Recentemente mi ha contattato un vecchio cliente chiedendomi una soluzione per poter razionalizzare il know how del suo personale. Il titolare mi ha chiesto: “vorrei una soluzione nella quali i miei dipendenti possano scrivere online le cose che sanno, e tutti possano modificare e integrare le cose scritte da altri… come in Wikipedia”. Ho subito pensato ad un Wiki aziendale, cioè un sistema di stesura collaborativa di documentazione proprio come Wikipedia. Vediamo allora come installare Wiki aziendale o personale in stile Wikipedia.
Un sistema Wiki è molto utile per chi deve documentare procedure, e tenere traccia di esperienze tecniche utili ad altri. Se utilizzato come sistema di documentazione diventa a regime una risorsa fondamentale per l’azienda. Per realizzare un Wiki a mio parere il miglior software è DokuWiki, una soluzione web opensource in php che permette in pochi click di avere un sistema collaborativo di stesura documenti simile a Wikipedia. E’ un’applicazione web che ovviamente per funzionare necessita di un webserver quindi, se sul tuo computer non ne hai ancora installato uno, puoi farlo seguendo le istruzioni contenute nel mio precedente articolo su come installare un webserver. Successivamente scarica dal sito ufficiale di DokuWiki il pacchetto per l’installazione dell’ultima versione e decomprimilo nella cartalla del webserver (se usi xampp lo puoi decomprimere in htdocs\dokuwiki). Accedi quindi tramite il tuo browser all’indirizzo del webserver aggiungendo /dokuwiki/install.php (es: http://localhost/dokuwiki/install.php).
DokuWiki non necessita di database per funzionare quindi l’installazione è semplicissima e si limita all’inserimento di alcuni semplici dati. Scegli la lingua dal menù in alto a destra e compila i campi con il tuo nome, email, password e tipo di licenza di distribuzione dei contenuti. Dopo aver cliccato su salva puoi eliminare o rinominare il file install.php contenuto nella cartella di DokuWiki.
Ora sei pronto per scrivere le pagine di documentazione cliccando sul link che trovi sulla destra come illustrato nell’immagine qui sopra. L’editor, come potrai vedere è semplicissimo e ti permette di utilizzare la formattazione in grassetto, corsivo ecc, scegliere la dimensione dei caratteri e creare link ad altre pagine del wiki o esterne.
Ora che hai visto come installare Wiki aziendale o personale puoi concentrare tutte le tue conoscenze in questo potente sistema di gestione dei contenuti che come hai potuto vedere non richiede grosse risorse e particolari competenze.
Trovo notevole prospettare un problema e dettagliare la sua soluzione in una quarantina di righe. Ma, come nelle ricette di cucina, a volte occorre molto molto tempo per realizzare quanto indicato, e non sempre il risultato arriva alla prima o è soddisfacente. Spero di poter dire presto -seguendo la tua ricetta ho ottenuto proprio ciò che veniva prospettato-; nel frattempo una domanda terra-terra: che differenza c’è tra un wiki, un blog e un CMS? Grazie, e spero, dall’eventuale risposta, anche di capire un po’ meglio come funziona Disqus. Alla prossima
Giovanni
Ciao Giovanni,
la differenza tra queste tre tipologie di servizi web è presto detta:
– un CMS è una tipologia di software per realizzare dinamicamente siti web completi. Appartengono a questa categoria moltissimi software tra cui Joomla, WordPress, Drupal e molti altri. Un CMS è un sistema di gestione dei contenuti che permette di gestire un sito in ogni sua parte, dalle pagine, alla grafica, alle newsletter fino ad arrivare anche ad un sistema ecommerce completo.
– Un WIKI è una tipologia di software per lo sviluppo collaborativo di documenti attraverso un linguaggio di markup. Se paragonato ad un CMS ha meno funzionalità perché non è pensato per realizzare un sito web completo. Non puoi ad esempio scegliere la veste grafica, aggiungere componenti per estenderne le funzionalità.
– Un BLOG invece è una tipologia di sito web. Nasce dalla contrazione delle parole WEB e LOG… una sorta di diario sul web, e i primi blog sono nati proprio come diari personali. Il software maggiormente utilizzato per realizzare un blog è WordPress che è un CMS. Per completezza c’è da dire che WordPress negli anni si è evoluto a tal punto che permette di realizzare qualsiasi tipo di sito web, non solo un blog.