Nell’articolo come installare un CMS nel proprio computer ho descritto i software di cui hai bisogno perper poter usare un CMS sul tuo computer: Apache, MySQL e PHP. In questo articolo ti spiego nello specifico come installare Lamp su un sistema linux. Sei pronto? Partiamo…
…sei capitato qui per sbaglio e stai cercando una soluzione per Windows o MAC, ti consiglio di leggere una delle guide che ho realizzato per questi altri sistemi operativi.
- Come installare una piattaforma WAMP: Apache, MySQL e PHP su Windows
- Come installare una piattaforma MAMP: Apache, MySQL e PHP su MAC
Ubuntu 16.04 e Joomla
Di default Ubuntu 16.04 installa PHP7.
Solo Joomla3.5 supporta PHP7.
Se i tuoi siti sono realizzati con una versione di Joomla precedente a Joomla3.5 ti consiglio di aspettare prima di passare a Ubuntu 16.04 (If you require PHP 5.x, you can just stay with Ubuntu 14.04 LTS Trusty).
Installare LAMP su Ubuntu Linux
Installare uno stack LAMP su Ubuntu Linux diventa un’operazione molto semplice se conosci Tasksel, un programma capace di installare e configurare automaticamente alcuni software , tra cui proprio quelli che compongono uno stack LAMP: PHP, Apache e MySQL.
Installa quindi tasksel con il comando:
$ sudo apt-get install tasksel
ed eseguilo da terminale:
$ sudo tasksel
Apparirà una schermata con tutti i pacchetti software disponibili, e da quell’elenco seleziona la voce “LAMP server”:
Il processo di installazione richiede di scegliere una password per l’utente amministratore di MySQL (l’utente root di default): inserisci una password di tuo gradimento e annotala da qualche parte perché ti servirà in futuro, anche in fase di configurazione del CMS. Questa infatti sarà la password di accesso al database MySql.
Finito! Facile vero? Tasksel è davvero formidabile…
Installazione di PhpMyAdmin
Per utilizzare MySql al meglio è consigliabile utilizzare un’interfaccia web. Ti consiglio quindi di installare anche il software PhpMyAdmin, che ti permetterà di modificare i database di MySql utilizzando lo stesso browser che utilizzi per navigare in Internet. Il comando per installarlo è
$ sudo apt-get install phpmyadmin
La procedura di installazione ti chiederà innanzitutto su quale web server vuoi configurare automaticamente PhpMyAdmin. Ovviamente scegli Apache:
Poi dovrai confermare l’autorizzazione per la creazione su MySQL di un database dedicato a PhpMyAdmin:
Per eseguire questa operazione ti viene chiesta la password dell’utente amministratore di MySQL (quella che hai annotato durante l’installazione dello stack LAMP).
Al termine ti verrà richiesta una password da usare in MySQL per accedere specificatamente al database di PhpMyAdmin. Non farti alcun problema nel selezionare semplicemente “OK” lasciando la casella vuota, in modo che venga generata automaticamente una password casuale.
Per far funzionare PhpMyAdmin su Ubuntu 16.04 potresti avere bisogno (finché non verrà corretto il bug) di installare anche i moduli mbstring e gettext:
$ sudo apt-get install php-mbstring php-gettext
Se ottieni un errore importando un database zippato su PhpMyAdmin:
$ sudo apt-get install php-zip
$ sudo service apache2 restart
Finito! Ora potrai collegarti a PhpMyAdmin con il tuo browser digitando:
localhost/phpmyadmin
Una volta caricata la pagina di PhpMyAdmin, inserisci nelle apposite caselle il nome dell’utente amministratore di MySQL (root di default) e la sua password (annottata in fase di installazione dello stack LAMP):
Configurazione stack LAMP
L’installazione effettuata con Tasksel non richiede configurazioni aggiuntive.
Le uniche informazioni che ti servono per configurare il tuo CMS sono:
- l’utente amministratore di MySQL e relativa password;
- la DocumentRoot di Apache (cioè la directory dentro la quale installare il tuo CMS).
- /var/www/html di default per Ubuntu 14.04 e versioni successive;
- /var/www di default per le versioni di Ubuntu precedenti alla 14.04;
Potrebbe interessarti l’articolo su come spostare la DocumentRoot di Apache per rendere più comodo il lavoro evitando alcuni problemi legati ai permessi di lettura e scrittura dei file del CMS.
Finalmente il nostro CMS!
La DocumentRoot del server web Apache, cioè il posto dove installare il tuo CMS, è diventata le directory www che di trova sotto la home directory del tuo utente Linux.
Ora che tutto è pronto, vediamo finalmente come installare il nostro CMS:
Lascia un commento