Cancellare definitivamente file dal computer può non essere così facile come si pensa! Quando si cancella un file dal disco fisso infatti, questo non viene definitivamente cancellato, anche se si svuota il cestino! Il file viene marchiato come cancellato e rimane sul disco finché non viene sovrascritto. Anche quando si formatta un disco i file sono ancora li e possono essere recuperati. Per cancellare definitivamente file dal computer in modo che non sia più possibile recuperarli, perciò è necessario sovrascriverli …meglio se più volte.
Gli specialisti del recupero dati hanno definito alcune procedure, diventate standard nel settore, che garantiscono la cancellazione dei dati dai supporti magnetici al 99.9%. Le più diffuse sono:
- DoD 520.22-M (Ministero della Difesa USA): 3 cicli di cancellazione, il primo con un valore casuale, il secondo con una sequenza di bit opposta ed il terzo casuale.
- Standard Nato: 7 cicli di cancellazione: 6 con 00 e FF alternati, il settimo casuale.
- Algoritmo di Bruce Schneiers: 7 cicli di cancellazione, il primo con 00, il secondo con FF, i 5 successivi casuali.
- Algoritmo di Peter Guttman: 35 cicli di sovrascrittura con algoritmi diversi.
Sulla base di questi standard sono nate soluzioni software gratuite e a pagamento, che automatizzano il processo di cancellazione per i vari sistemi operativi. Vediamo allora quali sono i migliori software per cancellare definitivamente file dal computer:
Per Windows:
Eraser: distribuito con licenza GPL3 è la miglior soluzione opensource per windows. Oltre a cancellare definitivamente file dal computer sovrascrivendoli con pattern evoluti, provvede anche a rimuovere e sovrascrivere gli indici delle directory (per il filesystem FAT) e i file MFT residenti (per filesystem NTFS)
WipeDisk e WipeFile: due ottimi software in versione portable in grado di cancellare definitivamente un intero hard disk (WipeDisk) o un singolo file o cartella (Wipefile) scegliendo tra i 14 algoritmi di cancellazione, dall’unico passaggio con tutti zeri, allo standard della Nato fino al sistema di Gutmann.
FileShredder: questo ottimo software distribuito con licenza GPL supporta 5 algoritmi differenti per la cancellazione sicura, inoltre fornisce il supporto per recuperare file cancellati (ovviamente solo svuotando il cestino)
Per Linux:
Wipe: è l’utility da riga di comando più utilizzata sotto linux per cancellare definitivamente file dal computer utilizzando vari algoritmi di sovrascrittura. Nei sistemi Ubuntu è possibile installare il pacchetto di integrazione con Nautilus per poterlo utilizzare da interfaccia grafica. Si installa utilizzando le utility di gestione dei programmi del sistema operativo.
Secure-Remove: effettua la cancellazione dei dati in 35 passaggi (27 con algoritmo Guttman, 6 passaggi con scrittura casuale, 1 passaggio per rinominare il file in modo casuale e 1 passaggio di troncamento del nome del file)
dd: non è proprio un software per cancellare file ma un’utility di duplicazione molto potente. Viene tuttavia utilizzato per cancellare definitivamente interi hard disk sfruttando la possibilità di copiare sul dispositivo file contentnti zeri o dati casuali. Esempio di utilizzo:
dd if=/dev/zero bs=1024 of=/dev/sda
dd if=/dev/urandom bs=1024 of=/dev/sda
dd if=/dev/zero bs=1024 of=/dev/sda
Lascia un commento