Giornali e TV ne parlano sempre più spesso, ma cos’è questo Deep Web o web sommerso? Il Deep Web, o profondo web, come da alcuni è chiamato, è l’insieme delle risorse informative, siti e database che non sono indicizzati dai motori di ricerca. Se pensi che Google, Bing, Yahoo e gli altri principali motori di ricerca, abbiano in archivio tutti i siti web del mondo, beh… ti sbagli!
Secondo una ricerca sulle dimensioni della rete condotta da Bright Planet, un’organizzazione degli Stati Uniti d’America, il Web è costituito da oltre 200 miliardi di documenti mentre Google ne indicizza circa 8 miliardi. Una mole di informazioni enorme che spazia dalle comunicazioni di nicchia, alle attività illegali di ogni tipo. Nel Deep Web è facile imbattersi chi svolge attività illecite (tipo vendita di documenti falsi o false carte di credito), ma al suo interno si possono anche trovare informazioni di valore. E’ un vero e proprio mondo digitale parallelo dove trovare una miriade di siti, tra cui social network, giornali online, blog, chat e biblioteche ed è navigabile in totale anonimato esclusivamente sfruttando la rete TOR.
Per accedere al Deep Web, devi incollare uno sei seguenti indirizzi su TorBrowser. Ti apparirà il sito “The Hidden Wiki” dal quale potrai partire con la ricerca di ciò che ti interessa:
- http://kpvz7ki2v5agwt35.onion/wiki/index.php/Main_Page
- http://ciz4t2plqme3e73a.onion
- http://utovvyhaflle76gh.onion
Un consiglio però prima di iniziare: Vista la natura “senza controllo” del Deep Web, è facile imbattersi in qualsiasi cosa, quindi assicurati di aver un buon antivirus, un buon firewall e spegni la webcam… meglio ancora se navighi tramite un computer virtuale che alla fine puoi cancellare.
Riferimenti:
- Wikipedia
- Articolo del Corriere sul Deep Web
- TorDIR (Lista di siti Deep divisa per argomento accessibile solo da rete TOR)
Lascia un commento