Hosting WordPress, una scelta importantissima!!! Sì perché quando si tratta di aprire un blog o un sito con WordPress, il primo problema che si presenta è la scelta del miglior hosting su cui far girare il blog.
Chi è alle prime armi, ma molto spesso anche i veterani del web, presi dalla fretta scelgono l’hosting economico più famoso in rete perché più presente nelle pubblicità o perché non hanno mai valutato altri servizi, sottovalutando che la scelta dell’hosting wordpress migliore influenza il comportamento dei visitatori e soprattutto i risultati sul posizionamento del sito nei motori di ricerca.
Hosting WordPress… ecco la mia esperienza
In questo articolo ti sto per svelare un metodo per raddoppiare o addirittura triplicare il numero di visitatori del tuo sito nel giro di poche settimane e migliorare il posizionamento nei motori di ricerca semplicemente scegliendo il miglior hosting nel mercato.
Inoltre ti racconterò la mia personale esperienza della scelta dell’hosting per wordpress che attualmente uso per questo blog e di come questa scelta abbia cambiato radicalmente la sua visibilità sul web. Sei pronto? Si parte!
Se sei curioso e vuoi scoprire le caratteristiche del miglior hosting puoi cliccare qui!
Hosting WordPress – guida aggiornata a Gennaio 2019
Sì, lo ammetto! …in passato ci sono cascato anch’io ma se è vero che sbagliando si impara, oggi finalmente dopo tanti tentativi, e tanti errori, posso raccontarti come il mio blog abbia finalmente preso il volo dopo aver scelto l’hosting giusto.
Ti spiegherò innanzitutto con parole semplici cosa significa dominio, Hosting, quali siano i fattori che rendono migliore un hosting wordpress economico rispetto ad un altro.
Vedremo come la scelta giusta possa migliorare il posizionamento del tuo sito nei motori di ricerca, triplicando le visite in poche settimane e velocizzando il caricamento delle pagine fino al 200% in poco tempo con pochi semplici passaggi.
bene… si parte!!!
Innanzitutto se ancora hai dei dubbi sui termini hosting WordPress e dominio, facciamo subito chiarezza con parole semplici:
Hosting e Dominio…
- WordPress è il nome del programma gratuito che consente di creare un sito internet dinamico con contenuti e immagini senza sapere nulla di programmazione. E’ un progetto OpenSource, quindi gratuito e in continua evoluzione, utilizzato in tutto il mondo per realizzare blog e siti internet professionali.
- Il dominio è quel nome che scrivi come indirizzo per visualizzare il sito che vuoi visitare. Ad esempio giuseppefava.com è il nome del dominio di questo blog. Il dominio è di proprietà di chi lo registra e può anche non fare riferimento ad un sito, se non è associato ad un servizio hosting che ne contiene le pagine.
- l’hosting, come avrai capito è il servizio che contiene le pagine del tuo sito realizzate con WordPress in un “posto” (un server) che risponde quando digiti il dominio quando navighi in internet. Solitamente è un computer di un’azienda che ne affitta lo spazio e i servizi,
Sono proprio le caratteristiche di questo servizio di hosting wordpress che fanno la differenza tra un sito veloce e uno lento.
Hosting gratuito? …non commettere un errore!
Sbagliando si impara, certo… e non mi vergogno a dire che in passato come tanti, anche io ho fatto un grande errore pensando di utilizzare un hosting gratuito, ma tu puoi far tesoro delle mie esperienze e dei miei sbagli e scegliere da subito il miglior hosting sul mercato per il tuo dominio!
Circa 10 anni fa
ho iniziato ad utilizzare WordPress per i miei progetti e mi sono affidato ai vari servizi hosting gratuiti offerti da siti come WordPress.com, Altervista e simili. Le prestazioni erano ovviamente al di sotto della norma e il nome del sito era legato al loro dominio.
Alla fine ho capito l’importanza di avere un dominio di proprietà e un hosting veloce e ho deciso finalmente di registrare un dominio con un hosting wordpress.
Ovviamente dal punto di vista dell’immagine è sempre meglio avere un dominio con il proprio nome o con il nome della propria azienda, ma non è questo il motivo principale per il quale ho scelto di registrare un mio dominio.
Gratis? …non conviene!
Il vero motivo è che l’ hosting gratis fornito da questi siti, oltre ad essere lentissimo, era ed è tuttora, pieno di limitazioni e non da il pieno controllo del proprio sito limitando molte funzionalità come ad esempio la possibilità di installare plugin o temi grafici.
Da allora in pratica li ho provati tutti… da aruba, bluehost, dreamhost, hostgator, netsons, register ecc… Il risultato? Sempre lo stesso! I miei siti risultavano lenti pur avendo ottimizzato ogni singolo aspetto del blog!
mi sono fidato delle pubblicità :(
Le pubblicità online e i vari blogger dipingevano ognuno di questi servizi come il miglior hosting wordpress e per ognuno elencavano le strabilianti caratteristiche e costi contenuti. Le offerte erano allettanti ma alla fine le prestazioni non erano assolutamente soddisfacenti.
La velocità di caricamento delle pagine era bassa e nonostante avessi ottimizzato WordPress curando nel dettaglio ogni sua parte, non riuscivo a raggiungere i risultati sperati.
Sopratutto non riuscivo a migliorare l’indicizzazione nei motori di ricerca nonostante la SEO e tutti gli accorgimenti possibili.
Il risultato? I visitatori erano sempre meno e quei pochi che raggiungevano il sito, scappavano subito perché le pagine non si caricavano velocemente. Un vero disastro!
Ma allora perché tutti dipingono questi servizi come migliori Hosting WordPress ?
Principalmente per due motivi:
- le recensioni si basano solo sulle caratteristiche tecniche offerte e mettono sulla bilancia numeri ipotetici presi dai siti dei fornitori. Dovrebbero invece misurare le prestazioni facendoci girare siti veri e propri. Banda illimitata, spazio illimitato maggior numero di database MySql sono specchietti per le allodole e non sono un metro di misurazione per un buon servizio hosting.
- questi servizi pagano alte commissioni per ogni utente che si registra. Tra tutti bluehost è quello che paga le commissioni più alte e quindi è facile trovare buone recensioni su tutti i forum e blog. Alcuni servizi di hosting addirittura pagano una commissione ad ogni rinnovo, quindi i blogger scelgono di proporre quel servizio rispetto ad altri per guadagnarci di più!
Molte persone acquistano questi servizi di hosting pensando di ottenere prestazioni elevate e solo dopo mesi si rendono conto di non aver fatto un affare perché il loro sito risulta lento e le visite calano.
Provano a modificare la SEO, installano plugin per velocizzare i contenuti, scrivono più articoli ma il risultato non cambia e non capiscono che la colpa è dell’hosting sbagliato.
Come ti dicevo io li ho provati praticamente tutti e ti posso assicurare che è un problema comune. Prova tu stesso a misurare le prestazioni con gli strumenti di google o con i tool Pingdom di un sito che ha come hosting per wordpress uno di quelli che ho elencato… ti renderai conto che la lentezza di questi è totalmente dovuta ad una risposta lenta dei server che ospitano questi siti.
Cosa succede quando un hosting wordpress è lento?
Beh, a questo punto dovresti averlo intuito…
Tu cosa fai quando un sito ci mette troppo tempo per caricarsi? Esattamente quello che fanno tutti… me compreso… abbandoni il sito e non ci torni più! Ecco il primo motivo per il quale conviene avere un hosting per blog wordpress con prestazioni elevate!
E questo non è il solo motivo, credimi… ce n’è un’altro molto importante!
Google preferisce i siti veloci
Proprio così! Google è sempre attenta a soddisfare i propri utenti e varie in continuazione i parametri di valutazione delle pagine da indicizzare.
Da più di tre anni uno dei fattori che Google prende in considerazione per posizionare un sito nei suoi risultati di ricerca è la velocità di caricamento.
Quindi scegliere un hosting più performante di altri sicuramente ti aiuterà a scalare la vetta dei risultati di ricerca.
A questo punto ti starai chiedendo:
“ok Giuseppe, mi hai spiegato tutto questo e mi hai convinto! …allora qual è il migliore hosting wordpress secondo te?”
Ho scoperto il miglior hosting per wordpress e…
…prima di continuare ti va di darmi un piccolo aiuto per ripagarmi del lavoro fatto per scrivere questo articolo. Un semplice tweet o una condivisione su Facebook per farmi conoscere ai tuoi follower e ai tuoi amici su facebook…
A te non costa nulla e per la crescita del mio blog vuol dire molto… non vorrai mica tenere tutte queste importanti informazioni per te vero?
Grazie mille! …ma torniamo a noi!
Come ti dicevo, forte delle queste brutte esperienze, ho iniziato a documentarmi sui parametri che deve avere un buon hosting, e sulla base di queste ho fatto una ricerca sui forum ufficiali di WordPress e su vari altri canali su cui si discute di servizi web e ho trovato SiteGround.
E’ un hosting per wordpress con datacenter ad Amsterdam, Chicago e Singapore con una tecnologia all’avanguardia ottimizzata per hosting WordPress e Joomla.
Li ho contattati e dopo un paio di email dove mi hanno fornito informazioni dettagliate sul tipo di servizio offerto, ho deciso di spostare il mio blog sui loro server e…
il trasferimento l’hanno fatto loro!
sì, nemmeno io ci credevo! …mi sono registrato al servizio seguendo pochi semplici passaggi che ho documentato in una guida e al trasferimento del mio blog ci ha pensato lo staff di SiteGround.
In poco meno di 2 ore il mio blog è stato trasferito dal vecchio provider al nuovo senza che io facessi nulla. E parlo di trasferimento di un intero blog in WordPress, non solo del dominio… Incredibile vero?
Il tutto senza spendere un euro in più…
Quasi non ci credevo quando l’ho letto… così in fase di registrazione ho cliccato sul pulsante transfer, mi hanno chiesto i dati per l’accesso ftp al vecchio hosting e dopo meno di due ore mi è arrivata un’email con la conferma del trasferimento avvenuto.
In questa email mi hanno solo chiesto di controllare che tutto fosse in ordine e di confermare. Ho controllato tutto e nel trasferimento, ovviamente, non è andato perso nulla. Hanno perfino modificato a mano il file di configurazione mantenendo le modifiche personalizzate che avevo fatto nel precedente hosting wordpress per velocizzare il mio blog.
una velocità sorprendente…
E dopo pochi minuti dal trasferimento il mio blog con il nuovo hosting di SiteGround ha iniziato ad andare velocissimo. E’ stata una sensazione incredibile vederlo così veloce!
Mi sono reso conto subito di aver finalmente trovato l’hosting giusto per il mio progetto!
numeri alla mano!!!
Dalle misurazioni la velocità di caricamento della homepage è addirittura scesa a mezzo secondo e la sua velocità è superiore al 90% dei siti testati. Guarda con i tuoi occhi!
Proprio un ottimo risultato! Ad oggi in hosting wordpress con SiteGround, giuseppefava.com impiega meno di un secondo per caricarsi e la sua velocità è superiore al 97% dei siti testati. Un risultato incredibile se pensi che è dovuto solo alla scelta dell’hosting migliore.
Questi test li eseguo spesso e se leggi a fine pagina puoi trovare altre misurazioni che ho fatto recentemente e che confermano che a tutt’oggi SiteGround è ancora il migliore servizio di Hosting per wordpress.
Questo incremento di velocità ha giovato subito al mio blog…
Sì, come ti accennavo prima, stando agli studi più della metà dei visitatori abbandona un sito appena dopo i primi 5 secondi di attesa, ti lascio immaginare come questo aumento di prestazioni abbia inciso positivamente sul comportamento dei visitatori del mio sito fin da subito.
Un sensibile aumento della permanenza dei visitatori ha fatto incrementare le condivisioni dei miei post, e di conseguenza il numero di visitatori.
dopo pochi giorni Google ha notato l’aumento di velocità e il posizionamento del blog nei risultati di ricerca è migliorato e conseguentemente anche il numero di visitatori.
Solamente cambiando hosting wordpress e passando a SiteGround, sono aumentati i contatti, il numero di iscritti alla newsletter e ovviamente anche i guadagni pubblicitari. Direi che il risultato è ottimo se pensi che è bastato solo scegliere l’hosting migliore.
Cambiare hosting per passare a SiteGround è stato il miglior investimento per il mio blog!!!
…ma come fa SiteGround ad essere così veloce?
Te lo starai sicuramente chiedendo… Te lo spiego subito!
beh, la prima fondamentale differenza tra questo hosting wordpress e i principali concorrenti in Italia e negli altri paesi europei è la connessione dei server alle dorsali olandesi che come pochi sanno sono tra le migliori d’Europa. Guarda questa immagine…

Media Mbps III trimestre 2017
Come puoi vedere la velocità media delle connessioni ad internet olandesi è la più alta al mondo ed è più del doppio della media italiana! Tutti quelli che pensano che scegliere un servizio di hosting geograficamente più vicino renda i siti più veloci commettono un grave errore!
Già questo dato di per se basterebbe a fare la differenza nella scelta dell’hosting ma oltre a queste connessioni veloci, SiteGround adotta speciali tecnologie per aumentare ulteriormente la velocità dei siti che ospita.
Una tra queste è SuperCacher, una funzione dell’hosting wordpress che trasforma le pagine del blog in file html compressi.
Ogni volta che arriva una richiesta per una di queste pagine, il server risponde con una delle copie già pronte, senza dover ricaricare i dati dal database e senza rigenerare la pagina ogni volta.
Un po’ come avviene utilizzando il plugin W3 Total Cache, di cui ti ho parlato in un precedente post, ma molto meglio…
Inoltre SuperCacher di SiteGround può funzionare assieme a W3 Total Cache e questo fa schizzare l’hosting wordpress a velocità incredibili.
Un’altra tecnologia adottata da SiteGround è il CDN (Content Delivery Network) CloudFlare. E’ una rete di più dii 20 server dislocati in varie parti del mondo sui quali vengono copiati i file statici che compongono le pagine di un sito. Questi file sono le immagini, i fogli di stile dei temi e tutti quei file che non vengono mai modificati.
Quando viene richiesta una pagina, la rete CDN fornisce con connessioni parallele tutti i file necessari alla sua visualizzazione, alleggerendo così il carico del server che in questo modo risulta essere ancora più veloce.
Il CDN è un servizio che solitamente è a pagamento ma con SiteGround è compreso anche nel pacchetto base che costa scontato meno di 50 euro all’anno… Un bel risparmio!
Ultimo ma non ultimo, un altro fattore che influisce nella velocità di questo servizio di hosting per wordpress è la dotazione hardware dei server.
SiteGround nei mesi scorsi ha effettuato un upgrade di tutta la piattaforma hardware dei propri server. L’articolo, che ti consiglio di leggere è stato pubblicato nel loro blog aziendale con tutte le caratteristiche nel dettaglio. Si legge che questo upgrade punta a:
- raddoppio delle capacità di calcolo delle cpu
- raddoppio delle risorse di memoria
- quadruplicare IOPS
- raddoppio della velocità di lettura
- velocità di scrittura incrementata di 1.5 volte
- sostituzione di tutti i dischi con unità SSD nei server database.
Hosting WordPress velocissimo e non solo:
Non è solo questione di velocità! Rispetto ad altri servizi di hosting per wordpress, SiteGround fin dal pacchetto base ha una serie di caratteristiche che per altri provider sono a pagamento. Mi riferisco a:
- email illimitate con accesso pop, imap e webmail. Alcuni provider concedono solo 5 o 10 caselle email nel piano hosting e per avere email illimitate chiedono un sovrapprezzo annuale!
