauribile di informazioni e uno strumento di divertimento e di studio senza pari. E’ pieno di canali interessanti mantenuti da professionisti o da semplici amanti dell’home video. Ormai conta più di un miliardo di accessi ogni mese di persone che cercano le informazioni video più disparate. Se sei anche tu uno di questi utenti, forse ti possono interessare alcuni trucchi youtube per migliorare la tua esperienza di navigazione. Eccone 5 che sicuramente ti saranno utili.
1. Disabilitare le annotazioni sui video
Le annotazioni sono quei riquadri cliccabili che appaiono fluttuanti sopra il video mentre è in riproduzione. Servono per aumentare le informazioni e per attirare l’attenzione degli utenti in un punto particolare del filmato fornendo ad esempio link a siti esterni di approfondimento. Possono essere utili ma nella maggior parte dei casi ne viene fatto un uso improprio e il risultato è che disturbano la navigazione.
Fortunatamente le annotazioni si possono disabilitare attraverso le impostazioni utente. Per farlo clicca sull’immagine del tuo profilo e successivamente nell’icona a forma di ingranaggio per entrare nelle impostazioni dell’account. Nella colonna di sinistra clicca su Riproduzione e disabilita l’opzione delle Annotazioni e interattività.
2. Forzare il caricamento del buffer
Quando YouTube era agli inizi i filmati venivano caricati interamente nel buffer mentre ora vengono caricati solo i primi 30 secondi quando il video è in pausa. Se la tua connessione ad internet è altalenante accade spesso che il filmato si interrompe in attesa del caricamento. Per eliminare queste fastidiose interruzioni può essere utile caricare l’intero filmato mantenendolo in pausa prima di avviarlo.
SmartVideo per YouTube è uno strumento che fa esattamente questo. E’ disponibile come Add-on per Firefox e come Estensione di Chrome. Dopo l’installazione apri un filmato di YouTube e vedrai apparire opzioni aggiuntive nel riquadro di comando sotto il filmato. Ora attiva l’opzione Smart Buffer per caricare il filmato interamente nel buffer come nell’immagine qui sotto.
3. Disabilitare Autoplay
I filmati di YouTube si avviano automaticamente una volta caricata la pagina e questo può creare problemi se si utilizza la navigazione a schede aprendo più filmati contemporaneamente. Per disabilitare l’auto Play puoi usare l’Add-on di Firefox YouTube Control Center, oppure l’estensione Stop Autoplay per Chrome.
4. Guardare i video in Slow-Motion
Qualche filmato può essere troppo veloce da seguire e talvolta c’è la necessità di rallentarne la riproduzione. YouTube attualmente dispone di un player HTML5 per riprodurre i video. Per abilitare il player HTML5 clicca su questo link YouTube.com/html5 e seleziona le caselle per utilizzare il nuovo player. Ora apri il filmato che vuoi rallentare e tra le impostazioni del filmato apparirà anchela voce Speed tramite la quale potrai accelerare o rallentare la riproduzione del filmato.
5. Scaricare i sottotitoli di un video
Molti filmati sono sottotitolati dall’autore in varie lingue e a volte può essere utile salvare il testo della traduzione in un file esterno. Per farlo puoi usare il servizio online gratuito KeepSub. E semplicissimo da usare. Copia e incolla l’url del filmato in YouTube nella casella che trovi nella homepage di KeepSub e seleziona il file con la traduzione disponibile al download. Se non sono disponibili i sottotitoli KeepSub offre la possibilità di tradurre il testo con Google Translate.