Per ottimizzare il tuo blog e raggiungere il massimo delle prestazioni devi lavorare su più fronti. Dopo aver visto in linea generale come aumentare velocità wordpress scegliendo l’hosting giusto, disattivando i plugin inutili e ottimizzando i contenuti come le immagini e i video, oggi ti spiego nel dettaglio come aumentare velocità WordPress utilizzando uno dei plugin di caching più diffusi. Sto parlando di W3 Total Cache, un plugin che trasforma le pagine dinamiche in pagine statiche ottimizzandone il codice interno.
W3 Total Cache è un plugin che ti permette di velocizzare wordpress riducendo il tempo di caricamento delle pagine, con miglioramenti anche di qualche secondo, salvandole in cache evitando così di interrogare i database ogni volta che una pagina viene visualizzata. Questo si traduce in un notevole risparmio di tempo e di risorse per il server e quindi in un incremento di velocità di tutto il blog. La configurazione di questo plugin non è semplicissima perché ha un sacco di parametri, ma per tua fortuna io ho effettuato molte prove variandoli tutti e testando la velocità del mio blog ad ogni cambiamento. Quindi un’operazione apparentemente complessa come aumentare velocità wordpress è in realtà semplicissima seguendo tutti i consigli di questa guida. Sei pronto?
Iniziamo…
La prima cosa da fare, ovviamente è installare il plugin, quindi cerca W3 Total Cache nella gestione dei plugin del tuo blog e clicca su installa. Al termine dell’installazione la prima cosa da fare è verificare il tuo hosting abbia tutti i componenti necessari a W3 Total Cache per funzionare. Clicca dal menù laterale la voce Performance e seleziona Dashboard. Ora clicca sul pulsante Compatibility Check.
Vedrai apparire un elenco di tutti i componenti necessari a W3TC per funzionare, accanto ai quali è indicato se quella funzionalità è installata o meno sul server. Se una o più di queste non sono installate non puoi utilizzare a pieno W3TC, quindi contatta il tuo hosting per farle attivare, e se questo non è possibile valuta la possibilità di cambiare servizio hosting. Questo è un consiglio che ti conviene prendere seriamente in considerazione… pensa che solo cambiando l’hosting, io sono riuscito a raddoppiare la velocità di questo blog.
Una volta passato il test di compatibilità iniziamo la configurazione vera e propria. Ecco nel dettaglio le impostazioni da attivare su ognuna delle pagine di configurazione del plugin con la descrizione di cosa fanno. Al termine della configurazione che ti propongo io, se il tuo blog ha altre esigenze (ad esempio blog che trattano di fotografia o di musica) puoi modificare i parametri per ottimizzare ulteriormente le prestazioni in base ai tuoi contenuti.
General Settings
Questa è la pagina principale dove devi decidere quali parti del plugin attivare. Le sezioni di base sono quelle qui in elenco, ma ce ne possono essere altre in base alle estensioni installate:
- General – “Toggle all caching type” permette di abilitare tutte le funzionalità del plugin in un colpo solo. E’ una scorciatoia per abilitare o disabilitare tutto, ma poiché attivare tutto non è consigliato e disattivare tutto non serve a nulla, questa opzione va lasciata disattivata e invece vanno abilitate una per una quelle necessarie.
- Page Cache – è la funzionalità principale di W3 Total Cache. Questa parte è quella che si occupa di salvare le pagine sotto forma di file html, per poterle fornire più velocemente ai client senza dover interrogare il database. Ovviamente va abilitata e scegli come metodo di cache Disk: Enhanced.
- Minify – questa funzionalità comprime il codice html, css e javascript prima di salvarlo in cache e inviarlo al client. Dalle pagine html vengono tolti i commenti, gli spazi doppi, i ritorni a capo e i caratteri non visualizzabili. La configurazione di base che vedi qui sotto è quella che a me ha dato prestazioni migliori, quindi configurala con i parametri mostrati in figura.
Leggi anche: come aumentare velocità WordPress scegliendo il miglior Hosting WordPress
Nota: alcuni servizi esterni come i CDN forniscono un loro sistema di minimizzazione del codice che spesso non funziona in abbinata con questo fornito da W3TC. In questo caso devi scegliere quale dei due servizi utilizzare. Nel mio caso, per questo blog la minimizzazione è anche fornita dal CDN Cloudflare che è compreso nel mio piano di hosting, ma su questo servizio l’ho disattivato perché dalle prove che ho effettuato risulta migliore quella offerta da W3TC.
- Database Cache – questa parte si occupa di salvare in cache i risultato più frequenti delle query del database. Lavora a stretto contatto con la page cache e si occupa di salvare principalmente le query di ricerca dei post e delle pagine del blog.