- installazione automatica di wordpress e di altri CMS all’ultima versione stabile. Se non sai come installare WordPress, Joomla o altri cms per il tuo sito o ecommerce, con una semplice procedura guidata sarai subito online. Ho scritto una guida per documentare i semplici passaggi dell’installazione di WordPress o Joomla.
- pannello di controllo cPanel. E’ il più semplice e intuitivo pannello di controllo per il servizio di hosting per wordpress. Utilizzato da moltissimi provider ed è ormai uno standard di efficienza e sicurezza.
- aggiornamento automatico di WordPress quando esce una nuova versione. Non ti devi più preoccupare di controllare gli aggiornamenti per la tua installazione di WordPress. Lo staff di SiteGround mantiene aggiornate tutti i blog con wordpress per garantire una maggior sicurezza del loro servizio hosting.
- Mod Pagespeed, un modulo aggiuntivo realizzato da Google per ottimizzare il sito senza apportare modifiche al codice. E’ un prodotto specifico per chi fornisce hosting per wordpres e che SiteGround fornisce preinstallato sui loro server gratuitamente.
- Database MySql illimitati su Percona MySQL. Per migliorare le prestazioni dei database, lo staff di SiteGround utilizza una versione particolare ottimizzata di MySql che è più veloce e performante. il suo nome è Percona MySql.
- accesso SSH per accedere ai file del tuo sito attraverso un terminale cifrato direttamente al filesystem dell’hosting.
- backup automatico giornaliero o mensile con procedura di ripristino da interfaccia web
e quelle che ti ho già elencato:
- trasferimento dei contenuti del tuo vecchio sito gratuito a carico dello staff
- SuperCacher per velocizzare il caricamento delle pagine maggiormente visitate
- CloudFlare CDN che distribuisce i contenuti statici del tuo blog attraverso una rete di 23 server in tutto il mondo.
E l’assistenza? …ovviamente al top:
L’assistenza è al primo posto in SiteGround! Tanto per cominciare, come ti accennavo, il team di questo provider di hosting wordpress offre un servizio di controllo costante su tutti i siti e quando esce un aggiornamento di WordPress viene applicato automaticamente.
Così non ti devi più preoccupare di controllare se la tua versione di wordpress è aggiornata o no. Se gestisci più di un blog questo è sicuramente un vantaggio perché fa risparmiare ore preziose.
Anche l’assistenza tecnica di supporto è eccezionale! Lo staff di SiteGround risponde in media entro 15 minuti 24h su 24, 7 giorni su 7. L’ho provata in diverse occasioni e come puoi vedere dai tempi di risposta nell’immagine che segue, le risposte sono state davvero veloci.
Ad ogni mia richiesta hanno risposto entro pochissimi minuti e tutti i problemi che avevo esposto sono stati risolti definitivamente.
Un numero telefonico dall’Italia e finalmente l’ASSISTENZA IN ITALIANO
In un paio di occasioni ho preferito sfruttare il numero dell’assistenza dedicato all’Italia. Sì, perché il team di SiteGround ha attivato il numero telefonico italiano (06.94804785) (prima solamente in lingua in inglese ma dal 2017 anche in italiano) attraverso il quale puoi parlare con il servizio assistenza di questo hosting provider per risolvere i problemi del tuo blog.
Nelle occasioni in cui li ho chiamati, il personale di assistenza non si è limitato a darmi consigli per risolvere i problemi relativi ai loro servizi, ma mi ha aiutato a configurare plugin nel modo migliore per sfruttare al massimo le caratteristiche di questo servizio hosting.
Scegli il server più vicino a te…
Come ti ho detto prima, in molti pensano che per avere maggiori velocità, il server che ospita il proprio blog debba essere più vicino possibile agli utenti che lo visitano. Questo è vero fino ad un certo punto perché come ti ho già spiegato l’infrastruttura internet delle autostrade informatiche del paese gioca un ruolo importante.
Quelli di SiteGround lo sanno benissimo, per fornire il loro servizio di hosting wordpress, hanno scelto tre data center dislocati in aree strategiche del pianeta: Amsterdam, Chicago e Singapore.
Quello europeo di Amsterdam è connesso ad una delle reti telematiche più performanti d’Europa, e per questo motivo i siti ospitati su questo hosting wordpress sono più veloci di quelli ospitati in Italia anche quando ricevono visite da utenti italiani.
Soddisfatti o rimborsati
Se per qualche motivo non sei soddisfatto del servizio offerto per il tuo sito, o solamente hai abbandonato il tuo progetto perché non ha tempo da dedicarci, puoi chiedere il rimborso entro un mese.
Ti verrà rimborsato l’importo pagato al netto della registrazione del dominio. Questa è una caratteristica importante ed è anche un indice di serietà dell’azienda.
…prima di concludere
ho raccolto dai numerosi commenti le domande frequenti che le persone mi hanno posto. Se non trovi risposta alla tua domanda scrivila in un commento e ti risponderò subito.
- Come posso trasferire un dominio? In fase di acquisto puoi decidere di trasferire un dominio esistente di tua proprietà. In questo caso riceverai una email dall’authority che ti chiederà di confermare il trasferimento al nuovo hosting. Subito dopo aver confermato dovrai modificare le impostazioni del DNS facendolo puntare al nuovo hosting wordpress. Se il dominio è registrato in un dns nel quale non hai possibilità di modifica, la cosa migliore da fare è spostare anche il DNS su Siteground al costo una tantum di 12 euro.
- Posso trasferire un blog da wordpress.com blogger.com o altri servizi gratuiti? Sì, dopo aver registrato un nuovo dominio, richiedi gratuitamente al servizio assistenza il trasferimento dei contenuti dal vecchio blog. Ti basterà fornire i dati di accesso al vecchio blog e penseranno a tutto loro.
- Quando trasferisco un dominio posso trasferire anche le email? Le caselle email vanno ricreate dal pannello di controllo e sono caselle nuove. Le vecchie email non vengono trasferite, quindi prima di procedere devi effettuare un backup dei messaggi di posta.
- Il supporto Siteground è solo in inglese? Non più! Da Febbraio 2017 il supporto tecnico telefonico e via chat di SiteGround è in lingua italiana.
- Quale pacchetto mi consigli per il mio sito? Se ricevi meno di 20000 visite mensili il piano StartUp è quello che fa per te. Per un sito compreso tra 20000 e 60000 visite mensili allora il GrowBig è la scelta migliore. Invece per un sito con visite maggiori il pacchetto più adatto è senza dubbio il GoGeek.
- Posso installare Joomla, Prestashop e altri cms? Sì, Siteground non è solo il miglior hosting wordpress ma fornisce lo stesso servizio anche per Joomla, Drupal, Prestashop e tutti i maggiori cms e piattaforme di eCommerce.
bene, spero di esserti stato utile e di averti dato un buon consiglio per il tuo sito. Se hai ancora dubbi sul servizio di hosting WordPress offerto da SiteGround puoi dare un’occhiata ai commenti qui sotto, dove persone come te mi fanno giornalmente domande alle quali rispondo cercando di chiarire dubbi anche di tipo tecnico…
Ovviamente se non trovi risposta non esitare a inserire le tue domande oppure, se hai seguito il mio consiglio e hai scelto SiteGround come hosting wordpress, lascia un commento per farmi sapere se ti sono stato utile e sei anche tu un cliente soddisfatto.
Ancora più veloce
In occasione del rinnovo del piano hosting per il mio blog ho effettuato nuovamente i test di velocità sulle pagine dei miei post e come puoi vedere SiteGround si conferma ancora il miglior hosting wordpress con una velocità ancora superiore rispetto all’anno scorso e nettamente sopra la media.
E’ addirittura più veloce dei migliori hosting italiani e come puoi vedere dall’immagine qui sotto la homepage di giuseppefava.com si carica in un tempo da record nonostante il peso della pagina sia di 1.3 MB. Davvero sorprendente!!!
Conclusioni…
Wow, sei riuscito a leggere tutto fino a qui! Complimenti… ora non ti resta che seguire il mio consiglio e registrare il tuo nuovo dominio per installare il tuo blog.
ma prima ti chiedo un piccolo favore… Scrivere questo articolo ha richiesto diverse ore di lavoro… Se lo ritieni utile per qualche amico, ricompensami condividendolo su Facebook, Twitter o Google Plus utilizzando i pulsanti qui sotto.
…un saluto Giuseppe
Ciao Giuseppe!! Sono in possesso di un blog gratuito: smelabsnotices.blogspot.com
Vorrei tanto trasformarlo a pagamento, però non saprei come?? Potresti aiutarmi anche a pagamento??? Un immenso grazie 1000.
Ti saluto cordialmente da Brescia.
Ciao,
il modo più semplice per trasferire un blog è registrare il dominio cliccando QUI e chiedere il trasferimento gratuito al servizio assistenza. A quel punto si occupano loro di tutto e in meno di un’ora il blog è trasferito. L’unica cosa che devi fornire dopo la registrazione è fornire i dati di accesso al vecchio blog, per il resto fanno tutto loro.
Un immenso grazie mille e buona giornata!!
Ciao Giuseppe, come posso transferire il mio sito su WpSpace sulla piattaforma che hai detto?
Ciao Marcos,
il trasferimento è semplicissimo e non devi fare nulla!!! Dopo aver registrato il dominio, nel pannello di amministrazione troverai un pulsante per richiedere la migrazione gratuita. Ti verranno chieste le credenziali di accesso a WpSpace e il trasferimento lo faranno loro in pochi minuti.
Utilizzo già siteground da diverso tempo ma leggere il tuo articolo mi ha aperto la mente sui server da scegliere , infatti in questi giorni devo fare un altro trasferimento e volevo optare per milano ma visto quello che ho letto penso di deviare anche per questo su amsterdam,
Ciao Giuseppe,
mi accodo ai complimenti per l’articolo, chiaro e ben fatto. :)
Ho due domande:
1) Se inizio con l’hosting di tipo Startup (12 mesi), posso poi cambiare a GrowBig in qualunque momento (eventualmente anche prima della scadenza)?
2) Con GrowBig, il costo dei siti che mi creo riguarda solo il prezzo del dominio (12 euro l’anno, mi pare)?
Quindi, se ho 5 siti con GrowBig avrei come spesa totale annuale:
5 siti x 12€ = 60€
+
costo GrowBig 7.95 x 12 mesi = 116 euro
=
176€ (+ o -)
Ho calcolato bene?
Ciao Luca,
grazie per i complimenti :-) fanno sempre piacere e stimolano a fare meglio…
Ti confermo che puoi cambiare piano hosting anche prima della scadenza contattando l’assistenza (che dal mese scorso è anche in italiano).
Ti confermo anche che il costo dei siti aggiuntivi al piano GrowBig è solamente della registrazione del dominio quindi il conteggio che hai fatto è corretto (euro+ euro -)
Grazie mille! :D
Ciao Giuseppe!
Vorrei aggiungere un dominio al mio pacchetto GrowBig.
Devo scegliere tra:
1) Registra un dominio regolare con hosting
2) Registra solo un nome dominio
Visto che ho il pacchetto GrowBig, immagino debba scegliera l’opzione 2.
Una volta registrato il dominio, avrò accesso ad esso con cPanel (quindi installare wordpress, etc..) come fosse un hosting normale?
O è solo la registrazione del dominio che mi implica un successivo acquisto dell’hosting?
Spero di essermi spiegato bene…
Grazie per l’aiuto. :)
Devi aggiungerlo all’interno del pannello di amministrazione. La procedura è semplice e così il dominio viene automaticamente assegnato al piano hosting che hai sottoscritto. Se hai dubbi puoi aprire un ticket e vedrai che il servizio di assistenza ti darà tutte le informazioni.
Ciao Giuseppe,
grazie per l’ottimo articolo.
una domanda: siteground oltre ad essere veloce e quindi come dici tu di salire nel ranking di goolgle ha sistemi di seo adeguati e funzionanti per essere ancora più visibili?
leggevo che sono un pò scarsini a riguardo.
grazie mille
marco
Ciao Marco,
in tutti i pacchetti hosting di SiteGround è compreso un servizio CDN CloudFlare, un sistema di caching avanzato che velocizza moltissimo la risposta del server. Questi due strumenti a livello SEO aiutano molto, ma per migliorare ulteriormente l’ottimizzazione SEO, devi agire sulla tua installazione di WordPress, utilizzando i plugin giusti, scrivendo adeguatamente i contenuti ed ottimizzando le immagini.
Ciao Giuseppe! Ho letto più volte il tuo articolo e ho ancora molti dubbi, magari puoi aiutarmi. Io ho un blog su worpress (passaportoecolori.wordpress.com), ma vorrei acquistare un dominio di primo livello, ma non ho così tanto traffico da giustificare un host particolare, per tanto mi chiedevo se valeva la pensa utilizzare il servizio “piani” offerto da wordpress stesso (in tal caso cosa succede al mio blog?) oppure è meglio pensare subito ad una soluzione diversa come offerto da SiteGround? Spero di essere stata chiara.
grazie
Ciao Sandra,
a chi è nella tua situazione consiglio sempre di acquistare direttamente il dominio e l’hosting assieme perché il costo della registrazione del dominio è gratis per sempre. Se invece registri il dominio con WordPress per passare in futuro ad un altro hosting, magari perché le prestazioni non ti soddisfano, il costo del dominio è un costo aggiuntivo che ogni anno devi pagare. Parliamo di 12 euro in più all’anno, che non sono molti ma non pagarli è meglio.
Anche se scegli il piano base StartUp, la registrazione del dominio è gratuita e il costo, rapportato alle prestazioni è davvero ottimo… E poi da circa una settimana il servizio assistenza è anche in italiano…
Grazie per la risposta! ci rifletto su ancora un po’ e poi prenderò una decisione definitiva in merito!
Ciao Giuseppe, sono un web designer e pr quanto riguarda i server non ho molta esperienza, quindi ho chiesto informazioni riguardo a qule tipo di server appoggiarmi ad un mio conoscente, il quale mi ha indirizzato su server plan o register dato che, a suo dire, per avere un posizionamento decente su google.it è indispensabile avere il server in italia. Ho letto recensioni negative su register e piuttosto positve su server plan. Avevo comunque letto recensioni molto positive come la tua per siteground, ma scartato a seguito di questa conversazione con il mio conoscente.
Ora mi ritrovo comunque a pensare ancora cosa sia meglio fare.
Hai qualche cosa da dire a proposito? Grazie.
Ciao Mauro,
quello di preferire un hosting italiano pensando che vicino significhi veloce è un errore comune. Io per primo l’ho fatto quando ho iniziato il progetto di questo blog.
La verità è che la velocità di un server non dipende dalla vicinanza geografica, bensì dalle dorsali di collegamento internazionali, dall’infrastruttura tecnica del provider e dalla tecnologia utilizzata per la gestione del traffico. E’ l’insieme di questi tre fattori che determina realmente il tempo di risposta e di caricamento di un sito.
Come puoi vedere dal grafico che ho inserito nell’articolo, l’Italia è al penultimo posto in Europa e questo già la dice lunga. Non ti so dire quale infrastruttura tecnica abbiano register o server plan ma ti so dire per certo che Siteground è il più veloce al momento perché può vantare una connessione geografica al top, un hardware all’avanguardia (recentemente hanno innovato tutto il parco server aumentando di 1000 volte la velocità di accesso) e una tecnologia software migliore delle altre (CDN gratuito e Super Cacher).
