In questo articolo ti mostreremo in modo chiaro e semplice come installare un CMS nel tuo computer. Potrai così usare Joomla o WordPress per iniziare a creare il tuo blog o il tuo sito.
Anche se stai ancora muovendo i primi passi, avrai probabilmente già scoperto che i CMS, per funzionare, hanno bisogno di alcuni software di supporto, in particolare:
- un linguaggio di programmazione , in particolare quello usato dal CMS;
- un web server, per navigare le pagine del CMS;
- un database server, per memorizzare i dati gestiti dal CMS.
Nel caso tu non abbiamo mai avuto a che fare con questi strumenti, ti do qualche informazione di base:
- Linguaggio di programmazione
È un insieme di istruzioni che permettono di comandare un computer.
Ogni CMS è realizzato con uno specifico linguaggio, che deve quindi essere installato nel computer dove risiede il CMS per permettergli di funzionare. - Web server
Quando ci colleghiamo ad un indirizzo internet, stiamo di fatto inviando una richiesta ad un web server. In pratica è il principale programma con cui comunicano i software che usano Internet. Riceve un indirizzo URL, lo interpreta per sapere quali istruzioni deve elaborare e restituisce una pagina web contenente il risultato di tale elaborazione.
Un indirizzo Internet (URL) che comincia con http://localhost invia una richiesta al web server installato nel nostro computer. In base a questo URL, il web server locale legge determinati file (del nostro CMS, per esempio), ricavando una pagina web da fornire come risposta. - Database server
Un database è un archivio dati; un database server crea e gestisce dei database.
I CMS usano un database server per creare un database dove memorizzare i propri dati e recuperarli al momento del bisogno.
In relazione ai CMS WordPress e Joomla ti posso dire che:
- PHP è il loro linguaggio di programmazione
- Apache è il web server che viene comunemente usato
- MySQL è il database server che viene comunemente usato
Preparazione: installazione di uno stack AMP
Per poter installare un CMS, che sia WordPress o Joomla o un qualsiasi altro CMS, devi prima installare nel tuo computer:
- il server web Apache
- il server database MySQL
- il linguaggio di programmazione PHP
La cooperazione di Apache, MySQL e PHP viene in gergo definita uno stack AMP e di conseguenza vengono definite le installazioni di questo stack nei diversi sistemi operativi:
- Piattaforma WAMP: lo stack AMP installato su Windows
- Piattaforma LAMP: lo stack AMP installato su Linux
- Piattaforma MAMP: lo stack AMP installato su MAC
Non preoccuparti se trovi scoraggiante l’idea di dover installare e configurare tutti questi software: ti spiegherò come farlo in modo molto semplice e veloce ;)
Per far si che tu possa concentrarti su quella che ti interessa, abbiamo realizzato una guida per ogni piattaforma:
- Come installare una piattaforma WAMP: Apache, MySQL e PHP su Windows
- Come installare una piattaforma LAMP: Apache, MySQL e PHP su Linux
- Come installare una piattaforma MAMP: Apache, MySQL e PHP su MAC
Installare un CMS: niente di più facile!
Una volta preparato lo stack AMP, installare un CMS è facile quanto scompattare un file:
- scarica il CMS dal suo sito ufficiale o dal quello del tuo fornitore di template preferito;
- nella DocumentRoot di Apache crea una cartella con il nome del sito che devi realizzare (es.: miosito.it) e copia al suo interno il contenuto della cartella principale del CMS scaricato.

Installazione di Joomla

Installazione di WordPress
Per collegarti al CMS non ti resta che aprire il tuo browser e digitare sulla barra degli indirizzi:
localhost/miostio.it
Configurazione del CMS
La prima volta che ti colleghi al CMS dovrai fornire alcune impostazioni iniziali (il titolo del sito, il database da usare, ecc.). Per aiutarti abbiamo creato delle guide apposite per WordPress e Joomla:
Ora il tuo CMS è pronto all’uso!
Buon lavoro e buon divertimento.
Speriamo di essere riusciti ad esprimere i concetti di questo articolo in un modo sufficientemente chiaro e scorrevole. È con questi obbiettivi che scriviamo tutti i post di CMS-Pro. Sentiti pertanto libero di riportare un tuo feedback nei commenti, scrivendoci cosa hai trovato particolarmente utile, suggerendoci eventuali miglioramenti o chiedendoci aiuto se hai incontrato delle difficoltà.
Lascia un commento