Ogni volta che un file viene creato, modificato o aperto, la data e l’ora di queste operazioni vengono registrate nel file stesso. Questa informazione è utile quando vuoi cercare un file che hai perso in qualche cartella e di cui ti ricordi solo l’ultimo giorno che l’hai aperto e modificato, oppure se hai un sistema di backup che fa il backup incrementale solo dei file modificati. Se però hai necessità di modificare questa informazione, ad esempio per nascondere la data di modifica di un file ora ti spiego come modificare data dei file sia con Windows che con Linux.
Come modificare data dei file con Windows
Negli altri sistemi operativi, il comando per fare questa operazione è all’interno del sistema stesso, ma in Windows un’operazione semplice come modificare data dei file non è prevista dal sistema, pertanto quello che ti serve è Touch Pro, un programma gratuito nella sua versione base che sopperisce a questa mancanza di Windows. Scaricalo dal sito di Touch Pro e procedi con l’installazione confermando le opzioni proposte. Al termine dell’installazione non troverai nessun programma aggiunto al menù dei programmi perché Touch Pro si installa nel menù contestuale, quindi sul file che vuoi modificare clicca con il tasto destro e dal menù TouchPro seleziona Settings.
Come puoi vedere alcune opzioni sono disattivate nella versione gratuita, ma si tratta solo di scorciatoie per operazioni che si possono fare a mano nella schermata principale.
Da qui l’operazione è semplicissima… imposta la data e l’ora, scegli quale informazione vuoi cambiare nel file scegliendo tra le tre caselle del gruppo Modify Time, clicca su Save ed il gioco è fatto. Un’opzione utile di TouchPro è l’utilizzo da riga di comando che permette di modificare la data dei file usando la console.
in questo modo è possibile automatizzare il cambio della data in tutti i file all’interno di una cartella senza aprirli uno alla volta.
c:\Programmi\JD Design\TouchPro\TouchCmd.exe /T c:\mia_cartella\*.*
Come modificare data dei file con Linux
Con Linux le cose sono molto più semplici visto che il comando per modificare la data dei file è già presente all’interno del sistema operativo. Il comando si chiama Touch (TouchPro ha copiato il nome dal comando Touch che esiste nei sistemi unix da più di 30 anni) e la sua sintassi è semplicissima. Ad esempio per impostare la data e l’ora ultimo accesso de file prova.doc alle 10:30 del 10 Aprile 2014 scrivi:
touch -a -t 201404101030.00 prova.doc
Per un elenco completo dei parametri puoi consultare la pagina di Wikipedia dedicata al comando Touch.
Lascia un commento