In molti mi hanno chiesto di confrontare HostGator vs SiteGround per poter scegliere al meglio l’hosting per il proprio sito o per il proprio blog! Oggi finalmente dopo averli provati entrambi ti posso finalmente svelare quale sia il miglior hosting tra SiteGround Vs HostGator… Sei pronto? Iniziamo!!!
Era da un po’ che volevo confrontare questi due hosting! Un po’ perché in molti me lo avete chiesto, un po’ perché è da diverso tempo che HostGator appare (forse troppo spesso direi…) nelle pubblicità online dei siti che visito giornalmente.
Un altro motivo di questo confronto è che ho sentito opinioni discordanti su HostGator e ho deciso di testare di persona questo hosting wordpress per saggiarne le caratteristiche.
Anche su SiteGround ho letto opinioni diverse, ma per questo hosting WordPress e Joomla ho già espresso la mia opinione poiché è l’hosting wordpress che uso per questo blog.
Detto questo ecco cosa ho analizzato per questo confronto tra HostGator vs SiteGround dopo aver testato HostGator per più di un mese e SiteGround ogni giorno da più di tre anni per il mio blog.
Come per l’altro recente confronto di hosting, le caratteristiche che ho preso in considerazione sono:
- Tecnologia (hardware e software)
- Prezzi e servizi offerti
- Servizio di assistenza e supporto
Hostgator Vs SiteGround – entrino i contendenti
HostGator è uno dei più popolari fornitori di servizi web che ha conquistato il cuore di molti utenti attraverso tariffe convenienti, server cPanel facili da usare, un buon uptime, un pluripremiato servizio di assistenza clienti, una serie di omaggi per i suoi nuovi clienti (modelli di siti gratuiti, crediti per Google Adwords, ecc.) e molti altri servizi.
SiteGround, d’altro canto, ha una delle migliori strutture di sicurezza per i propri server, offre soluzioni di hosting personalizzate, velocità elevatissime, 99,9% di uptime, un servizio di supporto clienti fantastico e una serie di altre straordinarie funzionalità.
Vediamo ora nel dettaglio le dotazioni tecnologiche, le offerte e altre caratteristiche di HostGator vs SiteGround a confronto!
Tecnologia
HostGator è un hosting provider con un’ottima struttura server dalle alte prestazioni sia per il segmento Shared hosting che per Server dedicati o Cloud Server. L’hardware è aggiornato costantemente in base al carico di lavoro da ripartire tra tutte le macchine.
I server sono equipaggiati con una dotazione che garantisce l’esecuzione ottimale di tutti i più diffusi CMS. Tra le caratteristiche software più interessanti ti segnalo:
- PHP ver 5 e 7 selezionabile dall’utente
- cPanel come interfaccia di amministrazione
- altri linguaggi di scripring: Ruby on Rails, Perl e Python
- webSite Builder con più di 100 modelli di siti pronti all’uso
- MySql con interfaccia phpMyAdmin
HostGator inoltre fornisce nel suo piano hosting per WordPress e Joomla, un sistema di cache dedicato che unito ad uno dei migliori plugin cache per WordPress, aumenta le prestazioni diminuendo il tempo di caricamento delle pagine del sito.
SiteGround è dedica particolare attenzione alle prestazioni e alla sicurezza dei propri server. Oltre ad utilizzare le ultime tecnologie hardware come dischi SSD, processori di ultima generazione ecc, una particolare attenzione viene data alla dotazione software.
Per poter ottimizzare le prestazioni sui CMS più diffusi, la dotazione software sui server di SiteGround comprende:
- Numero limitato di domini per ogni server per garantire prestazioni elevate su ogni server
- Datacenter geolocalizzati nei 4 continenti
- Server Web NGINX
- Protocollo HTTP2
- PHP7 preconfigurato (è possibile scegliere altre 2 versioni)
- Versioni ottimizzate di Database (percona MySql e PostgreSQL)
- CDN con 23 server che suddividono il carico dei contenuti statici
- Sistema di caching su tre livelli
L’interfaccia di amministrazione è affidata a cPanel che ormai è un must per tutti gli hosting provider e per ogni dominio offre certificati ssl, backup, cdn CloudFlare ecc.
Prezzi e Servizi offerti
Sia HostGator che SiteGround propongono tre offerte per l’hosting condiviso ed entrambi hanno come target siti di piccole, medie e grandi dimensioni.
I prezzi proposti sono scontati per il primo anno ed al rinnovo viene proposto uno sconto se si passa al piano successivo.
Con questi presupposti, se stai per partire con un sito nuovo, ti consiglio di acquistare l’hosting solo per il primo anno, così da poter sfruttare l’ulteriore sconto per gli anni successivi se decidi di passare ad un piano superiore.