Il risultato è che anche se il server si trova in Olanda, la velocità di risposta è la migliore di tutti… lo puoi vedere tu stesso dal tempo di caricamento delle pagine del mio blog.
Ciao Giuseppe (è il mio secondo nome :) ho bisogno di capire bene il pacchetto GrowBig. Ho 5 siti in WP, quindi pagherei 7.95 €/mese per ospitarli tutti e 5? E posso creare caselle email illimitate per singolo sito?
Ciao Pablo, ti confermo che con il piano GrowBig puoi ospitare più di un dominio e per ciascun dominio ospitato puoi attivare quanti indirizzi email vuoi. Il costo è di 7.95 €/mese per il primo dominio al quale vanno aggiunti però 12 euro all’anno per ogni dominio aggiuntivo. E’ comunque vantaggioso rispetto alla registrazione di 5 dominio completi e le prestazioni sono al top. Una volta sottoscritto il piano GrowBig su uno dei 5 domini devi aggiungere gli altri dalla Customer Area > Add Services > Register a Domain.
Per prima cosa grazie per la tempestiva risposta!
Quindi avevo capito male. Mastico poco l’inglese, ma di certo loro non sono propri chiarissimi.. Provo a riassumere il costo di 5 siti:
1° Dominio 7.95 x 12 = 95,40
+ 2° Dominio 12,00
+ 3° Dominio 12,00
+ 4° Dominio 12,00
+ 5° Dominio 12,00
Per un totale annuo di 145,00 ca.
Li ho attualmente su Aruba, e credo di spendere più o meno la stessa cifra, anzi credo di più, ma senza avere i servizi compresi da Siteground come le email illimitate che non è poca cosa, per non parlare di tutto il resto! Lo faccio il passaggio? Seguirò il tuo Link :)
Be, se fosse solo per il risparmio già ne varrebbe la pena, ma tanto più che con Siteground hai un servizio migliore: massima velocità di caricamento delle pagine, email illimitate anche con accesso imap (che altri provider ti fanno pagare extra), database illimitati (anche questo lo fanno pagare extra), servizio di assistenza che risponde in meno di 5 minuti (quanto tempo attendi adesso per ogni ticket?)… scommetto che non te ne pentirai!
Infatti, solo per le email illimitate e database incluso ne varrebbe al pena.. non si può non decidere. Ho solo timore di perdere l’indicizzazione, ma credo che non sarà un problema, sarebbe assurdo.
Però ho un dubbio sui costi. Ho provato a fare un acquisto (fermandomi al pagamento) e quello che mi fa pagare è così elencato:
EUR 95.40
VAT at 22%: EUR 20.99
TOTAL: EUR116.39
A questo punto avrei acquistato il piano GrowBig che prevede l’offerta Multiple Websites: cioè la possibilità di inserire nuovi domini inclusi nell’offerta. Ma perché non vedo da nessuna parte il costo di 12,00 per un nuovo dominio aggiunto? Ma non è in contraddizione con l’offerta che appunto dice “Multiple Websites”?
Inoltre, questa offerta è solo per il primo anno per poi passare a 12.95 €/MO? O è per sempre?
Il mio inglese è scarso e forse mi sfugge qualche clausola non vista o capita male. Fermo restando che anche con i 12 euro a dominio passerò a Sitegroud per le numerose aspettative sulla qualità.
Il piano GrowBig prevede come il GoGeek la possibilità di utilizzare lo stesso hosting per più domini, quindi a mio avviso puoi tranquillamente scegliere il piano intermedio. L’indicizzazione non la perdi perché è legata al nome del dominio e non dipende dal server che lo ospita. Anzi, noterai un miglioramento dell’indicizzazione entro poche settimane poiché Google e gli altri motori di ricerca, tra i vari parametri di valutazione, considerano anche la velocità di risposta del server, e Siteground è tra i più veloci del mercato. Il costo del piano hosting è promozionale per il primo anno o per i primi 3 se lo sottoscrivi per 3 anni, ma prima del rinnovo ti verrà proposto di passare al piano superiore con un’offerta altrettanto scontata.
Un blogger mi ha scritto dicendo che è passato dal 3 anni di GrowBig al 3 anni di GoGeek spendendo 7,95 i primi 3 e 11.95 gli altri 3 quindi a conti fatti è davvero vantaggioso.
Bene, 3 anni a questi prezzi sono una grande offerta. Ho letto molto sulla velocità di caricamento delle pagine e sembrano tutti molto, ma molto soddisfatti.
Scontato il back-up da webmail di tutte le caselle..
Ultima cosa Giuseppe, tutte le procedure amministrative, ecc per il cambio di provider che con Aruba richiede la compilazione di moduli ecc, come si svolgono? Possibile che se ne occupano Siteground in toto? Ad Aruba cosa va comunicato o chiesto qualcosa prima dell’acquisto dei piani da SiteG? (Auth Code?)
Grazie per tutto il tuo supporto.
La procedura di trasferimento è semplicissima…
Innanzitutto entri nel pannello di Aruba e richiedi l’auth-code che dovrebbe arrivarti via email, poi quando richiedi il trasferimento su SiteGround, ti viene inviata automaticamente una mail con un link nel quale dovrai confermare i tuoi dati e inserire l’auth-code.
Per il trasferimento delle pagine del sito (o del cms se usi wordpress o joomla o altri) è ancora più semplice… dopo la registrazione del piano hosting, dal pannello di SiteGround c’è il pulsante Transfer Website. Nella casella di testo inserisci i dati di accesso ad aruba e il team di SiteGround provvederà a trasferire tutto il tuo sito, compreso il database gratuitamente. Le caselle email dovrai solamente ricrearle.
Si certo, tutti WordPress!
Molto bene, allora prima della richiesta di trasferimento i back-up di tutto.
Grazie, ti farò sapere come è andata!
Ciao Giuseppe,
prima di tutto complimenti per l’articolo , è molto completo e dettagliato.
Puoi darmi un consiglio?…analizzando il mio sito wordpress con i tool mi misura 4/5 a volte anche 6 secondi (quindi lento) ma dai miei dispositivi non riscontro questa lentezza, sono sui 2 secondi). Questa lentezza potrebbe essere imputabile all’hosting che ho cambiato ma è comunque sempre presente in prima pagina nelle ricerche su google per la parola chiave principale…la domanda è: può portarmi comunque giovamento cambiare hosting (considerato che ha dei costi)?
Grazie
Antonella
Ciao Antonella, grazie per i complimenti che sono sempre bene accetti :-)
Su ogni dispositivo i browser mantengono una copia delle pagine già visitate per poterne velocizzare il caricamento successivamente (copia in cache), quindi è normale che nei dispositivi che si utilizzano solitamente, le pagine vengano caricate velocemente.
I tools di misurazione non sfruttando questo meccanismo, ma effettuano una reale misura del tempo di scaricamento delle risorse di un sito, quindi sono proprio questi dati che devono essere presi in considerazione per capire qual’è il miglior hosting.
6 secondi sono effettivamente tanti, quindi cambiare hosting passando a Siteground porterà sicuramente vantaggi e con molta probabilità gli articoli che sono già in prima pagina, magari non nelle prime posizioni, scaleranno la classifica.
Ciao Giuseppe, grazie per la rapidissima risposta :)
Gran bel articolo…utile e dettagliato
Mi hanno detto che siteground era molto veloce ma non pensavo così tanto.
Ciao Giuseppe. Premetto di non capirne assolutamente nulla di queste cose, ma provo ugualmente a chiederti: da diversi anni ho un blog su blogger e annualmente pago per il dominio personalizzato (non so se abbia senso quel che ho scritto…spero tu sappia decifrare!)
In effetti mi piacerebbe passare a WordPress, ma non avendo grandi capaci non vorrei rischiare di perdere qualcosa del blog e in particolare non vorrei dover reindirizzare le persone alla nuova piattaforma; insomma, è possibile un passaggio “automatico” e sicuro, senza doversi rivolgere a professionisti?
Ricordo molti blogger che durante questo cambiamento hanno avuto pasticci difficili da risolvere, non vorrei pentirmene.
Grazie mille.
Alice
Ciao Alice,
per passare a wordpress il passaggio è più semplice di quanto credi. Una volta acquistato il servizio hosting, trasferendo il tuo dominio su Siteground, il trasferimento dei contenuti è gratuito. Ti basta comunicare allo staff di Siteground i dati di accesso che utilizzi per accedere a blogger, e provvederanno loro a trasferire tutti i tuoi articoli. Per quanto riguarda il reindirizzamento dei tuoi visitatori, non dovresti fare nulla perché una volta trasferito il dominio, l’indirizzo dei post non cambia. In pratica http://www.tuosito.it che prima puntava a blogger, poi punterà sul nuovo hosting wordpress ma gli articoli avranno lo stesso indirizzo e i visitatori non si accorgeranno di nulla.
Ciao Giuseppe, vorrei realizzare un sito di ecommerce con piattaforma WordPress e sfruttando il plugin Woocommerce. Avevo già intenzione di scegliere Siteground come sito di hosting, ma mi sono arrestato un attimo poiché non sono sicuro su quale servizio acquistare. Il sito inizierà da zero per cui il bacino di utenze iniziali, almeno per i primi mesi, sarà piuttosto basso, ma conto di allargare tale bacino nel giro di poco tempo. Tra le mie priorità vi è quella di utilizzare la certificazione SSL all’interno del sito, per garantire la giusta privacy agli utenti che effettuano gli acquisti e poiché, come ormai risaputo da qualche tempo, Google premia i siti web più “sicuri”. Premettendo che il sito web è già in fase di sviluppo su server locale e sarà pronto a breve, mi chiedevo se fosse possibile, acquistando un servizio “WordPress Hosting” caricare tramite FTP il mio sito web già pronto in locale tramite il plugin Duplicator (già da me utilizzato con altri servizi di hosting), o se l’accesso FTP fosse consentito solo tramite il servizio di “Web Hosting”. Sicuramente sceglierò il pacchetto GrowBig che mi garantisce 1 anno di wild card SSL, anche perché da quel che vedo il pacchetto StartUp permette l’installazione di SSL ma non prevede l’acquisto del certificato vero e proprio. Ti chiedo conferma su quanto da me detto, non è esattamente una domanda ma volevo farmi consigliare da te per capire se il mio ragionamento fila o se sto facendo qualche errore analitico.
Grazie in anticipo!
Ciao Angelo,
ti confermo che puoi accedere al server di SiteGround tramite FTP e che la scelta di utilizzare il pacchetto GrowBig è ottima per una piattaforma ecommerce.
Per accedere tramite FTP la procedura è semplice e puoi utilizzare un client qualsiasi come FileZilla seguendo queste indicazioni dell’assistenza. In bocca al lupo per il tuo nuovo progetto!
Ciao Giuseppe, avrei bisogno di un consiglio. Mia moglie da poco meno di un anno ha aperto un e-commerce basato su wordpress e woocommerce (www.greenmama.it), io ho cercato di velocizzarlo un po’ seguendo la tua guida ed ho installato e configurato il plugin W3 Total Cache. In effetti un po’ è migliorato, ma risulta ancora molto lento ovviamente nelle pagine che restano dinamiche con quella del carrello e del checkout. Pertanto ti volevo chiedere se anche nel mio caso SiteGround poteva fare al caso nostro. Per il momento non abbiamo ancora tantissime visite mensili quindi per iniziare credo ci possa bastare il piano StartUp…..
Tu pensi ci siano problemi di compatibilità con il Plugin W3 Total Cache configurato come descritto dalla tua utilissima guida?
Attualmente sono su register.it ed il dominio è su dominiofaidate.com, per il momento passerei solo il servizio di hosting da register a siteground, pensi vada bene così o dovrei trasferire anche la gestione del dominio? Altrimenti quel trasferimento ci penserei in un secondo momento.
In più volevo chiederti un ultima cosa, ho letto che loro fanno gli aggiornamenti automatici delle versioni di wordpress e dei plugin. Sarebbe possibile evitarlo e fare gli aggiornamenti esculisavemente manuali? Questo perchè spesso qualche aggiornamento porta problemi e bisogna prima aspettare alcuni aggiornamenti contestuali dei plugin prima di procedere, infatti io ho una copia in locale del sito dove provo tutto e una volta funzionante allora lo faccio sul server.
Ti ringrazio in anticipo per la pazienza nel leggere tutte le mie domande.
Ciao Stefano,
ti consiglio vivamente di passare a SiteGround e da quel che mi dici, credo che anche il piano StartUp vada benissimo. SiteGround lavora benissimo con W3 Total Cache e in abbinata al loro servizio di cache (che è presente in tutti i piani compreso StartUp) incrementa moltissimo le prestazioni generali. Vedrai che rimarrai sorpreso dalle prestazioni :-)
Se trasferisci solo l’hosting va benissimo, ti basterà solo modificare i valori del dns con quelli che ti comunicheranno dopo la registrazione a SiteGround. Il trasferimento lo fanno loro gratuitamente in un paio d’ore. Per quanto riguarda gli aggiornamenti automatici si possono disabilitare dal pannello di controllo oppure richiedendolo all’assistenza. Tieni presente che prima di effettuare aggiornamenti di sicurezza (quando questi sono abilitati), viene fatto un backup di tutto il sito e viene inviata una email un paio di giorni prima per avvertire della presenza di questi aggiornamenti.
Benissimo, ti ringrazio molto per le tue risposte sempre veloci ed esaustive, mi sei stato molto utile, credo proprio che seguirò il tuo consiglio.
Grazie ancora.
Ciao Giuseppe e complimenti vivissimi per tutti i tuoi interventi!
Ti disturbo per un quesito (per te sicuramente banale). Sto realizzando il mio sito che sarà necessariamente multilingua (con plugin WPML e su base wordpress). Ora, nella scelta del piano di SiteGround fra StartUp e quello GrowBig, fra le altre cose, vi è la possibilità di disporre di un solo sito o siti multipli. Ora, visto che il mio sito sarà realizzato in più lingue, necessita per forza della seconda opzione oppure posso tranquillamente iniziare con il piano StartUp?
Il sito è il classico di tipo personale/professionale, con più pagine e un blog (chi sono/attività/progetti realizzati/blog/contatti/) e prevedo di farlo in italiano/ingliese/francese e spagnolo.
Grazie mille per l’attenzione (e buon Ferragosto!)
Ciao Stefano,
con il plugin WPML non è necessario avere siti multipli per realizzare contenuti multilingua quindi puoi tranquillamente utilizzare un sito singolo utilizzando il piano StartUp. Se però hai intenzione di differenziare l’indirizzo di base del sito per distinguere i contenuti nelle varie lingue (ad esempio it.miosito.com e en.miosito.com), allora devi per forza scegliere tra GrowBig o GoGeek che permettono di avere siti multipli.
Grazie mille per le preziose informazioni.
Salve, stavo valutando Vhosting per il mio primo sito internet. Non conosco molto bene la differenza tra gli shared hosting. Volevo chiedere se prendendo il piano base di siteground posso andare sul tranquillo con la velocità di caricamento delle pagine. Vorrei un hosting veloce su cui contare e sento tanto parlare bene di Siteground. Oltre all’assistenza, posso contare sulla velocita (in un piano base)? Grazie.
