• …vuoi RADDOPPIARE le visite del tuo sito? Scegli il miglior Hosting WordPress!

Giuseppe Fava

Follow @giuseppe_fava
  • Home
  • Internet
    • WordPress
    • Joomla
  • Pc e Software
    • Windows
    • Linux
  • Mobile VoIP
  • Altro
Home » Creare centralino VoIP con FreePBX

Creare centralino VoIP con FreePBX

di Giuseppe Fava 22 commenti

Il VoIP è la tecnologia che permette di effettuare telefonate attraverso una rete di computer. Sicuramente ti sarà venuto in mente Skype, perché è il programma VoIP più conosciuto, ma Skype è un sistema amatoriale a protocollo chiuso che poco si adatta alle esigenze professionali. Se vuoi creare centralino VoIP per casa o per la tua azienda la soluzione più semplice ed economica è FreePBX.

FreePBX è una distribuzione linux per creare centralini telefonici VoIP con funzioni anche molto complesse, gestibile da un una semplice interfaccia web di configurazione.

Creare centralino Voip con funzioni avanzate

Con FreePBX puoi realizzare sistemi telefonici con diverse funzioni tra le quali:

  • risposta automatica
  • voce guida
  • inoltro delle chiamate
  • squillo contemporaneo di più telefoni
  • musica di attesa
  • registrazione della chiamata
  • casella vocale
  • segreteria telefonica con invio del file mp3 via email
  • selezione automatica dell’operatore per le chiamate esterne in base al prefisso

Il software che sta alla base di FreePBX è Asterisk, un software opensource sviluppato da Digium che oltre a curarne lo sviluppo, produce anche schede per l’interconnessione con centralini e linee telefoniche tradizionali. Cio significa che puoi connettere alla tua rete telefonica il centralino FreePBX, configurare un telefono voip o il tuo telefonino perché si connetta a FreePBX per ricevere tutte le chiamate del tuo ufficio mentre sei fuori sede… il tutto gratuitamente!

Inoltre se la tua azienda ha due sedi puoi usare due centralini VoIP come se fosse uno solo, inoltrando le chiamate tra una sede e l’altra come se fossero due interni dello stesso edificio. Tutto questo Gratis!!!

Come funziona un centralino VoIP

Semplificando al massimo, un centralino VoIP basato su asterisk funziona principalmente come un router multiprotocollo! I protocolli più utilizzati per il VoIP sono il SIP (che non centra niente con il nome originale di TelecomItalia) e IAX2. Il protocollo SIP è lo standard de facto per la comunicazione VoIP professionale ed è utilizzato praticamente da tutti i produttori di telefoni IP, mentre IAX2 è stato sviluppato da Digium per far fronte ad alcune limitazioni del protocollo SIP.

Per realizzare un centralino VoIP quindi hai bisogno di uno o più telefoni IP compatibili con il protocollo SIP o IAX2. Questi telefoni sono terminali del centralino, si registrano con un numero telefonico chiamato Extension (che in pratica è il numero dell’interno da chiamare) e ricevono ed effettuano le chiamate interagendo con il centralino come se fossero computer che comunicano in rete.

Il centralino si fa carico di ricevere le richieste e le inoltra all’interno seguendo delle regole che sono definite in fase di configurazione. Sempre il centralino si occupa della registrazione delle chiamate, dell’inoltro via email dei messaggi per le caselle vocali e di tutte quelle funzioni avanzate descritte prima.

LEGGI ANCHE:   Come configurare un numero VoIP su Android e iOS

Creare centralino VoIP

Come  installare FreePBX

L’installazione è semplice. Per prima cosa collegati al sito FreePBX scarica la iso per l’installazione, masterizzala su un DVD, dopodiche avvia il computer con il dvd inserito e attendi l’avvio dell’installazione. Durante l’installazione ti viene chiesto di configurare l’interfaccia di rete assegnando un indirizzo ip.

Creare centralino VoIP

Scegli un ip statico che poi userai per accedere all’interfaccia di configurazione.

Creare centralino VoIP

Scegli il fuso orario di riferimento per configurare automaticamente la data e l’ora di sistema.

setup3

Scegli una password per l’utente root e segnatela da qualche parte. Questa password ti servirà per accedere a FreePBX in caso di emergenza.