- Object Cache – per quei cms che per le operazioni di caching utilizzano la Object Cache API, questa funzione ottimizza l’accesso agli oggetti che compongono le pagine. WordPress dalla versione 2.5 in poi utilizza questo meccanismo interno di cache quindi questa opzione va abilitata per velocizzare la composizione interna delle pagine.
- Browser Cache – abilitando questa funzione viene abilitata la compressione dei dati spediti ai browser utilizzando il compressore GZIP se sè installato sul server. Questa funzionalità non agisce sulle pagine del blog ma sul loro trasferimento.
- CDN – I content delivery network sono dei servizi che si fanno carico di distribuire i contenuti statici in rete attraverso una rete di server dislocati geograficamente in maniera strategica. Una pagina così viene composta scaricando una parte da un server e una parte da un altro per velocizzare la visualizzazione. Se hai attivato un servizio CDN devi attivare questa funzione e configurarla in base al servizio sottoscritto.
Attenzione!!! se usi Cloudflare lasciala disattivata perché va configurato attraverso un suo pannello di configurazione e per W3TC è trasparente. Esiste un’estensione per W3TC che permette di eseguire alcune operazioni su CloudFlare direttamente dall’interfaccia di WordPress, ma io l’ho disattivata perché mi risulta più semplice accedere al pannello di comando di Cloudflare che dispone anche delle statistiche di utilizzo.
- Reverse Proxy – il Reverse Proxy è un servizio simile al CDN con la sola differenza che tiene una copia completa delle pagina e non solo dei file che la compongono come file css e javascript. Questa opzione va lasciata disabilitata se non usi un servizio di questo tipo.
Nota: Cloudflare utilizza un proprio sistema di reverse proxy, quindi se utilizzi CloidFlare lascia questa funzionalità disabilitata.
- Monitoring – New Relic è un servizio di monitoraggio remoto. Serve per controllare le performance del tuo blog… Sebbene sia utile conoscere le prestazioni del proprio sito, questo tool è utilizzato molto dagli sviluppatori e se vuoi conoscere la velocità del tuo blog puoi utilizzare uno dei numerosi servizi gratuiti online che ne misurano le prestazioni come Pingdom o altri. Lasciala disabilitata!
- Licencing – W3 Total cache dispone di numerose altre funzioni per aumentare velocità wordpress, ma queste funzionalità aggiuntive sono a pagamento. Qualora tu voglia acquistare la versione a pagamento in questo spazio devi inserire il codice di licenza che ti verrà spedito all’atto della sottoscrizione.
- Miscellaneous – in questa parte ci sono quelle configurazioni che non trovano collocazione in una parte specifica e che non influenzano la velocità del blog. Se disponi di una chiave API per Google Page Speed la devi inserire qui. Le altre configurazioni sono legate al tipo di hosting sul quale gira il tuo blog. Fai riferimento al servizio di assistenza del tuo provider per sapere se abilitarle o meno. Per ora lasciala configurata come l’immagine qui sotto.
- Debug – per verificare che tutto funzioni correttamente e per trovare eventuali problemi, puoi utilizzare la funzionalità di debug. Abilitandola verranno aggiunti sotto forma di commenti html nel codice sorgente della pagina, tutta una serie di informazioni che ti possono servire per capire se il plugin sta funzionando correttamente. Se non riscontri problemi lasciala disattivata.
- Import Export – beh questa è una funzione utile per non dover riconfigurare il plugin da zero ogni volta che lo installi sui blog che gestisci. Io l’ho utilizzata per effettuare i test di configurazione. Puoi usarla anche tu esportando la configurazione prima di fare modifiche e se dopo averle fatte ti rendi conto che la versione precedente era migliore puoi ripristinare la configurazione semplicemente importando il file salvato.
Configurare W3 Total Cache nel dettaglio
Bene ora che hai abilitato le varie componenti di W3 Total Cache non ti resta altro da fare che configurarle nel dettaglio. Per praticità nell’elenco che segue ho inserito solo le voci che vanno abilitate e/o modificate. Lascia invariato tutto il resto, in questo modo ti risparmio la fatica di dover passare voce per voce tutta la configurazione.
