Ti è arrivata una mail con un allegato che non sai aprire? Ha un’estensione .DAT e quando lo apri non sai quale programma scegliere? Non ti preoccupare, è un problema comune e capita a tutti prima o poi. Ecco perché oggi vediamo come aprire un file DAT per poterlo leggere. Sei pronto? Iniziamo…
I file con estensione DAT possono essere file di qualunque tipo che, durante il trasferimento tra un server email ad un altro, non vengono riconosciuti correttamente. Possono essere file pdf, file word o file multimediali come immagini o musica, ma non puoi risalire al tipo di file dall’estensione perché è stata modificata durante il trasferimento.
Come aprire un file DAT
Se non riesci a risalire al tipo di file contattando chi te lo ha spedito, ti farà piacere sapere che esistono vari modi per risalire al tipo di file di un file DAT, quindi non ti resta che provarne uno.
Metodo 1 – Tenta la fortuna :-)
Il primo è il metodo empirico… Che significa? Provare a cambiare l’estensione a mano finché riesci ad aprire il file con il programma corretto.
Per prima cosa devi salvare il file e controllare la sua dimensione. A questo punto puoi già capire se si tratta di un file office o un file di altro tipo. I file Office, sia Microsoft Office che Open Office o Libre Office, hanno una dimensione ridotta… nell’ordine di qualche decina di kilobyte. Se il file ha una dimensione maggiore probabilmente non è né un file di testo, né un foglio di calcolo e potrebbe essere un’immagine, un file PDF o un file di qualsiasi altro tipo.
Inizia a cambiare l’estensione del file in uno dei formati conosciuti come (PDF, JPG, MP3 ecc). Quando tenterai di aprire il file capirai che l’estensione è corretta se il file si apre correttamente.
Metodo 2 – Linux ti da una mano
Il secondo metodo consiste nell’utilizzare un comando linux che fornisce informazioni sul tipo di file. Come funziona? E’ semplicissimo… Ogni file contiene al suo interno (proprio all’inizio) le informazioni sul tipo di dati che contiene. L’estensione non è l’elemento che ne contraddistingue il contenuto ma solamente un espediente che risale al vecchio DOS.
Il comando linux che fornisce informazioni sul tipo di file è… “file” seguito dal nome del file. Non devi fare altro che copiare il file in una chiavetta oppure scaricarlo si un computer con linux e da terminale eseguire il comando:
$ file file_scaricato.dat
Come puoi vedere dall’immagine qui sopra, nonostante l’estensione DAT il file è riconosciuto correttamente come un file jpeg.
Metodo 3 – Controllo online
Il terzo metodo è forse il meno complicato. Consiste nell’utilizzare un servizio online che analizza il file e come risultato comunica il tipo di file. Il servizio si chiama CheckFileType ed in pratica è il comando file visto nel metodo due, solo che non è necessario avere un pc con Linux.
Tutto quello che devi fare è aprire la pagina checkfiletype.com, caricare il file e cliccare sul pulsante Check file type. Dopo qualche istante, che dipende dalla dimensione del file, apparirà a video la risposta.
Conclusioni
Come puoi vedere è davvero facile recuperare un file dat e aprirlo anche se non ne conosci l’origine. Utilizzando uno di questi metodi sicuramente riuscirai a capire come aprire un file dat anche se non sai cosa contenga. Spero di esserti stato utile e ti invito a commentare i miei articoli.
A presto
Giuseppe
Lascia un commento