Hai memorizzare le password dei siti che visiti più spesso per non doverle digitare ogni volta e ora che ti servono su un altro computer non ricordi più quali sono? Non ti preoccupare perché anche se non hai usato un password manager per tenerle al sicuro, le puoi recuperare proprio dalla casella che visualizza gli asterischi. Oggi ti spiego come visualizzare password nascoste con un semplice programma che le rende nuovamente visibili.
Il programma che fa questa specie di magia si chiama Asterisk Key. E’ un programma gratuito e utilizza una funzione a basso livello del sistema operativo windows che permette di abilitare la funzione di copia-incolla per le caselle delle password. Con questo piccolo trucco, Asterisk Key rende un’operazione apparentemente complessa come visualizzare password nascoste, un vero e proprio gioco da ragazzi. Bene, vediamo come fare allora.
Per prima cosa collegati al sito ufficiale di Asterisk Key, scarica il file di installazione ed installalo confermando le opzioni proposte. Poi avvia il programma. Ora apri il sito web dove hai memorizzato la password e fai in modo che nella casella password appaiano gli asterischi. Non effettuare l’accesso al sito, fermati nella schermata di login dove gli asterischi rimangono visibili.
A questo punto su Asterisk Key clicca sul pulsante Recover e vedrai apparire in chiaro nel riquadro sotto, la password che prima era nascosta dagli asterischi.
Ora che è visibile te la puoi segnare per utilizzarla in un altro computer o la puoi copiare cliccando sul link <Copy> che trovi accanto alla password, e incollare in un password manager, (magari salvando l’archivio con Dropbox). Ora che hai visto come visualizzare password nascoste, puoi usare questo sistema per scoprire gli asterischi di qualsiasi casella che contiene password, come ad esempio le caselle di login di un programma gestionale, o la password di accesso ad una risorsa di rete.
Per evitare di dimenticare le password ti ricordo che puoi utilizzare un password manager, un programma che tiene memorizzate le password all’interno del proprio archivio protetto. Così puoi gestire i tanti account che usi solitamente, ricordandoti una sola password al posto di tutte le altre.