Ciao Alberto, anche con il piano StartUp le prestazioni sono ottime perché SiteGround comprende anche nel pacchetto base i servizi di SuperCacher e CDN di CloudFlare (che tra l’altro si configurano con un paio di click) che contribuiscono ad avere prestazioni eccellenti. Te lo consiglio vivamente e vedrai che ne resterai soddisfatto.
Si, l’impostazione di copia nella memoria interna aveva senso quando con le versioni precedenti di Android era possibile copiare dati tra la memoria de telefono alla SD. Con le nuove versioni questa possibilità è stata rimossa e, a meno che tu non abbia un dispositivo sul quale hai accesso di root, ti consiglio di fare un backup utilizzando il servizio cloud di Google Drive. Basta configurarlo come ho spiegato nella guida e tutti i dati di WhatsApp vengono copiati nei server di Google. Il ripristino poi avviene allo stesso modo una volta riconfigurato WhatsApp nel nuovo dispositivo.server
Ciao Giuseppe, è la prima volta che entro nel tuo blog e devo dire che sono rimasto molto colpito dalla semplicità e dalla chiarezza con cui riesci a trattare argomenti tecnicamente piuttosto ostici, rendendoli comprensibili anche agli utenti meno smaliziati, come me. Complimenti.
Riguardo alle email su SiteGround avrei una domanda:
Quasi sicuramente cambierò provider adsl, passerò da Tiscali a Telecom. Il problema è che ho 5 indirizzi email registrati su Tiscali e non vorrei perderli. Non parlo del contenuto delle emails, quello l’ho salvato su pc (uso windows mail).
Quello che non riesco a capire è: se ho un indirizzo attuale col nome pippo@tiscali.it, una volta che acquisterò un servizio di hosting con SiteGround e avrò chiuso il contratto con Tiscali, potrò mantenere esattamente lo stesso indirizzo ricreandolo o la parte finale dell’indirizzo e mail non sarà più @tiscali.it ma @miodominio.it?
Scusami per l’ignoranza in materia.
Ciao Max…
è facile avere le idee confuse quando si parla di domini, connessioni e servizi web in generale. Vediamo di fare un po’ di chiarezza.
Il contratto di connettività (l’adsl per capirsi) non è legato ai servizi email che rimangono gratuiti per tutti gli utenti anche se non hanno un contratto. Se ad esempio hai una casella @tiscali.it puoi avere una connessione adsl telecom e viceversa. Io ad esempio ho avuto per molto tempo una casella @tiscali.it ma non ho mai avuto un contratto adsl con loro. Lo stesso dicasi per altri gestori. Ciò significa che le caselle email gratuite dei domini più diffusi (tiscali, libero, gmail ecc) esisteranno fintanto che esisterà il dominio.
Per quanto riguarda il dominio che stai per registrare su Siteground, su questo avrai la possibilità di creare quante caselle email vorrai e avranno @tuodominio.it (o quello che registrerai). In questo modo avrai sia la casella @tiscali.it sia quella @tuonominio.it e saranno indipendenti l’una dall’altra. Sta a te poi decidere di inoltrare tutti i messaggi di una nell’altra per avere un unico deposito da cui leggere, oppure mantenerle separate.
Grazie per la disponibilità e per la chiarezza. L’ultimo mio dubbio riguarda il fatto che ho 5 indirizzi, uno di questi sono sicuro che mi rimarrà, in quanto ce l’ho da tempo immemore e l’ho probabilmente attivato ancora prima di avere un contratto di servizi di connessione con loro. Tuttavia ricordo che per quanto concerne gli altri 4, dopo la sottoscrizione del contratto adsl, sono entrato nella mia nuova pagina personale di gestione account, web e email e li ho creati in quel momento.
Non vorrei che la possibilità datami dal provider di aggiungere quei 4 indirizzi in più fosse dipendente dal fatto che avevo iniziato ad utilizzare il loro servizio adsl e da quello appunto, la possibilità di avere più di un indirizzo intestato alla stessa persona fisica. Perdonami per la mia manifesta insicurezza e spero di non essere risultato un po’ “off topic”, ma con tutto quello che ho collegato a quegli indirizzi ( 13 anni di rapporti di lavoro, istituzioni, amici vicini e lontani, iscrizioni ecc.) sarebbe catastrofico per me trovarmeli disattivati.
Ciao Max, mi sono informato con il callcenter di tiscali e mi hanno detto che le utenze legate ai contratti vengono automaticamente disattivate! Possono essere riattivate entro 90 giorni chiamando il callcenter e seguendo una procedura nella quale ti richiedono i dati del vecchio contratto. Quello che ti consiglio io è di copiare i tuoi messaggi email di quelle caselle in un’altra casella, magari una nuova del dominio che stai per registrare su Siteground, prima di disattivare la fornitura e iniziare ad usare caselle email non legate ai fornitori di servizi. E’ una procedura che richiede del tempo perché devi comunicare a tutti i tuoi contatti il nuovo indirizzo, ma con un messaggio di risposta automatico vedrai che lo fai velocemente.
ho registrato un dominio con register adesso posso tranquillamente avere un hosting siteground?
Certo Salvatore,
ti basta acquistare l’hosting con Siteground e al termine della registrazione inserire i dati del server che trovi nel pannello di amministrazione all’interno del dns di register.
Ciao Peppe! Ho un sito che raggiunge una media di 650.000 visitatori mensili: non è un po’ piccola la limitazione a 100.000 che pone il pacchetto GoGeek? Attualmente sono hostato su Bluehost: non mi lamento delle prestazioni, ma vorrei ridurre ulteriormente la risposta del server e applicare una CDN (non è possibile farlo su Bluehost se si lavora su un dominio .it, che è il mio caso)
Ciao,
come per i piani StartUp e GrowBig il numero di visitatori mensili supportati è indicativa. Alla luce dei recenti aggiornamenti della piattaforma hardware di SiteGround, credo che non ci siano cali di prestazioni entro i 300.000 visitatori, ma dipende molto anche dal tipo di contenuti del sito. Pertanto quello che ti consiglio è di iniziare con il piano GoGeek e nel momento in cui le prestazioni non sono sufficienti sarà l’assistenza a contattarti per proporti un piano più performante come hanno fatto due volte con me.
ciao, volevo chiederti un’informazione. Vorrei passare a siteground ma non ho capito bene qual è il pacchetto più convenitente al SOLO fine di velocizzare il sito. Le mie visite al sito mi farebbero optare per quello base a 3.95 al mese però sembrerebbe che solo con Gogeek si possa ottenere la massima prestazione in velocità. Grazie per la risposta.
Ciao Marialaura, ti confermo che i pacchetto StartUP è sufficiente per ottenere ottime prestazioni. Infatti nel pacchetto è compreso il servizio Supercache e il CDN Cloudflare che insieme consentono di ottenere prestazioni elevate
OK! grazie mille!
Cosa pensi del dominio gratuito .tk? Ciao. Grazie per l’articolo.
l’estensione .tk è stata assegnata dall’authority all’isola di Tokelau che ha liberalizzato la registrazione dei domini con quell’estensione con l’intento di far conoscere l’isola. Come si legge nella pagina Wikipedia, per mantenere gratuita la registrazione del dominio .tk bisogna ricevere almeno 25 visite in 90 giorni altrimenti il servizio viene disattivato automaticamente. Inoltre ogni 12 mesi è necessario rinnovare la registrazione del dominio tramite una procedura eseguita direttamente dall’utente.
Ciao Giuseppe, complimenti per la tua capacità di chiarezza dei contenuti. Sono arrivata al tuo sito perché ho bisogno di capire l’ordine dei passi da seguire per costruire un blog. Ho iniziato con blogger anni fa, a livello amatoriale, ma da un annetto sto pensando a qualcosa di più strutturato, ho buttato giù un’idea grafica, degli input e finalmente mi è arrivato in mente il nome per il dominio, ma è tutto su carta. Userò wordpress perché ho già costruito un sito per degli amici (non so programmare però) ma vorrei registrare il mio dominio di modo da proteggerlo diciamo. Il mio dubbio è questo: qual è il primo passo, comprare l’hosting che mi farà poi scegliere il dominio e poi andare Su WordPress, oppure devo prima crearmi il sito su WordPress, averlo pronto da mettere online e poi registrarmi all’hosting?
Scusami per l’idiozia della mia domanda, ma ho visto che sei molto cordiale anche con i commenti e l’ho apprezzato! Ah, ho già condiviso il tuo post su Linkedin e lo farò anche sugli altri social!
Ah, avrei un’altra domanda; io vivo in Inghilterra, penso ad un sito in due lingue ma inizierò con l’italiano, hai qualche suggerimento da darmi a riguardo? Thanks again!
Ciao Barbara, grazie per i complimenti… sono sempre graditi.
Per quanti riguarda la registrazione di un dominio dove installare WordPress è più semplice di quanto pensi. Ho realizzato proprio una guida passo passo che ti permette di fare tutto in 5 minuti. Se la segui per la parte di WordPress avrai il tuo dominio con WordPress installato nel quale poi potrai installare un tema grafico a tuo piacere scegliendo tra tutti quelli disponibili online. Vedrai che è semplicissimo e se hai problemi non esitare a contattarmi… ti darò tutti i consigli di cui hai bisogno…
Per il sito in due lingue esistono dei plugin specifici che ti permettono di collegare più post multilingua ma un’altra soluzione è creare due blog indipendenti nello stesso hosting… Dipende da te, ma se per ora hai intenzione di mantenerlo sono in italiano puoi pensarci in un secondo momento.
Sei stato velocissimo a rispondere, wow, come l’hosting che hai suggerito!!!:-) Stavo proprio leggendo questo post poco fa, infatti è tutto più semplice di come lo ho in testa io. Ora volevo leggere un altro tuo post su dove trovare i migliori temi e poi faccio il punto della situazione.
Magari prima scelgo il tema navigando sul sito e poi avvio il processo che dici? Perché non so quanto possa prendermi scegliere il tema e creare i primi contenuti.
Grazie mille, ti tengo aggiornato!!!
salve
ho letto con molto interesse i tui articoli molto esaustivi, ma per me che ho solo blog-siti per adulti, che hosting posso provare? SiteGround e’ bacchettone … attualmente sono su godaddy, ma vorrei cambiare …. grazie Lino
Ciao Lino,
come puoi leggere dalle policy di utilizzo di Siteground non sono consentiti siti con contenuti pornografici. Ho dato anche un’occhiata alle policy di Bluehost e A2Hosting, che sono buone alternative a Siteground, ma anche per loro esistono limitazioni per questo tipo di siti.
Ok Giuseppe, mi hai convinta! Aprirò un nuovo blog lo farò su siteground. A dir la verità sarei andata tutto subito con entrambi su aruba, ma quest’ultimo non è affatto chiaro e non mi ha ancora detto se mi restituiranno i soldi del recente rinnovo! Non parliamo poi dei tempi di risposta, che superano in alcuni casi la settimana!
Detto questo mi chiedo: ma la email? Quando si acquista un dominio è associata una mail… migrano anche quella senza problemi o bisogna cambiarla? Te lo chiedo perché sono molte le cose da tenere bene a mente per prendere una decisione… Io intanto aprirò il nuovo blog su siteground e quando avrò le idee chiare migrerò quello vecchio su sitegorund o se dovessi non trovarmi bene, farò il contrario…
Qualcuno ci è passato prima?
Grazie Giuseppe comunque, sul tuo blog trovo sempre utili spunti pe il mio lavoro (che poi è una passione)
Ciao
Ciao Elena,
quando trasferisci un dominio su SiteGround e su qualsiasi altro servizio hosting, le caselle email vanno ricreate nuove e i messaggi non vengono trasferiti perché spesso non si trovano sul server di origine. Ad esempio se utilizzi un programma di posta come Thunderbird, Outlook o altri e configuri l’accesso alle caselle con il protocollo POP, le email vengono fisicamente spostate sul tuo pc e cancellate sul server.
Detto questo la procedura per migrare i messaggi è semplice e consiste proprio nello scaricare sul proprio computer tutte le mail con un programma di posta elettronica (io consiglio Thunderbird utilizzando il protocollo POP), prima di trasferire il dominio. Una volta scaricati i messaggi si procede al trasferimento del dominio e alla creazione delle stesse caselle nel nuovo hosting. Una volta ultimato il trasferimento, sempre tramite il client di posta, questa volta configurato con il protocollo IMAP, si ricopiano i messaggi nella nuova casella.
Ciao Giuseppe, anch’io ti faccio i complimenti per i vari articoli.
Ho partecipato ad una costruzione di un sito wp guidato da una società che in futuro dovrebbe occuparsi della gestione del sito (sito di un campeggio). Adesso, che non è ancora online col vecchio dominio (trasferiremo il dominio del vecchio sito su quello nuovo), abbiamo problemi di accesso (già da una settimana) perchè, a dire di questa società, l’hosting a cui loro si appoggiano è sotto attacco hucker e stanno spostando i siti che gestiscono su un’altro hosting (mi sembra aruba) con difese più efficaci contro gli attacchi.
Noi abbiamo un vecchio sito gestito da un’altra società che non ha mai avuto problemi di questo tipo, ora che dovremmo sostituire il vecchio sito con quello nuovo e ci troviamo dubbiosi sul da farsi anche perchè sono già accaduti in questi mesi in cui abbiamo costruito il sito.
Da quel che ho letto dovrebbe andar bene start up come hosting.
Come puoi ben capire son spaventato a non essere on line per una settimana, cosa mi consigli di fare?
Questi attacchi con sospensioni del servizio sono frequenti? non dovrebbero essere gli stessi hosting a gestire questi attacchi? come potrei gestirli autonomamente nel caso mi staccassi da questa società?
Grazie
Paolo
Ciao Paolo,
gli attacchi informatici sono frequentissimi… se vuoi farti un’idea sulla quantità ti consiglio di leggere un’articolo che ho scritto qualche tempo fa su una società che ne effettua il monitoraggio in tutto il mondo. Ci sono inoltre tutta una serie di attacchi che sfruttano le vulnerabilità dei cms (wordpress, joomla, ecc) dai quali ci si protegge mantenendo aggiornati questi prodotti.
Provider seri come SiteGround investono moltissimo in sicurezza e adottano tutte le misure per contrastare questi attacchi, fornendo gratuitamente un servizio di monitoraggio e di aggiornamento automatico di tutte le installazioni dei cms presenti nei loro server. Ciò vuol dire che se installi WordPress e dopo pochi giorni esce un aggiornamento, non devi preoccuparti di scaricarlo perché lo staff di SiteGround lo installa per te e ti invia una mail di notifica.
Detto questo ti posso consigliare il piano StartUp finché il tuo sito non supera le 20.000/25.000 visite al mese. Oltre questo volume di traffico puoi passare al piano GrowBig che garantisce prestazioni maggiori.
Ciao Giuseppe,
la pagina sugli attacchi haker non riesco a leggerla perché si apre pochi secondi e poi ritorna nella pag. precedente.
Quindi se ho capito bene della sicurezza si occuperebbe site gound con gli aggiornamenti di wp ed io non devo fare niente? giusto?
Grazie per la tua disponibilità e buonaserata.
Si, hai capito bene, degli aggiornamenti di WordPress si occupa automaticamente SiteGround. Ovviamente li puoi fare anche tu manualmente attraverso l’interfaccia di amministrazione, ma se non li fai ci pensano loro e ti inviano una mail di notifica ad aggiornamento avvenuto.
