Stai cercando un font per il tuo prossimo lavoro ma non riesci a trovarne uno che ti soddisfi e non sai come creare font adatti ai tuoi progetti? Non disperare perché soluzioni per creare font truetype ce ne sono davvero molte e in questo articolo vedremo i migliori per creare nuovi font e modificarne di esistenti. Vediamo allora come creare font personalizzati.
I font sono una risorsa indispensabile per chi utilizza software di videoscrittura o di desktop publishing e nonostante Windows sia già fornito di una serie di font utilizzabili in vari ambiti, talvolta per un particolare lavoro c’è la necessità di utilizzare font particolari magari adattandone di esistenti o, in casi estremi di crearne di propri. In un precedente articolo ti ho spiegato come aggiungere font al sistema scaricandoli da internet, oggi vediamo quali sono i software che permettono di modificare font esistenti o crearne di nuovi. Alcuni di questi sono programmi professionali a pagamento che dispongono di molte funzionalità evolute, ma esistono soluzioni gratuite altrettanto valide.
Font Editor – gratuiti
Iniziamo subito con le soluzioni gratuite per la creazione e la modifica di font. Uno dei modi più semplici è utilizzare un editor online così danon dover installare alcun software sul pc. Puoi creare il font direttamente dal tuo browser e scaricarlo sul computer quando l’hai completato.
FontStruct
FontStruct è un editor di font online, la sua interfaccia è intuitiva e semplice. Per creare un font devi prima creare un account e fare il login. Una volta collegato clicca su Create New Fontstruction e ti apparirà un editor come quello nell’immagine qui sotto.
Puoi usare i Bricks nel riquadro di sinistra per comporre il tuo font pezzo dopo pezzo. Ci sono un sacco di bricks in più se passi alla modalità esperto cliccando su Expert Mode. Una volta creato il font lo puoi esportare e salvare sul pc per poterlo utilizzare.
PaintFont
FontStruct , come la maggior parte degli editor ti permette di creare e modificare font con strumenti digitali. Ma se volessi disegnarli su un foglio di carta e convertirli in font magari utilizzando la grafica vettoriale? Puoi usare PaintFont, un servizio che fa proprio questo!
PaintFont è un servizio online che per prima cosa ti fa scegliere un set di caratteri da utilizzare come base per il tuo font, successivamente ti fornisca un file pdf con questi caratteri da stampare e usare come base per disegnare a mano libera i tuoi font. Tutto quello che devi fare è armarti di matita, disegnare i tuoi font nelle caselle del foglio stampato, fare una scansione del foglio così creato e inviare la scansione al sito attraverso il modulo di upload. A questo punto PaintFont convertirà i font che hai disegnato e creerà il font da scaricare. I template da scaricare sono disponibili in molte lingue come Inglese, Spagnolo, Tedesco, Francese, Italiano ecc.
BirdFont
Passando dalle applicazioni online a quelle desktop, uno strumento degno di nota è BirdFont. E’ semplicissimo da usare specialmente se hai già usato programmi come Adobe Illustrator o Corel Draw.
Se per te è uno strumento nuovo ci vuole un po’ di tempo per prendere confidenza con gli strumenti disponibili e la cosa forse migliore è dare un’occhiata ai tutorial online che trovi nel sito del produttore.
FontForge
Un altro programma gratuito per la modifica dei fonts e per la conversione da un formato ad un altro è FontForge. E’ un progetto Open Source purtroppo fermo al 2012 ma molto valido. La sua interfaccia ricorda quella di Gimp e si presenta, diversamente dalla maggior parte dei software desktop, con finestre separate e se il tuo monitor è di grandi dimensioni, puoi sfruttare questa caratteristica per creare un ambiente di lavoro veramente produttivo.
Commercial Font Editors
FontCreator
High Logic ha sviluppato un software molto valido per la modifica e la creazione di Font caratteri. Il suo nome è FontCreator e si trova ad un prezzo base di circa 70 Euro. Questo programma permette di creare e modificare font sia in formato TrueType, sia OpenFont. La sua interfaccia è semplicissima per utenti alle prime armi ma fornisce strumenti evoluti anche per utenti avanzati.
Ecco un elenco delle caratteristiche principali:
- Creazione e modifica di font TrueType e OpenFont
- Ridisegno di font esistenti
- Aggiunta di caratteri ai set di font
- Conversione di immagini (es. Firme o disegni a mano) in caratteri
- Modifica e creazione dei nomi dei font
- Correzione dei font che non vengono visualizzati correttamente
- Estrazione di singoli font dalle collezioni di Font
- Anteprima dei font prima dell’installazione
- Installazione automatica del font nei sistemi Windows
Per prendere confidenza con FontCreator, devi provare a creare un font cliccando sul menù File e su New.
Scegli un nome da assegnare al font (non usare nomi di font conosciuti per evitare di sovrascriverli) e premi OK. Apparirà la finestra di editing. Fai doppio click nella cella con la lettera “A”. Dalla finestra che appare clicca sul menù Insert e scegli Contour per iniziare a disegnare la tua lettera.
Una volta creata la tua lettera A clicca su Close. Ripeti questa operazione per tutte le lettere del fontset e una vota modificate salva il font con il comando Save. Una volta salvato il font lo puoi testare cliccando sul menù Font e scegliendo Test. Nella finestra che appare puoi digitare le lettere appena create per vedere l’effetto.
Se il risultato ti soddisfa puoi procedere all’installazione del font nel tuo sistema. Clicca sul menù Font e su Installa. Ora puoi utilizzare il font appena creato in tutte le applicazioni Windows.
FontLab Studio
Un altro software desktop per modificare font è FontLab Studio ed è considerato il software standard per questo tipo di attività. Il suo prezzo è decisamente alto e si aggira attorno ai 500 Euro e questo ti fa sicuramente capire che è un software ad uso professionale.
Le sue caratteristiche infatti coprono al 100% le esigenze in fatto di creazione, modellazione e gestione di font caratteri. Nei commenti del forum di supporto viene definito l’autocad dei font e questo la dice lunga sulle caratteristiche.
Bene ora che hai visto come creare font personalizzati per le tue applicazioni con questi tool gratuiti e commerciali, non ti resta altro da fare che sbizzarrirti nella creazione del tuo set caratteri da usare per i tuoi lavori.
Lascia un commento