Creare centralino VoIP

attendi il completamento dell’installazione che può durare anche qualche decina di minuti durante i quali FreePBX scaricherà da internet gli aggiornamenti e i componenti necessari al funzionamento. Al termine di questa operazione FreePBX è pronto per funzionare. Per verificare che tutto sia andato bene puoi collegarti all’interfaccia di amministrazione digitando l’indirizzo ip scelto in fase di configurazione.

Creare centralino VoIP

Al primo accesso devi creare un utente che diventerà l’amministratore del centralino. Inserisci username, password e indirizzo email come richiesto.

Come configurare gli interni

Per poter utilizzare i telefoni IP devi prima creare le estensioni che sono praticamente gli account con username e password che useranno i telefoni IP per connettersi al centralino, e successivamente inserire questi parametri all’interno dei telefoni. Dal menù Application scegli Extensions, scegli Generic SIP Device. Le impostazioni indispensabili da configurare sono quelle rappresentate in figura.

Creare centralino VoIP

Creare centralino VoIP

ora devi configurare i telefoni con queste stesse impostazioni. La configurazione varia da telefono a telefono quindi fai riferimento alla documentazione per il modello di telefono che hai a disposizione. Una volta configurati i telefoni con gli account, questi saranno già pronti a comunicare e rispondere al numero assegnato. Prova a comporre il numero dell’interno di un telefono e vedrai che squillerà e potrai comunicare.

Chiamate esterne

Per quanto riguarda le chiamate esterne, se non hai necessità di utilizzare la tua linea telefonica tradizionale, per la quale serve una scheda di interfacciamento che costa qualche decina di euro, puoi usare una linea VoIP di un operatore esterno che solitamente sono molto convenienti. Ce ne sono molti in Italia ed ognuno con delle offerte interessanti. Ti basta cercare con Google inserendo “operatori voip italiani” nella casella di ricerca. Poiché la configurazione dell’accesso esterno varia in base ai parametri del fornitore VoIP, fai riferimento alle loro indicazioni e alla loro documentazione.

Conclusione

Ovviamente non è possibile in un post descrivere nel dettaglio tutte le possibili configurazioni di un sistema VoIP complesso, ma con una pc, una distribuzione FreePBX e un po’ di pazienza si può creare centralino VoIP con caratteristiche di tutto rispetto per l’utilizzo casalingo o di una piccola media impresa.

FacebookTwitterLinkedinPinterest

Archiviato in:Linux, Mobile e VoIP Contrassegnato con: asterisk, voip

Commenti

  1. Angelo Michele dice

    8 Maggio 2018 alle 8:01

    Grazie infinite Giuseppe mi sei stato molto utile.
    Buona giornata

    Rispondi
  2. Angelo Michele dice

    7 Maggio 2018 alle 12:54

    Buongiorno Giuseppe.
    Lavoro dentro casa e vorrei realizzare un centralino che smista le telefonate di due linee telefoniche FASTWEB. Secondo te Asterics puo’ andare bene?
    Se è possibile dove posso trovare le istruzioni per fare questo lavoro?
    Considera che sono un dilettante in queste cose, devo rivolgermi ad un esperto?
    Grazie in anticipo per la risposta

    Rispondi
    • Giuseppe Fava dice

      7 Maggio 2018 alle 23:30

      Buon giorno Angelo,
      Asterisk è un’ottima soluzione a basso costo per realizzare un centralino VoIP, ma prima di addentrarti nella sperimentazione (per la quale trovi decine di tutorial online), ti consiglio di farti un’idea di massima sul funzionamento di un PBX VoIP. Inizialmente ti consiglio di analizzare la tipologia di linee telefoniche che fastweb ti fornisce. Se sono linee voip su protocollo IAX2 o SIP, allora non hai bisogno di hardware specifico perché utilizza la connessione ip. Se le linee ti vengono fornite con il classico doppino telefonico allora hai bisogno di una scheda di interfacciamento che dovrai montare sul pc che farà d PBX. In questo caso valuta bene costi/benefici. Per il resto è un mondo da scoprire che è tanto versatile quanto complesso. Ti consiglio un paio di libri che possono essere utili. Il primo è in inglese ed è Asterisk: The Definitive Guide, il secondo, un po’ meno tecnico è in italiano ed è Asterisk (Guida completa) di Apogeo

      Rispondi
  3. Giuseppe Fava dice

    2 Marzo 2016 alle 8:36

    Ciao Simone,
    quello che ti serve non è un convertitore da linea analogica a voip, ma un interfaccia di collegamento telefonica. In rete ce ne sono di diverse tipologie a prezzi molto vari. Ti posso consigliare per esperienza di utilizzo le Digium o le più economiche OpenVox A400. Queste schede sono modulari e permettono di collegare sia linee telefoniche (modulo rosso FXO) sia telefoni analogici interni (modulo verde FXS).

