Tra tutti i virus quelli più pericolosi sono sicuramente quelli appartenenti alla categoria dei RootKit. Si tratta di una particolare tipologia di virus che mirano ad accedere al computer infetto con privilegi di amministratore. Vediamo allora come rimuovere RootKit con uno strumento potente e gratuito fornito dal leader dei produttori di antivirus.
La parola RootKit è traducibile in “strumenti dell’amministratore”! Root (radice) nei sistemi informatici, oltre ad indicare il punto di origine del filesystem, sta a significare super-utente o amministratore del sistema, colui che può eseguire qualsiasi operazione. I RootKit pertanto sono quella categoria di virus che sfruttando i bug del sistema, si fingono amministratori ed eseguono le operazioni più disparate, dalla semplice apertura di porte di accesso dall’esterno, all’ invio massivo di email fino anche alla cancellazione di file importanti. Riconoscere e rimuovere un RootKit non è semplice perché questo tipo di virus sfruttando i privilegi amministrativi si integra bene nel sistemare nasconde le proprie tracce. Allora come rimuovere RootKit senza diventare matti? Semplice… utilizzando uno strumento gratuito fornito dal miglior produttore di antivirus al mondo: Kaspersky
Rimuovere RootKit è semplice. Tutto quello che devi fare è collegarti al sito di supporto di Kaspersky e scaricare il file TDSSKiller nella versione exe o zip. Se scarichi la versione zip devi decomprimere il file in una cartella, se invece scarichi il file exe è sufficiente eseguirlo dopo il download.
Dopo aver accettato i termini di licenza ti apparirà l’interfaccia di Kaspersky TDSKiller che, come puoi vedere è semplicissima. Tutto quello che devi fare è cliccare sul pulsante Start Scan che trovi nella parte centrale per far partire la scansione dell’intero sistema.
Una volta avviata la scansione devi solo attendere che il software analizzi il sistema operativo alla ricerca di qualche Root Kit installato. Se viene rilevata un’anomalia la rimozione sicura del virus è automatica e ti verrà notificata la rimozione avvenuta con successo. In alcuni casi dopo la scansione e la rimozione del Root Kit è necessario un riavvio del computer per rendere effettive le eventuali modifiche che il tool effettua per ripristinare l’efficienza del sistema.
Lascia un commento