A volte invece di testare un sito in locale usando xampp è più comodo creare una sotto directory nel server che ospita il proprio dominio per installarci una copia di WordPress. Indubbiamente è una tecnica che ha molti vantaggi, primo tra tutti il poter lavorare da qualsiasi postazione collegata ad internet, ma quando questa installazione deve essere spostata nella root o in un’altra cartella il trasferimento richiede attenzione. Vediamo allora come spostare wordpress nello stesso server senza perdere le pagine, i post,i commenti e tutto il resto.
Trasferire WordPress all’interno dello stesso server può sembrare una procedura complessa ma non lo è… è soltanto una procedura delicata da eseguire con attenzione per non rendere il sito inaccessibile. Ad ogni modo anche se qualcosa non va per il verso giusto c’è sempre il modo di recuperare una situazione precedente utilizzando un backup oppure agendo direttamente sul database. Vediamo allora i passaggi da eseguire.
Come spostare WordPress nello stesso server
Innanzitutto per poter ripristinare la situazione di partenza in caso di problemi, è necessario eseguire un backup completo del sito in WordPress . Puoi usare uno dei tanti plugin a disposizione oppure puoi fare le cose a mano copiando via FTP tutto il contenuto della cartella dove risiede il sito WordPress che vuoi trasferire ed eseguendo un’esportazione del database utilizzando la funzione Esporta di PhpMyAdmin.
Una volta eseguito il backup la prima cosa da fare è entrare nel pannello di amministrazione di WordPress, e andare su Impostazioni -> Generali e da qui modificare i due parametri che seguono (che spesso coincidono):
- Indirizzo WordPress (URL) – inserire l’indirizzo di base che dovranno avere i post e le pagine
- Indirizzo Sito (URL) – inserire qui l’indirizzo della homepage
Salva i cambiamenti ed esegui il logout dal pannello di amministrazione. Ora è giunto il momento di spostare i file. Accedi quindi con il tuo client FTP e sposta tutti i file dalla vecchia cartella alla root. Al termine del trasferimento accedi nuovamente al pannello di amministrazione e vai su Impostazioni -> Permalink, modifica il parametro permalink scegliendo un’opzione qualsiasi, salva, poi ripristina il parametro permalink che desideri e salva nuovamente. Questo passaggio serve a riscrivere il file .htaccess con i nuovi parametri.
Bene, da questo momento il sito WordPress è raggiungibile suo nuovo indirizzo ma mancano ancora da correggere eventuali link o riferimenti alle immagini o ad altri file, che potrebbero ancora puntare al vecchio indirizzo. Queste informazioni sono contenute nel database, e per modificarle tutte in un colpo solo puoi usare il plugin consigliato dagli sviluppatori di WordPress. Si chiama Velvet Blues Update Urls e il suo utilizzo è veramente semplice. Inserisci l’url di origine, quello di destinazione, seleziona le caselle relative ai link da modificare e clicca su Update URLS Now.
Le ultime cose da controllare sono i permessi sulle cartelle, che puoi eventualmente ripristinare tramite il pannello di amministrazione del servizio hosting, ed eventuali link diretti presenti nel tema grafico se questo non utilizza i menù di WordPress. Come vedi la procedura nel suo complesso è relativamente semplice e adesso che hai visto come spostare wordpress nello stesso server puoi tranquillamente trasferire la tua installazione da una cartella all’altra o in radice senza pericolo di perdere tutto. Ti raccomando di eseguire sempre il backup prima di iniziare le operazione così se qualche cosa non va per il verso giusto puoi ripristinare il database alla situazione originale e ricopiare la cartella con l’installazione funzionante.
Ottima guida. Grazie per la condivisione.