Dopo aver visto come installare un CMS sul tuo computer con un ambiente web locale, è il momento di passare alla configurazione Wordpress nella sua ultima versione per imparare ad usarlo o per preparare offline il tuo blog prima di acquistare un dominio e pubblicarlo. In questa breve guida vediamo la configurazione WordPress da zero su un pc equipaggiato con xampp. Sei pronto? Iniziamo…
Diamo per scontato che, essendo arrivato fino a qui, tu abbia già configurato una delle piattaforma AMP disponibili per il tuo sistema operativo, quindi quello che ci resta da fare è
- scaricare l’ultima versione di WordPress
- creare una sotto cartella nella htdocs di Apache (es.: miosito.it)
- decomprimere il file nella cartella appena creata
- creare un database vuoto con PhpMyAdmin da utilizzare per l’installazione
- aprire con il browser l’indirizzo http://localhost/miosito.it
Configurazione WordPress in locale
La procedura si avvia e la prima schermata ti ricorda di tenere a portata di mano i dati di accesso al database e più precisamente:
- nome del database
- nome utente per l’accesso al database
- password dell’utente
- indirizzo del database
- prefisso delle tabelle
Clicca sul pulsante Iniziamo! e compila le caselle con i dati di connessione al database che hai impostato durante l’installazione del database. Se durante l’installazione non hai scelto una password puoi usare come nome utente “root” con password vuota. Come nella casella Prefisso Tabelle puoi utilizzare una sequenza qualsiasi di caratteri o lasciare quella proposta dal programma di installazione.
Se i dati inseriti sono corretti riceverai una conferma che la connessione al database è avvenuta correttamente. Se invece qualcosa è andato storto ricontrolla i dati inseriti e ripeti la connessione.
La procedura di configurazione wordpress in locale è quasi ultimata e quello che manca è un utente che possa accedere all’interfaccia di amministrazione. Compila quindi i campi rimanenti con il
- titolo del tuo sito
- il nome utente che utilizzerai per accedere
- una password sufficientemente complessa da garantire un buon livello di sicurezza
- un indirizzo email sul quale riceverai le email di sistema.
Concludi la configurazione di wordpress cliccano sul pulsante Installa WordPress e il gioco è fatto! Ora sei pronto per accedere all’interfaccia di amministrazione all’indirizzo http://localhost/miosito.it/wp-admin
Inserisci il nome utente e la password che hai scelto durante l’installazione e puoi iniziare a personalizzare la tua prima installazione di WordPress.
Conclusioni
Come puoi vedere la configurazione wordpress iniziale è un’operazione guidata che risulta molto semplice anche a chi non ha una preparazione tecnica avanzata. La procedura di installazione limita al minimo i passaggi per rendere subito operativo il sito. Se hai domande o semplicemente vuoi raccontare la tua esperienza sulla tua configurazione wordpress iniale puoi lasciare un commento qui sotto.
A presto
Giuseppe