Ciao Giuseppe, ottimo articolo complimenti. io ho un blog su blogger (host gratuito) che ha quindi uno spazio limitato. Ciò cosa comporta nel concreto? potrebbe non sopportare l’afflusso di centinai di visitatori giornalieri? Grazie per la risposta.
Ciao Davide,
per spazio limitato si intende lo spazio su disco disponibile per il salvataggio delle pagine, delle immagini, dei video ecc. Quando invece si parla di banda o di traffico in Mega o Giga si fa riferimento al traffico generato dalle visite al sito. L’afflusso di qualche centinaia di visitatori giornalieri genera traffico in base a quanto grandi sono le informazioni scaricate dal sito.
Se ad esempio hai una pagina con una foto ad alta risoluzione da 20MB che viene visitata 10 volte, questo genera un traffico di 200MB (più qualche altro mega di codice). Se invece hai una pagina di testo con che occupa solo 512KB (1/2 Mega) le stesse 10 visite generano un traffico di poco più di 5MB… quindi 40 volte meno…
Detto questo ti posso consigliare blogger o le altre piattaforme gratuite se il tuo blog è amatoriale, non ti importa di avere un tuo dominio personale e non ti interessa avere libertà di scelta nell’utilizzo di plugin o template.
Se viceversa vuoi avere il controllo completo sul tuo blog con libera scelta sui plugin, sulla veste grafica, sugli aggiornamenti ecc, ti consiglio di registrare un tuo dominio e installare wordpress importando gratuitamente i contenuto dal tuo vecchio blog.
In questo modo, oltre ad avere un tuo dominio http://www.tuonome.it con relative caselle email del tipo info@tuonome.it, potrai scegliere tra le diverse centinaia di template grafici e plugin a disposizione per personalizzarlo in libertà.
Anch’io sto testando che siteground è veramente un ottimo servizio, hosting veloce, performante e assistenza impeccabile. Lo consiglio a chiunque voglia aprire un blog.
Ciao Giuseppe e complimenti per l’articolo.
Attualmente io ho il mio sito hostato con bluehost, con un servizio di server VPS, 30gb di disco.
Il sito è comunque un po lento probabilmente per il fatto che i server sono negli USA.
Considera che abbiamo una media di 1000 visite al giorno, con picchi di 8000; in totale una media di 50 mila al mese.
Pensavo al piano GoGeek. Come velocità, potenza e prestazione, quel tipo di servizio è paragonabile a quello che usiamo adesso?
Non rischio, visto che è un server condiviso, di avere dei cali repentini perché usiamo troppe risorse?
Ciao Danny,
per una numero di visite come quelle che descrivi credo che il GoGeek sia adeguato. Come puoi vedere dalle specifiche in questa pagina, le caratteristiche di GoGeek sono dimensionate per siti con circa 100.000 visite mensili. Tieni presente che sono stime indicative che, se superate, non necessariamente determinano un calo di prestazioni. Io, un paio di anni fa, per più di 3 mesi sono rimasto con StartUp anche se il mio blog superava le 15.000 visite al mese senza risentirne dal punto di vista della velocità. Per quanto riguarda le prestazioni, la cache su 3 livelli ti garantisce un abbattimento del carico di lavoro del server e quindi una buona velocità anche in momenti di intenso traffico.
Ciao dovrei fare un sito per un b&b quale hosting mi consigli?
Grazie
Alfonso
Ciao Alfonso,
finché il tuo sito non supera i 20000 accessi mensili ti consiglio il piano StartUp che è già completo di tutto, e successivamente quando superi questa soglia puoi passare a GrowBig.
Ciao Giuseppe,
dovrei creare una piattaforma e-Learning con wordpress e woocommerce. Vorrei sapere che tipo di pacchetto siteground mi consiglieresti dato che sarà un sito di vendita corsi con molti contenuti, area riservata e pagamento diretto. Grazie in anticipo e complimenti per la professionalità dell’ articolo.
Ciao Ilaria,
se i contenuti sono molti ti consiglio come minimo il piano GrowBig. Il piano StartUp è pensato per piccoli siti con traffico contenuti. Tieni presente che il non appena il team di Siteground rileva che il tuo sito necessita di maggiori risorse, ti contatta per passare ad un piano successivo. Quindi ti consiglio di partire con il piano GrowBig e se poi il tuo progetto entra a regime valuti un piano maggiore.
consigli ottimi e preziosi: grazie!
Ciao Giuseppe,
grazie ai tuoi consigli stavo pensando anch’io di portare il mio sito wp sotto Siteground. Attualmente ho dominio ed hosting su Aruba. Secondo te conviene portare anche il dominio o quello è meglio lasciarlo su Aruba? Avere dominio ed hosting su 2 provider diversi si è penalizzati a livello SEO? Grazie dei consigli. Sergio
Ciao Sergio,
avere hosting e dns su server diversi in se non è penalizzante, ma in linea generale Google posiziona meglio i siti che si caricano più velocemente, quindi avere un dns che risponda più velocemente di un altro è senz’altro meglio. Vista la spesa contenuta io ti consiglio di trasferire anche il dns su Siteground che certamente ha prestazioni migliori.
Ok, ti ringrazio molto per il consiglio.
Ciao Giuseppe, approfitto per chiederti un altro consiglio. Avrei intenzione di acquistare il piano Growbig di Siteground e tenere l’hosting di vari siti, poi puntare i vari DNS dei domini (che lascerei su Aruba). Secondo te è possibile? Grazie
Ciao Sergio,
ho inoltrato il tuo quesito direttamente al servizio di assistenza di Siteground e ti posso confermare che puoi far puntare diversi domini su hosting Siteground con piano GrowBig. Tutto quello che devi fare è configurare il domain addon che è già compreso nel piano GrowBig.
Ok, grazie mille per le risposte
Ciao Giuseppe,
complimenti per l’articolo ero indecisa sull’acquisto dell’Hosting su Siteground o Godaddy e adesso non lo sono più.
L’unico dubbio che ho ancora è questo, siccome ho due siti con circa 10.000 visite, pensavo di prendere il pacchetto GoGeek ed installare entrambi i siti sullo stesso hosting, ma non avendolo mai fatto non so se possa essere conveniente in termini di prestazioni, Seo ecc…, se è una cosa facile da gestire essendo entrambi su WP oppure conviene prendere due pacchetti StartUp e andare sul sicuro tu cosa mi consiglieresti?
Grazie mille
Claudia
Ciao Claudia,
il profilo Start-UP di Siteground è per siti che indicativamente ricevono 20.000 visite mensili, ma ti posso dire che per esperienza personale se arrivi anche a 30.000 non ha problemi (per questo blog sono partito con il profilo Start-UP e sono passato al GrowBig con circa 32.000 visite mensili perché scadeva il dominio e mi hanno offerto di passare al piano superiore con uno sconto del 50%).
Quindi il consiglio che ti posso dare è di sottoscrivere due piani Start-UP ed eventualmente passare al GrowBig in occasione del rinnovo oppure in qualsiasi momento se il sito lo richiede. I trasferimenti sono gratuiti e li fa lo staff del servizio assistenza in un paio d’ore.
grazie mille
per aver risposto.
Claudia
Ciao Giuseppe,
ho una domanda da porti. Sto aprendo una agenzia di web design e avrei bisogno di un hosting sul quale caricare tutti i siti dei miei clienti! Ovviamente vorrei un hosting seo-friendly in modo che i siti caricato sull’hosting stesso non possano ricevere penalizzazioni. Dai commenti trovati sui forum ho dedotto che Siteground fa al caso mio (e ti ringrazio per la guida, anche perchè se sceglierò Siteground è anche per merito tuo). Il consiglio che vorrei da te è: quale piano dovrei scegliere secondo te? Io pensavo al piano intermedio (Growbig) e magari fare in futuro l’upgrade al piano successivo (GoGeek). Secondo te è meglio fare così o procedere già con il GoGeek? Aspetto una tua risposta e nel frattempo ti ringrazio per questa guida!
Ciao Cristian,
per l’agenzia di web design che stai per aprire ti consiglio di acquistare il piano GrowBig perché come dici tu puoi sempre passare al successivo in futuro. RIspetto al piano StartUp ha caratteristiche superiori di velocità e di sicurezza che per un’attività di questo tipo sono ottimali.
E tra GrowBig e GoGeek ci sono differenze a livello di SEO?
dal punto di vista SEO non credo ci siano grosse differenze tra i due profili… la differenza è sulle prestazioni generali che influenzano si il posizionamento su Google, ma non tanto da far preferire un profilo all’altro.
Ciao Giuseppe,
complimenti per il tuo articolo esaustivo anche per una profana come me! Io ho da poco creato il mio blog di moda gratuito con wordpress, ed ha il classico dominio, http://www.nome.wordpress.com. Non sono molto soddisfatta ne del’impostazione grafica, ne delle poche visualizzazioni che ricevo. Tu pensi che Siteground possa incrementare l’attività del mio blog? Quindi se ho capito bene, mi registro al servizio Siteground attraverso il link che hai inserito tu e se acquisto il pacchetto completo è di 50 euro annui con il dominio gratis? Un’ultima domanda, su internet ho visto che esistono siti per creare dei template già pronti, ne vendono alcuni anche su Etsy, ma come funzionano? Scusa la banalità delle mie domande ma davvero me ne intendo poco! Intanto ti ringrazio e ti seguirò di certo!
Roberta
Ciao Roberta,
come accennavo nell’articolo, uno dei parametri che Google utilizza per calcolare la posizione di un sito nei risultati di ricerca è proprio la velocità di risposta dell’hosting. Acquistando l’hosting con Siteground registri anche un nome a dominio quindi il tuo sito avrà un nome tipo http://www.nome.com anziché http://www.nome.wordpress.com e questo sicuramente gioverà dal punto di vista dell’immagine.
Per quanto riguarda la veste grafica ti consiglio di scegliere uno dei tanti template premium che costano poche decine di euro perché la qualità è nettamente superiore a quelli gratuiti.
Ciao Giuseppe, ho trovato davvero esaustivo il tuo articolo relativo a siteground , con il quale a breve sottoscrivero’ un pacchetto servizi. L’unica cosa che ti chiedo , anche perche’ probabilmente sono io che non ho capito , riguarda il fatto della costruzione prettamente grafica del sito. E’ una cosa che puo’ fare anche siteground , oppure deve essere fatto a parte ? Grazie 1000 in anticipo.
Ciao Massimo,
la grafica del sito non dipende da Siteground bensì dal template grafico che installi in wordpress. Siteground ti fornisce la registrazione del dominio, lo spazio web e tutti i servizi correlati, compresa la procedura automatizzata di installazione di wordpress. Per quanto riguarda la grafica, dopo aver installato WordPress puoi scegliere uno dei tanti temi gratuiti o premium disponibili in rete.
Grazie giuseppe per la tua solerzia e precisione. Seguiro’ il tuo blog
Ciao Giuseppe e grazie per la risposta,
come budget potrebbe anche andare bene.
Ora i tempi di apertura di un post sul nostro sito si aggirano sui 5 secondi; troppi.
Abbiamo fatto qualche tentativo di ottimizzazione, anche spostandolo su un vps, ma senza risultati. Anche in presenza di rilevazioni fatte con i tools soliti (es. pingdom) che evidenziano miglioramenti dei tempi di accesso, in concreto i tempi rimangono sempre gli stessi.
Ci dicono che il tema utilizzato fa molte chiamate esterne e questo rallenta.
Traferire sui dedicati sitegorund potrebbe migliorare sensibilmente i tempi di accesso ai post?
Altrimenti dobbiamo rifare il sito.
Sicuramente se è il tema che appesantisce facendo molte chiamate, le prestazioni non potranno essere ottimali finché non lo modifichi o sostituisci. Comunque Siteground dispone di due livelli di cache che, creando pagine statiche per ogni post, sicuramente rendono il caricamento delle pagine molto più veloce.
Buongiorno,
l’hosting siteground deve ritenersi migliore anche rispetto ad un server dedicato?
Il nostro sito è lento – è stato porovato su un vps dedicato manon è cambiato nulla.
Ciao Enzo,
un hosting dedicato è meglio di un hosting condiviso a parità di piattaforma e infrastruttura.
Hai provato a vedere l’offerta di Siteground per i server dedicati?
Ciao Giuseppe complimenti per la recensione, all’inizio pensavo stessi solo promuovendo un hosting per affiliazione ma poi mi sono ricreduto ;) Ho un enorme problema con il mio hosting (Keliweb) mi sono sempre trovato bene ma da un mese a questa parte il mio sito zoppica, l’assistenza mi dice che uso troppa banda e anche se ho solo 350 unici al giorno spesso vado down. Dicono che il mio sito non sia ottimizzato e probabilmente hanno ragione ma ultimamente ho provato di tutto, ho smontato tutti i plugin provandoli uno ad uno ma senza risultati. Mi è stato poi detto che i log dimostravano molte connessioni lato amministrativo (quando scrivo articoli per esempio) ho allora smesso di loggarmi al mio sito per 24 ore ma nulla i grafici delle risorse avevano sempre picchi alti. Ho infine disattivato il salvataggio automatico dei post e disabilitato le funzionalità automatizzate attraverso cron automatico di WordPress. A questo punto sto pensando seriamente di migrare il sito su Siteground oltretutto la migrazione è gratuita e fatta in modo perfetto,
ma cosa devo farmi dare dal mio hosting per poter migrare?
serve un codice?
lo rilasciano facilmente o no?
Secondo la tua esperienza se dovessi contattare l’assistenza di Siteground spiegando il problema potrebbero rassicurarmi?
Grazie
Ciao Marco,
non conosco Keliweb e sto provando da cinque minuti a collegarmi alla loro homepage purtroppo senza successo! Se tutte le operazioni che hai fatto per provare a velocizzare il tuo sito non hanno dato risultati il problema non è della tua installazione. WordPress infatti è molto leggero senza plugin, tanto più se disattivi gli automatismi come il salvataggio automatico. Probabilmente, come hai giustamente ipotizzato, il problema sta proprio nel servizio hosting.
Per passare a Siteground hai due strade:
– registrare un nuovo dominio e spostare i contenuti del vecchio nel nuovo (in questo caso non servono codici di autorizzazione. Ti basta comunicare allo staff di Siteground i dati di accesso FTP e pensano a tutto loro.
– trasferire il dominio esistente. In questo caso, nel vecchio hosting devi recuperare l’AUTH CODE (probabilmente esiste qualche menù in kaliweb per recuperarlo via email, altrimenti lo puoi richiedere attraverso l’assistenza).
Quando avvii il trasferimento del dominio su Siteground ti viene inviata una email con un link ad una pagina dove inserire l’authcode. Dopo averlo inserito Siteground è autorizzato al rasferimento. Dopo poche ore il tuo dominio è trasferito. Nel frattempo puoi comunicare i dati FTP del vecchio dominio all’assistenza che provvederà a trasferire i contenuti.
Grazie Giuseppe ;) io dovrò per forza usare l’opzione 2 visto che non intendo cambiare dominio.
Un ultima domanda se posso, ho valutato sia Siteground che Site5 solo che il secondo mi offre anche l’IP dedicato che non è esattamente un dettaglio (costo circa 30 euro in piu all’anno).
E’ poi vero che dal secondo anno Siteground costa di piu? Nel senso che ora pagherei 130 euro (id protection inclusa) piano GrowBig.oppure è una notizia infondata?
Grazie ancora per la gentilezza e per l’aiuto sei davvero in gamba!
