In rete non si fa altro che parlare dei nuovi Google Glass, gli occhiali di Big G che rivoluzioneranno la percezione della realtà. Nascono portali dedicati a questo nuovo gadjet che promette di essere una rivoluzione tecnologica senza pari. Le notizie che si susseguono in rete forniscono dettagli sempre maggiori sullo sviluppo dei Google Glass, sulle caratteristiche, sul prezzo e sulle tempistiche di commercializzazione.
Ma cosa sono esattamente? A cosa serviranno? E, soprattutto, come funzionano?
I Google Glass (sarebbe corretto dire Glasses ma questo è il nome che a Mountain View hanno dato al progetto), sono occhiali che proiettano su un prisma nella parte alta della lente destra, tutte le funzionalità avanzate di uno smartphone. Grazie alla presenza di una fotocamera frontale, ad un microfono e ad un auricolare a conduzione ossea permettono di:
- Scattare foto
- Registrare video
- Navigare su Internet e ricercare
- Videochiamare e audiochiamare con condivisione dello schermo
- Integrare la visione con informazioni in tempo reale in base a quanto catturato dalla telecamera degli occhiali (Realtà aumentata)
Le potenzialità di questo dispositivo sono emormi e promettono di rivoluzionare molti aspetti della vita di milioni di persone. Si stima infatti che entro il 2016 saranno 9,4 milioni i clienti che indosseranno gli occhialini a realtà aumentata.
Un numero consistente che fa capire l’impegno che Big G sta mettendo in questo progetto sia dal punto di vista della realizzazione, che da quello del marketing.
Il 16 aprile 2013 da Google ha rilasciato le specifiche tecniche ma secondo i rumors, a Mountain View stanno già testando varianti e depositando nuovi brevetti per ulteriori dotazioni e funzionalità:
- Naselli regolabili e telaio resistente, adatti a qualsiasi viso
- Display da 640×360 pixel, equivalente ad uno schermo ad alta definizione da 25 pollici da due metri di distanza
- Fotocamera da 5MP e registrazioni video a 720p
- Audio a conduzione ossea
- Wi-Fi – 802.11b / g e Bluetooth
- 12 GB di memoria utilizzabile, sincronizzato con Google Cloud Storage
- Compatibile con qualsiasi cellulare Bluetooth
Il sistema di visualizzazione dei Google Glass si avvale di un minuscolo proiettore che proietta l’immagine attraverso un prisma posizionato sulla parte superiore della lente destra. L’immagine risulta sovrapposta in trasparenza a quanto si vede attravesso la lente. Le dimensioni percepite sono quelle di un televisore da 25 pollici posizionato ad una distanza di due metri circa.
L’audio è fornito da speaker a conduzione ossea che trasmettono le vibrazioni attraverso le ossa craniche lasciando libere le orecchie dagli auricolari. Il sistema è già ampiamente utilizzato specialmente in ambito professionale ma trova nei Google Glass un’applicazione ottimale. La fotocamera da 5 megapixel posizionata a lato del prisma permette di registrare video, scattare foto e, in fase di videochiamata, farà vedere al nostro interlocutore quello che siamo guardando noi.
I Google Glass potranno connettersi a Internet attraverso wi-fi e dialogare con i cellulari attraverso bluetooth. Stando alle specifiche rilasciate da Google per gli sviluppatori, le app non potranno contenere pubblicità e dovranno essere tutte gratuite. La durata della batteria, sempre secondo le specifiche, è di un’intera giornata, ma ovviamente questa è una stima indicativa che dipende dall’utilizzo effettivo.
Google ha spedito i primi esemplari di Glass, destinati agli sviluppatori (che Big G chiama “esploratori” ), i quali pagando circa 1.500 dollari, hanno potuto provarli in anteprima. Sono 2.000 i privilegiati che hanno pubblicato sul web dettagliati filmati e foto. Dalle immagini si nota che una delle bacchette è più lunga dell’altra.
È la parte degli occhiali dove ci sono i componenti elettronici che arriva un po’ oltre l’orecchio. La soluzione del design provoca un leggero sbilanciamento, che non diventa un problema grazie alla leggerezza dei Google Glass, che pesano solo 43 grammi (senza gli accessori Shade e Shield, il primo per scurire le “lenti”, il secondo per proteggerle), poco più di un comune paio di occhiali da sole (meno di 40 gr). Sicuramente le versioni successive prevederanno auricolari stereo e altre soluzioni di design.
I tempi di uscita non sono ancora ufficiali ma dalle indiscrezioni sembra che i Google Glass saranno disponibili già a partire da parile 2014. Il prezzo, sempre dalle indiscrezioni, dovrebbe essere intorno ai 600 dollati per la versione base senza lenti graduate, che costeranno circa 99 dollari.
Lascia un commento