Stai cercando una alternativa all’adsl per non pagare costi fissi o perché la zona dove abiti non è coperta dal servizio? Ah come ti capisco! Quando mi sono trasferito nella mia nuova casa sono diventato matto per trovare una soluzione di connettività degna di questo nome. In questo articolo ti racconto la mia esperienza per collegare ad internet la mia mia nuova casa con le varie alternative ad internet senza adsl.
Quando nel 2010 ci siamo trasferiti nella nostra nuova casa, io e mia moglie davamo per scontato che la zona fosse coperta dal servizio adsl di Telecom Italia. Infatti, dopo aver allacciato i servizi di base e dopo un veloce trasloco, pensavo che la difficoltà sarebbe stata scegliere tra i vari tagli di alice, sperando che la centrale telecom potesse fornire un collegamento a 20Mb/s. Dal lavoro mi sono collegato al sito di Telecom Italia, ho inserito il numero di telefono del mio nuovo vicino di casa come riferimento per la zona e ho prenotato l’allacciamento. Dopo due giorni avevo già cablato la dorsale di collegamento tra il piano terra e il primo piano e avevo anche configurato il router wifi per il tablet e il cellulare, se non che mi chiama un operatore telecom e mi dice: “mi dispiace ma la sua zona non è coperta perché il civico della sua abitazione fa capo ad un’altra centrale nella quale non è disponibile il servizio adsl”
Mi sono detto… “qui devo trovare una soluzione alla svelta per avere internet senza adsl!” quindi mi sono messo di buona lena e ho iniziato a valutare tutte le alternative.
Le tecnologie a disposizione per la connessione ad internet senza adsl sono diverse. Si va dalla fibra ottica, al collegamento via satellite, per passare alla connessione con chiavetta o cellulare o con il wifi con antenna sul tetto.
Fibra Ottica
La fibra ottica è il sistema di connessione con la maggior ampiezza di banda disponibile, il che vuol dire che può raggiungere velocità altissime e non risente del limite sulla distanza dalla centrale come invece avviene per l’adsl. In Italia è Fastweb l’unico operatore in fibra e per un prezzo tutto sommato adeguato all’offerta fornisce una connessione che può arrivare anche a 100Mb/s. Mi sarei accontentato anche di meno se non fosse che non è ancora arrivato il servizio nella zona dove abito. Sarebbe stata la soluzione al mio problema e avrei avuto anche una connessione velocissima ma sai come si dice… non si può avere tutto! FIBRA SCARTATA!
Internet via Satellite
Mi informo un po’ in giro, faccio telefonate nuovamente a telecom per capire se insistendo un po’ e trovando un operatore del call center un po’ meno sbrigativo, riesco a trovare una soluzione. Mi propongono il collegamento satellitare dicendomi che è più veloce della fibra, al ché rispondo che la velocità è alta in download ma che l’upload avviene tramite linea telefonica normale o isdn, e questo è un limite se come me utilizzi servizi che necessitano di tanta banda in upload (collegamenti ftp per la gestione di siti web, gestione del pc di casa da remoto, filesharing ecc). Inoltre non ho una parabola satellitare da utilizzare e i costi a mio avviso sono sproporzionati per questo tipo di servizio. SATELLITARE SCARTATO!
Collegamento 3G con chiavetta internet
Mi propongono un collegamento 3G con chiavetta o con uno smartphone in tethering, cioè utilizzando il cellulare come router wifi. Beh la soluzione è davvero pratica, ma per lo stesso motivo per il quale ho scartato il collegamento via satellite e per il fatto che c’è un limite a 1/2 o 4 GB mensile, devo scartare anche questo. Ma prima di scartarlo definitivamente decido di provare… acquisto una sim ricaricabile e mi configuro lo smartphone speranzoso di avere almeno un collegamento per leggere le email, ma purtroppo la zona non è coperta dal servizio… c’era da immaginarselo! Provo con altri due operatori ma il risultato rimane lo stesso! 3G SCARTATO!
Collegamento WiFi e WiMAX
Inizio a perdere le speranze! Mi restano due sole chance per collegarmi ad internet senza adsl: il collegamento wifi con il mio vicino di casa, limitato solamente alla navigazione e lettura delle email, sperando che il segnale wifi sia abbastanza forte da attraversare il giardino, oppure un collegamento WiMAX. Tenendo la prima come soluzione di ripiego, inizio a cercare un operatore che dia copertura WiMax nella mia zona e, dopo tanta sfortuna, finalmente trovo la soluzione al mio problema. A circa due chilometri da casa mia c’è un’antenna do un operatore WiMAX che fornisce connettività nella mia zona. Lo contatto e prendo appuntamento per un test di copertura e velocità.
Arriva il giorno dopo un tecnico/elettricista che sale sul tetto con una scala telescopica, posiziona un’antenna, lancia il cavo e sorseggiando una bibita fresca,dal giardino di casa, finalmente mi fa vedere la luce… un sollievo! Mi dice: “sei fortunato perché tra l’antenna sul tuo tetto e quella del nodo di collegamento, il segnale passa tra due condomini molto alti che se fossero spostati di dieci metri non farebbero passare il segnale!” – gli rispondo: “sai sono un tipo fortunato io!”
Lascia un commento