Di site5 non ti posso dire nulla… non ho mai avuto modo di testarlo perché per i miei ultimi progetti sono andato sul sicuro e ho sempre usato Siteground. Per quanto riguarda il prezzo, hai letto bene. Il prezzo iniziale di Siteground è scontato ma dopo il primo anno Siteground ti propone il piano hosting superiore per lo stesso prezzo di quello scelto. Puoi bloccare il prezzo er un massimo di tre anni in fase di rinnovo e pagandoli anticipatamente. Ti consiglio di sottoscriverlo per un anno così poi sei libero di cambiare.
Scusa sono un attimo confuso, esempio, io spendo 130 anno quest’anno al rinnovo con stesso piano quanto spenderei? lasciando perdere piano hosting superiore. Grazie
Ciao Marco,
lo sconto per il primo anno (o per i primi 2 o 3 se acquisti il servizio per 2 o 3 anni), nel piano GrowBig è del 40%. Il prezzo scontato è di 7,95€ al mese mentre il prezzo normale è di 12,95€ al mese, quindi spenderesti 5€ in più al mese. Come ti accennavo per lo stesso prezzo, circa un mese prima, ti propongono il piano GoGeek.
Ciao Giuseppe! Molto interessante questo post!
Vorrei chiederti alcune info:
Ho un dominio di un sito creato ancora in pagine html in vecchio stile.
Se volessi trasferirlo e quindi reindirizzarlo su wordpress come potrei fare? Devo anche cambiare l’hosting.
In termini pratici sai spiegarmi brevemente la strada da fare?
Te ne sarei molto grata!
Grazie!
Ciao Giusi,
wordpress per funzionare necessita di un server Linux con php e mysql. Se il tuo attuale hosting ti fornisce questi servizi puoi semplicemente installare wordpress, ricreare la struttura dei menù e delle pagine copiando i contenuti dal vecchio sito. Se il tuo vecchio provider non fornisce questi servizi la cosa più semplice è sottoscrivere un piano Start-UP di Siteground, installare wordpress come spiegato in questa guida e copiare i contenuti dal sito vecchio.
Ciao,
sono andato a vedere sul loro sito ma non ho trovato nessuna pagina in cui vengono descritte le caratteristiche hardware dei loro server, se c’è possibilità di scegliere l’hosting tra Linux, Windows o entrambi. Oltre a questo volevo chiedere se è possibile modificare in autonomia il file php.ini, ad es. per aumentare la dimensione max dei file in upload, e a quanti MB è fissata di default.
Grazie.
Ciao Giovanni,
le caratteristiche hardware dei server shared hosting di Siteground non sono disponibili perché per questo tipo di servizio utilizzano una piattaforma hardware modulare le cui caratteristiche variano spesso in base al piano di upgrade dell’azienda. Come puoi vedere da questa infografica il livello di prestazioni che vengono garantite è altissimo. Per quanto riguarda il tipo di piattaforma, Siteground utilizza esclusivamente Linux per garantire livelli di sicurezza e di prestazioni massimi. Per rispondere infine alla tua domanda sulla possibilità di modificare dei file php.ini ti confermo che la personalizzazione è massima e semplicissima attraverso la’interfaccia di amministrazione cPanel.
Ciao Giuseppe,
ho letto con molto interesse il tuo articolo. Sto per aprire il primo dominio della mia vita che ho già deciso di sviluppare con WordPress…. e diciamo che sono un pò preoccupata dalla scelta dell’hosting. Ero direzionata verso aruba semplicemente perchè è italiano, è uno dei più conosciuti in Italia e la sua nomea mi dava sicurezza. Ma ora, leggendo il tuo articolo e tutti i comenti, sono combattuta dall’offerta StartUp di siteground. Sui pagamenti cosa mi dici? Sai che modalità ci sono per effettuarli? vedo che la tariffa è mensile.. come funziona? c’è comunque la possibilità di effettuare un pagamento annuale che tu sappia? …he vergogna! Scusa le mie domande forse scontate, ma da principiante per me niente lo è! grazie!
Ciao Elisa,
ti posso assicurare che Siteground è molto più performante di aruba… lo ho usato anch’io e passare a Siteground stata una delle migliori scelte che potessi fare per il blog. Il pagamento non è mensile ma annuale e puoi scegliere di pagare anticipatamente 1 2 o 3 anni con carta di credito.
Ciao Giuseppe! Complimenti per l’articolo, molto chiaro ed esplicativo! Volevo chiederti un parere su un sito di hosting italiano alternativo che ho trovato dopo un po’ di ricerca su Google, magari ne hai già sentito parlare. Si chiama DMWare (http://www.dmware.it).
Mi sembra una valida alternativa ai colossi dell’hosting, tu magari sai dirmi qualcosa di più.
Ti ringrazio in anticipo, cheers ;)
Ciao,
non conosco questo servizio hosting, ma da quello che posso vedere dai piani hosting che propone costa il doppio di SiteGround. Se tralasci il piano basic che è davvero sottodimensionato per qualsiasi sito realizzato con wordpress (2500 visite al mese sono davvero poche… senza accesso al database MySql, senza sistema di caching e senza cdn) il piano company costa 7,25 euro al mese. Per quella cifra puoi acquistare il piano GrowBig di SiteGround che ti assicuro che è decisamente un’altra cosa.
Grazie per l’articolo. Scusami, tu usi un piano il piano GrowBig? Sia il piano GrowBig che StartUp hanno hosting condiviso? Offrono un indirizzo IP unico?
Ciao Giulio,
i piani StartUp, GrowBig e GoGeek sono in hosting condiviso, ma c’è la possibilità su ognuno di richiedere un ip dedicato. Per il mio blog ho fatto proprio così perché per attivare il certificato di sicurezza e avere il traffico in https ho dovuto acquistare un certificato e un ip dedicato.
Ciao Giuseppe! Nella scelta dell’hosting sto riscontrando pareri differenti. Nel mio caso specifico, il blog che ho intenzione di lanciare sarebbe bilungua (spagnolo e italiano), avendo come principale target il mercato hispano di America Latina, Usa e Centro america, Spagna (Io vivo in republica dominicana). La seconda lingua sarebbe invece l’italiano. In questo caso, alcuni mi hanno sconsigliato Siteground per questioni geografiche, dovendo connettere un mercato piuttosto ampio mi consigliano Site5 per il servizio di ridondanza geografica. Non ho le competenze per valutare, quindi una osservazione da parte di un esperto sarebbe gradita! grazie!
Ciao Vincenzo,
tutti pensano che avere il server vicino al paese dei propri utenti sia un fattore di valutazione. Io ad esempio avrei dovuto scegliere un server in Italia. Il fattore che determina la velocità del server è la tecnologia utilizzata e la qualità e la velocità della dorsale a cui è connesso. Come spiego nell’articolo, Siteground ha scelto tre datacenter strategici in tutto il mondo scegliendo i luoghi dove ci sono le migliori connessioni dati. Non ti so dire se Site5 sia veloce ma ti posso assicurare per esperienza che Siteground è il migliore!
ciao mi sono spostato giusto giusto oggi su siteground ed è una bomba rispetto al vecchio netsons. Volevo chiederti come hai risolto il problema del redirect www. Grazie
A che problema ti riferisci?
Alla questione che il sito va direttamente senza www invece negli altri vai direttamente sul redirect www. Magari è un non problema
Per impostazione predefinita ogni nuovo dominio in Siteground ha il redirect automatico sul www, quindi il sito è raggiungibile sia con il www che senza. Se però utilizzi un dns esterno (ad esempio se hai trasferito un dominio esistente e hai acquistato solo l’hosting) devi verificare le impostazioni di redirect sul pannello di gestione del dns.
Ciao Giuseppe grazie per la tua guida,molto utile
Ciao Giuseppe, ho un sito di informazione locale appoggiato su Aruba. Le visite sono circa 300.000 al mese. Nell’arco di una settimana, in occasione, di 3 notizie di particolare interesse il sito mi è crollato. In pratica appena si superano le 500 visite contemporanee si blocca tutto (le visite crollano a zero!) e restiamo impantanati anche un giorno intero. Nonostante l’intervento dei tecnici Aruba e quant’altro il problema si ripresenta non ce la faccio più. Anche via ftp in questi momenti l’accesso o è lentissimo o è del tutto inibito. Onde evitare che impazzisca potresti suggerirmi qualcosa? Siteground riuscirebbe a migliorare qualcosa?
Ciao Gabriele.
credo che Siteground possa essere la soluzione al tuo problema. A mio avviso per un sito con un traffico elevato come il tuo, il piano GoGeek forse è sottodimensionato. Ti consiglio una delle soluzioni Cloud Hosting che sicuramente con hardware superiore e maggior banda potranno far fronte a tutti gli accessi contemporanei. Tieni presente che non appena il tuo sito aumenterà le richieste, il Team di Siteground ti contatterà per fornirti la migliore soluzione adeguata alle tue esigenze.
ciao Giuseppe,
complimenti per la professionalità
di siteground ho già sentito bene;
wordpress per creare un e-commerce va bene?
ci sono temi liberi per iniziare?
il wp di siteground si gestisce (come costruzione sito) facilmente come in wp.com?
grazie
Ciao luca.
Wordpress va benissimo per un sito ecommerce e di temi gratuiti ce ne sono davvero molti di buoni. Per un utilizzo professionale ci sono comunque temi fatti molto bene ad un costo davvero basso. L’utilizzo è lo stesso di wp.com con in aggiunta tutte le caratteristiche che su wp.com sono bloccate tipo l’intallazione libera di plugin e temi.
buongiorno Giuseppe. sono arrivato quasi alle scelte finali. Ho trovato del template che mi piacciono su themeforest, ho ristretto la scelta a 6 e ne prenderò uno che userò su entrambi i miei blog, studiopress genesis ne ha di troppo semplici e non mi attraggono, e sto valutando quale acquistare, magari poi ti sottoporrò un giudizio da esperto.Ma ho ancora dubbi sul passare da Aruba a Siteground. Anche per il fatto di scrivere e parlare italiano con l’assistenza….Tu che dici?
Ciao Roberto,
themeforest è senza dubbio una buona scelta. Hanno davvero temi di alta qualità per utilizzi professionali. Per quanto riguarda il passaggio da Aruba a SiteGround ti posso assicurare che ne vale la pena sotto tutti gli aspetti. Per l’assistenza non ti preoccupare della lingua. Non è come intrattenere una conversazione… i termini e l’argomentazione della quale eventualmente devi trattare con l’helpdesk di SiteGround sono limitate ad un contesto che riguarda un servizio di hosting, non è come conversare di persona di qualsiasi argomento. Diverse persone che conosco non sanno l’inglese e si affidano a Google Translate per tradurre i loro quesiti e le risposte del servizio assistenza e non hanno mai avuto problemi. Poi se c’è qualche esigenza specifica ti posso aiutare io…
quindi basta che glimando una email e loro pensano a tutto?Mi mandano le procedure e per tutto il resto?Nel loro pacchetto cè anche il database mysql?poi la gestione è sempre tramite ftp come faccio ora confire ftp su firefox?
Non via mail ma tramite il loro sistema di ticketing. Ti confermo che in tutti i piani hosting sono compresi i database mysql, accesso ftp, caselle email illimitate. Per il trasferimento di siti esistenti basta che fornisci i dati di accesso ftp all’assistenza e il trasferimento dei contenuti lo fanno loro
ok..prima trasferisco, poi faccio upload del nuovo tema da themeforest
Ciao Giuseppe, mi accodo ai complimenti e ti chiedo, ho 4-5 siti di hotel, una decina di pagine ognuno, non sono fatti con un csm, come servizi mi servirebbero il dominio, l’hosting via ftp e l’email imap, consigli ugualmente siteground anche per degli utilizzi così “low profile”?
Ciao Daniele,
ovviamente si, te lo consiglio! Per utilizzi “low profile” ti consiglio il piano base, StartUp che per le tue esigenze è l’ideale e ti assicuro che, avendo solo poche pagine statiche, andrà ancora più veloce.
Ciao Giuseppe, conosci anche aruba? Il mio dubbio è solo sugli indirizzi email… perché su aruba ho 1Tb di spazio per ogni casella, mentre su SiteGround, con il pacchetto più costoso, arrivo massimo a 1Gb…. pochino per chi utilizza IMAP e lascia quasi tutto su server.
Ciao Luca,
conosco Aruba perché alcuni dei progetti ai quali ho dato consulenza prima di passare a Siteground provenivano da questo hosting. Ti posso dire che dal punto di vista delle prestazioni generali e della tecnologia, Siteground è notevolmente superiore. Per quanto riguarda gli account email non so se Aruba ponga limiti di quota ma su Siteground il limite di 1Gb è relativo al piano intermedio GrowBig, mentre per il piano GoGeek il limite è di 2Gb come puoi vedere dal dettaglio di queste schermate
Ho completamente sbagliato! Mi sono confuso con Dropbox. Lo spazio email di Aruba è 1Gb. Infatti sono tentato!
ah, mi pareva strano che Aruba avesse caselle così grandi. Comunque nel frattempo ho contattato via chat l’assistenza e mi hanno detto che è possibile avere caselle senza limiti di spazio con dedicated hosting e cloud hosting. Ovviamente i costi sono superiori ma se parti con il piano GrowBig o GoGeek puoi successivamente fare l’upgrade se le necessità aumentano.
Ciao Giuseppe, vorrei sapere se ricevi delle commissioni da SiteGround per il tuo articolo, perché ultimamente sto vedendo tantissime recensioni positive su SiteGround, a partire ad esempio da quella di Dario Vignali, e vorrei saperne un po’ di più. Nulla toglie al tuo articolo o alla qualità del provider in questione, sia ben chiaro.
Ciao Alberto,
tutti i provider offrono provvigioni attraverso il metodo delle affiliazioni. Da aruba, a Bluehost e ovviamente anche Siteground e tutti gli altri. Ad oggi quello che offre commissioni maggiori è Bluehost quindi volendo guadagnare di più potrei proporre quello ma la serietà sta nel proporre prodotti validi che personalmente uso per il mio blog e per tutti i miei progetti. Siteground è davvero il migliore ed il fatto che tutti ne parlano bene è una conferma di quello che dico. Le commissioni di Siteground sono solo per il primo acquisto ma ci sono provider che offrono commissioni anche sui rinnovi. Anche in questo caso potrei proporre questo o quel prodotto e alla lunga garantirmi un vitalizio, ma per me le affiliazioni sono solo un metodo per rientrare delle spese che mensilmente il blog sostiene e cerco di consigliare prodotti che ritengo validi e che uso in prima persona.
Grazie del chiarimento e buona giornata.
Ciao Giuseppe, grazie per la tua guida, molto utile.
Volevo chiederti un ulteriore chiarimento: se io volessi usare Piwik per le statistiche del sito, con SiteGround potrei farlo, se si come ?
Ciao Gianluca
piwik lo puoi tranquillamente usare installandolo come componente di monitoraggio del tuo sito. Ti consiglio di installarlo con un database separato visto che con Siteground non hai limiti sul numero dei database.
Grazie sei stato gentilissimo.
Giuseppe io uso Windows come sistema operativo. Allora non va bene? Mi potresti spiegare come funzionerebbe il sistema?
Non ti preoccupare funziona lo stesso. Il sistema operativo sul server è indipendente da quello che usano gli utenti che visitano il sito. Chi sceglie linux x i server lo fa x questioni di costi e di affidabilità. Io utilizzo solo server linux
girano tutti su windows?
