Malware è un termine generico che indica qualsiasi software creato con il solo scopo di causare danni ad un computer, ai suoi dati o ad un sistema informatico ingenerale. A questa categoria appartengono tra gli altri Trojan horses, Worm, Spyware e Virus e fin da quando è nato il sistema operativo Windows si sono evoluti in una sorta di metaforico gioco di Guardie e Ladri tra software Malware e AntiMalware. Negli ultimi anni tra gli antimalware si è distinto Combofix, uno strumento di sicurezza molto potente e versatile. Vediamo allora come rimuovere malware con Combofix.
La prima cosa da fare per usare Combofix è scaricarlo dal sito ufficiale e installarlo sul computer. L’installazione non richiede attenzioni particolari, basta confermare le scelte proposte.
Al termine dell’installazione Combofix si avvierà automaticamente e dopo alcuni istanti durante i quali effettuerà l’analisi del sistema, chiederà di disattivare l’antivirus per poter analizzare i file di sistema senza far scattare i sistemi di sicurezza e di controllo.
Dopo aver disattivato l’antivirus conferma l’esecuzione di Combofix e attendi il completamento dell’operazione. Durante i suoi test che possono durare anche decine di minuti, Combofix chiederà di installare la console di emergenza di Windows che permette in casi di errori di avere accesso al sistema a basso livello per poter ripristinare le funzionalità di base.
Al termine della scansione durante la quale Combofix cerca Spyware, Trojan horse, Rootkit e altri malware, esegue un backup del registro di configurazione e crea un punto di ripristino di sistema. Inoltre cancella tutti i file temporanei , cookie e svuota il cestino per evitare che qualche malware possa essere contenuto nei file cancellati.
Al termine di tutte le operazioni verrà creato un file di testo dal nome COMBOFIX.TXT con il resoconto delle operazioni eseguite. Completato il tutto puoi procedere al riavvio del computer e riprendere l’uso normale dopo aver rimosso tutti i malware in automatico.
Lascia un commento