In diverse situazioni Joomla ha la possibilità di comunicare con te via email (ad esempio quando viene inserito un messaggio in una form di contatto). In questo articolo ti mostro in dettaglio le impostazioni mail Joomla, cioè i parametri che regolano l’invio di email dal tuo sito, dandoti anche qualche dritta per impostarli con maggiore consapevolezza.
Impostazioni mail Joomla
Le impostazioni per l’invio di messaggi tramite email da Joomla si trovano in:
Configurazione globale > Server
nella sezione Impostazioni Mail.
Vediamo, uno per uno, il significato di questi parametri.
Nota: passando con il mouse sopra le etichette della varie caselle, puoi leggere i messaggi di aiuto forniti da Joomla (tooltip).
Invio email
Questa impostazione ti permette di attivare e disattivare la funzione di invio email di Joomla. Potresti aver bisogno di disattivarla, ad esempio, per evitare errori quando stai lavorando sul tuo PC e non disponi di alcun sistema per l’invio di email.
Mail da e Nome mittente
Queste due caselle ti permettono di impostare l’indirizzo di posta elettronica e il nome del mittente per le email inviate dal sito. Nel caso di esempio mostrato nello screenshot, chi riceve una mail inviata dal sito vedrà come mittente:
“Giuseppe Fava” <info@giuseppefava.com>
Disabilita l’Invio mail utenti
Disabilità l’invio di email in blocco a tutti gli utenti registrati. Se hai molti utenti registrati devi essere cauto ad utilizzare questa funzione: l’invio massivo di email rischia di essere interpretato come spam. Se questo succedesse, il mail server che si occupa dell’invio potrebbe finire in qualche blacklist, lasciando te e tutti quelli che usano lo stesso hosting condiviso senza la possibilità di spedire messaggi. Questo è il motivo per cui la maggior parte dei servizi di hosting pone dei limiti alla quantità di email che puoi inviare.
Funzione mail (scelta del mailer)
Questa impostazione ti permette di scegliere il modo in cui inviare i messaggi email:
- PHP Mail: usa il metodo di invio messo a disposizione dal linguaggio di programmazione.
Joomla per inviare email usa l’istruzione mail() del linguaggio di programmazione PHP. - Sendmail: usa il metodo di invio messo a disposizione dal sistema operativo Linux.
Joomla per inviare email usa l’applicazione sendmail del sistema operativo Linux. - SMTP: usa uno specifico server di posta.
Joomla per inviare email usa uno specifico mail server.
Ti mostro ora le impostazioni specifiche di ogni mailer, ma ti invito a leggere le considerazioni finali dove ti fornisco maggiori dettagli sulle differenze tra i diversi metodi di invio, qualche informazione per scegliere quello corretto e alcuni suggerimenti nel caso ti serva un servizio di newsletter specializzato.
Mailer: PHP Mail
È l’impostazione predefinita perché: dipende direttamente da PHP, il linguaggio di programmazione con cui è scritto Joomla, e non richiede l’impostazione di alcun parametro. La semplice disponibilità di PHP non garantisce però l’invio dei messaggi: è necessario che chi ha curato l’installazione del linguaggio abbia anche opportunamente configurato un server SMTP per l’invio.
Mailer: Sendmail
Quando Joomla risiede in un servizio di hosting Linux, è possibile che il gestore del sistema scelga di non delegare l’invio delle email al linguaggio PHP avendo già a disposizione il programma Sendmail. In questo caso è sufficiente indicarne il path corretto nella casella Percorso Sendmail.
Mailer: SMTP
Questa configurazione ti rende indipendente dal modo in cui è configurato il sistema, permettendoti di inviare i messaggi usando un server di posta elettronica di tua scelta.
Nello screenshot che trovi qui sotto ti mostro, a titolo di esempio, le impostazioni per usare Gmail per inviare email da Joomla:
Vediamo i vari parametri:
- Auth SMTP: Nessuno, SSL, TLS.
Questa impostazione dipende da com’è configurato il server SMTP che hai scelto di utilizzare. Se si tratta di un server professionale userai sicuramente una delle due impostazioni per l’invio delle email in forma cifrata: SSL, TLS. - Porta SMTP: 25 standard, 465 per SSL, 587 per TLS.