– PAGE CACHE –
GENERAL
- Attiva: Cache front page
- Attiva: Cache feeds: site, categories, tags, comments
- Attiva: Cache SSL (https) requests
- Attiva: Cache requests only for <tuo sito> site address
- Attiva: Don’t cache pages for logged in users
CACHE PRELOAD
- Attiva: Automatically prime the page cache
- Imposta su Update interval: 907
- Imposta su Pages per interval: 15
- Imposta su Sitemap URL: il file sitemap (nel mio caso è “/sitemap_index.xml”)
PURGE POLICY
- Attiva: Front page
- Attiva: Post page
- Attiva: Blog feed
- Imposta su Purge Limit a 10
– MINIFY –
GENERAL
- Attiva: Rewrite URL structure
HTML & XML
- Attiva: Enable
- Attiva: Inline CSS minification
- Attiva: Inline JS minification
- Attiva: Line break removal
JS
- Attiva: Enable
CSS
- Attiva: Enable
– DATABASE CACHE –
GENERAL
- Attiva: Don’t cache queries for logged in users
– BROWSER CACHE –
GENERAL
- Attiva: Set Last-Modified header
- Attiva: Set expires header
- Attiva: Set W3 Total Cache header
- Attiva: Enable HTTP (gzip) compression
- Attiva: Prevent caching of objects after settings change
CSS & JS
- Attiva: Set Last-Modified header
- Attiva: Set expires header
- Imposta su Expires header lifetime 31536000
- Attiva: Set W3 Total Cache header
- Attiva: Enable HTTP (gzip) compression
- Attiva: Prevent caching of objects after settings change
HTML & XML
- Attiva: Set Last-Modified header
- Attiva: Set expires header
- Attiva: Set W3 Total Cache header
- Attiva: Enable HTTP (gzip) compression
MEDIA & OTHER FILES
- Attiva: Set Last-Modified header
- Attiva: Set expires header
- Imposta su Expires header lifetime 31536000
- Attiva: Set W3 Total Cache header
- Attiva: Enable HTTP (gzip) compression
CDN
GENERAL
- Attiva: Host attachments
- Attiva: Host wp-includes/ files
- Attiva: Host theme files
- Attiva: Host minified CSS and JS files
- Attiva: Host custom files
tutte le altre voci di configurazione lasciale invariate e non modificare le impostazioni di default. A questo punto hai configurato il plugin. Bravo… è stata dura ma ce l’hai fatta ma prima di iniziare ad utilizzarlo ti consiglio di svuotare la cache, così da rigenerare tutte le pagine con la nuove impostazioni. Per farlo selezione dal menù Performance la voce Empty All Caches, attendi la conferma dell’operazione e sei pronto per misurare di quanto è migliorata la velocità del tuo blog.
Complimenti per la guida, ho installato il plugin e seguito passo per passo le tue impostazioni, facendo un test con pingdom ho ricevuto un 92/100 di perf.grade, ma ho sempre 173 richieste http, che credo mi incidano sul tempo di caricamento della pagina 5,60 secondi. Cosa posso fare per ridurre le richieste?
Ciao Giuseppe, grazie per questa guida, hom tempi di caricamento biblici, devo darmi da fare..
3 questioni:
1)hosting. Sono su aruba e sento parlare molto bene di Siteground (vedo che molti tuoi lettori lo hanno utilizzato e ne sono felici): Sai mica se Aruba rimborsa? Io ho appena rinnovato il servizio… :(
2. Le immagini. Dici bene tu a ridurle ma… quando attivo la condivisione di facebook il tema mi chiede di postare una immagine almeno di 1200 di larghezza. Altrimenti non viene riconosciuta e ne posta un’altra…. Che fare?
3. Ho provato ad installa re wp3 total cache ma non è testato sulla mia versione di wordpress e in più è aggiornato a 6 mesi fa. Che faccio? C’è qualche valida alternativa?
Scusa se mi sono allargata ma approfitto della tua competenza!
Grazie e buon blogging^
Ciao Elena,
come avrai capito la velocità è un fattore importante per il posizionamento. Per rispondere alle tue domande ti posso dire che:
1) ad oggi Siteground è ancora la miglior soluzione per quanto riguarda Hosting WordPress e Joomla!. Recentemente (metà ottobre) hanno aggiornato la loro infrastruttura server e le prestazione sono aumentate notevolmente rispetto agli anni precedenti mantenendo lo stesso listino. Per quanto riguarda Aruba, non mi pare sia previsto il rimborso quindi, se hai appena rinnovato il servizio, purtroppo dovrai scegliere se attendere la prossima scadenza oppure investire qualche altra decina di euro e passare subito a Siteground.
2) Ridurre le immagini non significa necassariamente rimpicciolirle. Puoi mantenere le dimensioni modificando i parametri di compressione o il formato. Con i file Jpg puoi modificare il parametro di compressione… un buon compromesso tra qualità e dimensioni è un valore tra il 50 e il 65, ma dipende dal tipo di immagini che hai e dal tipo di utilizzo che ne fai. Se utilizzi file PNG puoi scegliere un sottoformato PNG8 che utilizza meno bit per la mappatura dei colori.
