Sei indeciso su quale servizio Hosting scegliere per il tuo sito o blog? Nella miriade di offerte online non sai se scegliere l’economico Aruba o il conosciutissimo SiteGround? Bene oggi vediamo proprio le differenze che ci sono tra questi due servizi hosting. Sei pronto per Aruba Vs SiteGround? iniziamo…
Se ti stai chiedendo il perché del confronto proprio tra questi due servizi hosting, il motivo è semplice! Aruba è il più popolare servizio hosting italiano, mentre SiteGround è l’hosting provider migliore a livello internazionale.
Detto questo possiamo iniziare, ma prima vorrei farti notare che tutte le considerazioni che farò in questo post faranno riferimento ai piani hosting su server condiviso. Sia Aruba che SiteGround offrono piani hosting su server dedicati, VPN e altri servizi che però hanno costi decisamente superiori e per i quali le considerazioni da fare sono altre. Detto questo iniziamo…
Aruba Vs SiteGround
Analizzeremo i due hosting provider dal punto di vista tecnologico, del rapporto prezzo/servizi e, cosa molto più importante dal punto di vista del servizio di assistenza, che come già accennato in un recedente post è il vero valore aggiunto di un hosting provider.
Tecnologia
SiteGround è l’hosting provider più conosciuto a livello internazionale proprio per l’attenzione alle prestazioni dei propri server. La tecnologia utilizzata sui propri sistemi li rende ottimizzati per ospitare i CMS più diffusi come WordPress, Joomla!, PrestaShop, Drupal e altri.
Il sistema di ottimizzazione messo a punto da SiteGround per ottimizzare le prestazioni dei propri server, si basa su
- Dischi SSD
- Server Web NGINX
- Sistema di cache su tre livelli SuperCacher
- CDN composto da 23 server che distribuiscono il carico dei contenuti statici
- supporto nativo per il protocollo HTTP2
- PHP7
Inoltre il carico dei server condivisi è mantenuto basso grazie al numero limitato di domini ospitabile per singola macchina. Per quanto riguarda i database SiteGround offre ai suoi clienti sia MySql (la versione ottimizzata denominata Percona) sia PostgreSql, entrambi ottimizzati per avere prestazioni massime con database illimitati.
Come la maggior parte degli hosting provider anche SiteGround utilizza cPanel come interfaccia di amministrazione per gestire spazio web, database, certificati ssl, backup, caselle email, cdn, super cacher ecc.
Aruba offre ai suoi clienti vari pacchetti hosting che supportano i principali CMS. La tecnologia dei propri server linux è basata su
- Dischi SSD
- Server web Apache 2.4
- NESSUN sistema di caching
- NESSUN sistema CDN
- Supporto nativo per HTTP2
- PHP 7
Aruba per l’hosting condiviso non garantisce un numero massimo di domini per i propri server, quindi le prestazioni possono variare a seconda del server fisico sul quale viene caricato il proprio domino. Per quanto riguarda i database, viene utilizzata l’ultima versione di MySql con un limite sul numero e sulle dimensioni dei database utilizzabili.
L’interfaccia di amministrazione di Aruba è proprietaria. Rispetto a cPanel è meno versatile e ha un numero di funzioni limitate, ma per le operazioni di base per la gestione di un piccolo sito è sufficiente.
Prezzi e Servizi
L’offerta di SiteGround è suddivisa in tre piani hosting:
Il piano StartUp a 3,95 euro/mese (i.e.) offre tutte le caratteristiche sufficienti ad ospitare un sito di modeste dimensioni con un volume inferiore alle 10.000 visite al mese. Questo piano è tarato per siti web aziendali e piccoli ecommerce e non comprende SuperCacher. Sono invece compresi nel prezzo:
- Registrazione del dominio compresa
- Sitebuilder, cPanel e accesso SSH
- Configurazione e trasferimento gratuito da un altro sito
- Backup automatici giornalieri gratuiti
- Caselle email illimitate
- Certificato SSL gratuito
- CDN CloudFlare gratuito
- 30 giorni soddisfatti o rimborsati
Il piano GrowBig ad un prezzo di 6,45 euro/mese (i.e.) aggiunge alle caratteristiche dello piano hosting precedente alcune funzionalità utili per siti di dimensioni superiori. E’ tarato su un volume di 25.000 accessi mensili e permette di ospitare più di un dominio all’interno dello spazio web. Altre caratteristiche sono:
- Sistema di incremento della velocità con SuperCacher
- 20 GB di spazio web
- Backup Premium con 30 backup si sistema e restore con un click
Il piano GoGeek ad un prezzo di 11,95 euro/mese (i.e.) aggiunge ai precedenti la garanzia di essere ospitati su server più potenti con minor numero di domini, con conseguente aumento delle prestazioni. L’offerta è tarata per siti con un volume mensile medio di 100.000 visite. Sono inoltre compresi:
- server con conformità PCI per soddisfare tutte le norme di sicurezza
- Strumenti di staging in un clic per WordPress e Joomla con Git pre-installato.
