Hai finalmente ultimato il tuo sito con Joomla e vuoi pubblicarlo online su un dominio ma non sai qual è la procedura per trasferire un sito online? Non ti preoccupare perché la procedura è semplice e te la spiego passo passo così non puoi sbagliare. Vediamo alloca come pubblicare sito Joomla locale su un dominio internet.
Per pubblicare in internet il sito che hai realizzato in locale con Joomla hai bisogno di:
- registrare il dominio (se non lo hai già)
- fare un backup del database locale e della cartella del webserver
- trasferire i file sul server remoto
- importare il database
- modificare il file di configurazione di Joomla.
Registrare un dominio
Se non hai un dominio ancora registrato a tuo nome devi registrarne uno e acquistare lo spazio web con database per ospitare il tuo sito. Queste due cose solitamente vengono fatte in contemporanea e la scelta del servizio di hosting è una fase importante. Joomla infatti è un software che richiede in media più risorse di qualsiasi altro CMS, quindi scegliere un buon hosting vuol dire dare una marcia in più in termini di velocità al tuo sito. Io utilizzo SiteGround per i siti joomla che realizzo e lo uso anche per questo blog, perché al miglior prezzo sul mercato fornisce un ambiente ottimizzato per Joomla con caratteristiche al di sopra della media. Se vuoi approfondire l’argomento ti consiglio di leggere alcuni miei precedenti post in cui ho raccontato la mia esperienza con questo provider. Se hai già un dominio registrato tutto quello che devi avere sotto mani sono i dati di accesso FTP e quelli per la gestione del database.
Backup del sito Joomla locale
Bene ora che hai registrato il dominio e hai a disposizione lo spazio web con il database è giunto il momento di preparare il materiale da trasferire. Per prima cosa devi eseguire un backup del database utilizzando la funzione di esportazione di PhpMyAdmin. Per farlo entra nell’interfaccia di gestione del database con le credenziali del tuo provider, clicca sul nome del database e su Esporta dal menù in alto. Dalla schermata successiva scegli come formato SQL, clicca su esegui e salva il file in una cartella a tua scelta.
Dopo aver salvato il database è ora il momento di copiare la cartella di Joomla nella stessa cartella dove si trova il backup del database così da avere un unico posto dove prelevare i file in fase di trasferimento. Se stai utilizzando XAMPP la trovi in c:\xampp\htdocs, altrimenti fai riferimento alla documentazione del webserver che stai utilizzando.
Trasferire i file sul server remoto
Utilizzando le credenziali di accesso per accedere al server collegati con il tuo client FTP preferito (se non ne hai uno ti consiglio FileZilla) e copia all’interno del server tutti i file e le cartelle appena copiate tranne il file configuration.php che dovrà essere modificato prima di essere copiato. La procedura di copia via ftp può richiedere del tempo, quindi attendi il termine dell’operazione e assicurati che tutti i file siano stati copiati. Puo accadere infatti che durante la copia alcuni file non vengano copiati per problemi di timeout di connessione o altro. Con FileZilla puoi controllare gli eventuali errori nel riquadro in basso, e se per qualche motivo alcuni file non sono stati copiati puoi ripetere la procedura di copia solo per quei file selezionandoli e cliccandoci sopra con il tasto destro del mouse.
Importare il database
Ora che hai copiati i file di Joomla è giunto il momento di importare il database. Se il tuo provider fornisce come interfaccia di manutenzione PhpMyAdmin, la procedura è semplice come l’esportazione. Clicca sul nome del database che vuoi utilizzare con Joomla (se non c’è creane uno), assicurati che sia vuoto e se non lo è svuotalo selezionando tutte le tabelle e cliccando su Elimina, quindi dal menù in alto clicca su Importa. Clicca su Sfoglia e seleziona il file sql che hai esportato precedentemente. Conferma le impostazioni predefinite e attendi il termine dell’importazione. Alla fine vedrai l’elenco delle tabelle importate nel tuo database.
Modificare il file Configuration.php
L’ultima fase per completare il trasferimento è la modifica del file di configurazione di Joomla. Questo file al suo interno contiene tutti i parametri di configurazione del sito realizzato con Joomla. Le parti da modificare sono quelle relative al collegamento col database e quello dei percorsi dei file temporanei. Le righe da modificare sono le seguenti:
public $host = 'localhost'; // inserisci l'indirizzo IP del server database fornito dal tuo provider public $user = 'utente'; // inserisci il nome dell'utente mysql fornito dal tuo provider public $password = 'password_segreta'; // inserisci la password dell'utente mysql fornita dal tuo provider public $db = 'nome_database'; // inserisci il nome del database fornito dal tuo provider public $tmp_path = '/home/myhosting_home/tmp'; // inserisci il percorso reale della cartella tmp (chiedo al provider) public $log_path = '/home/myhosting_home/var/logs'; // inserisci il percorso reale della cartella logs (chiedi al provider)
una volta modificato questi parametri con i nuovi dati puoi trasferire anche questo file nel webserver utilizzando la stessa procedura descritta prima. Al termine di quest’ultima operazione il tuo sito con Joomla è trasferito e puoi iniziare ad usarlo direttamente online sul tuo dominio.
Lascia un commento