Dopo aver installato WordPress seguendo una delle mie guide ti sei accorto che l’indirizzo degli articoli ha una forma poco leggibile? E’ giunto il momento di spiegarti cosa sono i permalink e come possono essere utili per cambiare indirizzo agli articoli nel tuo blog. Sei pronto? Si parte…
Al termine dell’installazione di un blog con WordPress, gli indirizzi degli articoli hanno una forma del tipo
www.miosito.it/?p=123
dove il numero alla fine dell’indirizzo varia a seconda dell’articolo selezionato. Come puoi notare questo tipo di indirizzo è poco leggibile e difficile da memorizzare e a ire il vero un indirizzo di questo tipo non piace nemmeno ai motori di ricerca perché contiene caratteri particolari come il punto di domanda e il simbolo dell’uguale oltre a caratteri numerici che non sono proprio facili da ricordare.
I motori di ricerca, Google in primis, tendono a spedire i siti con questo tipo di indirizzo nelle ultime pagine di ricerca, ecco perché è importante cambiare indirizzo agli articoli del tuo blog per renderli più leggibili e facilmente indicizzabili.
Cambiare indirizzo agli articoli…
Fortunatamente la struttura dell’indirizzo degli articoli può essere facilmente cambiata attraverso i permalink, una funzione di wordpress configurabile per rendere gli indirizzi più facilmente leggibili dai visitatori. Attraverso questa funzione è possibile configurare il proprio blog e trasformare un indirizzo di questo tipo
www.miosito.it/?p=123
in uno più semplice e immediato da leggere come
www.miosito.it/articolo-con-indirizzo-migliore
oppure
www.miosito.it/categoria/articolo-in-una-categoria
Per accedere alla funzione di personalizzazione dei permalink ti basta cliccare sul menù Impostazione e selezionare dall’elenco Permalink.
Dalla schermata che appare puoi scegliere il tipo di permalink da usare, e come puoi vedere dall’immagine qui sotto, ci sono vari tipi di configurazioni selezionabili.
Quale tipo di permalink evitare?
La risposta è semplice! I permalink da evitare sono quelli che non contengono il testo del titolo ma c’è anche da considerare un altro aspetto… I tuoi visitatori vedendo un articolo scritto due o tre anni fa potrebbero ritenerlo obsoleto e decidere di non leggerlo, quindi se stai pensando di utilizzare un permalink suddiviso per data (come ad esempio il secondo e il terzo formato) fai attenzione perché questo potrebbe far diminuire le visite del tuo blog!
Allora qual è il permalink da preferire?
A questo punto la risposta è quasi scontata! Per ottimizzare i permalink del tuo blog, le strutture da scegliere sono /post-name/, che indica il titolo del tuo articolo, o /category/post-name/, che antepone la categoria al nome dell’articolo.
Per il mio blog ho scelto la struttura /post-name/, e come puoi vedere gli indirizzi degli articoli sono brevi e ben leggibili.
Conclusioni
In questo breve post ti ho spiegato come scegliere il tipo di permalink per il tuo blog in WordPress e come questa scelta possa influire sul posizionamento dei tuoi articoli nei motori di ricerca. La scelta del permalink è una delle impostazioni di base per iniziare ad usare WordPress… e tu che tipo di permalink hai scelto?
Lascia un commento