Può essere necessario a volte dover dividere file di grandi dimensioni in file più piccoli. Uno dei casi più frequenti è spedire file in allegato ad una email dove la casella del destinatario ha dimensioni limitate. In questo caso un’operazione come spezzare file grandi è necessaria se non vuoi utilizzare servizi online appositi.
Un caso altrettanto frequente è quello delle copie di backup di file grandi su cd da 700MB. In questi casi un programma che spezza i file grandi in file più piccoli è davvero indispensabile. Quella che ti propongo oggi è un’applicazione leggera che rende un’operazione apparentemente complessa come spezzare file grandi, una questione di pochi click.
Il suo nome è HJSplit ed è un’applicazione leggera, gratuita e che non necessita di installazione perché è portable. Ciò significa che puoi utilizzarla anche avviandola da una chiavetta usb o da un disco usb esterno. Vediamo come funziona.
Per prima cosa scarica HJSplit dal sito hjsplit.org e dopo l’avvio del programma apparirà la sua schermata principale. Come puoi vedere l’interfaccia è semplice e tutto quello che devi fare per spezzare il file grande in file più piccoli è cliccare su Split.
Scegli il file di origine cliccando su Input File e il nome del file principale di destinazione in Output (puoi lasciare quello proposto in automatico). Per ultima cosa imposta la dimensione massima che dovranno avere i file più piccoli, inserendola nella caselle Split file size.
Bene, ora puoi dividere il file grande cliccando su Start. HJSplit inizia a dividere il file e puoi vedere lo stato dell’operazione dalla barra di progressione che appare come nella schermata qui sotto.
Al termine dell’operazione troverai nella cartella selezionata come output una serie di file con il nome scelto seguito da un numero progressivo. Questi file hanno la dimensione massima che hai impostato sul programma.
Per ricomporre il file originale la proceduta è altrettanto semplice. Tutto quello che devi fare è cliccare su Join e selezionare il file di origine (quello con il numero progressivo 001). Clicca poi su Start per avviare la ricostruzione. Al termine avrai il tuo file alle dimensioni originali.
Gli altri pulsanti Compare e Checksum ti consentono rispettivamente di confrontare due file per vedere se sono identici… ad esempio il file originale e quello ricomposto, e calcolare il codice di controllo MD5 per controllare la correttezza della trasmissione o della copia del file spezzato.
Bene ora che sai come spezzare file grandi con HJSplit non ti resta che copiartelo nella chiavetta ed utilizzarlo per dividere file grandi per farne il backup o inviarli via email senza problemi.
Lascia un commento