    Rispondi
    • Simone dice

      2 Marzo 2016 alle 18:06

      Grazie mille Giuseppe! Gentilissimo. Appena ho un po’ di tempo installo la distro e inizio a fare un po’ di prove. Devo ancora decidere se affidarmi totalmente ad un provider VOIP oppure optare per questa interfaccia di collegamento. Grazie ancora.

      Rispondi
  4. giuseppe cannavo dice

    20 Febbraio 2016 alle 14:16

    salve !!!
    una domanda ma nel telefono ip come ip server devo usare l’ ip del freepbx in modo da registrare il mio telefono nel centralino ????
    grazie in anticipo

    Rispondi
    • Giuseppe Fava dice

      20 Febbraio 2016 alle 15:53

      si Giuseppe,
      nei telefoni ip, alla voce server va inserito l’indirizzo del centralino

      Rispondi
  5. LORENZO ARQUATI dice

    25 Gennaio 2016 alle 20:17

    salve a tutti sono nuovo sia sul forum che nell’ambito del VoIP ora vi spiego in breve la mia difficoltà.

    Un giorno ero al mercatino dell’usato e gironzolando tra una bancarella e l’altra mi ritrovo tra le mani dei telefoni VoIP

    2 Aastra 6731i

    1 cisco ip phone 303

    che ho acquistato con una manciata di € mi si accende subito una lampadina in testa creare un centralino nel mio ufficio mi documento ed aggiorno i rispettivi firmware dei telefoni, oltre ai telefoni ho anche un PC con processore [email protected], 4 GB di ram e HDD da 500 Gb, su questo ho installato la distro di Elastix-2.5.0-STABLE-i386-bin-08may2015 che gira egregiamente.

    ora sto impazzendo non riesco a registrare ne gli interni ne i telefoni non ho trovato niente riguardo alla config. dei telefoni citati

    il mio intendo sarebbe il seguente:

    Cisco ip phone => Recepcion

    1 aastra 6731i => amministrazione

    2 aastra 6731i => consulenza

    e creare una voce guida con la scelta dei tasti per es. premi 3 per parlare con un consulente ecc.

    ho un abbonamento con vodafone fibra 100M e vorrei un consiglio su che hardware acquistare per integrare il mun. esterno di vodafone nel centralino in questione ho letto che esistono schede pci.

    Spero di essere stato abbastanza chiaro nel porvi il mio dilemma un grazie anticipato Lorenzo

    Rispondi
  6. Giuseppe Fava dice

    5 Settembre 2015 alle 9:14

    devi creare in asterisk un account sip o iax2 (asterisk le chiama estensioni) e con i dati che scegli, devi poi configurare il telefono ip perché si colleghi al centralino.

    Rispondi
  7. Tonio dice

    3 Marzo 2015 alle 15:45

    Salve a tutti, una delle poche guide chiara e semplice su questa distro. Volevo fare una domanda partendo dalla installazione effettuata con successo e la configurazione descritta su per gli interni con successo. che software phone voip mi consigliate per simulare una chiamata degli interni nella stessa rete locale ?

    Rispondi
  8. Piero dice

    26 Febbraio 2015 alle 14:14

    Ciao @giuseppe_fava:disqus io dovrei interfacciare una linea telecom con ISDN con doppia linea. Cosa mi serve (oltre al pc con installato il sistema e i telefoni SIP) per interfacciarla affinchè io possa utilizzare FreePBX?

