La crescita di Google Plus è costante e molti utenti decidono di utilizzarlo come social network principale. Ma chi proviene da altre piattaforme rimane un po’ spiazzato dalla semplicità dell’interfaccia, tipica dei prodotti Google. Se anche tu dopo averlo provato hai pensato che Google Plus avesse poche funzionalità rispetto agli altri social, eccoti in aggiunta all’articolo precedente su G+, un elenco di piccoli trucchi e scorciatoie da tastiera che ti aiuteranno ad utilizzare al meglio Google Plus e a sfruttare tutte le sue funzionalità.
1. Scorciatoie da tastiera
Iniziamo subito con un elenco dei comandi da tastiera utilizzabili per velocizzare le operazioni in Google Plus. Alcune di queste sono comuni a Gmail quindi per chi già le utilizza per consultare la sua casella di posta risulteranno familiari.
Scorciatoia | Descrizione |
J | Post successivo nell’elenco |
K | Post precedente nell’elenco |
O | Espandi, comprimi post corrente |
N | Commento successivo nel post corrente |
P | Commento precedente nel post corrente |
R | Scrivi commento nel post corrente |
Tab + Invio | Aggiungi commento nel post corrente |
L | Carica nuovi post |
Spazio | Scorri in giu |
Shift + Spazio | Scorri in su |
/ | Cerca |
? | Apri l’help delle scorciatoie da tastiera |
@ | Invia un Google feedback |
Freccia SINISTRA | Espande le liste nelle pagine. Usa le frecce per navigare e invio per selezionare |
Freccia DESTRA | Scorri verso il nuovo contenuto (Negli album passa alla agina successiva) |
2. Le dimensioni corrette per le immagini del profilo
Gli ultimi aggiornamenti grafici di Google Plus hanno aumentato la dimensione utilizzabile per l’immagine di copertina per dare più spazio alla personalizzazione del proprio profilo. Questa infografica indica le dimensioni sicure per le immagini nel proprio profilo, da utilizzare per schermi di piccole dimensioni (colore arancio) per tablet (colore giallo) e per i desktop di dimensioni normali (colore azzurro).
3. Condividi velocemente un link sul tuo profilo
Durante la navigazione hai trovato un contenuto interessante che vuoi condividere in Google Plus? L’estensione Pulsante +1 Google per Firefox o Chrome ti permette di farlo con un click. Dopo averlo installato, cliccando sul pulsante che appare a lato della barra degli indirizzi ti apparirà una piccola finestra di condivisione dove potrai condividere il contenuto inserendo contestualmente anche un commento.
4. Google Plus Hashtagging
Come le Twitter e Facebook, anche Google Plus supporta gli hashtag e li puoi utilizzare nei post e nei messaggi per contestualizzarli nelle ricerche pubbliche. A differenza degli altri social network, in Google Plus gli hashtag possono essere inseriti automaticamente al di fuori dei contenuti in modo da rendere il contenuti più pulito e più gradevole al lettore.
Tuttavia, questa funzione di inserimento automatico può essere disattivata per rendere più privati (meglio dire meno pubblici) i tuoi contenuti.Per farlo devi modificare le impostazioni dell’account, scorrendo la pagina fino in fondo e disattivando la casella relativa agli hashtag automatici.
5. Fare ricerche su Google Plus
Sappiamo che Google nella ricerca è il migliore! E allora perché non sfruttare la barra di ricerca di Google+ per cercare quello che ti serve dentro Google Plus? Puoi effettuare ricerche per hashtag, per foto per persone o nei post, digitando il termine della ricerca e poi cliccando sul pulsante della categoria sotto la barra di ricerca. Puoi effettuare ricerche avanzate sui post dei tuoi contatti scrivendo ad esempio #wordpress giuseppe fava per visualizzare tutti i post che ho pubblicato in su WordPress.
Inoltre puoi fare una ricerca sui commenti condivisi con altri utenti inserendo il tuo nome e il nome del contatto. In questo modo visualizzerai i commenti pubblici e privati tra i due contatti inseriti.
6. Usare Grassetto, Corsivo Sottolineato in Google+
Quando scrivi i tuoi post o commenti, puoi usare tre tipi di formattazione del testo.
- Per applicare il grassetto: *Grassetto*
- Barrare una
parola: -Barrato- - Scrivere in corsivo: _Corsivo_
Il risultato della formattazione nel post è questo:
7. Creare il Google+ Badge per il tuo blog o sito internet
Avere il Google+ Badge in evidenza nel tuo sito o blog è importantissimo! I tuoi visitatori possono iniziare a seguirti aggiungendoti alle loro cerchie direttamente dalla homepage del tuo sito. Per creare il Badge con la tua immagine, compila il modulo con i dati del tuo profilo in questa pagina e incolla il codice javascript nelle pagine del tuo sito. In alternativa all’immagine del profilo, puoi visualizzare l’icona G+, inoltre puoi scegliere un tema chiaro o scuro per meglio adattarlo allo stile del tuo blog.
8. Usare l’Eco di Google Plus per tracciare i tuoi Post
Questa è sicuramente una caratteristiche che ti piacerà. Cliccando sulla freccia in alto a destra dei tuoi post, appare la funzione Visualizza Eco che utilizza i dati pubblici di Google Plus per visualizzare graficamente la diffusione dei tuoi post. Questa opzione appare solamente dopo che un tuo post è stato ricondiviso e la puoi utilizzare per raggiungere persone interessate ai tuoi contenuti e aggiungerle alle tue cerchie.
Nella visualizzazione dell’Eco puoi ingrandire o ridurre l’immagine con i comandi slide presenti in basso e a sinistra.
9. Piccoli trucchi di Google Hangouts
Se usi Hangouts per chattare con i tuoi contatti, prova a digitare i codici qui sotto per ravvivare un po’ la finestra della chat.
Comando | Descrizione |
/ponies | Un pony correrà attraverso la chat |
/pitchforks | Un gruppo di omini armati di forconi correrà attraverso la chat |
/ponystream | Un gruppo di pony correrà lungo la chat (per fermarlo digitalo nuovamente) |
/bikeshed | Cambia il colore dello sfondo della chat (non è visibile al tuo interlocutore) |
/shydino | Un dinosauro un po’ timido apparirà al centro della finestra della chat |
SU + SU + GIU + GIU + Sinistra + Destra + Sinistra + Destra + b + a | Inserendo questa famosa sequenza di tasti inventata dalla Konami, come sfondo della chat apparirà un’immagine |
Lascia un commento