3) io utilizzo W3 Total cache con WordPress è aggiornato all’ultima versione e non ho mai rilevato problemi. Come dici tu non è più aggiornato da mesi ma nel forum di supporto le risposte arrivano quindi il team di sviluppo è ancora attivo. Alternative ce ne sono ma non ti so dire quale sia la migliore, ti posso solo dire che in rete si parla molto di WP Super Cache (ultimo aggiornamento 2 mesi fa), Hyper Cache (ultimo aggiornamento 4 giorni fa) e WP Faster Cache (aggiornato a 14 ore fa)
Giuseppe mi hai chiarito, grazie! Continuo ad avere problemi di condivisione da wordpress a Facebook con7foto bianche (mi sa che devo caricarle a 1200) ma almeno ho capito che posso comprimerle! Grazie
Per quanto rigiarda lhost ci penso seriamente. Wp3 total cache incompatibile non li trovo. Ho scaricato wp super cache e sembra lavori… Grazie per la tua pazienza.
http://Www.elenaferro.it
Ottimo articolo, utilissimo anche per un inesperto come me! grazie
ciao Giuseppe ,
ho seguito la tua guida ma ho ancora qualche problema coi tempi.
Facendo un test con http://tools.pingdom.com ho notato che alcune risorse ci mettono dai 10 ai 14 secondi a caricarsi anche se si tratta di file di 50kB…sono queste
/wp-content/themes/Avada1/assets/fonts/fontawesome/font-awesome.css?ver=3.8.4
/wp-content/themes/Avada1/style.css?ver=3.8.4
Il risultato che l’home page si carica in 18 secondi! un’infinità!
Come posso risolvere secondo te?
grazie
Ciao Michele,
in effetti 18 secondi sono davvero troppi. Per poterti aiutare dovrei vedere nel dettaglio il risultato del test sul tuo sito. Inviami una mail con l’indirizzo del sito o uno screenshot della pagina di test di velocità.
Ciao, ti ho scritto tramite ol form contatti del tuo sito. L’oggetto è “Caricamento pagine in 18 sec”
Grazie mille
ho dato un’occhiata al sito anche utilizzando anche altri due strumenti per il test della velocità. La prima cosa che puoi fare è ottimizzare le immagini che hanno dimensione superiore al 80KB. Ho notato che ce ne sono alcune nella homepage che superano anche i 200KB…
Dovresti ridurle almeno della metà, aumentando il fattore di compressione jpeg.
Il problema che hai riscontrato tu nel caricamento dei file da 50KB è dovuto alla lentezza del server web. Se ripeti il test più volte noterai che i file che vengono caricati lentamente non sono sempre gli stessi ma cambiano di volta in volta. Questo è un problema del server web che ospita il sito. E’ un problema che ho avuto anch’io utilizzando quel noto provider italiano e, se sei in procinto di rinnovare il servizio di hosting ti consiglio di leggere questo articolo che ho scritto al riguardo.
Ciao, sarebbe utile un tutorial su CloudFlare.
Ho seguito il tuo tuotrial e ho recuperato qualche secondo…
Grazie
Ciao Giuseppe
complimenti per il tuo contributo.
Ho installato w3tc sito wp (minarinidesign.it) e ho seguito la tua configurazione,il sito non mi da nessun messaggio di errore particolare,però quando entro nella modifica di articoli ho pagine non visualizzo piu niente nell’editor e non vedo piu i settaggi di yoast seo cosa potrebbe essere accaduto?
Ciao Bruno,
il problema in questi casi è dovuto a qualche plugin obsoleto o non compatibile. E’ capitato anche a me mesi fa su un blog che gestisco e il problema era un plugin per i pulsanti social. Il consiglio che ti do è di provare a disattivare tutti i plugin tranne Yoast e W3 Total Cache e riattivarli uno alla volta verificando che l’editor funzioni.
Ciao Giuseppe!
innanzitutto complimenti e grazie per il tuo contributo.
Ho installato W3 su un blog (www.aziendevincenti.it), seguendo alla lettera le tue indicazioni. il sito è in hosting su siteground. memcache e cloudfare attivi. ma non mi pare che su page speed insights i risultati siano un gran che….
sicuramente devo alleggerire le immagini. ho provato ad alleggerirle in blocco con WPSmush, ma non è bastato.
Non comprendo però i messaggi di errore che mi da google nonostante la presenza di W3 (sfruttare caching del browser, eliminare java e css, etc). Devo installare altri plug in?
Ti ringrazio molto se mi potrai dare qualche consiglio ;-)
Buon lavoro
Federico
Ciao Federico,
da quel che vedo dall’analisi del tuo sito con PageSpeed Insights, sicuramente le immagini vanno ottimizzate. Io ho provato vari tools online e plugin (ewww Image Optimizer ad esempio) ma poi mi sono accorto che un’ottimizzazione a mano è meglio. Come parametri di riferimento ti consiglio il formato PNG8 con una mappatura a 128 o 64 colori, oppure il formato JPG con una compressione a 60.
