Il PageRank, per chi non lo sapesse è il valore in scala da 1 a 10 che Google da alle pagine web. Questo valore influenza il posizionamento nei risultati di ricerca. Oggi il PageRank fa parte di un sistema molto complesso di valutazione delle pagine web e, se fino al 2009 poteva essere considerato come una sorta di parametro universale per la valutazione dei siti web, oggi secondo pareri autorevoli deve essere considerato solo come uno dei tanti indicatori dell’evoluzione del proprio blog. Io ti propongo un esperimento… vediamo come controllare PageRank per scoprire quali pagine hanno un valore più alto e tenerle d’occhio nel tempo per vedere quanto varia.
Preparati all’azione
Un’operazione apparentemente complessa come controllare PageRank di tutte le pagine di un sito necessita degli strumenti giusti. Innanzitutto ti serve un elenco delle pagine del sito in formato testo, un foglio di calcolo per estrapolare gli indirizzi e un programma che analizzi il PageRank per ciascuna di queste pagine.
L’elenco delle pagine lo puoi trovare facilmente se utilizzi una mappa per il tuo sito in formato xml. Io ad esempio utilizzo il plugin Yoast’s WordPress SEO , che tra le tante cose crea un file post-sitemap.xml che contiene tutti gli indirizzi dei post che scrivo. Se usi WordPress ti consiglio di utilizzarlo perché è un ottimo plugin, se invece usi altri cms come Joomla! o Drupal sicuramente puoi trovare un componente equivalente consultando i siti di riferimento.
Per controllare il PageRank delle pagine esistono un sacco di plugin per i vari browser che permettono di visualizzare il valore per singola pagina, ma io ti propongo di usare un programma che lo fa per tutte le pagine in una volta sola. Si chiama PaRaMeter e lo puoi scaricare dal suo sito ufficiale.
Ecco come controllare PageRank per tutte le pagine
Bene, per estrarre l’elenco degli indirizzi delle pagine dal file sitemap.xml visualizzalo con il tuo browser aggiungendo il nome del file al percorso della home (il mio ad esempio lo puoi visualizzare qui) , seleziona tutto il testo, copialo e incollalo nel blocco note. Ora salvalo sul desktop scegliendo come nome sitemap.csv
Questo file appena salvato è un file di testo con campi delimitati da tabulazione pertanto può essere aperto con un programma di foglio di calcolo come LibreOffice ma puoi usare il programma che preferisci. Aprendo il file la procedura di importazione riconosce il formato e importa i dati suddivisi correttamente in colonne.
Elimina tutte le colonne tranne quella che contiene l’indirizzo e salva il file cambiando l’estensione in .txt per tenere anche il file originale da usare in un secondo momento. Ora devi caricare il file appena creato in PaRaMeter per fargli analizzare tutte le pagine del sito. Avvia PaRaMeter e dal menù URL scegli Import per caricare il file. Clicca ora sul pulsante verde e attendi che il programma controlli il PageRank di tutti gli indirizzi.
Come puoi vedere tutte le pagine del mio blog hanno PageRank ZERO perché Google lo ricalcola circa ogni 6 mesi e il blog lo ho creato solo tre mesi fa, quindi riuscirò a vedere facilmente dopo il ricalcolo quali sono le pagine che hanno ottenuto un valore più alto e ottimizzare le altre.
Adesso tocca a te…
…ora che hai capito come controllare PageRank prova questo metodo sul tuo blog e fammi sapere il risultato scrivendolo nei commenti così quando verrà ricalcolato da google vedremo come è andata. Puoi anche applicare questo metodo ad altri blog, per capire quali sono le tecniche che usano i blogger più famosi per ottimizzare le loro pagine. Puoi farlo semplicemente prelevando il file sitemap.xml dal loro blog e analizzando per capire quali sono le pagine con valore più alto.
Lascia un commento