In questo articolo ti spiego come eseguire l’installazione di BackupPC su Ubuntu 16.04. BackupPC è un software libero che ti permette di realizzare backup centralizzati dei dispositivi collegati alla tua rete. Una soluzione entry level nell’ambito dei backup professionali.
In un precedente articolo ti ho mostrato come funziona Déjà Dup, un programma, preinstallato su Ubuntu Linux, indirizzato alla creazione delle copie di sicurezza dei dati di un singolo computer. BackupPC è invece un software progettato per gestire in modo centralizzato i backup di tutti i computer di una rete.
In questo articolo ti mostro:
- come installare BackupPC su Ubuntu 16.04
- come configurare l’invio delle notifiche di BackupPC via email
- come impostare le porte HTTP/HTTPS e accedere all’interfaccia web
Approfondirò poi, in altri articoli, le principali questioni relative alla configurazione di BackupPC.
Perché BackupPC
Possiamo definire BackupPC come la soluzione entry level nell’ambito dei backup professionali.
Caratteristiche principali:
- software libero
- esegue backup di computer desktop/laptop/server con Windows/MAC/Linux
- deduplicazione (ottimizzazione dello spazio di archiviazione, memorizzando una sola volta i file identici tra loro)
Installare BackupPC su Ubuntu
Alcune considerazioni sulla macchina che esegue BackupPC:
- sempre accesa
- dedicata (principalmente perché BackupPC quando lavora consuma un sacco di RAM)
- almeno 4GB di RAM (ma potrebbero bastartene 2 …)
- dischi meccanici (non SSD) in ottimo stato
Partiamo ….
Preparazione del server
Innanzitutto installa Ubuntu 16.04.
Configura correttamente nome e dominio del server, in modo che istruzioni come hostname -f (FQDN) e hostname -d (dominio) restituiscano i valori corretti:
sudo vi /etc/hosts
Supponendo che il nome della macchina sia backup e il dominio leandrobotter.it:
127.0.0.1 localhost.localdomain localhost #127.0.1.1 backup 192.168.1.13 backup.leandrobotter.it backup
Imposta un alias per backuppc (utente di sistema creato dal processo di installazione di BackupPC), in modo che i messaggi indirizzati a questo utente vengano inoltrati al tuo indirizzo di posta elettronica:
sudo vi /etc/aliases
Dovrebbe assomigliare a questo:
postmaster: root backuppc: root root: <tuo indirizzo email>
Installazione di BackupPC
Ça va sans dire:
sudo apt-get install backuppc
Il processo di installazione di BackupPC ti chiede di configurare Postfix. Consiglio:
- accetta le impostazioni predefinite
- fai terminare l’installazione di BackupPC
- esegui da riga di comando il wizard di configurazione di Postfix (come ti mostro qui di seguito)
In questo modo ti vengono mostrate alcune utili impostazioni aggiuntive.
Invio di email da BackupPC
La versione di BackupPC nei repository di Ubuntu installa come dipendenza Postfix (MTA di default per Ubuntu), in quanto BackupPC presuppone di inviare le sue notifiche con il comando sendmail. L’installazione di Postfix crea il link /usr/sbin/sendmail, configurato in BackupPC come percorso del comando sendmail.
Configurazione di Postfix per le notifiche via email
Avvia da riga di comando il wizard di configurazione di Postfix:
sudo dpkg-reconfigure postfix
Avendo a disposizione un MTA, puoi configurare la modalità di recapito delle notifiche come più ti aggrada. Qui ipotizzo una situazione che credo possa essere piuttosto comune: le email sono inviate usando un server SMTP appartenente allo stesso dominio del server BackupPC, situato nella stessa LAN e che pertanto non necessita di autenticazione per l’invio.
In questo contesto, ecco le impostazioni che ti suggerisco:
- Nome del sistema per la posta (mail name): <FQDN della macchina (hostname -f)>
- Host da usare come relay SMTP: <FQDN del server SMTP locale>
- Destinatario della posta diretta a root e postmaster: <alias backuppc>
- Altre destinazioni per cui accettare posta: <FQDN della macchina (hostname -f)>
Configurare ssmtp per inviare le notifiche tramite un server SMTP esterno
Se già disponi di un server SMTP che ti permette di inviare email, ti consiglio di leggere l’articolo in cui ti mostro come configurare ssmtp, un programma leggero e facile da configurare, per inoltrare le email generate dal tuo sistema verso un server SMTP esterno.
Verificare il funzionamento delle notifiche di BackupPC
Esegui lo script BackupPC_sendEmail come utente backuppc:
sudo su - backuppc -c "/usr/share/backuppc/bin/BackupPC_sendEmail -u <tuo indirizzo email>"
Se ricevi un messaggio su <tuo indirizzo email> è tutto ok.
Come accedere all’interfaccia web di BackupPC
L’installazione di BackupPC da repository Ubuntu configura l’accesso all’interfaccia web in questo modo:
- indirizzo dell’interfaccia web di BackupPC: http://<indirizzo server backup>/backuppc/
- utente per accedere all’interfaccia web come amministratore: backuppc
Ti consiglio di modificare la password di questo utente con una sufficientemente robusta scelta da te:
sudo htpasswd /etc/backuppc/htpasswd backuppc
Ecco invece come fare se vuoi impostare la porta HTTP su 8080 e HTTPS su 4443:
sudo vi /etc/apache2/ports.conf
Dovrebbe assomigliare a:
... Listen 8080 <IfModule ssl_module> Listen 4443 </IfModule> <IfModule mod_gnutls.c> Listen 4443 </IfModule> ...
HTTP:
sudo vi /etc/apache2/sites-available/000-default.conf
Dovrebbe assomigliare a:
<VirtualHost *:8080> ...
HTTPS:
sudo vi /etc/apache2/sites-available/default-ssl.conf
Dovrebbe assomigliare a:
<IfModule mod_ssl.c> <VirtualHost _default_:4443> ...
Se usi HTTPS verifica anche SSL:
sudo a2enmod ssl sudo a2ensite default-ssl
Se fai delle modifiche devi ricaricare le impostazioni del web server Apache:
sudo service apache2 restart
Impostare l’indirizzo email a cui inoltrare le notifiche di BackupPC
Accedi all’interfaccia web di BackupPC e imposta questi parametri:
Server > Edit Config > Email:
- EMailAdminUserName = <tuo indirizzo email>
Spostare il pool di BackupPC su NAS
Se il tuo server BackupPC non ha a disposizione lo spazio e i dischi adeguati ad archiviare i dati di backup, ma nella tua rete locale disponi di un NAS, potrebbe interessarti l’articolo so come spostare il pool di BackupPC su NAS.
Conclusioni
Ora il tuo backup server è pronto. Nei prossimi articoli ti mostrerò come configurare il backup delle macchine collegate alla tua rete e altre cose che credo possano essere utili.
Per quanto possa essere semplice, BackupPC è pur sempre un server Linux e quindi richiede una certa dose di impegno e attenzione. Ma vedrai che varrà la pena, quando tutto ciò che dovrai fare sarà controllare, sul tuo smartphone, le email che ti notificano l’esito dei backup.
Buon lavoro e buon divertimento.
Lascia un commento