Per quanto riguarda invece il rallentamento dei file javascript e css, il primo consiglio è ovviamente di eliminare tutti quelli non necessari (il che comporta la rimozione di plugin superflui), Il secondo passaggio è far caricare i file in maniera asincrona, cioè applicare gli stili css e avviare gli automatismi javascript dopo che la pagina è stata caricata. Per fare questo esistono alcuni plugin che puoi cercare con “async javascript” o “async css”… Dovrai provarne alcuni per trovare quello che da il risultato migliore perché dipende molto da quanti e quali plugin hai in funzione nel tuo blog.
Ciao Giuseppe,
ho fatto un po’ di modifiche. ho installato Async JS and CSS, tolto praticamente tutti i plug in, tranne il tema e quelli collegati ad esso. ho creato una home provvisoria vuota, senza immagini e mi pare le cose siano decisamente migliorate https://www.aziendevincenti.it/home2/
ho tolto cloudfare, per il momento, perchè ho spostato su https il dominio, visto che google inizia a preferire i siti in https, ma cloudfare su https costa non poco, quindi prima voglio valutare.
hai dei consigli da darmi per ottimizzare ulteriormente i risultati su page speed insights (ci sono ancora dei messaggi di google con suggerimenti)?
ti ringrazio!
buon lavoro
Federico
Ciao Giuseppe, ho testato il nostro sito http://www.attrazionemotori.it su tools.pingdom.com dopo aver istallato W3 Total Cache seguendo le tue istruzioni ed ho ottenuto un risultato di Perf. grade 78/100 ed Load time di 10.76s che è leggermente più veloce rispetto a prima, la prestazione è migliorata, ma ancora non so se queste funzioni (Opcode cache, Memcache extension, HTML Tidy extension, FTP functions) possono essere attivate dal nostro servizio di Hosting. quindi attendo domani per verificare se la velocità è migliorata, altrimenti seguo il tuo consiglio e cambio servizio. Stay Tuned :-)
Ciao Francesco,
ho provato anch’io a fare un test sul tuo dominio e da quanto vedo la lentezza pare sia proprio dovuta ai tempi di risposta del server, quindi credo che quando passerai a Siteground noterai un notevole incremento delle prestazioni.
Ciao,
ho navigato il tuo sito e non sono riuscito a trovare l’errore. Puoi inviarmi uno screenshot o un link ad una pagina con l’errore così cerco di capire di che si tratta?.
Ciao, ora non vedi l’errore perché ho disattivato W3 e tutto è tornato normale… è stata l’unica soluzione!
ok, quando vuoi provare a riattivarlo fammi sapere che ci do un’occhiata…
Ciao, ho un sito wordpress dopo aver letto le tue istruzioni ho installato W3 total cache. Ho riscontrato alcuni miglioramenti ma tanto deve essere fatto.
Ho visto però che dopo l’installazione di W3 ho un errore nel plugin Akismet:
printf(): Argument number must be greater than zero in /home/…./…../includes/update.php on line 289
Secondo te a che cosa può essere dovuto?
GRazie 1000!
Adelaide
Ciao Adelaide,
la prima cosa che devi controllare è se ci sono aggiornamenti (sia del core di wordpress che del plugin). Un errore di questo tipo è molto comune ed è quasi sempre legato ai plugin non compatibili con la versione di wordpress installata. La tecnica per capirne l’origine è disattivare tutti i plugin e riattivarli uno alla volta per capire quale genera il problema.
Verifico. Grazie!
Mi stavo facendo questa domanda, ma per siti il cui contenuto viene aggiornato molto spesso (ad es. creazione di un articolo al giorno) il w3 total cache va disattivato e riattivato tutte le volte che si crea nuovo contenuto?
No, ogni volta che crei un nuovo post o lo aggiorni, W3TC aggiorna la cache solo per quell’articolo. Non è necessario fare nulla, è tutto automatico
Ciao Giuseppe, ho letto che su siteground avendo sgcachepress, bisogna disattivare object e database cache su w3. Cosa ne pensi?
Ho fatto un paio di prove ieri sera e da quello che ho potuto notare misurando le velocità con tools.pingdom.com a me risulta più veloce lasciando tutto attivo… parliamo comunque di 60/80ms su 20 misurazioni fatte. Anche se è poco io lo lascio attivo :-)
Ah ok. Grazie. Te l’ho chiesto perché ho fatto tutto come hai impostato tu e a me causa problemi, nel senso che sembra che il sito si ingolfi, anche lavorando nel backend. Parlo di un sito con metro pro su genesis su siteground, tutto come te. Non parlo poi di altri siti con altri temi che peggiorano a dismisura. Ho fatto mille prove anche togliendo tutti i plugin e tutto quello che ho potuto fare per alleggerire. Alla fine mi conviene lasciare senza nessun plugin cache. E li ho provati tutti. Mah !