    Rispondi
    • Giuseppe Fava dice

      26 Febbraio 2015 alle 14:52

      Ciao Piero, se ti vuoi collegare direttamente alla porta ISDN devi utilizzare una scheda ISDN BRI, altrimenti se dalla tua borchia ISDN hai due linee divise le puoi collegare con una scheda tipo la Digium Serie A4 che dispone di 2 porte FXS e 2 FXO sulle quali puoi collegare 2 linee analogiche e 2 telefoni analogici

      Rispondi
  9. Antonio dice

    22 Gennaio 2015 alle 13:07

    CIao Giuseppe,
    vorrei creare un centralino voip con 4 interni nella stessa rete e 1 interno fuori dalla rete lan dove installerò il centralino.
    oltre a freepbx di cosa ho bisogno?
    grazie

    Rispondi
    • Giuseppe Fava dice

      22 Gennaio 2015 alle 14:06

      Ciao Antonio…
      Ci sono due soluzioni: per ogni rete devi avere uno switch e se reti sono più di una dovresti mettere un router.
      Una seconda soluzione più economica è usare uno switch unico che supporti le virtual lan (VLAN). Su questo switch puoi collegare tutti i dispositivi e suddividerli in due o puù sottoreti… le virtual lan.

      Rispondi
      • Antonio dice

        23 Gennaio 2015 alle 11:12

        ciao
        ma le reti sono in due punti geografici diversi.
        4 interni a roma e 1 interno milano.
        grazie

        Rispondi
        • Giuseppe Fava dice

          23 Gennaio 2015 alle 12:53

          in questo caso devi avere un indirizzo ip pubblico (per poter raggiungere il centralino attraverso internet) e aprire sul router della rete del centralino, le porte 5060, 5061 che sono le porte del protocollo SIP e tutte le porte dalla 10000 alla 20000 che sono porte RTP (quelle usate dai flussi audio) indirizzandole all’ip interno del centralino.

          Rispondi
          • Antonio dice

            23 Gennaio 2015 alle 13:43

            grazie Giuseppe appena possibile ci provo.
            per quanto riguarda l’interno che è fuori la lan del centralino il tel. ip che andrò a installare come deve “puntare” sul centralino?
            grazie ancora

  10. Fulvio dice

    20 Gennaio 2015 alle 13:23

    Ciao Giuseppe, orami ti tedio ;- installato e configurato i telefoni, dove inserisco i parametri dei numeri di telefono in entrata e i parametri voip del gestore che ho scelto??

    Grazie mille

    Rispondi
    • Giuseppe Fava dice

      21 Gennaio 2015 alle 22:46

      Ciao Fulvio,
      le impostazioni del provider sip in entrata sono sul menù Basic –> Trunk. (io ho il menù inglese…) Devi aggiungere un Trunk di tipo SIP e inserire i parametri del gestore. Poi vai in Inbound –> Routes e Outbound Routes e imposti le regole di entrata (a quale telefono interno inoltrare la chiamata in arrivo) e in uscita (quale operatore usare per le chiamate)

      Rispondi
  11. Fulvio dice

    15 Gennaio 2015 alle 15:40

    Grazie mille Giuseppe, avevo immaginato, è che vorrei evitare di aver troppo ferrò,n on ne posso più .. faccio una prova con Asterisk, sperando di non diventare scemo ;-)

    Grazie

    Rispondi
  12. Fulvio dice

    15 Gennaio 2015 alle 15:15

    Caio Giuseppe, grazie dell’articolo è il più chiaro che ho reperito. Ti pongo un quesito. IO ho un centralino tixbox che però vive su un vecchio pc. Voglio rottamare tutto e passare a FreePbx montato sul mio serverino su cui vi è xubuntu e l’archivio.

    Vengo alla doamnda, freepbx deve stare su una macchiana dedicata solo a lui o posso installarlo sul mio micro server?

    ultima domanda l’IP che assegno a freepbx è lo stesso del micro server nella rete o devo dargliene un altro??

    Grazie mille
    Fulvio

    Rispondi
    • Giuseppe Fava dice

      15 Gennaio 2015 alle 15:30

      Ciao Fulvio,
      TrixBox è una distribuzione completa che richiede una macchina dedicata, quindi installarla sul pc con xubuntu implica la cancellazione di tutto il disco. Se però ti vuoi cimentare, puoi installare su xubuntu il pacchetto asterisk che è il software che fa da pbx su cui si basa trixbox. E’ un po’ più complicato da gestire perché non dispone di un’interfaccia di amministrazione via web, ma trovi un sacco di documentazione online su come configurare gli interni e i telefoni SIP modificando a mano i file di configurazione.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

offerte amazon
miglior hosting wordpress

Copyright © 2022 · Privacy policy · Realizzato da Giuseppe Fava · con il miglior hosting WordPress · Contatti

Go to mobile version