- Backup istantaneo On Demand
- 30GB si spazio web
Tutti i prezzi di SiteGround sono scontati e al successivo rinnovo verrà proposto uno sconto ulteriore per il passaggio ad un piano superiore
Aruba offre quattro piani hosting linux su server condivisi:
Il piano Basic a 11,99 euro /anno (i.e.) nasce per ospitare siti statici, i cosiddetti siti vetrina con un traffico mensile molto limitato. In questo piano non è compreso alcun database MySql (acquistabile a parte) ed è possibile attivare al massimo 5 caselle di posta elettronica. Le caratteristiche sono le seguenti:
- un dominio compreso nel prezzo
- spazio web illimitato
- certificato SSL
- protocollo HTTP2
Il piano Easy a 19,99 euro /anno (i.e.) offre in aggiunta al piano basic le seguenti caratteristiche
- caselle email illimitate
- 10 caselle email da 5GB
- 5 database MySql (1GB massimo totale)
- Backup dei database
Il piano Advanced a 29,99 euro /anno (i.e.) è pensato per siti web dinamici e con alto traffico come ad esempio eCommerce e offre in aggiunta al piano precedente le seguenti caratteristiche:
- 20 caselle email da 5GB
- 5 caselle PEC da 1GB
Il piano Professional a 150,00 euro /anno (i.e.) nasce per siti web professionali ad alto traffico ed è pensato per attività commerciali con le seguenti caratteristiche in aggiunti ai piani precedenti:
- 30 caselle email da 5GB
- 10 caselle PEC da 1GB
Supporto e Assistenza
Nel supporto SiteGround fa scuola! Ne ho già parlato in un articolo nel quale spiego i motivi per i quali per il mio blog tra aruba vs SiteGround e altri, ho scelto proprio questo hosting WordPress. Il servizio di assistenza risponde in meno di 5 minuti e ogni intervento è preciso e risolutivo. La disponibilità la competenza del personale sono una garanzia.
Il supporto è fornito attraverso un sistema di ticket, via chat o via telefono. Dal 2017 il servizio di supporto è disponibile anche in italiano dalle 8 alle 24 e questo è davvero un plus.
Per Aruba il tasto dolente è proprio l’assistenza tecnica!!! I tempi di risposta sono decisamente lunghi e mi è capitato di dover attendere anche 4 ore prima di ottenere una risposta. E’ davvero difficile ottenere risposte risolutive e tanto meno un aiuto diretto sul proprio sito, ed è un vero peccato perché il supporto tecnico è quel servizio che fa percepire la qualità del fornitore.
Conclusioni
Giunti alle conclusioni ti sarai fatto un’idea su quale sia il miglior hosting wordpress o Joomla tra Aruba vs SiteGround. Ovviamente se il tuo obbiettivo è risparmiare senza tenere in considerazione prestazioni, sicurezza e assistenza, sicuramente Aruba è la scelta migliore… in fondo con meno di 2 euro al mese non puoi pretendere di più.
Se invece cerchi affidabilità, prestazioni, sicurezza e un ottimo servizio di assistenza, allora con meno di 5 euro al mese ti consiglio vivamente SiteGround.
Il consiglio che do a tutti coloro che hanno dubbi tra Aruba vs SiteGround, è quello di provare per un anno SiteGround con il piano minimo StartUp per testarne le prestazioni e al termine dell’anno valutare se rinnovare, passare a GrowBig o semplicemente passare ad un altro hosting wordpress.