Ciao Giuseppe e come sempre complimenti, era un pochino che non passavo dal tuo blog, ed ho trovato delle novità bellissime!
La guida è molto dettagliata e proverò, vorrei però sapere, visto che non è aggiornato alla versione 4.1.1, se devo aspettare ad installarlo, a quando sarà aggiornato.
Inoltre io uso siteground e per ottimizzare ho gà autoptimize, ewww image optimizer, (putroppo a mano non sono in grado di ottimizzare e con questo sono riuscita a guadagnare molti punti in gtmetrix e page speed, sg cache press ( di siteground) e wp clean optimizer. i parametri di gt metrix sono 93 pagespeed e 82 yslow.
Lascio tutto o disattivo qualcosa ?
Ti ringrazio se vorrai darmi una mano e buona giornata!
Ciao,
direi che sono delle performance di tutto rispetto e io non modificherei nulla almeno fintanto che il supporto per la 4.1.1 diventa ufficiale. Poi puoi provare a vedere se migliora ulteriormente le prestazioni.
ok grazie!
grazie una guida utilissima e soprattutto chiara e comprensibile!
Ciao Giuseppe ho seguito la tua guida ed ho visto un miglioramento sul PageSpeed di Google, grazie
Ciao dopo la lettura di questo articolo ed altri sul tuo sito ho trasferito un mio dominio su siteground. Ho installato W3 e il test non trova alcuni mod, dopo aver avvertito il supporto, mi rispondono che i mod ci sono, è che il plug forse non li vede. Vorrei capire se è successo anche a te. Inoltre chiederti se ha senso usare accoppiato il loro plug di cache assieme a W3.
Siteground è una bomba e cloudfare anche.
Grazie
Ciao Maurizio, a me ogni installazione di W3 Total Cache è sempre andata a buon fine, quindi dubito che il problema sia da ricercare sul W3TC. Con molta probabilità è qualche altro plugin che interferisce. Prova a disinstallare W3TC, disattiva temporaneamente tutti gli altri plugin e ripeti l’installazione… poi vedi se cambia qualcosa. Per rispondere alla seconda domanda la risposta è SI, ti consiglio di utilizzare W3Total Cache in abbinata alla cache di SiteGround. Il risultato è strepitoso… la velocità aumenta considerevolmente.
Madonna Giuseppe sei geniale, davvero più tardi proverò a fare come hai detto te. Cmq non ho molti plug , non ne uso mai se non proprio se strettamente necessario. Io cmq ti ringrazio veramente di cuore perché mi hai fatto scoprire siteground che a dir poco è eccezionale. Non mi ricordo dove ho letto che parlavi delle immagini. Io uso thesis, quindi da ciò che ho capito mi conviene creare e ottimiZzare ogni singola immagine, ovvero una versione x le 150*150, 3000*300 Erg poi se voglio fornire la possibilità di poter scaricare la versione high res. La carico su archive.org e fornisco il link. L’unica cosa che non riesco a capire e perché Google page speed mi dice che devo ottimiZzare la browse cache, che dovrebbe essere gestita da w3 se non sbaglio. Ultima cosa per la versione mobile volevo provare a testare wp-touch… Che a quanto dichiarato nel sito sembra promettere bene. Hai suggerimenti a riguardo?… Complimenti e grazie ancora. Hai un nuovo fedele fan :)
Ciao Giuseppe ti avevo scritto ore fa in merito alla mia esperienza con W3 Total Cache, ma nn trovo segno del mio post. Ad ogni modo ti riscrivo l’accaduto.
Dopo aver letto il tuo articolo oggi su questo plugin che già conoscevo colto dalla curiosità ho provato a installarlo. Il mio sito non è proprio un blog e quindi a diversi plugin legati alla funzionalità dei servizi, ma nulla di esagerato.. ad ogni modo dopo la prima installazione e relativa configurazione lo stile del sito era praticamente saltato, la home page era illeggibile.. ho provato a fare una nuova installazione cercando di essere ancora più meticoloso ma nulla è cambiato, ora leggo sopra che tu suggerisci di installare questo plugin disabilitando i già presenti, inoltre sempre sopra da Maurizio leggo che a lui alcuni mod non erano stati individuati, idem anche a me… a me mancavano tutti… ora può essere questa la causa per cui il mio sito dopo l’installazione del plugin era diventato illeggibile??? quali sono secondo te le tipologie di plugin che potrebbero inficiare l’installazione??? domani provo rifare l’installazione su un sito di test clone e vediamo se si replica l’anomalia… inoltre e poi chiudo, ho letto con molto interesse anche l’articolo relativamente gli hosting, io ho scelto un anno fa 1and1.it e dopo un anno ne sono pentito decisamente lento, così come register, aruba, blue host ecc, dunque ho contattato nel pomeriggio SiteGround al numero con prefisso 06, ovviamente un numero IP dato che mi hanno risposto in inglese non so da dove… ad ogni modo parlando un buon inglese ho posto le mie domande e ho ricevuto risposte esaustive, penso che proverò questo hosting e speriamo che sia effettivamente un cambiamento così come scrivi tu… e anche dariovignali che forse per caso… nel suo blog ha scritto le medesime cose che hai scritto tu in merito l’articolo del hosting con il medesimo stile e addirittura foto… è un caso?? o forse entrambi percepite delle commissioni da SiteGround?? non ci sarebbe nulla di male del resto, se il prodotto raccomandato mantiene le promesse da voi decantate.
