Android è un sistema operativo per smartphone e tablet, ma forse non sai che, essendo un progetto opensource, chiunque con le competenze giuste, lo può modificare adattandolo alle proprie esigenze. Sfruttando questa caratteristica negli ultimi tempi un gruppo di sviluppatori ha modificato questo sistema operativo riuscendo ad installare android sul computer. Questa versione è liberamente scaricabile e utilizzabile da chiunque.
Questa versione è utilizzabile sui normali computer e, dalle informazioni che si trovano sul sito ufficiale, ha una totale compatibilità con i seguenti modelli:
- ASUS Eee PC / Laptop
- Viewsonic Viewpad 10
- Dell Inspiron Mini Duo
- Samsung Q1U
- Viliv S5
- Tablet Lenovo ThinkPad x61
Quello che sto per spiegarti è come installare android sul computer utilizzando VirtualBox, il sistema di virtualizzazione di cui ti ho già parlato nei miei precedenti articoli.
Preparativi
Prima di procedere con l’installazione è necessario preparare il materiale che ti servirà durante le varie fasi. Innanzitutto devi avere VirtualBox installato sul tuo computer. L’installazione è semplice e puoi seguire la guida passo passo che ho creato per installare VirtualBox su Windows oppure su Linux. La seconda cosa che ti serve è il file iso di Android-x86 da usare per l’installazione. Il sito da cui scaricarlo è Android-x86.org e seguendo il link Download che trovi nella colonna di sinistra, puoi scegliere quale versione scaricare. Per questa guida ho utilizzato la versione KitKat 4.4RC2 che, come dice il nome è una Release Candidate, il che vuol dire che sarà la prossima versione ufficiale ad essere rilasciata. Quella che ho usato è una versione non completamente stabile, ma durante le prove che ho fatto non ha presentato alcun problema quindi puoi utilizzarla anche tu senza particolati limitazioni.
Installazione
Per installare Android su VirtualBox devi creare un computer virtuale con le seguenti caratteristiche:
- Nome: Android-x86
- Tipo: Linux
- Versione Linux 2.6/3.x (64bit)
- Ram 1024 MB
- Disco fisso VDI con allocamento dinamico da 4GB
Successivamente devi selezionare la scheda Archiviazione e sotto la voce Controller IDE cliccare sull’icona a forma di CD e selezionare il file ISO di Android-i386 che hai scaricato precedentemente. Clicca su ok e sei pronto per accendere la macchina virtuale e iniziare l’installazione di Android.
Puoi adesso avviare il computer virtuale che hai appena creato, cliccando sul pulsante Avvia in alto a sinistra. Nella prima schermata seleziona l’ultima voce per installare Android sull’hard disk.
Attendi qualche secondo che si avvii il programma di installazione che ti chiederà di creare le partizioni. In questa fase il mouse non è ancora configurato quindi dovrai spostarti utilizzando le frecce e confermare con invio. Scegli Create/Modify Partitions e prosegui.
Quando parte il programma di partizionamento devi scegliere le impostazioni come mostrato nella sequenza delle immagini. Questa procedura crea una nuova partizione primaria di tipo ext3, utilizzando tutto lo spazio disponibile sul disco virtuale, e rendendola attiva per l’avvio.
Dopo la creazione della partizione devi scrivere i cambiamenti scegliendo Write e confermando la scrittura dei dati inserendo Yes e premendo invio. Al termine scegli Quit per uscire dal programma di partizionamento e continuare con l’installazione di Android.
Dopo aver terminato in partizionamento del disco devi scegliere la partizione appena creata come spazio predefinito per installare il sistema operativo. Seleziona quindi sda1 dalla schermata che segue e conferma come tipo di partizione ext3, formattala confermando con Yes e conferma anche l’installazione del bootloader sempre sulla stessa partizione.
Hai quasi finito… resisti :-) Le ultime cose da fare sono confermare la’installazione della cartella /system in lettura e scrittura e attendere la copia dei file del sistema. Questa fase può durare qualche minuto perché è in questo momento che tutti i file necessari ad Android per funzionare, vengono copiati all’interno del computer virtuale.
Finito!… ora riavvia la macchina virtuale e ricordati di rimuovere dalle impostazioni di archiviazione il file ISO che hai configurato all’inizio di questa guida.
Avvio e utilizzo
Al primo avvio devi configurare le impostazioni della lingua, l’account gmail per la sincronizzazione della posta e delle applicazioni nel Google Play Store. In questa fase, ti consiglio di disattivare l’integrazione del mouse in virtualbox per poter usare meglio il puntatore di Android.
Al termine della configurazione hai il sistema funzionante. A questo punto puoi aprire il Google Play Store che trovi tra le app preinstallate e iniziare a configurare tutte quelle che ti servono. Alcune app che fanno uso della connessione telefonica ovviamente non possono funzionare vista la mancanza dell’hardware, ma tutte le app per tablet trovano in questo sistema un ambiente ideale.
Bene, ora che hai capito come installare Android sul computer non ti resta altro da fare che installare tutte le app e i giochi che vuoi, e se trovi qualche trucco particolare per sfruttare al meglio questa installazione di Android su Virtualbox, fammelo sapere scrivendolo nei commenti.