Il VoIP è la tecnologia che permette di effettuare telefonate attraverso una rete di computer. Sicuramente ti sarà venuto in mente Skype, perché è il programma VoIP più conosciuto, ma Skype è un sistema amatoriale a protocollo chiuso che poco si adatta alle esigenze professionali. Se vuoi creare centralino VoIP per casa o per la tua azienda la soluzione più semplice ed economica è FreePBX.
FreePBX è una distribuzione linux per creare centralini telefonici VoIP con funzioni anche molto complesse, gestibile da un una semplice interfaccia web di configurazione.
Creare centralino Voip con funzioni avanzate
Con FreePBX puoi realizzare sistemi telefonici con diverse funzioni tra le quali:
- risposta automatica
- voce guida
- inoltro delle chiamate
- squillo contemporaneo di più telefoni
- musica di attesa
- registrazione della chiamata
- casella vocale
- segreteria telefonica con invio del file mp3 via email
- selezione automatica dell’operatore per le chiamate esterne in base al prefisso
Il software che sta alla base di FreePBX è Asterisk, un software opensource sviluppato da Digium che oltre a curarne lo sviluppo, produce anche schede per l’interconnessione con centralini e linee telefoniche tradizionali. Cio significa che puoi connettere alla tua rete telefonica il centralino FreePBX, configurare un telefono voip o il tuo telefonino perché si connetta a FreePBX per ricevere tutte le chiamate del tuo ufficio mentre sei fuori sede… il tutto gratuitamente!
Inoltre se la tua azienda ha due sedi puoi usare due centralini VoIP come se fosse uno solo, inoltrando le chiamate tra una sede e l’altra come se fossero due interni dello stesso edificio. Tutto questo Gratis!!!
Come funziona un centralino VoIP
Semplificando al massimo, un centralino VoIP basato su asterisk funziona principalmente come un router multiprotocollo! I protocolli più utilizzati per il VoIP sono il SIP (che non centra niente con il nome originale di TelecomItalia) e IAX2. Il protocollo SIP è lo standard de facto per la comunicazione VoIP professionale ed è utilizzato praticamente da tutti i produttori di telefoni IP, mentre IAX2 è stato sviluppato da Digium per far fronte ad alcune limitazioni del protocollo SIP.
Per realizzare un centralino VoIP quindi hai bisogno di uno o più telefoni IP compatibili con il protocollo SIP o IAX2. Questi telefoni sono terminali del centralino, si registrano con un numero telefonico chiamato Extension (che in pratica è il numero dell’interno da chiamare) e ricevono ed effettuano le chiamate interagendo con il centralino come se fossero computer che comunicano in rete.
Il centralino si fa carico di ricevere le richieste e le inoltra all’interno seguendo delle regole che sono definite in fase di configurazione. Sempre il centralino si occupa della registrazione delle chiamate, dell’inoltro via email dei messaggi per le caselle vocali e di tutte quelle funzioni avanzate descritte prima.
Come installare FreePBX
L’installazione è semplice. Per prima cosa collegati al sito FreePBX scarica la iso per l’installazione, masterizzala su un DVD, dopodiche avvia il computer con il dvd inserito e attendi l’avvio dell’installazione. Durante l’installazione ti viene chiesto di configurare l’interfaccia di rete assegnando un indirizzo ip.
Scegli un ip statico che poi userai per accedere all’interfaccia di configurazione.
Scegli il fuso orario di riferimento per configurare automaticamente la data e l’ora di sistema.
Scegli una password per l’utente root e segnatela da qualche parte. Questa password ti servirà per accedere a FreePBX in caso di emergenza.
attendi il completamento dell’installazione che può durare anche qualche decina di minuti durante i quali FreePBX scaricherà da internet gli aggiornamenti e i componenti necessari al funzionamento. Al termine di questa operazione FreePBX è pronto per funzionare. Per verificare che tutto sia andato bene puoi collegarti all’interfaccia di amministrazione digitando l’indirizzo ip scelto in fase di configurazione.
Al primo accesso devi creare un utente che diventerà l’amministratore del centralino. Inserisci username, password e indirizzo email come richiesto.
Come configurare gli interni
Per poter utilizzare i telefoni IP devi prima creare le estensioni che sono praticamente gli account con username e password che useranno i telefoni IP per connettersi al centralino, e successivamente inserire questi parametri all’interno dei telefoni. Dal menù Application scegli Extensions, scegli Generic SIP Device. Le impostazioni indispensabili da configurare sono quelle rappresentate in figura.
ora devi configurare i telefoni con queste stesse impostazioni. La configurazione varia da telefono a telefono quindi fai riferimento alla documentazione per il modello di telefono che hai a disposizione. Una volta configurati i telefoni con gli account, questi saranno già pronti a comunicare e rispondere al numero assegnato. Prova a comporre il numero dell’interno di un telefono e vedrai che squillerà e potrai comunicare.
Chiamate esterne
Per quanto riguarda le chiamate esterne, se non hai necessità di utilizzare la tua linea telefonica tradizionale, per la quale serve una scheda di interfacciamento che costa qualche decina di euro, puoi usare una linea VoIP di un operatore esterno che solitamente sono molto convenienti. Ce ne sono molti in Italia ed ognuno con delle offerte interessanti. Ti basta cercare con Google inserendo “operatori voip italiani” nella casella di ricerca. Poiché la configurazione dell’accesso esterno varia in base ai parametri del fornitore VoIP, fai riferimento alle loro indicazioni e alla loro documentazione.
Conclusione
Ovviamente non è possibile in un post descrivere nel dettaglio tutte le possibili configurazioni di un sistema VoIP complesso, ma con una pc, una distribuzione FreePBX e un po’ di pazienza si può creare centralino VoIP con caratteristiche di tutto rispetto per l’utilizzo casalingo o di una piccola media impresa.