Attendo la tua gentile replica, a presto
Paolo
Ciao Paolo,
il consiglio che ho dato a Maurizio è solo un tentativo per capire se il problema è generato da altri plugin e non deve essere inteso come un metodo di installazione di W3TC. Quando si fa il debug su wordpress è la prima cosa da fare perché il 90% dei problemi sta li…
Per quanto riguarda il problema che riferisci tu, per darti una risposta bisognerebbe vedere nel dettaglio il sorgente della pagina generata con errore. In questo modo si riesce a capire a cosa è dovuta la scorretta formattazione della pagina. Sull’installazione che fai sul sito test/clone prova a fare per primo l’installazione di W3TC senza nient’altro, così capisci se il problema è generato da lui.
Ti ringrazio Giuseppe, oggi ho ricevuto anche la risposta del team che ha realizzato il template ti copio ciò che mi hanno scritto… “Minify jquery and css manual. because if you automatic some jquery Minify, make site not load jquery and break down your site”. Ho compreso forse che Minify jQuery e Css dovrebbero essere configurati manualmente per evitare anomalie se questo è corretto riproverò e ti saprò dire grazie.
Si, anche a me pare di capire che se attivi Minify, css e JQuery automatiche, JQuery non viene caricato dal template e quindi non si visualizza correttamente…
beh allora visto che sei dalla mia non mi rimane di fare come si usa sempre con la tecnologia… tante prove e tanta pazienza ti ringrazio
Ciao Giuseppe ci sono riuscito finalmente, il problema si è risolto mettendo Minify in manuale tutto qui, in questo modo il plugin funziona in modo diverso e nn rompe il template. La performance è aumentata leggermente, i motivi sono un provider molto lento e probabilmente il template che ha delle sue criticità in quanto non sviluppato perfettamente, malgrado questo sono comunque contento di essere riuscito nell’impresa, penso che trasferendo il sito su SiteGround riuscirò a guadagnare qualcosina ancora.. Ti ringrazio della collaborazione.
Paolo
Figurati, sono contento tu sia riuscito a risolvere…
a presto!
Ciao Giuseppe, ciao Paolo.
Stesso problema anche io…dopo l’attivazione del plug in, il sito mi si visualizzava in desktop come se fosse un device mobile. Tutta la home sballata. Configurando Minify, jQuery e Cs come suggerito da voi, ho risolto.
Tra l’altro, anche io sto con 1and1 ma sto per passare a SiteGround
Ciao Christian,
felice che tu abbia risolto e vedrai che passando a SiteGround avrai un incremento di prestazioni notevole una volta configurato con il CND CloudFlare
Ottima guida grazie! UN solo dubbio ho seguito passo passo ma in localhost è rallentato tutto invece di velocizzarsi, forse perché è in locale e non in remoto?
si Marco, certamente dipende dal fatto che lavori in locale… considera che in locale la stessa macchina che fa la richiesta deve generare la risposta e fornirsela. Se a questo inserisci anche le procedure di minimizzazione del codice html, css, javascript, il sistema di cache statica (che accede al disco e quindi rallenta il tutto)… se lavori in locale il sistema è sicuramente appesantito.
ho impostato , mi esce questo messaggio
A configuration issue prevents CDN from working: The “Authorization key” and “Replace default hostname with” field(s) cannot be empty.You need to select / create a pull zone. Specify it here.
Se non usi Siteground come hosting, la configurazione del CDN la devi fare a mano. Devi registrarti, richiedere una Authorization Key inserendo i dati del tuo dominio e completare la configurazione del plugin con il codice che ti viene dato…
Ciao, uso TotalCache da diverso tempo su WP multisite, da qualche giorno ho dei problemi con le homepage dei siti. L’errore è HTML 304 e le pagine si visualizzano bianche. Se ricarico la pagina riscrivendo la cache del browser l’html restitutisce il codice 200 però la pagina rimane sempre bianca.