No, tutto Linux :-)
ciao giuseppe vorrei fare un blog per una parrocchia con wordpress. mi consigli allora siteground? che tipo di piano tariffario dovrei acquistare? sono alle prime armi. Grazie
ti consiglio il piano tariffario base, che va + che bene per un sito che fa fino a 10.000 visite al mese.
grazie Giuseppe, hai un caffè pagato :-).
Essendo un principiante mi affidavo a Serverplan solo perché è in Italia, e vicino a Roma hihihi.
Per i template ho parecchi dubbi. assolutamentelibero .com voglio trasformarlo totalmente in un blog magazie/news, assolutamentelibero .it solo le mie fotografie e video musicali. Ma vorrei trovare un tema come quello vecchio che usavo, purtroppo gratuito e molto vulnerabile, ma completamente “plasmabile”in base alle mie esigenze. Inoltre vorrei traferirci tutti i post passati.
Grazie ancora per aver sciolto qualche dubbio….
Figurati…
ti posso consigliare un template che puoi utilizzare come magazine/news o anche come blog. L’ho utilizzato recentemente per un lavoro e l’ho trovato molto versatile. Si chiama Anivia ed è disponibile anche una demo online con tre varianti comprese.
bè lo so che sono un rompiscatole,ma facendomi i conti 2 nuovi temi e il passaggio a siteground mi costano almeno 150 euro, allora ti chiedo: temi professionali in italiano,fatti bene,si trovano?Tutti quelli di themeforest e studiopress sono tradotti in ita e modificabili?Se resto su Aruba ci perdo in qualità?Anche perchè ho visto che siteground si occupa di tutto il passaggio dei domini…un saluto e sorry per le tante domande.
Dipende tutto da quello che vuoi realizzare. Se il tuo obbiettivo è aumentare le visite a mio avviso la priorità la devi dare al cambio hosting. Per contenere la spesa puoi acquistare un solo tema e utilizzarlo per entrambi i siti… la licenza te lo permette.. In questo modo con meno di 150 euro puoi fare 2 hosting base con siteground e il tema per entrambi i siti. Se poi come tema ne scegli uno nel quale i colori sono personalizzabili è quasi come se ne avessi 2 diversi. Per quanto riguarda i temi ti confermo che genesis è localizzabile anche in italiano, per gli altri devi leggere la documentazione ma se sono fatti bene utilizzano il sistema di traduzione di wordpress con i file .po
buonasera Giuseppe, ti chiedo due consigli preziosi.Ho due blog che non uso da tempo e che sto “riattivando”.Entrambi su hosting Aruba, che non mi piace, ma conosci anche Serverplan come servizio? E altra cosa importante. Devo cambiare template perchè quello attuale è un colabrodo per ogni tipo di attacco, themforest, ait.thmese. club, eleganthemes, studiopres sgenesis…da quale scegliere? I miei blog; assolutamentelibero .com e .it sono un blog/diario/magazine il primo, un blog di foto e video musicali il secondo…ciao e grazie
Ciao Roberto,
si conosco Serverplan ma SiteGround è decisamente migliore. A parità di prezzo (anzi con un prezzo inferiore) hai il doppio di spazio, database illimitati, email illimitate, CDN gratuito, Supercacher gratuito, e un servizio di assistenza imbattibile.
Per quanto riguarda il tema grafico se non hai necessità grafiche particolari ti consiglio Studiopress Genesis. Lo uso anche io qui nel mio blog ed è versatile, pulito e, cosa più importante SEO Oriented
Buongiorno Giuseppe, io ho una serie di wp che sono dei giornali. Dove siamo adesso impazzisco per i tempi d’attesa di risposta del server, sia per la mole di record (ci sono in uno 8 anni di articoli) sia per la quantità di visite… Che cosa mi consiglieresti? E’ davvero così affidabile da porterci spostare dei giornali?
Sicuramente te lo posso consigliare! Credo che per una quantità così grande di contenuti il piano di base non sia indicato. Ti consiglio di scegliere almeno il piano GrowBig. Vedrai che per quanto riguarda la velocità e l’affidabilità ne sarai colpito!
Ok, ti ringrazio. Intanto ne sposto uno il meno trafficato e verifico come va. Ciao e a presto
ciao Giuseppe innanzitutto volevo farti i complimenti per il tuo blog!!!Ho un piccolo problema (spero..). avevo un vecchio domino acquistato e mai sfruttato su Aruba. Allo scadere non l’ho rinnovato ma l’ho portato su Siteground. Dopo aver fatto tutta la procedura di registrazione ed aver installato WordPress ho inserito http://www.xxxx.it/wp-admin ma mi da errore.Ho verificato il DNS ma sta ancora registrato su ARUBA……cosa devo fare??Grazie mille!!
Ciao Andrea,
se non sbaglio, quando lasci scadere un dominio rimane in un periodo di grazia per 29 giorni (grace period) dopodiché entra in Periodo di recupero per 35/40 giorni. Dopo quel periodo lo puoi registrare ma ad un prezzo più alto (il prezzo lo impone l’authority) quindi bisognerebbe vedere i tempi che sono trascorsi. Se mi mandi una mail con i dettagli posso controllare
Grazie Giuseppe, l’articolo mi è sembrato molto utile e mi ha convinto a provare SiteGround. Ho un sito WP con quasi 10.000 v. al mese ma vorrei aumentarle, e un sito eccomerce. Secondo te, sarebbe meglio l’opzione GrowBig o GoGeek?
Premetto che mi interessa molto la possibilità di creare un clone del sito per fare dei test (ho provato in mille modi e sempre ho avuto molte difficoltà a fare un clone perfetto) e l’opzione GoGeek lo permette in un solo click… Inoltre mi attira la maggior sicurezza nelle transazioni con carta di credito, e non avrei problemi per spendere un po’ di più se i vantaggi sono veri, solo che non sono sicuro che valga la pena l’opzione più costosa per un sito piccolo come il nostro, cosa ne pensi?
Grazie per i tuoi preziosi consigli!
Ciao Luis,
per un sito con 10.000 visite al mese l’opzione GrowBig è sufficiente, ma visto che si tratta di un ecommerce dove transitano informazioni sensibili, la maggiore sicurezza offerta dal GoGeek è l’ideale… Inoltre le prestazione e i servizi del piano GoGeek sono notevolmente superiori alle altre opzioni e questo non più che far bene al sito nel complesso.
Ciao Giuseppe. L’hosting che consigli è una bomba! Ho 4 siti su Siteground e devo dire che sono mitici, in Italia non siamo abituati ad un servizio così. Purtroppo per un tumore sono diventato webmaster tardi è non ho tutto su Siteground. Comunque sei una salvezza per molti.
Nick
Ciao Giuseppe, ho visto che hai scritto ad un’ altra persona che se aveva difficoltà col trasferimento, di scriverti, io approfitto: Siteground mi chiede di cambiare dns ma su aruba non trovo proprio il pannello di gestione DNS.
Probabilmente nel piano hosting che hai con aruba non è prevista la gestione del dns. È un servizio che devi acquistare a parte e credo ti convenga acquistare direttamente da Sitegroung.
Ciao Giuseppe, un articolo davvero interessante, grazie!
Volevo chiedere, il fatto che il server sia ad Amsterdam non penalizza il sito dal punto di vista del posizionamento su Google? Ho letto che Google valuta anche la geolocalizzazione del server nel restituire i risultati delle ricerche, es. siti su server italiani per query provenienti dall’italia. Devo realizzare un sito con utenza italiana e sto cercando di lavorare il più possibile sugli aspetti di SEO (anche se sono ancora una neofita..) grazie!!!
Ciao Giada,
Google valuta la velocità del server e non il posizionamento geografico. Avere un server veloce ad amsterdam è meglio che avere un server lento in italia.
Buongiorno Giuseppe , intanto ho provato a fare un preventivo con il piano iniziale con i flag di attivazione sotto necessari si arriva al doppio con il grow si arriva a 105 annue ..ma cosa intendi che per al rinnovo del secondo anno i prezzi sono più alti …non rimangono quelli della sottoscrizione iniziale con il promo?
Ciao Alessandro,
il prezzo in promozione è stabile da almeno 3 anni ma non c’è la certezza che sia così sempre. Utilizzo SiteGround da quasi 3 anni e ho sempre rinnovato con promozione quindi con molta probabilità è una promozione strutturale che è attiva anche al momento del rinnovo.
una domanda, la l’assistenza telefonica è solo in inglese?
Ciao Valentina,
l’unica volta che ho contattato telefonicamente l’assistenza mi ha risposto una ragazza che aveva una conoscenza minima di italiano e ho preferito parlare in inglese poiché il problema da risolvere era molto tecnico.
Sono in molti quelli che lavorano all’assistenza di SiteGround pertanto immagino che qualcuno conosca l’italiano ma i ticket che ho aperto con il sistema online li ho sempre aperti esponendo il problema in inglese
Grazie per la risposta Giuseppe!!
Dato che la differenza di costo è minima tra il piano GrowBig e GoGeek, parliamo all’incirca di 5€, mi converebbe prendere il piano GoGeek?…mi troverei avvantaggiato per il futuro, giusto?
Sicuramente la velocità è maggiore e anche i servizi a corredo sono più completi. Su uno dei siti che gestisco sono recentemente passato da GrowBig a GoGeek e le prestazioni sono aumentate in modo sensibile.
Ciao Giuseppe, complimenti per il tuo blog…davvero molto utile!!
Avrei bisogno di un consiglio, ho un sito e-commerce realizzato con woocommerce e caricati su più di 2000 prodotti, attualmente come hosting utilizzo “hosting virtuale” ma devo dire che è molto lento…Secondo te che piano dovrei prendere su SiteGround? dici che gira bene woocommerce? ho notato che si parla principalmente di blog e non di e-commerce…
Grazie in anticipo per la risposta!
Ciao Raffaele,
la scelta del piano di hosting dovresti farla in base al traffico mensile. Indicativamente se il tuo ecommerce fa meno di 10.000 visite al mese ti potrebbe bastare il piano base ma ti consiglio di prendere il piano GrowBig (quello intermedio) che a fronte di una spesa di qualche euro più alta ti da prestazioni nettamente superiori e una serie di servizi di sicurezza e di backup che sono indispensabili per un negozio online.
Per quanto riguarda WooCommerce non ci sono problemi perché SiteGround fornisce un servizio ottimizzato per le principali piattaforme cms blog e ecommerce (Joomla!, WordPress, Drupal, WooCommerce, PrestaShop, magento ecc).
Anche noi vorremmo migrare da Aruba a SiteGround, ma in due anni.. con 8000 articoli abbiamo salvato qualcosa come 16GB di immagini… un enormità… e spostarli non è sicuramente facile ne economico…. (bisogna prendere il pacchetto + costoso con limite cmq a 30GB)
ma come possiamo fare un po’ di pulizia secondo voi?
Ciao,
la quantità di dati in realtà non è un problema visto che la migrazione viene fatta direttamente dallo staff di Siteground che utilizza la propria connettività. Essendo un provider migrerà i tuoi dati in poche ore attraverso le proprie linee veloci. Per quanto riguarda il pacchetto da acquistare ti consiglio di prendere il GoGeek che è sicuramente dimensionato adeguatamente per quella mole di dati. Successivamente puoi valutare un piano dedicato ma vedrai che se c’è la necessità verrai contattato direttamente dal servizio tecnico di SiteGround poco prima della scadenza del servizio.
Ciao Giuseppe ieri ho chiamato SIteGround, ho letto con attenzione i loro piani wordpress e avrei scelto il piano medio quello che loro chiamano “GROW BIG” leggo che ci sono servizi Premium inclusi, alla fine proseguo nella procedura di acquisto proprio per vedere la composizione del prezzo per ipotizzare il prezzo del rinnovo, e qui rilevo che il prezzo di rinnovo se si vogliono mantenere i plus di velocità compresi nel servizio premium si devono spendere parecchi soldini in quanto solo l’abbonamento Grow Big passa da 95,40 euro il primo anno a 155,40/euro il rinnovo, più ci deve mettere i servizi premium che garantiscono la performance, e cioè altri 42 euro. Per un totale di 192,40 a cui potrebbero essere aggiunti il certificato SSL quindi altri 65,00 e il servizio basic backup service per altri 24 euro. TOTALE 281,40 euro ora va benissimo che secondo quello che scrivi questo servizio sia velocissimo ma ti sembra così conveniente? oppure sono io che ho fatto i conti sbagliati??? C’è da considerare che non forniscono fattura fra l’altro, così mi hanno detto al telefono.
Grazie
Paolo
Mi pare che il calcolo sia in parte errato… Nella pagina in cui descrivono nel dettaglio i termini del servizio, (https://www.siteground.com/term/58.htm) nella sezione B sez. 2, dove descrivono il piano GrowBig, dichiarano che i servizi premium, fatta eccezione per il certificato SSL, sono sempre compresi quindi non devono essere pagati a parte al rinnovo. “these services will continue to be free during the whole Term of your account as long as it remains on a GrowBig plan”. Per quando riguarda la fattura ti dico per certo che la emettono, ma non si tratta propriamente di una fattura commerciale, ma di un documento contabile che essendo in un regime Iva esterno alla comunità europea non può essere utilizzato per scaricarne i costi.
Grazie Giuseppe questo mi tranquillizza un po perché lo rende più concorrenziale, per il momento SSL potrei farne a meno anche se avendo un servizio innovativo potrebbe essermi utile, in merito alla fattura anche se fuori piazza non è un problema, utilizzerò il modello Intrastat per farla rientrare… ti ringrazio.
Paolo
Ciao Giuseppe allora se tutto va come deve andare alla fine di marzo sarò libero di trasferire il mio sito su Siteground, volevo chiederti tu che abbonamento hai fatto?? Hai scelto GrowBig oppure il piano più costo?? altra domandina … posso chiedere nel momento del trasferimento al loro supporto di configurarmi anche W3 Total Cache ed eventualmente CloudFlare??
Io ho scelto inizialmente il piano base poi due mesi fa sono passato a il GrowBig. Puoi iniziare con il GrowBig se il tuo sito fa almeno 50/60.000 visite mensili, poi valuti se passare a quello superiore. Dal pannello di controllo avrai anche le statistiche sull’utilizzo della banda e del server per valutare lo stato di carico. Per la configurazione di W3TC e CloudFlare penso proprio che non ci siano problemi.CloudFlare si configura con 2 click tramite il pannello cPanel e per W3TC credo che aprendo un tichet te lo facciano in un paio d’ore.
Fantastico … ti ringrazio in merito a CloudFlare immagino ci sia una procedura attivabile via click, senza alcuna configurazione DNS, avevo fatto la stessa cosa con 1and1.it per una cliente ma una volta attivato il sito non è più andato online ed il servizio assistenza ha fatto scena muta, così alla fine sono dovuto intervenire per ripristinare il sito…
Ciao Giuseppe complimenti per l’articolo. Volevo chiederti se nel trasferimento del sito che ti offre l’assistenza di Siteground c’è anche il trasferimento di dominio. Oppure spetta a me farlo? I DNS li devo aggiornare io sul mio vecchio hosting?
Grazie.
