Al suo debutto come browser alternativo a IExplorer e Firefox, Google Chrome era un browser minimale e per questo molto leggero e performante, ma nel tempo come i suoi antagonisti si è evoluto in una vera e propria piattaforma applicativa e, conseguentemente le sue prestazioni ne hanno risentito. Se però ti stai chiedendo come velocizzare Chrome per navigare più velocemente, sappi che ci sono alcuni semplici passaggi per far guadagnare a questo browser qualche punto in più in termini di velocità. Vediamo allora come velocizzare Chrome.
Le ultime versioni di Chrome sembra abbiano un consumo di memoria notevole e questo consumo di risorse si ripercuote ovviamente sulla durata delle batterie se hai un portatile, e sulle prestazioni generali del sistema. Ecco allora alcuni trucchi per alleggerire l’impatto sulla memoria del sistema e per velocizzare Chrome per la navigazione.
Non continuare a eseguire applicazioni in background
Anche dopo la sua chiusura Chrome continua a funzionare in background. E’ un comportamento che mira a velocizzare il caricamento del browser dopo il primo avvio visto che solitamente il browser viene aperto più di una volta durante una stessa sessione di lavoro, ma questo comporta un utilizzo di memoria continuo che su computer con limitate risorse ha un impatto notevole sulle prestazioni.
Per disattivare questa funzione clicca sull’icona menù in alto a destra e seleziona Impostazioni nella casella di ricerca digita background e disattiva la casella Continua ad eseguire applicazioni in background dopo la chiusura di Google Chrome. Per rendere effettive le modifiche devi poi riavviare Chrome.
Rimozione estensioni del browser
Una delle caratteristiche comuni a tutti i browser moderni è la possibilità di estendere le proprie funzionalità attraverso le estensioni o plugin. Ne esistono davvero moltissime e per ogni necessità di navigazione. Queste estensioni però utilizzano risorse e ovviamente rallentano sistema. E’ possibile vedere nel dettaglio quante risorse ogni singola estensione utilizza, attraverso il task manager interno di Chrome. Clicca sull’icona menù, seleziona Altri strumenti e seleziona Task manager… vedrai l’elenco delle estensioni caricate e il loro utilizzo di memoria.
Per disattivare le estensioni inutili la procedura è semplicissima. Clicca sull’icona del menù e seleziona Altri strumenti e Estensioni. Dall’elenco puoi disattivare o disinstallare le estensioni che non sono necessarie e che occupano risorse, semplicemente cliccando sulle icone che trovi a destra di ogni singola estensione.
Eliminare pagine di sfondo
Come avrai sicuramente notato nel task manager è presente la voce Pagina di sfondo – Google Drive. Questa pagina consente l’accesso offline ai documenti di Google Drive e rimane in esecuzione anche se tutte le schede di navigazione vengono chiuse. Il processo in background è responsabile della sincronizzazione della cache non in linea con Google Drive.
Se non utilizzi i documenti Google Drive puoi disattivare questa opzione aprendo la pagina di Google Drive, selezionando impostazioni e disattivando la sincronizzazione dei documenti offline.
Abilita Plugin Click to Play
La maggior parte dei browser carica i plugin necessari alla visualizzazione delle pagine non appena la pagina viene caricata. Il plugin che più di tutti ha un impatto negativo sulle prestazioni è Flash Player. Disattivando questa funzionalità è possibile sia velocizzare il caricamento delle pagine sia le prestazioni generali del browser.
La modifica è semplice. Clicca sull’icona del menù, seleziona Impostazioni, in fondo alla pagina seleziona Mostra impostazioni avanzate, fai clic su Impostazioni contenuti e sceglie Fammi scegliere quando eseguire i contenuti dei plug sotto la voce Plugin.
Apri meno schede
Troppe schede aperte! E ‘un problema comune a tutti i navigatori assetati di informazioni. Ovviamente ogni scheda aperta occupa risorse e tanto più le pagine al loro interno sono cariche di contenuti, tanto più il browser verrà rallentato. Anche in questo caso il task manager di Chrome può essere utile a capire quali tra le schede aperte occupa più memoria, ma è buona norma non tenerne aperte più di 3 ed eventualmente salvare un segnalibro per le pagine più interessanti e rileggerle una alla volta in un secondo momento.
Articolo molto interessante. Essendo chrome uno dei browser che più utilizzo è stato veramente utile….