Ciao Riccardo,
questi problemi sono principalmente dovuti ad un comportamento anomalo di un plugin, quindi la prima cosa da fare in questi casi è disattivare i plugin uno alla volta per capire se il problema è causato da uno di questi. Una volta identificato il plugin vedere se è aggiornato e ripristinare la sua configurazione iniziale… prova e fammi sapere
Si può usare insieme al plugin per wp Cloudflare? controindicazioni?
Se usi Siteground come hosting non serve installare il plugin per CloudFlare perché è già attivato a livello di Hosting. Il mio blog fa uso proprio di questa abbinata e come plugin ho solo W3 Total Cache, mentre Cloudflare è automaticamente installato dal pannello di controllo dell’hosting WordPress senza utilizzare plugin…
Nel caso uno abbia un hosting non siteground? si può usare cloudflare plugin con w3 total cache senza intoppi?
Certamente… nelle impostazioni di W3Total Cache (menù Extensions) basta abilitare CloudFlae e configurarlo nelle impostazioni con i parametri di accesso.
Quindi sconsigli di usare il plugin cloudflare nel senso che è inutile se si usa w3 total cache?
Si, contribuisce a velocizzare ulteriormente il blog
scusa la mia lentezza mentale. il plugin cloudeflare consigli di installarlo?
Si, scusa, per come l’ho scritta non è comprensibile… :) allora puoi usare il plugin wordpress CloudFlare assieme all’estensione per CloudFlare presente nel plugin W3 TotalCache come specificato nel blog degli sviluppatori di W3TC ( http://blog.cloudflare.com/w3-total-cache-w3tc-total-cloudflare-integrat )
ho letto una critica a cloudflare: “There are also complaints from users that CloudFlare blocks some of their legitimate visitors from accessing their website. Instead it displays a captcha page to the visitors to prove that they are legitimate users. This creates a bad experience for first time visitors who may never visit the site again.” fonte: http://www.wpbeginner.com/wp-tutorials/how-to-setup-cloudflare-free-cdn-in-wordpress/
Cosa ne pensi?
Credo invece sia una funzionalità che aumenta la sicurezza. Ho provato ad accedere al mio blog utilizzando TorBrowser (che per chi non lo sa è un browser che permette di navigare anonimi attraverso i gli onion router delle rete Tor) e appare proprio quella schermata Captcha di cui parlano nel post a cui ti riferisci. Probabilmente quando i server di CloudFlare identificano una richiesta per così dire anomala, richiedono un Captcha per sincerarsi che dietro questo accesso fuori dal comune non ci sia qualche software automatico che cerca vulnerabilità da sfruttare per accedere illecitamente al sito…
grazie ora è tutto più chiaro. davvero complimenti per la prontezza e la competenza!!!!
Salve giuseppe la tua guida mi è stata di grande aiuto, essendo di sei mesi fa, ad oggi hai qualche revisione da fare? Grazie
Ciao Ferdy, sono contento di esserti stato di aiuto. Da sei mesi a questa parte il plugin ha avuto solo aggiornamenti di sicurezza e non ha implementato nuove funzionalità quindi la guida è ancora utilizzabile così con’è. Ti consiglio anche di leggere l’articolo che ho scritto su come velocizzare WordPress, dove ho indicato alcune operazioni di carattere generale per migliorare le prestazioni del blog. https://www.giuseppefava.com/velocizzare-wordpress. Fammi sapere cosa ne pensi…
ho letto al tua guida ed anche questa è davvero interessante, ho un unico problema, non riesco a trovare un plugin per ottimizzare le immagini :)
Per le immagini in realtà un plugin che faccia un buon lavoro non c’è. Io personalmente elaboro ogni singola immagine cercando di ottimizzarla per il web. Ciò significa che imposto la risoluzione a 72dpi, e come formato uso il PNG8 con una tavolozza di 128 colori e a volte anche meno. Per le immagini che non realizzo io e che trovo in formato JPG cerco di non superare il livello di compressione 80.
Grazie mille Giuseppe, sto mettendo a punto il mio blog e questo tua guida in cui elenchi così dettagliatamente le impostazioni mi è stata davvero molto utile, sicuramente per il futuro terrò a mente i tuoi ottimi consigli e tornerò nel tuo spazio web! ;)
Grazie Lorenzo,
se serve una mano non esitare a contattarmi… anche via mail con il modulo contatti… li rispondo molto più velocemente :-)
Io, non essendo una vera e propria esperta, sto usando WP Super Cache perché il mio hosting lo aveva automaticamente installato sul mio blog.
Finora mi trovo bene. Naturalmente riconosco che W3 Total Cache ha funzionalità migliori, se settato correttamente, quindi credo proprio di fare il cambio in futuro.
WP Super Cache non funziona male ma non è parametrizzabile come W3 Total Cache. Puoi provare a disattivare temporaneamente il primo senza disinstallarlo e fare una prova seguendo la guida. Vedrai che le performance miglioreranno di certo.