Nella guida di oggi vediamo come installare e configurare WAMP o WampServer come viene talvolta chiamato. Wamp è un software all in one che permette di installare uno stack AMP su Windows per simulare un ambiente web. Vediamo allora come configurare WAMP su Windows.
Prima di iniziare ti segnalo che esistono anche altri programmi che permettono realizzare un ambiente web simulato. Tra questi c’è AMPPS, che risulta interessante perché è disponibile anche per MAC e Linux, cosa di non poco conto se ti interessa lavorare con i CMS anche su questi sistemi operativi.
Per contro, a mio parere, installa un po’ troppe cose rispetto al necessario…
Installare e configurare WAMP
La prima cosa da fare per installare e configurare WAMP è scaricare il programma di installazione dal sito ufficiale di WampServer.
WampServer 32 bit o 64 bit?
La versione da scaricare, in teoria dovrebbe essere quella corrispondente all’architettura del sistema operativo in uso sl tuo pc, ma personalmente utilizzo sempre la versione a 32 bit perché su Windows la versione di PHP a 64 bit, nel momento in cui scrivo, è ancora in fase sperimentale.
Ti consiglio pertanto di scaricare la versione a 23 bit, anche perché nel computer che usi per lo sviluppo non dovresti sentire la mancanza dei vantaggi derivanti dalla piattaforma a 64 bit.
Visual C++
Un’altra cosa di cui è bene che ti metta al corrente riguarda l’installazione di una libreria relativa a Visual C++, il linguaggio di programmazione usato per realizzare WAMP. Questa libreria potrebbe essere già presente nel tuo computer se hai installato precedentemente programmi che la richiedono, e se è così non ti devi preoccupare di installarla nuovamente.
In caso contrario ti apparirà, verso la fine della procedura di installazione, una finestra con il seguente messaggio di errore:
“Impossibile avviare il programma perché MSVCR110.dll non è presente nel computer“
Per questo motivo, quando nel sito di WAMP clicchi sul pulsante che avvia il download, appare una finestra che ti avvisa anche di questo problema. Accanto al WARNING riferito a Visual Studio trovi il link per scaricare Visual C++:
Installata questa libreria puoi procedere con il downaload di WAMP.
Attenzione alla versione di WAMP
Il programma di installazione di WAMP è ospitato dal sito SourceForge. Se arrivi su sourceforge.net direttamente da Google potresti assere indirizzato alla pagina di download di WAMP 3 (ultima versione ancora in fase di sviluppo), mentre io ti consiglio di installare la versione di WAMP 2.5
Dopo aver scaricato il file di installazione esegui il setup e conferma le scelte proposte.
Se non hai già installato Visual C++ durante l’installazione, vedrai comparire un messaggio di errore, che ti obbligherà ad annullare l’installazione, altrimenti compariranno dei messaggi che indicano il completamento dell’installazione.
Configurazione
Il processo di installazione comprende l’impostazione di un server e un indirizzo di posta elettronica, che potranno essere usati da WAMP per comunicare con te. Se non sai cosa inserire, mantieni i valori già presenti nelle caselle: questo non influenzerà in alcun modo l’installazione:
Al termine dell’installazione l’icona di WAMP dovrebbe apparire in basso a destra, affianco all’orologio ma se questo non succede significa che l’icona è nascosta. Io ti consiglio di fare in modo che sia sempre visibile cliccando con il tasto destro del mouse e modificando le proprietà delle notifiche nella barra della applicazioni.
Quando l’icona di WAMP è visibile, cliccaci sopra con il tasto destro per impostare la lingua italiana
Se clicchi con il tasto sinistro sull’icona di WAMP appare il pannello di controllo di WAMP che ti permette, tra le altre cose, di avviare i server:
Per verificare che tutto funzioni, apri il tuo browser e nella barra dell’indirizzo digita localhost. Vedrai apparire una schermata di riepilogo con l’elenco dei moduli installati, la versione di php disponibile e i tools disponibili.
Nel caso avessi bisogno di lavorare con i database, anche MAMP installa il programma PhpMyAdmin, che puoi caricare sempre da tuo browser navigando l’indirizzo localhost/phpmyadmin.
Ora per iniziare a creare il tuo sito in locale devi creare una cartella dentro la Document Root di WAMP che è impostata comea cartella www all’interno della cartella in cui si è installato WAMP (di default C:/WAMP/).
Per creare un sito ti basta quindi creare la cartella miosito dentro a www :
Ora non ti resta che installare il tuo CMS preferito:
Buon lavoro e buon divertimento.
Lascia un commento