Il limite di memoria impostato di default per l’hosting WordPress è di 64MB. Questo limite può andare bene per la maggior parte delle operazioni di normale utilizzo di WordPress, ma per altre può essere un po’ basso. Se ad esempio attivi più plugin contemporaneamente o se lanci un’importazione di molti dati da file xml, l’operazione si può interrompere per il superamento della memoria utilizzata. Vediamo allora come modificare Memory Limit in WordPress utilizzando tre diversi approcci.
Modificando il file PHP.ini
Il primo metodo è anche quello maggiormente utilizzato per modificare memory limit in wordpress e consiste nel modificare il file PHP.ini che contiene le impostazioni del linguaggio di scripting. Questo metodo non sempre è applicabile perché dipende dal servizio di hosting sul quali gira il tuo blog. Solitamente nei servizi di hosting gratuiti non è concessa questa modifica ma nella maggior parte degli hosting a pagamento è presente nel pannello di controllo. Questo è un altro motivo per il quale è meglio scegliere un hosting serio. Il parametro da modificare è memory_limit e la sintassi è questa:
memory_limit = 64M
Modificando il file .htaccess
Se non hai la possibilità di modificare il file PHP.ini perché il tuo servizio hosting non te lo permette, puoi provare a modificare il file .htaccess che trovi nella cartella principale del tuo blog. Questo file contiene le direttive del server web apache che, attraverso il suo modulo di controllo per php, riece a modificare il parametro memory_limit. Se questo file non esiste lo puoi creare e al suo interno inserisci la seguente riga di configurazione:
php_value memory_limit 64M
Modificando il file di configurazione di WordPress
L’ultimo metodo che puoi utilizzare se gli altri due non hanno dato risultato è la modifica del parametro memory limit attraverso il file di configurazione di WordPress. All’interno del file WP-Config.php infatti, puoi inserire una porzione di codice php copiando il codice che segue:
<?php define('WP_MEMORY_LIMIT', '64M'); ?>
Bene, ora che hai capito come modificare memory limit in WordPress ricordati di non impostare un valore troppo alto perché questo può creare problemi all’interno del servizio di hosting e bloccare il tuo blog.
Il memory limits è un problema su siti web come Aruba. Attualmente uso ad esempio hosting99 che ha un valore di memory limits molto alto. LA qualità del’hosting è importante per questo prima di scegliere è bene informarsi e poi laggere e leggere ancora. Su questo hosting che uso io ad esempio ho solo trovato commenti positivi in rete. Anche su l portale ciao o trustpilot che sono portali di notizie neutrali.
Già, la scelta dell’hosting è davvero importante. Influenza anche il posizionamento su Google… ho anche scritto un post a riguardo….
https://www.giuseppefava.com/come-scegliere-hosting/
So grazie conosco, qualcosa smanetto anchio, non sono un programmatore ne ho studiato ma da autodidatta è dal 97/98 che bazzico in rete, non so se conosci la storia del movimento acaro italiano…Dalle prime BBS ho poi fatto parte del collettivo ECN (isole nella rete) in seguito per una decina d’anni del progetto (((i))) indymedia italia, nel 2006 ho costruito il nodo lombardo usando per la prima volta drupal come cms, purtroppo per ragioni economiche il tutto è finito da un paio di anni.
Grazie inserisco il tuo sito nei preferiti perchè sto facendo un lavoro con hosting su aruba usando wordpress e non ti sto a dire a che piano stanno come gestione e funzionamento,una cosa assurda ma il sito lo avevano li e non potevo cambiare… avro’ bisogno di consigli.
ciao
Anch’io ho usato Aruba, e non solo con WordPress, ma anche con Joomla, magento e altre cose scritte da me in php e i problemi erano all’ordine del giorno. Poi ho provato l’attuale provider che a mio avviso è il migliore. Ho anche scritto un post sull’argomento https://www.giuseppefava.com/hosting-wordpress-scelto-siteground/
Scusami ma per mettere il like su +plus devi per forza essere loggato .
si, Google ti permette di mettere un +1 solo attraverso il profilo di Google Plus. Non è necessario però avere una casella di gmail , tu puoi registrare anche con un indirizzo email diverso da gmail. E’ una delle funzioni di google di cui ho scritto in un post recente: https://www.giuseppefava.com/5-funzioni-google-dovresti-conoscere/ (punto 5)