In questo articolo ti mostro come creare una chiavetta USB avviabile grazie a Rufus. Rufus è un software libero per Windows (32 o 64 bit) che ti permette di masterizzare l’immagine di un disco su una chiavetta USB. Rufus, oltre ad essere molto veloce, ti mette a disposizione tutte le opzioni necessarie per rendere la tua chiavetta USB avviabile da qualsiasi computer.
Sono principalmente due i casi in cui hai bisogno di avviare il tuo computer da USB:
- per installare Windows o Linux nel disco fisso
- per intervenire sul sistema operativo già presente nel disco fisso (per controllare la presenza di virus, per correggere malfunzionamenti, …)
In entrambi i casi ti ritrovi con un file (tipicamente .iso) contenente l’immagine di un disco da masterizzare nella tua chiavetta USB.
Caratteristiche di Rufus
Nell’articolo “Come installare Linux da chiavetta usb” Beppe ti ha mostrato come usare il programma Unetbootin, disponibile sia per Windows che per Linux. In questo articolo io ti mostro come masterizzare una chiavetta USB con Rufus, un programma disponibile solo per Windows, molto facile da usare e che fa il proprio lavoro in maniera egregia.
Le tre principali caratteristiche di Rufus:
- è software libero;
- è molto veloce (tempi di masterizzazione dimezzati rispetto a Unetbootin …);
- supporta sia BIOS che UEFI (nel caso tu non sappia cosa sono provo a darti qualche rapida nozione …).
Creare una chiavetta USB avviabile con Rufus
Ovviamente devi innanzitutto scaricare l’ultima versione di Rufus dal sito ufficiale. Rufus non richiede installazione: al primo avvio ti chiede se desideri verificare periodicamente la disponibilità di una versione aggiornata del software. Questa impostazione verrà salvata nel registro di Windows assieme ad altre informazioni relative al programma. La versione portatile memorizza le impostazioni scritte nel registro in un file .ini (rendendole così, appunto, portatili).
Con Rufus tutto ciò che devi fare per creare una chiavetta USB avviabile è:
- spuntare la casella “Crea disco avviabile con“;
- cliccare sull’icona che raffigura un disco per selezionare il file con l’immagine da masterizzare;
- cliccare sul pulsante Avvia.
Finito.
Non ti resta che attendere il termine della masterizzazione.
PRONTO
La prima volta che ho usato Rufus mi aspettavo che il programma segnalasse la conclusione della masterizzazione visualizzando la classica finestra con un messaggio tipo “Operazione conclusa“. Rufus invece visualizza il suo stato mediante la casella posizionata poco sopra i pulsanti Avvia e Chiudi, che mostra lo stato di PRONTO quando Rufus è inattivo. Durante la masterizzazione in questa casella vedrai visualizzati molti messaggi, che indicano l’avanzamento del processo. La masterizzazione sarà conclusa quando Rufus tornerà a visualizzare lo stato di PRONTO. Per controllare la sequenza di operazioni eseguite dal programma ti basta cliccare sul pulsante Registro.
BIOS/MBR, UEFI/GPT e files system
Come impostare le caselle “Schema di partizione e tipo sistema destinazione” e “File system” di Rufus?
Qui le cose si fanno piuttosto tecniche …. Cerco di riassumerti un minimo di nozioni in modo che, in caso di problemi, tu possa provare diverse soluzioni o comunque investigare eventuali errori. Una qualità di Rufus, però, è proprio quella di proporti automaticamente le impostazioni potenzialmente migliori. Quindi in prima battuta ti consiglio di provare a creare la tua chiavetta USB senza modificare manualmente questi valori.
Il file system indica il modo in cui sono gestiti i dati presenti in un supporto di archiviazione (la chiavetta USB). Il file system viene impostato con l’operazione di formattazione. Rufus rileva e adotta automaticamente il file system esistente nella tua chiavetta. Se devi creare una chiavetta USB avviabile che intendi usare in diversi computer, ti consiglio di formattarla con FAT32, un file system universalmente supportato i cui limiti solitamente non entrano in gioco in questo contesto.
BIOS e UEFI indicano due diverse modalità di avvio di un computer. BIOS è il metodo storico, UEFI è più recente e supera alcune limitazioni del primo. Il tuo computer potrebbe supportare entrambe le modalità o una sola di queste.
- Un computer che usa BIOS si aspetta che il disco di avvio rispetti le regole MBR.
- Un computer che usa UEFI si aspetta che il disco di avvio rispetti le regole GPT.
Se in un computer UEFI abiliti la modalità Bios legacy puoi riuscire ad avviare anche un disco con MBR. Per questo motivo Rufus imposta “Schema partizione MBR per BIOS o UEFI” come scelta predefinita per la casella “Schema di partizione e tipo sistema destinazione”.
Alcune considrazioni che potrebbero aiutarti a risolvere eventuali problemi:
- Alcune immagini di avvio sono preparate in modo compatibile solo con UEFI.
- UEFI prevede una modalità chiamata secure boot, che consente l’avvio solo di software “autorizzato“; in alcuni casi potresti dover disattivare questa modalità nei parametri UEFI per riuscire ad avviare il software che hai masterizzato nella tua chiavetta USB.
Tutto questo per dirti che in fase di creazione della la tua chiavetta USB dovrai necessariamente tener conto:
- del computer in cui intendi usarla;
- delle caratteristiche con cui è stata creata l’immagine software che vuoi masterizzare.
Conclusioni
Creare una chiavetta USB avviabile funzionante può non essere un’operazione cosi semplice. Rufus propone una valida modalità di base, e quando questa non funziona ti permette di provare con estrema facilità soluzioni alternative.