Assieme al backup dei dati e all’utilizzo di un buon antivirus, aggiornare il sistema operativo è una delle regole da rispettare per mantenere in forma il tuo computer. Fortunatamente tutti i sistemi operativi, siano essi Windows, Mac o Linux dispongono di un sistema automatico di aggiornamento che scarica a scadenza le patch di sicurezza più importanti. Questi aggiornamenti comprendono inoltre tutti i programmi installati sul computer, e per quanto riguarda Windows fanno parte di un ecosistema complesso che, talvolta può risultare troppo invasivo per l’utente. Vediamo allora in questa breve guida come aggiornare Windows sfruttando alcuni trucchi per rendere migliore l’esperienza utente.
Controllare le impostazioni
La prima cosa da fare è verificare che il sistema sia funzionante e che tutti gli aggiornamenti di sicurezza siano stati installati. Per verificare la situazione di Windows Update, nella schermata Desktop o dalla schermata iniziale di Windows 8, premi il pulsante F3 per la ricerca dei programmi e digita Update. Dalla lista che ti appare clicca su Windows Update. Dalla schermata che ti appare puoi vedere se il sistema è aggiornato e se non lo è puoi cliccare sugli aggiornamenti importanti e scaricarli.
Se, come nel caso dell’immagine qui sopra sono disponibili aggiornamenti facoltativi, puoi decidere se installarli o meno. Questo non influisce sullo stato di sicurezza del tuo pc.
Il sistema di aggiornamento automatico di Windows controlla automaticamente la presenza di aggiornamenti e se si tratta di importanti patch di sicurezza li installa automaticamente. Talvolta questa caratteristica può risultare invasiva perché impone all’utente un riavvio forzato o perché utilizza parte della banda internet proprio nel momento in cui ce ne è più bisogno. Fortunatamente è possibile modificare questo comportamento modificando le impostazioni di Windows Update in modo da poter decidere autonomamente quando e come aggiornare Windows. Per farlo clicca sul link Cambia Impostazioni che trovi nella colonna di sinistra e dalla finestra che appare seleziona la voce che più si adatta alle tue esigenze.
Puoi scegliere tra:
- Installa aggiornamenti automaticamente
- Scarica gli aggiornamenti ma consenti di scegliere se installarli
- Verifica la disponibilità di aggiornamenti ma consenti di scegliere se scaricarli e installarli
- Non verificare mail la disponibilità di aggiornamenti
Ovviamente l’ultima scelta è sconsigliata perché a differenza delle altre non ti avverte se è uscito un aggiornamento.
Ripristinare Windows Update
Se per qualche motivo Windows Update non funziona e visualizza strani messaggi di errore, può essere necessario ripristinare gli aggiornamenti da zero Per farlo è necessario fermare il servizio, resettare i componenti di sistema e riavviarlo. Non ti preoccupare perché la procedura è semplice se segui i passaggi qui sotto uno dopo l’altro.
dal menù Start trova il Prompt dei comandi, cliccaci sopra con il tasto destro e seleziona Esegui come amministratore
ora digita i seguenti comandi:
net stop wuauserv rmdir %windir%\softwaredistribution /s /q rmdir %windir%\system32\softwaredistribution /s /q regsvr32 /s wuaueng.dll regsvr32 /s wuaueng1.dll regsvr32 /s atl.dll regsvr32 /s wups.dll regsvr32 /s wups2.dll regsvr32 /s wuweb.dll regsvr32 /s wucltui.dll net start wuauserv
Ora riavvia il sistema e rilancia Windows Update per scaricare gli aggiornamenti.
Disattivare riavvio automatico
Se hai configurato Windows Update per scaricare e installare gli aggiornamenti automaticamente senza dover confermare l’operazione, può capitare di dover riavviare il computer mentre stai facendo qualcosa di importante che proprio non puoi rimandare. In questo caso il riavvio automatico è molto fastidioso quindi ti consiglio di disattivare questa impostazione per poter riavviare il computer quando vuoi tu. Ci sono due modi per farlo:
metodo 1 (con Regedit)
Il primo metodo consiste nella modifica di alcune voci nel registro di sistema tramite RegEdit. Per disattivare il riavvio automatico con questo sistema Lancia Regedit e vai alla chiave HKEY_LOCAL_MACHINE > SOFTWARE > Policies > Microsoft > Windows e clicca su WindowsUpdate > AU e imposta il valore di NoAutoRebootWithLoggedOnUsers a 1. Se non esiste una chiave del registro con questo nome, creala cliccando con il tasto destro del mouse su Windows e scegli Nuovo > Chiave. Inserisci come nome WindowsUpdate rispettando le maiuscole/minuscole e senza spazi. Allo stesso modo crea la chiave AU e al suo interno clicca su Nuovo > Valore DWORD (32 bit). Inserisci come nome NoAutoRebootWithLoggedOnUsers e imposta il suo valore su 1. Riavvia il computer e da questo momento il riavvio automatico sarà disattivato.
metodo 2 ( con GroupPolicy)
Il secondo metodo consiste nell’utilizzare le policy di sistema. Clicca su Esegui o premi contemporaneamente i tasti WIN + R e digita gpedit.msc. Ti apparirà l’editor dei criteri di gruppo locali. Dalla colonna di sinistra seleziona Configurazione computer > Modelli amministrativi > Componenti di Windows e dalla colonna di destra scegli Windows Update e fai doppio click.
Dall’elenco che appare nella colonna di destra trova la voce Escludi riavvio automatico per installazioni pianificate di Aggiornamenti automatici con gli utenti connessi e fai doppio click.
A questo punto nella finestra che appare selezione la voce Attiva e conferma con OK. A questo punto riavvia e come per il metodo precedente gli aggiornamenti non richiederanno più un riavvio forzato.
Come aggiornare Windows offline
Un ultima cosa da dire sugli aggiornamenti di Windows è che se i computer che devi aggiornare sono più di uno, per ognuno di questi devi scaricare dal sito Microsoft tutte le patch. Questa procedura richiede spesso molto tempo perché come ben sai le connessioni a banda larga in italia non sono proprio velocissime. Il sistema migliore in questi casi per aggiornare più computer è scaricare gli aggiornamenti ed installarli offline su ogni computer. In questo modo li scarichi una volta sola e risparmi un sacco di tempo. Per farlo esiste un programma gratuito che non richiede installazione. Il suo nome è WSUS Offline Update e dopo averlo avviato ti permette di scaricare i file di installazione degli aggiornamenti anche passando attraverso un proxy. Questa caratteristica è molto comoda se ti trovi all’interno di una rete con connessione filtrata. Una caratteristica interessante di questo programma è la possibilità di scaricare anche gli aggiornamenti di Office e degli altri prodotti Microsoft per i quali è previsto l’aggiornamento con Windows Update. Il suo utilizzo è semplice, ti basta avviare il programma, selezionare gli aggiornamenti e cliccare su start. Attendi il termine delle operazioni che possono durare anche diversi minuti. Se durante il downooad ti chiene chiesto di aggiornare i certificati Trusted Root conferma e attendi. Al termine i file saranno tutti presenti nella stessa cartella di WSUS Offline Update. Copia questa cartella sui computer dove vuoi installare gli aggiornamenti (o su una cartella di rete raggiungibile) e clicca su UpdateInstaller con il tasto destro e seleziona Esegui come amministratore. A questo punto il programma provvederà ad installare gli aggiornamenti scaricati.
Bene, ora che sai come aggiornare Windows anche offline non ti resta altro da fare che scaricare tutti gli aggiornamenti per i tuoi computer e installarli.