Dopo aver visto come installare WordPress sul tuo computer o su un servizio di hosting, oggi vediamo quali sono le cose da fare dopo l’installazione di WordPress prima di iniziare a scrivere i tuoi articoli. Si tratta di alcune operazioni essenziali per preparare il tuo blog per ospitare post e pagine di contenuti e conviene farle subito dopo l’installazione per evitare di investire tempo nella ricerca e nella correzione di errori in futuro.
Ogni installazione di WordPress dopo il setup iniziale si presenta con alcuni contenuti demo e impostazioni predefinite che vanno controllate e modificate prima di iniziare a pubblicare gli articoli. Quella che segue è una check list delle operazioni essenziali per una buona configurazione iniziale di WordPress.
Seguila passo passo per ottenere un setup pulito del tuo blog wordpress…
Cose da fare dopo l’installazione di WordPress
1. Cancellare post e pagine demo
Entra nell’interfaccia di amministrazione, seleziona dal menù Articoli -> Tutti gli articoli e clicca sul link Cestina che appare sotto il titolo dell’articolo demo. Sempre dal menù laterale seleziona Pagine -> Tutte le pagine elimina con lo stesso metodo tutte le pagine presenti.
2. rimuovere plugin inutili
L’installazione base di WordPress comprende tre plugin preinstallati che non sono indispensabili e possono essere rimossi per fare spazio ad altri più funzionali. Clicca su Plugin -> Plugin Installati. Seleziona tutti i plugin (Akismet, Hello Dolly, JetPack by WordPress.com) e dopo averli disattivati disinstallali.
3. configurare permalink
Il permalink di default di WordPress è qualcosa di simile a http://tuosito.it/p=123 Questo permalink è corto ma non è facile da ricordare e soprattutto non piace a Google.
Quello che devi fare è sostituirlo con un link più “amichevole” per gli utenti e per i motori di ricerca.
Seleziona dal menù Impostazioni -> Permalink e seleziona “Nome articolo” dall’elenco che appare. Questa operazione va fatta prima di iniziare a scrivere articoli poiché ogni nuovo permalink viene creato in fase di salvataggio dell’articolo.
4. Impostare TimeZone e lingua
Un’altra impostazione fondamentale prima di iniziare a scrivere i contenuti è selezionare la lingua e la TIME ZONE del sito. Se come me hai scelto un il miglior servizio hosting dovrai impostare la Time Zone italiana.
Clicca sul menù Impostazioni -> Generali e seleziona come Fuso orario UTC+1. Inoltre a fine pagina controlla che la Lingua del Sito sia impostata correttamente su Italiano.
5. disabilitare la registrazione utenti
E’ sempre una buona idea lasciare facoltà ai nuovi utenti di registrarsi se nel tuo sito accetti guest post, ma se sei il solo autore del tuo blog è bene disattivare la registrazione utenti perché gli spammer sono sempre in agguato.
Per disattivare la registrazione utenti clicca sul menù Impostazioni -> Generali e disattiva la casella “Chiunque può registrarsi” alla voce Iscrizione.
6. configurare commenti
Il sistema dei commenti di WordPress è semplice e funzionale ma non fornisce un adeguato sistema di controllo dello spam e soprattutto non dispone di un caricamento asincrono dei commenti.
Se i tuoi articoli hanno un notevole numero di commenti questo può rallentare il caricamento delle pagine. Per questo e per altri motivi il mio consiglio è quello di utilizzare la piattaforma di commenti Disqus come descritto nell’articolo che recentemente ho pubblicato sull’argomento.
7. popolare la pinglist
L’installazione di base di WordPress notifica la creazione dei nuovi articoli solamente ad un ping service. Per rendere i tuoi articoli più visibili in rete è consigliabile notificare la creazione dei contenuti al maggior numero di ping service possibili.
Dal menù Impostazioni -> Scrittura puoi inserire nella casella apposita i ping service che trovi nella lista che aggiorno costantemente.
8. scegliere un template
E’ giunto il momento di scegliere la grafica del tuo sito tra uno dei tanti temi gratuiti o Premium disponibili per WordPress. Nell’articolo dedicato ai temi per WordPress ti spiego come scegliere il tema che fa per te e come installarlo nel tuo blog.
E ora…?
Ora non ti resta che iniziare a scrivere i tuoi contenuti e pubblicizzarli nel web per attirare nuovi visitatori… Il web ti aspetta e la tua installazione di WordPress è pronta per farti conoscere…