Hai ricevuto in allegato un file con estensione p7m e non sai come leggerlo? Non ti preoccupare perché oggi ti spiego come aprire file p7m per leggerne il contenuto. Inoltre ti spiegherò cosa sono questi file e perché vengono utilizzati per la trasmissione di documenti via email. Sei pronto? Bene, vediamo come leggere file p7m.
Un file con estensione .p7m è un file elettronico sul quale è stata apposta una firma digitale. La firma digitale, come già saprai, è la procedura che permette di verificare elettronicamente la validità di un documento digitale e in Italia, assieme alla posta certificata sostituisce con valenza legale la firma olografa e la posta raccomandata.
Aprire questo tipo di file significa verificarne la validità della firma e successivamente leggerne il contenuto attraverso l’utilizzo di appositi programmi.
Uno dei più utilizzati è sicuramente Dike, un programma molto semplice e gratuito che permette di aprire file p7m e verificarne la validità. Il suo utilizzo è davvero semplice. Per prima cosa devi scaricarlo dal sito InfoCert e successivamente installarlo confermando le opzioni proposte.
Come aprire file p7m
Una volta avviato non devi far altro che aprire il file con estensione p7m che vuoi leggere. Puoi aprirlo semplicemente facendoci doppio click sopra perché dopo l’installazione di Dike tutti i file con estensione p7m vengono associati automaticamente a questo programma. Prima di aprire il file devi verificare la validità del certificato di firma. Clicca su Verifica e seleziona il file p7m da aprire.
Non appena aperto il file, Dike si collegherà ad internet per verificare la validità del certificato ed al termine dell’operazione, cliccando su Dettagli ti apparirà una schermata simile a questa nella quale potrai verificare i dati della firma del documento.
Se la firma è corretta puoi procedere all’apertura del file p7m cliccando su Visualizza oppure su salva per salvare il file e aprirlo successivamente.
Come puoi vedere è molto semplice aprire i file con estensione p7m e Dike è il programma più semplice da utilizzare, ma non è l’unico! Ne esistono infatti molti altri che puoi scaricare gratuitamente o a pagamento.
Questi programmi forniscono caratteristiche avanzate per chi utilizza molto la firma digitale. Un elenco dei programmi per leggere file p7m e per firmare digitalmente un file li puoi trovare qui sotto dopo aver condiviso l’articolo su Facebook o Twitter.
Esistono inoltre molti siti che permettono di verificare se la firma digitale è valida. Questi siti controllano attraverso una procedura online la validità del certificato di firma ma non permettono l’apertura dei file p7m.
Il più utilizzato in assoluto è il sito di Infocert per la verifica online della validità della firma. La procedura guidata è semplice e consiste nel caricare il file e cliccare su Accetta e Verifica.
Come puoi vedere, aprire un file firmati digitalmente è davvero semplice con questi software gratuiti e ora che sai come aprire file p7m ti voglio lasciare con alcune note che ti potranno essere utili per questo tipo di procedure:
- la verifica del certificato avviene interrogando un database online quindi Dike per funzionare correttamente deve essere connesso ad internet
- esistono anche le versioni mobile di Dike per aprire file p7m direttamente da tablet e smartphone
- i file firmati possono essere di qualsiasi tipo, non solo PDF, DOC ecc. Puoi firmare anche un file JPG, un database esportato o un file eseguibile
- alcuni file p7m hanno anche il marcatore temporale che certifica la data e l’ora in cui è stata apposta la firma digitale
- i certificati di firma vengono mantenuti nei server degli enti certificatori per 20 anni
- la versione PRO di Dike permette di apporre firme digitali ed effettuare verifiche su più file contemporaneamente
- il file p7m contiene la firma mentre il file estratto no! E’ il file p7m che ha valenza legale, non il file estratto.
utilissimo grazie !!1
Buon giorno Giuseppe Fava
Queste informazioni mi sono state molto utili, per poter aprire e leggere un file ricevuto in p7m.
Grazie mille.