Se ti è capitato di incontrare file o cartelle sul computer che sembrano impossibili da cancellare, con messaggi di errore come “Accesso negato” o “File in uso da un altro programma” questa è la guida che fa per te. Talvolta capita di dover cancellare file senza riuscirci e le cause possono essere diverse. Ecco perché in questa guida vediamo di analizzare il problema nel dettaglio e vediamo quali sono le possibili soluzioni. Sei pronto? Partiamo…
In questa guida affrontiamo il problema dei file non cancellabili. La quida fa riferimento al sistema operativo Windows, perché per gli altri sistemi la diversa struttura del filesystem permette un controllo maggiore ed è molto raro che un file non risulti cancellabile. Vediamo allora quali sono i problemi che possono causare questo problema nel sistema operativo Windows.
Come eliminare un file incancellabile: le cause
I motivi per i quali un file possa essere bloccato e non cancellabile possono essere diversi. Le principali cause sono:
- file in uso da un altro programma
- autorizzazioni insufficienti per l’eliminazione
- link che puntano a un file o cartella bloccati
- virus o malware che impediscono la cancellazione
Messaggi di errore di Windows
Quando si cerca di eliminare un file incancellabile, Windows visualizzerà un messaggio di errore che fornisce informazioni sul motivo per cui il file non può essere cancellato. Questi messaggi di errore possono talvolta aiutare a identificare la causa del problema e a trovare una soluzione ma la maggior parte delle volte sono messaggi generici.
Visualizza anche i file nascosti di Windows 10
In alcuni casi, i file incancellabili possono essere file nascosti sul computer. Per prima cosa pertanto è necessario visualizzali e per farlo, è sufficiente modificare le impostazioni di visualizzazione dei file in Windows 10. Ecco come fare:
- Apri Esplora File.
- Fai clic su “Visualizza” nel menu a discesa.
- Seleziona “Opzioni avanzate”.
- Sotto la scheda “Visualizzazione”, seleziona la casella con “Mostra file, cartelle e unità nascoste”.
Windows in modalità sicura
Se i file non risultano essere cancellabili anche dopo aver chiuso tutte le applicazioni, potrebbe essere necessario avviare Windows in modalità sicura per eliminare i file incancellabili. In modalità sicura, Windows carica solo i driver e i programmi essenziali, il che significa che eventuali programmi in esecuzione che bloccano la cancellazione del file non saranno attivi. Ecco come accedere alla modalità sicura di Windows 10:
- Spegni il computer.
- Accendi il computer e premi il tasto F8 ripetutamente finché non appare il menu di avvio avanzato.
- Seleziona “Modalità sicura”
Per alcune versioni di Windows puoi selezionare dal menù start la voce Reimposta il PC e scegliere tra le opzioni avanzate quella relativa al riavvio oin modalità sicura.
Usare Taglia/incolla per eliminare i file e le cartelle
Se ancora non riesci a cancellare il file, potresti essere in grado di farlo spostandolo in un’altra posizione e quindi cancellandolo da lì. Ecco come fare:
- Apri Esplora File.
- Seleziona il file che si desidera eliminare.
- Fai clic con il tasto destro del mouse sul file e seleziona “Taglia”.
- Vai in un’altra posizione sul computer, ad esempio il Desktop.
- Fai clic con il tasto destro del mouse in questa posizione e seleziona “Incolla”.
- Fai clic con il tasto destro del mouse sul file copiato e seleziona “Elimina”.
Cancellazione file dal prompt dei comandi
Il prompt dei comandi di Windows offre anche un modo per eseguire molte operazioni con privilegi elevati di amministratore. Ecco perché potrebbe essere utile per eliminare i file non cancellabili. Ecco come puoi fare:
- apri il prompt dei comandi come amministratore (digita cmd dal menù e scegli tra le opzioni la voce “esegui come amministratore”).
- spostati nella cartella che contiene il file con il comando CD e successivamente digita il comando “del /f file_name” e premi Invio, sostituendo “file_name” con il nome del file che si desidera eliminare.
- verificare che il file sia stato eliminato.
Controllo del disco rigido
Se con tutti i metodi mostrati precedentemente non riesci comunque ad eliminare il file, Potrebbero esserci dei problemi al disco. Per verificare questa condizione è necessario eseguire un controllo del disco rigido per risolvere eventuali problemi che impediscono la cancellazione dei file. Ecco come fare:
- Apri Esplora File.
- Fai clic con il tasto destro del mouse sul disco rigido che contiene il file che si desidera eliminare.
- Seleziona “Proprietà”.
- Fai clic sulla scheda “Strumenti”.
- Fai clic su “Verifica”.
- Segui le istruzioni sullo schermo per eseguire la verifica del disco rigido.
Controlla il dispositivo con un antivirus
A questo punto, se ancora non riesci a cancellare il file, tra le cause potrebbe esserci un virus. Capita spesso infatti che alcuni malware blocchino l’accesso ai file proprio per prendere possesso dei programmi ed eseguire i loro comandi e rubare dati. In questa situazione la prima cosa da fare è eseguire una scansione completa del computer con un programma antivirus. Ecco come fare:
- Scarica e installa un programma antivirus come ad esempio Panda Antivirus o Kaspersky.
- Esegui una scansione completa del computer.
- Se il programma antivirus rileva un virus o un malware, seguire le istruzioni per eliminarlo.
In questi casi è però importante precisare che se installi un antivirus su un sistema già infetto non è garantito che l’antivirus funzioni correttamente. L’ideale sarebbe smontare il disco fisso e analizzarlo con un sistema operativo pulito che permetta l’accesso a tutti i file. In questo caso è anche possibile provvedere direttamente alla cancellazione dal file impossibile da cancellare.
Utility per eliminare file e cartelle incancellabili
Esistono anche alcune utility gratuite che possono aiutare a eliminare file incancellabili. Ad esempio, Unlocker è un’utility popolare che permette di cancellare i file incancellabili in modo semplice e veloce. Ecco come utilizzare Unlocker:
- Scarica e installa Unlocker.
- Fai clic con il tasto destro del mouse sul file che si desidera eliminare e seleziona “Unlocker”.
- Seguire le istruzioni sullo schermo per eliminare il file.
Conclusione
Come puoi vedere per eliminare i file incancellabili in Windows esistono molti modi. Sicuramente conuno dei metodi sopra citati riuscirai a cancellare i file impossibili da eliminare.. Tuttavia, in alcuni casi, potrebbe essere necessario eseguire un controllo del disco rigido, eseguire una scansione antivirus o utilizzare un’utility per eliminare i file incancellabili. Infatti se il problema è hardware o dettato da un virus, spesso non risulta possibile cancellare il file.
Lascia un commento