I sistemi di controllo versione sono software che permettono di tenere traccia del processo di sviluppo di un software e vengono spesso utilizzati per progetti condivisi da sviluppatori potenzialmente distanti. Uno dei più famosi è Git, che è stato scritto da Linus Torwalds, il creatore di Linux. E’ possibile utilizzare Git anche per tenere traccia degli aggiornamenti di un sito per poter in qualsiasi momento ripristinare una versione precedente in caso di errori o malfunzionamenti. Oggi vediamo come usare il controllo versione WordPress utilizzando Git.
Git è un sistema di controllo versione software che registra le revisioni che può essere utilizzato come strumenti di backup per poter ripristinare una versione precedentemente funzionante di qualsiasi software quindi anche WordPress.
Se utilizzi WordPress sai benissimo che ogni cambiamento fatto al suo interno è irreversibile! Una volta cliccato sui pulsanti Salva, Installa o Aggiorna è difficilissimo, talvolta impossibile ritornare allo stato precedente. L’utilizzo di Git risulta molto utile in questi casi.
Esiste un plugin chiamato VersionPress che sfrutta le potenzialità di Git abbinandole alla semplicità d’uso dell’interfaccia di WordPress. Questo plugin salva i cambiamenti e gli aggiornamenti di WordPress all’interno dell’archivio di Git permettendoti di ripristinare una situazione precedente con la semplice pressione di un tasto. Vediamo come funziona.
Controllo versione WordPress con VersionPress
VersionPress si presenta sotto forma di plugin per WordPress e come tutti i plugin può essere abilitato o disabilitato in qualsiasi momento. Faccio questa premessa perché VersionPress è ancora in versione Beta e al termine dei test verrà distribuito gratuitamente sotto licenza GPL, ma lo sviluppatore non ne garantisce ancora la stabilità. I test stanno proseguendo e a dalle prove che ho effettuato il plugin sembra stabile ma ti consiglio di testarlo inizialmente in un’installazione di WordPress demo. Dopo l’installazione troverai nella colonna di sinistra un nuovo menù chiamato VersionPress.
Al primo avvio VersionPress deve essere inizializzato cliccando sul pulsante Initialize.
VersionPress lavora dietro le quinte memorizzando le attività di aggiornamento di WordPress come la creazione o la modifica di un post o di una pagina, l’installazione di un plugin, l’inserimento di un commento o la modifica di ogni singolo parametro di configurazione. Per ogni modifica VersionPress mostra la data, l’ID di Git, e il messaggio o la descrizione dell’attività.
Annullare una modifica
Come accennato prima, VersionPress non registra solo le attività, ma sfruttando le caratteristiche di Git, permette anche di annullare le modifiche. A destra di ogni modifica effettuata trovi due link: Undo This e Revert to This. Se dopo aver fatto alcune modifiche vuoi ad esempio ritornare alla versione iniziale del blog, ti basta cliccare su Revert to this nell’ultima modifica in fondo all’elenco… VersionPress penserà a fare il resto riportando il tuo blog allo stato iniziale e annullando tutti i cambiamenti successivi.
Sistema di Backup
Sfruttando queste caratteristiche puoi utilizzare VersionPress come sistema di backup. A differenza di altri plugin che effettuano il backup di tutto il blog, VersionPress salva solo le singole modifiche effettuate. In questo modo lo spazio utilizzato è nettamente inferiore a qualsiasi altro sistema di backup. Un backup tradizionale salva tutto il database ad intervalli predefiniti (giornalmente, settimanalmente o mensilmente) ed effettua una copia integrale di tutto il contenuto ogni volta come se fosse la prima, non tenendo in considerazione le modifiche effettuate dalla volta precedente.
VersionPress invece effettua il backup solamente delle modifiche realmente effettuate, nel momento stesso in cui vengono effettuate. Questo si traduce in un utilizzo inferiore di spazio e nella possibilità di ripristinare o annullare ogni singola operazione.
Conclusioni
VersionPress è uno strumento veramente versatile e nonostante sia ancora in fase di sviluppo permette di avere un controllo versione WordPress completo per ogni operazione svolta. Quando verrà rilasciata la prima versione stabile sarà sicuramente un plugin che non potrà mancare in tutte i blog WordPress.
Lascia un commento