Lavoro nella scuola da più di 10 anni e in questo lungo periodo ho utilizzato per i server che ho gestito, tutte le principali distribuzioni linux da Debian a Redhat, Mandriva (ex Mandrake) per passare a Slackware, Gentoo e infine a Ubuntu. Sono un sostenitore della riga di comando, quindi ho sempre installato e configurato tutti i servizi a mano, con il mio bell’editor di testo, controllando i log ad ogni aggiornamento, ma recentemente ho dovuto preparare un server linux per la scuola dove lavoro e non avevo molto tempo a disposizione. Ho deciso quindi di utilizzare una delle distribuzioni pronte all’uso che ha permesso, a me di risparmiare tempo e all’Istituto qualche soldo.Sto parlando di Clear-OS, una distro derivata da CentOs che permette in breve tempo di implementare all’interno di una rete di laboratorio servizi di rete sia di base che avanzati. Le versioni disponibili di Clear-Os sono due: la versione Community e la versione Professional. La prima prevede solo una registrazione gratuita, mentre la seconda fornisce un supporto a pagamento e una serie di componenti aggiuntivi specifici per l’interfacciamento con prodotti di terze parti. Entrambe sono disponibili per piattaforme a 32 e 64bit.
L’installazione è delle più semplici e richiede veramente pochissimo tempo, al termine del quale avrete un sistema linux server funzionante e configurabile via web tramite il vostro browser. Il server può essere configurato come standalone con i servizi di base (autenticazione utenti, fileserver ecc), oppure come gateway, ma per quest’ultima configurazione è necessario disporre di due schede di rete. Nella configurazione gateway è anche possibile installare componenti aggiuntivi per estenderne le caratteristiche. Ecco un elenco completo di tutte le funzionalità disponibili per ClearOs
- Directory LDAP per la gestione di utenti e gruppi
- Multi-WAN per configurare più accessi ad internet
- VPN – PPTP, IPsec, OpenVPN
- DMZ e 1-to-1 NAT
- Firewall
- Server DHCP e DNS locale
- Antimalware, Antivirus, Antiphishing, Antispyware
- server Mail con Antispam
- Gestione della banda (QOS)
- sistema di Intrusion Detection
- Filtraggio dei protocolli compresi i P2P
- Filtraggio dei contenuti con DansGuardian
- Web Proxy
- Controller di Dominio con SAMBA per reti Windows
- File server
- Print server
- Mail Server – POP, IMAP, SMTP, Webmail
- Backup server
- Database MySQL con PHPMyAdmin
- Web Server con supporto PHP
La configurazione è davvero intuitiva e se volete vederlo all’opera prima di adottare linux per la scuola, potere provare la versione demo disponibile sul sito ufficiale.
Lascia un commento