Si parla sempre più spesso di privacy e di questi tempi, visto il proliferare di servizi online di tutti i tipi, la privacy online è un grosso problema al quale prestare la dovuta attenzione. Oggi ti voglio dare qualche consiglio generale su come proteggere la tua privacy mentre navighi e con l’occasione aiutarti ad accrescere la consapevolezza del problema. Vediamo allora come proteggere la tua privacy online con alcuni semplici trucchi.
I tuoi dati personali, come la tua posizione geografica, le tue preferenze di navigazione e le tue informazioni finanziarie possono essere utilizzati per creare un profilo di te e questo può essere utilizzato per mostrarti pubblicità mirate o per identificare le tue abitudini. Inoltre, i tuoi dati personali possono essere utilizzati per truffarti o rubare la tua identità.
Proteggere la privacy online
Per proteggere la tua privacy online ci sono alcune molte cose che puoi fare. Eccoti alcuni trucchi molto semplici che puoi iniziare subito ad utilizzare:
Utilizzare una VPN
una rete privata virtuale (VPN) crittografa la tua attività di navigazione e nasconde la tua posizione geografica, proteggendoti dai tracciatori web e dalle minacce alla tua privacy online. Ci sono molte VPN disponibili, alcune delle quali sono gratuite, puoi usare TunnelBear, NordVPN o ExpressVPN per citarne alcune. Inoltre utilizzando una VPN potrai utilizzare servizi che possono essere bloccati per l’italia, semplicemente mascherando la provenienza della tua navigazione. Ad esempio potrai usufruire di contenuti dei servizi di streaming che non sono disponibili in Italia.
Usare la navigazione privata e la modalità incognito
la navigazione privata e la modalità incognito ti consentono di navigare su internet senza che il tuo browser memorizzi informazioni sulla tua attività di navigazione. E’ utile se non vuoi lasciare tracce e se non vuoi memorizzare dati sulla sessione di navigazione. Ogni browser dispone della modalità incognito. Su Google Chrome puoi accedere alla navigazione privata premendo contemporaneamente i tasti Ctrl + Shift + N, su Safari premi Shift + Command + N e su Firefox premi contemporaneamente i tasti Ctrl + Shift + P.
Usa un adblocker
un adblocker è un programma o un’estensione del browser che blocca la pubblicità indesiderata. Ci sono molti adblocker disponibili, alcuni dei quali sono gratuiti. Ad esempio puoi usare uBlock Origin su Chrome, Firefox o Safari. Tieni presente che però alcuni siti rilevano la presenza di adblocker e richiedono di rimulverli per poter accedere ai contenuti.
Software di sicurezza
oltre ad utilizzare adblocker è importante usare un software di sicurezza per proteggere il tuo computer dal malware. Se il computer viene infettato da questo tipo di virus, tutti i dati memorizzati nel pc (documenti, foto, password) possono essere rubati e inviati su internet. Sono molti i software di sicurezza disponibili e sono comunemente conosciuti come antivirus, alcuni dei quali sono gratuiti come Avast o AVG.
Proteggi le tue password
Memorizzare le password nel browser è una scelta comune che fa risparmiare molto tempo durante la navigazione. E’ importante però utilizzare password uniche e complesse per tutti i tuoi account online e utilizzare un gestore di password per proteggere le tue password, come LastPass o 1Password oppure KeePassX che è opensource e disponibile per Windows, Mac e Linux
Gestisci le tue impostazioni sui social media
moltedelle principali piattaforme di social media (Facebook, Instagram, Twitter e altri) offrono strumenti di gestione della privacy che ti consentono di controllare chi può vedere i tuoi post e le tue informazioni personali. Assicurati di verificare le impostazioni sulla privacy delle tue reti sociali e limitare le informazioni condivise solo con persone di cui ti fidi.
Gestisci i cookie
i cookie sono piccoli file di testo che vengono utilizzati per memorizzare informazioni sulla tua attività di navigazione. Puoi gestire i cookie attraverso le impostazioni del browser. Su Chrome, puoi accedere alle impostazioni dei cookie premendo sull’icona del menu (tre linee orizzontali) e poi su “Impostazioni” -> “Privacy e sicurezza” -> “Impostazioni contenuti” e poi “Cookie”.
Sii consapevole delle politiche sulla privacy
è importante essere consapevoli delle politiche sulla privacy dei siti web che visiti e delle app che utilizzi , pertanto assicurati di leggere attentamente le politiche sulla privacy prima di fornire informazioni personali o di utilizzare un servizio. Se c’è qualche punto non chiaro nella politica di utilizzo dei dati, considera di non accettare le condizioni e non utilizzare quel servizio.
Conclusioni
Come puoi vedere, proteggere la tua privacy online richiede un po’ di attenzione e sforzo, ma è importante per proteggere i tuoi dati personali da minacce digitali come il phishing, i tracciatori web e il malware. Utilizzando una VPN, navigando in modalità privata, utilizzando un adblocker, software di sicurezza e strumenti per la gestione della password, puoi proteggere la tua privacy online. Gestisci anche le tue impostazioni sui social media e gestisci i cookie attraverso le impostazioni del browser. Ricorda di essere sempre consapevole delle politiche sulla privacy dei siti web e delle app che utilizzi. Anche se nessuna di queste misure garantisce una sicurezza al 100%, utilizzando più di una protezione aumenterai notevolmente la tua sicurezza online.
Lascia un commento Annulla risposta