Il Domain Name System è un servizio che sta alla base della comunicazione su internet. Si occupa principalmente di tradurre i nomi dei computer nei loro indirizzi ip per facilitare la navigazione. In buona sostanza quando digiti www.google.it prima ancora contattare google il server dns trasforma www.google.it in 74.125.232.151, dopodiché inizia la comunicazione vera e propria. Proprio per questa sua funzione il servizio dns viene usato dalla polizia postale per oscurare quei siti ritenuti illegali, dirottando la navigazione verso le pagine della polizia postale che indicano il sito è stato oscurato. Attenzione! non disattivato ma oscurato! Si perché se il sito si trova su un server in Russia la nostra polizia postale non può imporne la chiusura. Allora si limita a censurarlo in Italia con questo sistema che però ha effetto solo se si usa un dns italiano. Vediamo allora come cambiare DNS per evitare la censura.
Ovviamente come detto prima questo sistema di censura (come tutti i tipi di censura su internet) è inutile se si usano dns esterni all’Italia e questo è già un buon motivo per cambiarli, ma un altro motivo importante è che i server italiani sono lenti rispetto a quelli di altri paesi, e se consideriamo che la richiesta al server DNS può avvenire anche diverse decine di volte al secondo avere DNS veloci vuol dire aumentare la velocità di navigazione. Prova ad immaginare una pagina web con tanti elementi come pubblicità, elenco dei tweet, i seguaci di Facebook, il filmato preso da Youtube, ecc… bene, ognuno di questi elementi implica una richiesta dns mentre carichi la pagina. Se la riposta del servizio è istantanea la pagina verrà caricata velocemente, mentre se il DNS si fa attendere la pagina verrà caricata in un tempo maggiore.
Detto questo vediamo come cambiare DNS per evitare la censura e velocizzare la navigazione. I passaggi sono semplici sia per Windows che per Linux, e per quest’ultimo vediamo come sia possibile cambiarli anche da riga di comando.
Come cambiare DNS in Windows
Apri il pannello di controllo e nel gruppo Rete e Internet clicca su Visualizza attività e stato della rete. Dalla schermata che appare nella colonna di sinistra clicca su Modifica impostazioni scheda. Ti appare ora l’elenco delle schede di rete dove avrai la scheda ethernet (quella col cavo) e la scheda WiFi. Scegli quella che usi per connetterti ad internet, cliccaci sopra con il tasto destro e seleziona Proprietà. Ora nella schermata delle proprietà scorri l’elenco al centro della finestra finché appare Protocollo Internet versinoe 4 (TCP/IPv4), selezionalo e clicca su l pulsante Proprietà che trovi subito sotto. Bene hai quasi finito, ora non ti resta che impostare i nuovi DNS selezionando Utilizza i seguenti indirizzi DNS, e inserendo come nell’immagine qui sotto i due indirizzi dei server DNS di Google che sono ad oggi i più veloci. Imposta come dns primario 8.8.8.8 e come secondario 8.8.4.4. Conferma le modifiche con OK ed il gioco è fatto. Non serve riavviare perché le modifiche sono istantanee.
Come cambiare DNS in Linux
Anche in Linux utilizzando le varie interfacce grafiche è facile cambiare i dns. Prendiamo come esempio Ubuntu che è una delle distribuzioni più diffuse sui computer desktop e notebook ad uso casalingo. Per modificare le impostazioni di connessione basta cliccare sull’icona sulla barra delle applicazioni (quella raffigurante le due frecce) e cliccare su Modifica connessione. Dalla schermata di modifica scegli la connessione via cavo e clicca su Modifica. Ora seleziona Impostazioni IPv4 e sulla casella Server DNS inserisci 8.8.8.8. Se la casella non è attiva devi scegliere come metodo Automatico (DHCP) solo indirizzi. Conferma le impostazioni ed è fatta.
Come cambiare DNS in Linux da terminale
Per completezza vediamo anche come cambiare DNS su linux utilizzando la console dei comandi che solitamente è l’unica interfaccia disponibile sui serer. Qui la modifica è ancora più semplice perché basta aprire il file /etc/resolv.conf con il comando
sudo nano /etc/resolv.conf
ed inserire al suo interno
# Google nameservers nameserver 8.8.8.8 nameserver 8.8.4.4
a questo punto salvare con CTRL-O e uscire con CTRL-X ed è fatta.
Se si resetta ad ogni riavvio puoi provare a impostare tutti i parametri in modo statico… sia l’indirizzo ip che il dns. Se lasci il dhcp sull’indirizzo ip probabilmente anche il dns viene modificato dinamicamente. Un altro sistema è modificare le impostazioni del dns sul router impostando quelli di google 8.8.8.8