Se hai dei figli sai sicuramente quanto importante sia il controllo della navigazione internet. La rete è una risorsa fondamentale ma per la tutela dei minori c’è bisogno di monitorare e filtrare la connessione per evitare che incorrano in “spiacevoli incontri”. Uno dei sistemi più semplici per bloccare siti internet, monitorare gli accessi e il tempo trascorso al computer è Qustodio, un programma che permette di limitare l’accesso a Internet e controllare le attività online degli utenti più giovani, compreso Facebook.
Qustodio permette non solo di bloccare siti internet, ma anche di limitare l’utilizzo del computer per certe fasce orarie, inibire l’utilizzo di determinati programmi o giochi, e tramite un’interfaccia web per il genitore, permette di controllare tutti questi parametri da qualsiasi computer o anche da cellulare. E non è finita qui! Con un occhio vigile sulle attività Facebook dei tuoi figli, ti avverte se ci sono attività sospette come ad esempio una richiesta di amicizia da parte di un adulto. Insomma è un programma che non può mancare nei computer che usano i nostri figli più piccoli.
Vediamo allora come si installa e come si usa questo sistema di controllo parentale per bloccare siti internet. Per prima cosa collegati al sito ufficiale di Qustodio, scaricalo cliccando sull’icona verde nella homepage e avvia l’installazione. Nella prima schermata seleziona la lingua, clicca sull’accordo di licenza per leggere le condizioni di utilizzo e clicca su Accetta e installa. Attendi qualche secondo che vengano scaricati i componenti per l’installazione e nella schermata successiva seleziona Non ho un account Qustodio.
Compila il modulo di registrazione con in dati richiesti e clicca su Successivo. Ti verrà chiesto di selezionare il numero di figli per i quali vuoi utilizzare Qustodio. Nelle schermate successive, per ognuno di loro inserisci il nome, l’anno di nascita, se maschio o femmina e selezionare una immagine avatar. Successivamente dai un nome al dispositivo e seleziona se Qustodio debba essere avviato in modalità invisibile, infine associa ad ogni figlio che hai inserito, un account sul tuo computer, per permettere a Qustodio di capire quale è il bambino che sta utilizzando il computer quando si collega ad internet.
Dopo questi passaggi fondamentali Qustodio è pronto per bloccare siti internet e monitorare le attività in rete. Non devi far altro che collegarti da qualsiasi computer al PORTALE FAMILIARE, inserire l’indirizzo email e la password utilizzata durante la registrazione per accedere all’interfaccia di controllo, all’interno della quale puoi verificare le attività di tuo figlio online.
Da questa semplice interfaccia, cliccando su Attività social puoi ricevere notifiche nel caso accada qualcosa di sospetto su Facebook, come una richiesta di amicizia da parte di persone con una differenza di età elevata.

clicca per ingrandire
Inoltre se clicchi su Regole puoi scegliere di limitare l’accesso ad internet in determinate fasce orarie, inibire l’esecuzione di certi programmi e molte altre cose.
Lascia un commento