Hai presente MacGyver, la serie tv degli anni ’80 in cui il protagonista riusciva a fermare un disastro ferroviario con una forcina per capelli? Ecco oggi parliamo coltellini svizzeri per informatici, ossia la chiavetta usb di emergenza. Vedremo quali sono i programmi da non dimenticare a casa anche quando esci a fare la spesa, perché lo sappiamo bene che il problema informatico è sempre in agguato… Sei pronto? Si parte…
Capita prima o poi di dover sistemare un pc “al volo” a casa di un amico, o della propria ragazza e di non avere a disposizione il tool che risolve in pochi click il problema. Oggi vediamo una serie di programmi e utility da tenere sempre appesi al portachiavi per ogni problema informatico.
Una chiavetta USB di emergenza per tutte le necessità
Step 1: Acquista una chiavetta
Innanzitutto ti devi dotare di una chiavetta USB abbastanza capiente. Sebbene ormai ognuno di noi ha almeno due o tre chiavette, io ti consiglio di acquistarne una per pochi euro da dedicare esclusivamente a questo scopo.
La capienza minima è 64GB ma con una differenza di pochi euro puoi raddoppiare la capacità a 128 GB. Nella scelta fai attenzione ad acquistarne una che sia facilmente agganciabile ad un portachiavi, in modo da averla sempre con te.
Personalmente ti raccomando le kingston datatraveler 128gb usb 3.0, ma anche le altre marche più note sono ugualmente valide. Ti sconsiglio però quelle marche sconosciute oppure quelle chiavette acquistabili dal mercato cinese senza marca e senza garanzia.
Durano poco e valgono ancora meno!
Detto questo, con la tua chiavetta pronta all’uso passiamo allo step successivo…
Step 2: Procurati i programmi
Di seguito troverai un elenco dei programmi raccomandati. Per ora puoi scaricarli direttamente sul pc in carelle separate, provvederemo poi nello step successivo ad organizzarli nella chiavetta USB di emergenza.
Google Chrome Portable: Il primo programma è senza dubbio il browser più utilizzato al mondo. Il link che ho inserito ti permetterà di scaricare una versione modificata di Chrome che può essere avviata da qualsiasi cartella comprese quelle su dischi esterni o chiavette USB di emergenza.
Revo Uninstaller: Questo tool è utile per disinstallare efficacemente programmi dal pc. Se il malfunzionamento è dovuto ad un programma installato, con Revo Uninstaller lo potrai rimuovere in pochi click.
Una delle caratteristiche che ti segnalo è la possibilità di disinstallare un programma puntando la sua finestra. Questa funzionalità è nota come Hunter Mode ed è molto utile per i programmi che cercano di nascondere il loro percorso di installazione.
CrystalDiskInfo: Uno strumento per controllare lo stato di salute dei dischi. Lo puoi usare per fare un check-up al disco di sistema ed evitare perdite di dati inaspettate.
Speccy: Di questo programma te ne ho già parlato in un altro articolo. E’ il modo più semplice per visualizzare le caratteristiche hardware del tuo PC nel dettaglio.
Process Explorer: Uno strumento che aiuta ad identificare i processi attualmente in esecuzione. E’ comodo per identificare malware in esecuzione e altri software che tentano di prendere il controllo del tuo pc.
AdwCleaner: Uno strumento che cerca ed elimina gli adware, quelle fastidiose barre degli strumenti e menu a comparsa che si installano quando utenti inconsapevoli scaricano programmi gratuiti con tutti i tipi di pubblicità. Il programma è un eseguibile autonomo che è possibile avviare da un disco USB.
Peerblock: E’ un firewall portatile. Permette di bloccare le connessioni in ingresso e in uscita in maniera molto semplice ed intuitiva.
HWMonitor: Un modo semplice per ispezionare tutti i componenti hardware nascosti nel PC, come ad esempio i sensori di temperatura e ventola sulla scheda madre. Particolarmente utile se stai sistemando un PC ad alte prestazioni come ad esempio quelli dedicati al gaming.
Wireless Network Watcher: Con questo tool ti sarà facile visualizzare tutti i dispositivi connessi alla stessa rete del PC. Potrai visualizzare per ogni dispositivo, indirizzo IP e MAC. Molto utile se noti rallentamenti nella rete che pensi possano essere attribuibili ad altri dispositivi connessi.
WinDirStat: un analizzatore e cleaner di dischi, ottimo per trovare rapidamente file di grandi dimensioni e file non necessari. Un’alternativa a questo tool è anche SpaceSniffer.
NirSoft password recovery tools: questa è una raccolta di programmi nata per recuperare nomi utente e password. In questa raccolta trovi programmi per recuperare password dai browser, reti wifi, credenziali di windows ecc..
Hiren’s Boot CD: un pacchetto all-in-one che include una miriade di strumenti per riparare e ottimizzare i computer. Il nome può trarre in inganno, ma ti assicuro che questi software funzionano anche da chiavetta USB.
ProduKey: Te ne ho già parlato in un altro articolo su come recuperare i produck key. Essendo un programma portable molto leggero non può mancare in questa raccolta.
ShellExView: Ottima utility per ripulire il menù di scelta rapida di Windows. Dopo aver disinstallato tutti i programmi inutili, questo tool fa un po di pulizia nell’interfaccia grafica.
BlueScreenView: Se vuoi sapere i dettagli degli ultimi crash del sistema ecco il tool che fa per te. Potrai leggere il contenuto del file dump che ad ogni crash viene creato per contenere le informazioni del sistema utili alla soluzione del problema.
Step 3: Crea la tua chiavetta USB di emergenza
Dopo aver scaricato tutti i programmi sul tuo pc, organizzati in cartelle separate, che detto tra noi è la parte più noiosa e lunga, il resto della procedura è davvero semplice.
Tutto quello che devi fare è collegare la chiavetta USB al pc e copiare le cartelle con in programmi scaricati all’interno della chiavetta. Il motivo per il quale ti ho consigliato di scaricare i programmi in cartelle separate è che alcuni di loro quando vengono avviati, creano altre sotto cartelle.
In questo modo eviterai di fare confusione tra le cartelle dei programmi e quelle di sistema.
Conclusione
Ecco che ora hai a disposizione una chiavetta usb con software avviabile che ti permetterà di affrontare moltissimi problemi e malfunzionamenti dei pc. Ci sono ovviamente moltissimi programmi simili e utility utilizzabili per vari altri problemi, pertanto ti invito a utilizzare i commenti qui sotto per segnalare i tool che utilizzi e che secondo te potrebbero essere aggiunti all’elenco.
Un saluto
Giuseppe…
Lascia un commento