Come tutti i servizi, anche SMTP necessita della sua porta. Tradizionalmente il servizio SMTP è in ascolto sulla porta 25 per gli invi in chiaro, mentre la 465 è generalmente usata per gli invii cifrati con SSL e la 587 per TLS. Nulla vieta che un fornitore di servizi di posta elettronica scelga configurazioni diverse e porte non standard, per cui verifica sempre i parametri del servizio che scegli di usare. - Host SMTP: il server di posta elettronica che hai scelto per inviare le mail.
In questa casella devi inserire l’indirizzo IP o il nome del server di posta elettronica che hai scelto per inviare le mail da Joomla. - Nome utente SMTP e Password SMTP: credenziali di autorizzazione richieste da Host SMTP.
Nessun fornitore di servizi di posta elettronica professionale permette l’invio di email a chiunque (open relay mail server, la gioia di tutti gli spammer…). In queste caselle devi inserire nome utente e password che permettono al mail server di riconoscerti come utente autorizzato all’invio (solitamente sono quelli che hai scelto per registrarti al servizio).
Invia email di prova (lo spam e le greylist)
Ciò che fa questo pulsante è ovvio, ma c’è una cosa che forse può esserti utile sapere: solitamente i server di posta elettronica utilizzano le greylist come meccanismo anti-spam. In sostanza: se un server riceve la richiesta di recapitare una mail proveniente da un dominio a lui sconosciuto, non esegue subito la consegna ma inserisce la mail in una sorta di limbo, la greylist, e aspetta il ripetersi della richiesta prima di accettarla. Questo meccanismo si basa sul fatto che nella logica degli spammer non risulta conveniente ripetere gli invii non andati a buon fine.
Quindi se il test di invio ha successo ma non ricevi alcun messaggio:
- attendi, perché la mail potrebbe essere momentaneamente in greylist
- verifica che la mail non sia finita tra lo spam
Considerazioni finali
Configurare correttamente queste poche caselle presenti nella configurazione globale di Joomla, è molto importante, sopratutto se la comunicazione con gli utenti del sito riveste per te un ruolo strategico.
Pensa infatti ai siti che gestiscono una community o che svolgono funzioni di TTS (Trouble Ticket System) o CRM (Customer Relationship Management).
Più comunemente, pensa all’importanza che riveste il buon funzionamento di questo servizio per il classico invio di una newsletter.
Se per te risulta importante che i messaggi inviati dal tuo sito arrivino al destinatario, allora dovrai prestare la attenzione alla qualità del mailer che sceglierai di usare.
Come verificare la bontà del mailer?
Il mancato recapito di una mail è causato, nella maggior parte dei casi, dalla presenza in una blacklist del mail server incaricato dell’invio. Per verificare se un server di posta elettronica è presente in una mailing list (e molto altro ancora) è disponibile gratuitamente in rete un ottimo servizio: MxTxtoolbox.
Quali server SMTP utilizzare?
Se il tuo sito è ospitato in un hosting professionale e il numero di email inviate non supera i limiti previsti, allora puoi tranquillamente usare il server messo a disposizione dal servizio (solitamente i parametri di configurazione sono forniti assieme ai dettagli dell’hosting e spesso potrai ritrovarti a lasciare le impostazioni mail Joomla sui valori predefiniti).
Se ti accorgi che il mail server messo a disposizione dal tuo hosting ha una brutta reputazione, allora hai due soluzioni:
- Utilizzare un servizio gratuito, come Gmail.
Anche in questi casi devi però fare attenzione ad alcune cose: i limiti imposti (anche Gmail ha i suoi); la corretta configurazione delle impostazioni (su Gmail devi fare attenzione all’impostazione del mittente). - Utilizzare dei servizi professionali per l’invio massivo di email.
Newsletter
Le newsletter (e-newsletter) sono un servizio diffusissimo. Per questo sono nati in rete dei servizi specializzati, che permettono un’alta percentuale di successo nel recapito dei messaggi e la gestione di eventuali consegne non andate a buon fine, oltre a molte altre interessanti funzioni, come gli autoresponder. Te ne parlerò in modo approfondito in un prossimo articolo.