Ecco nel dettaglio le caratteristiche di entrambe le offerte…
Accounts
Free Trial
Projects
SSL
Storage
Domains
Sub-domains
Sub-domains
Sub-domains
Sub-domains
Sub-domains
Sub-domains
Sub-domains
Sub-domains
HATCHLING Plan
$3,49/m
PRIMO ANNO
poi $6,95
Per siti vetrina e piccoli blog
Registrazione dominio compresa
1 solo sito
Banda illimitata
Spazio web illimitato
Certificato SSL gratuito
Caselle email illimitate
Backup giornaliero
cPanel
Database illimitati
Money Back 45 giorni
100 € di credito Google AdWords
100 € di credito Microsoft Bing
Site Builder
BABY Plan
$4,99/m
PRIMO ANNO
poi $9,95
Per piccoli eCommerce e blog
Registrazione dominio compresa
Siti illimitati
Banda illimitata
Spazio web illimitato
Certificato SSL gratuito
Caselle email illimitate
Backup giornaliero
cPanel
Database illimitati
Money Back 45 giorni
100 € di credito Google AdWords
100 € di credito Microsoft Bing
Site Builder
BUSINESS Plan
$6,99/m
PRIMO ANNO
poi $14,95
Per siti ad alto traffico
Registrazione dominio compresa
Siti illimitati
Banda illimitata
Spazio web illimitato
Certificato SSL gratuito
Caselle email illimitate
Backup giornaliero
cPanel
Database illimitati
Money Back 45 giorni
100 € di credito Google AdWords
100 € di credito Microsoft Bing
Site Builder
Indirizzo IP dedicato
Strumento SEO gratuiti
Accesso anonimo FTP
Accounts
Accounts
Free Trial
Projects
Projects
Projects
SSL
SSL
Storage
Domains
Sub-domains
Sub-domains
Sub-domains
Sub-domains
Sub-domains
Sub-domains
START-UP
€3,95/m
PRIMO ANNO
poi €9,95
Per siti vetrina e piccoli blog
Registrazione dominio compresa
1 solo sito
~ 10,000 Visite
10 GB spazio web
Certificato SSL gratuito
Traffico illimitato
Caselle email illimitate
Backup giornaliero
cPanel
Database Illimitati
Money Back 30 giorni
Site Builder
Trasferimento gratuito
CDN CloudFlare
Super Cacher 1 livello
GROW-BIG
€6,45/m
PRIMO ANNO
poi €17,95
Per piccoli eCommerce e blog
Registrazione dominio compresa
Siti illimitati
~ 25,000 Visite
20 GB spazio web
Certificato SSL gratuito
Traffico illimitato
Caselle email illimitate
Backup giornaliero
cPanel
Database Illimitati
Money Back 30 giorni
Site Builder
Trasferimento gratuito
CDN CloudFlare
Super Cacher 3 livelli
Ripristino Backup gratuito
Assistenza prioritaria
GO-GEEK
€11,95/m
PRIMO ANNO
poi €29,95
Per siti ad alto traffico
Registrazione dominio compresa
Siti illimitati
~ 100,000 Visite
30 GB spazio web
Certificato SSL gratuito
Traffico illimitato
Caselle email illimitate
Backup giornaliero
cPanel
Database Illimitati
Money Back 30 giorni
Site Builder
Trasferimento gratuito
CDN CloudFlare
Super Cacher 3 livelli
Ripristino Backup gratuito
Assistenza prioritaria
Backup On Demand gratuiti
Conformità PCI per eCommerce
GIT Preinstallato
Staging
Come puoi vedere quello che salta subito all’occhio è la differenza di prezzo delle offerte intermedie e top.
I prezzi scontati dei piani base per il primo anno si equivalgono, mentre il divario sale all’aumentare dell’offerta. Il motivo è ovviamente commerciale e punta a catturare l’attenzione di quei potenziali clienti che cercano un hosting economico.
Se sei tra questa tipologia di clienti avrai sicuramente notato che con HostGator la spesa iniziale può essere compensata dai crediti di 100$ per la pubblicità su Google e Bing. Questo sicuramente è un valore aggiunti di questo hosting provider.
Assistenza e supporto
Il servizio di assistenza è un terreno sul quale si gioca una battaglia importantissima per i fornitori di hosting.
Durante il periodo di prova di HostGator ho testato il suo servizio di assistenza e ne sono stato positivamente colpito. Le risposte sono sempre state veloci, puntuali e soprattutto risolutive.
Ho sottoposto tre tipologie di quesiti:
- quesiti di semplice soluzione per testare la velocità di risposta del servizio assistenza
- quesiti in cui è necessario un’analisi dei log del sito in hosting per testare il grado di preparazione
- quesiti in cui è richiesto un intervento da parte del personale tecnico per testare la disponibilità
con risultati molto buoni. Per HostGator mi posso ritenere soddisfatto del servizio di assistenza.
Anche per SiteGround i risultati a questo tipo di quesiti sono stati ottimi, ma questo già o sapevo avendolo scelto come hosting wordpress per il mio blog.
Ho parlato diverse volte del servizio di assistenza di SiteGround e ogni volta riporto lo screenshot qui sotto nel quale si può vedere il tempo di risposta del servizio.
E’ uno screenshot di qualche anno fa ma i tempi di risposta sono rimasti gli stessi a testimonianza del fatto che l’assistenza è un settore nel quale SiteGround investe moltissimo.
Conclusioni
Arrivati a questo punto della sfida HostGator vs SiteGround, ti starai chiedendo quale sia per me il vincitore di questa sfida.
La mia risposta è entrambi! Si perché entrambi forniscono un buon servizio ad un prezzo adeguato. Le migliori prestazioni di SiteGround hanno ovviamente un prezzo maggiore ma se il tuo budget è limitato HostGator è un’ottima scelta!
Per quanto riguarda la scelta del piano hosting, se il tuo budget te lo permette, ti consiglio di scegliere almeno il piano intermedio (GrowBig per SiteGround o Baby per HostGator) perché in entrambi ha un valore aggiunto ben superiore alla differenza di prezzo.
Bene, ora che la sfida tra SiteGround vs HostGator è finita non ti resta che scegliere l’hosting giusto per il tuo progetto e farcelo sapere lasciando un commento qui sotto.
Lascia un commento