Ciao Massimiliano,
il trasferimento gratuito è relativo al contenuto del sito web (pagine web o cms con database). Anche la registrazione di un nuovo dominio è gratuita e per quanto riguarda i domini esistenti le strade sono 2. Se hai già la gestione del DNS sul vecchio provider puoi modificare il puntamento del dominio verso l’indirizzo di Siteground (che trovi nel pannello di amministrazione). In alternativa puoi richiedere la gestione del dns su siteground (costa 11,90 euro) e in questo caso puoi richiedere a loro di fare tutte le modifiche. Ti consiglio questa strada così hai tutti i servizi su Siteground e gestiscono tutto loro.
Ciao Giuseppe grazie.
Volevo chiederti una cosa sul plugin DISQUS, come hai fatto ad ottenere i testi in Italiano, tipo “condividi” invece di “share” oppure “partecipa alla discussione” invece di “join the discussion” ? C’è una impostazione del plugin oppure bisogna cambiare i file della lingua del plugin?
A dire il vero non ho impostato nulla… Probabilmente fa riferimento alla localizzazione del browser e del tema di WordPress
Ottimo articolo complimenti.
Ciao Giuseppe,
complimenti anche per questa dritta, vorrei chiederti delle cose, prima di tutto se conosci l’hosting ergonet.it e se sì come lo reputi e se ne varrebbe la pena cambiare con siteground, io faccio dai 100.000 ai 140.000 utenti mensili e quindi dovrei prendere il pacchetto GoGeek che costa in offerta 11,95 € al mese (invece di 23,95) che non so se vale per sempre. Con l’offerta andrei a spendere il doppio di quello che spendo ora, sarebbe poco male se realmente ci fosse un aumento giustificabile.
Seconda cosa, ma l’indirizzo email che ho ora, lo posso riportare uguale sul nuovo hosting? Cioè ora è info@……… .net (che è praticamente l’indirizzo del sito), lo posso mantenere anche sul nuovo?
Grazie
Ciao Mario,
ergonet non l’ho mai provato. Vedo dalla pagina di comparazione delle loro offerte che in nessuna di queste offrono un CDN o un sistema di cache… che sono quelli che fanno la differenza sulle prestazioni e sono quelle caratteristiche che fanno di SiteGround un hosting così performante. Il piano GoGeek che stai per acquistare, rispetto al piano StartUp ha un livello di cache supplementare che lo fa ancora più veloce.
Per quanto riguarda le caselle email, puoi attivarne quante ne vuoi e quando attivi la info@….,net devi solo riconfigurare il tuo programma di posta con i nuovi parametri del server di posta. Ti consiglio se hai già il dominio di trasferire anche la gestione del dns su SiteGround al costo di 12 euro una tantum, in questo modo non dovrai mantenere il dns sul vecchio provider (che ti farebbe comunque pagare il mantenimento)
Ciao Giuseppe, come velocità e prestazioni per un blog (a breve vorrei lanciarne uno) mi hanno suggerito Keliweb. Pare che sia un hosting affidabile e molto performante. Cosa ne pensi?
Keliweb non l’ho mai testato… e sto cercando ora di aprire il loro sito e mi da “pagina non disponibile”… non è proprio un bel biglietto da visita :-)
Ciao Giuseppe,
quando parli del trasferimento da wordpress all’hosting siteground, parli di un wordpress.com? Perché io volevo un attimo aspettare ad acquistare un vero e proprio hosting, arricchendo il blog su wordpress.com e poi nel caso fare il trasferimento (che ho letto fanno direttamente loro e mantenendo tutta la struttura e la mappa del blog, giusto?).
Altra cosa, nell’installazione di wordpress per l’abbonamento start-up, sono inclusi anche il plugin SEO yoast e il wordpress multilingual plugin?
Grazie mille,
Roberta
Ciao Roberta,
il trasferimento lo fanno sia da wordpress.com sia da wordpress.org sia da qualsiasi altro dominio e/o servizio…
Nell’abbonamento start-up e in tutti gli altri puoi installare wordpress e sei libera di installare tutti i plugin gratuiti (come SEO Yoast, W3 Total Cache ecc) e anche quelli a pagamento direttamente dall’interfaccia admin di wp. Se hai acquistato plugin a pagamento li puoi re-installare senza problemi.
Ciao Giuseppe, ho letto tutto il tuo articolo e preso dalla volgia di provarlo ho comperato un hosting su SiteGround. Nel giro di 24 ore il mio dominio su un hosting è stato trasferito e attivato su SiteGround. Devo dire grazie. Ora il mio dominio con wordpress gira a mille all’ora. Hanno fatto tuto loro senza che io ci mettessi mano. Son dei professionisti alla grande, meritano un dieci e lode.
Buongiorno Giuseppe,
siccome dovrò aprire un’azienda ho la necessità di registrare il domino ed alcuni indirizzi e-mail aziendali. Successivamente mi affiderò ad un webmaster per la creazione del sito.
Vorrei quindi registrare il dominio e le mail presso un provider italiano, successivamente acquistare un servizio hosting e quindi valutare siteground.
Posso procedere in questo modo opp. mi consigli di registrare già il dominio su siteground?
Mille Grazie
Saluti e buon inizio anno!
Sicuramente ti conviene acquistare il dominio direttamente da Siteground perché in fase di registrazione è compreso nel prezzo e si occupano di tutto loro… anche se il dominio è un .it …se lo registri su un altro provider, per il trasferimento dovresti pagare 12 euro e non ne vale la pena.
ciao Giuseppe,
quindi su SiteGround è possibile anche registrare un dominio ,it?
avevo letto che non lo trattassero come articolo, ma che dispnessero solo di .com (o altro), ma non di .it!
grazie :)
Si Mauro, con Siteground puoi registrare anche domini .it.
Nella schermata di scelta se apri il menù di scelta appaiono tutti i domini disponibili
come non detto: hanno un’alta varietà di possibilità… :)
Buona serata a tutti!!! ;)
M
bè oltre ad essere una bella dritta è anche molto gradevole da leggere complimenti!!! farò una domanda banale ma esiste uno strumento che indica con precisione la lentezza dovuta all’hosting a prescindere dai contenuti? ovvero la “latenza” (passatemi il termine) che dipende dall’hosting?
Beh, la latenza di un server web che fa hosting ad un CMS con accesso a database è difficile da misurare, appunto perché i fattori che incidono nella creazione di una pagina sono diversi (script più o meno complessi, database ottimizzato o no, ecc). Solitamente il parametro che si considera è la latenza media che a mio avviso non è un parametro significativo. Se però vuoi solo misurare la latenza della connessione al server, cioè il tempo che intercorre tra la richiesta e la semplice risposta del server, se usi linux puoi usare l’utility echoping.
Ciao Giuseppe, posso chiederti quale piano hai scelto e quante visite giornaliere hai (più o meno) per regolarmi se può andar bene per il mio sito..
ps. l’hosting wordpress può essere utilizzato soltanto con wordpress o possiamo gestirlo e installarci altri software?
grazie
Ciao Manuele,
ad oggi il blog fa circa 60.000 visite al mese, e ho il piano GrowBig. Su altri siti che ho realizzato ho fatto usare il piano StartUp e fanno 20.000/30.000 visite al mese senza problemi. SiteGround consiglia come limiti i 10.000 per StartUp, 25.000 per GrowBig e 100.000 per GoGeek, ma per quello che ho potuto vedere io puoi tranquillamente raddoppiare questi valori.
E l’hosting puoi utilizzarlo ovviamente per qualsiasi tipo di sito statico o dimanico. Io l’ho provato con WordPress, Joomla 2.5 e 3, Magento, PhPBB, Prestashop e ZenCart e per ognuno le prestazioni sono ottime. SuperCacher e CloudFlare, sono servizi che velocizzano qualsiasi tipo di contenuto alll’interno dell’hosting.
Ciao Giuseppe, finalmente mi sono deciso anch’io ed ho seguito il tuo consiglio! L’unica cosa che devo dirti è che l’assistenza di siteground non è fantastica, è fantascienza, nel senso che : dopo poche ore che avevo acquistato il dominio ( ho speso 50,00 euro, mica 5000) mi hanno telefonato dagli stati uniti (hanno speso di più in telefonata…) per sapere il grado di soddisfazione!
Poi questa mattina ho usato la loro chat di help, incredibile nella efficienza e velocità, una chat appunto!
Non so come ringraziarti per il consiglio. Adesso vado a rileggermi il tuo post sulla configurazione e vado avanti!
Grazie ancora
Ti chiedo solo un consiglio, mi diresti quali potrebbero essere i plugin essenziali minimi che tu ritieni fondamentali.. a presto!
Luigi
Ciao Luigi, sono felice di sentire che sei soddisfatto come me. Anch’io ho ricevuto la telefonata il giorno dopo il trasferimento del blog. Sono veramente seri e io sono contento che tu abbia verificato con mano la qualità del servizio di assistenza che come dicevo è strepitoso.
Per quanto riguarda i plugin, personalmente cerco di installarne il meno possibile per non appesantire wordpress, come ho già scritto in altri articoli, ma per me quelli essenziali sono W3 Total Cache, Yoast WordPress SEO, Image Lazy Load, Contact Form 7, MailPoet per la Newsletter e Disqus per i commenti…
Giuseppe una domanda sola, ho installato seo yoast, bellissimo… ma poi se installo mail poet, mi dice che potrebbe entrare in conflitto con seo yoast:facebook.
lo lascio lo stesso??
grazie
Luigi
Ciao Giuseppe, complimenti per il tuo blog; siccome vorrei realizzare anch’io un sito – blog in wordpress sto cercando di scegliere il miglior hosting wordpress, ma vorrei capire perché i gestori italiani e stranieri di hosting come: register, serverplan, aruba, tophost, justhost, bluehost, dreamhost etc. sono meno performanti di siteground. Potresti fare gentilmente una recensione in merito con i vari parametri per avere un idea ancora più chiara di cosa scegliere, visto che ormai sei un mago dell’hosting. Ti ringrazio anticipatamente!
si Mario, stavo pensando per uno dei prossimi articoli di fare una recensione visto che in più riprese li ho provati tutti. Fidati se ti dico che questo è il migliore… Tieni presente che il problema principale per gli hosting nazionali è proprio l’infrastruttura delle dorsali nazionali ed è anche il punto di forza di Siteground che ha scelto Amsterdam come sede per il suo datacenter europeo.
Ciao Giuseppe,
volendo trasferire non solo l’hosting ma anche il dominio quanto ci vuole per trasferire tutto ???
anche la migrazione del dominio avviene in automatico ???
Se hai già un dominio e lo vuoi trasferire devi attendere il tempo di propagazione dei DNS che è al massimo di 48 ore, ma io ad esempio dopo 2 ore avevo già tutto funzionante. Per quanto riguarda i contenuti, anche li dopo due ore avevo tutto trasferito e funzionante…
La procedura di migrazione del DNS non avviene in automatico perché deve essere confermata da te che sei l’intestatario. Ti inviano una email dove compili un form con il codice di trasferimento che ti fornisce l’attuale provider. E’ semplicissimo… compili un form e poi attendi.
Grazie Mille Giuseppe, ti ringrazio per la risposta….sei molto disponibile
ne approfitto per chiederti un’altra cosa, volendo trasferire sia Hosting che dominio quali sono le operazioni da compiere (il backup è sottointeso) prima che avvenga la migrazione da parte dell’Admin ???
L’unica cosa da fare oltre al backup è seguire la procedura di registrazione al servizio indicando che vuoi trasferire un domino esistente. Al termine della registrazione entri nel pannello di controllo dell’hosting e clicchi sul pulsante “Request Transfer”… fornisci i dati di accesso richiesti dall’assistenza per il trasferimento e confermi. Ti arriverà una email dove dovrai confermare i tuoi dati e inserire il codice di trasferimento che richiedi al tuo provider se non lo hai già fatto. E poi attendi che ti arrivi la conferma del trasferimento!
La procedura la conosco, mi riferivo più che altro ad eventuali accortenze da prendere relative al trasferimento cioè operazioni che l’admin deve compiere, come ad esempio il “discorso delle email” che leggevo sempre all’interno del tuo articolo….a questo genere di operazioni mi riferivo….
spero di essere stato chiaro nell’esporre la domanda….
beh per le email dipende dal programma che usi per leggerle. Se le scarichi in pop3 non hai problemi perché sono già sul tuo pc, se invece le hai in imap fai prima un backup di tutti i messaggi. Crea poi le stesse caselle in siteground e quando la migrazione del sito è completa configura i programmi per scaricarle.
si infatti e quello che avevo pensato, ti ringrazio per la tua disponibilità.
Ora volevo chiederti un’informazione su un Plugin di cui tu parli sul tuo sito, ma lo faccio sotto l’articolo in questione, Grazie mille
Ciao , ma trasferendo il dominio e hosting non si rischia di perdere il posizionamento acquisito sui motori? inoltre io ho dominio su aruba e hosting su bluehost (non chiedermi perche’!) eventualmente si puo’ trasferire tutto su Siteground ? Considera inoltre che tecnicamente non sono un esperto , riusciro’ a trasferire tutto senza perdere nulla (articoli , pagine, configurazioni plugin ecc ) ?
Ciao Francesco…
se trasferisci un dominio non perdi il posizionamento perché i motori di indicizzano l’URL, non l’hosting. Quindi se trasferisci il dominio da un hosting ad un altro, Google non nota la differenza e ti mantiene il posizionamento. Anzi ti dirò di più… poiché uno dei parametri che utilizza Google per valutare la qualità dei siti da indicizzare è proprio la velocità di caricamento delle pagine, passando ad un hosting veloce come SiteGround potrai avere solo miglioramenti sul posizionamento.
Per quanto riguarda il dominio e hosting, ti consiglio di trasferire tutto (il trasferimento di un dominio esistente costa 12 euro) per due motivi: il primo è che avendo un unico gestore ti semplifichi le eventuali risoluzioni dei problemi. Secondo perché la velocità di risposta del dns di SiteGround è nettamente migliore di quello di Aruba ed é anche semplificata la configurazione del cdn con CloudFlare.
E per finire, in risposta alla terza domanda, non ti devi preoccupare perché il trasferimento lo fanno loro. Dopo aver attivato il servizio ti basta seguire la procedura guidata per il trasferimento dei contenuti. Ti basta comunicare i dati di accesso ftp di aruba e a tutto il resto pensano loro in un paio di ore… vedrai, sono velocissimi!
Ciao GIuseppe, stavo proprio cercando un servizio del genere. Ho dato un’occhiata al sito, e vedo che per il profilo base ci sono 10000 visite al mese. Cosa si intende esattamente?
E’ un parametro indicativo… serve per dare un’idea delle dimensioni del sito e per stimarne il traffico in termini di banda. Considera però che per il mio blog sono passato dal pacchetto Start Up al Grow Big dopo aver superato le 30.000 visite mensili e ti posso dire che fino a 20.000 il pacchetto Start Up si comportava egregiamente…
Te ne occuperesti ? Se si ti scriverei su skype
Fare l’elenco non mi è possibile in quanto sono modifiche fatte dallo sviluppatore. e qui chiedo ma volendo chiedere ad un altro sviluppatore di fare gli adeguamenti credi che sia più difficile? Nel senso che per lui leggere le impostazioni non dovrebbe essere come leggere l’arabo :)
sicuramente uno sviluppatore php non ha difficoltà a interpretare il codice modificato. Credo che sia la soluzione migliore…
Ciao Giuseppe, considera che io sono un neofita, molto curioso e desideroso di aumentare le mie conoscenze e capacità, ho due siti web, il primo creato con l’aiuto di uno sviluppatore che gestisco al 100% nei contenuti ed il secondo creato e gestito interamente da me.
Mi piacerebbe molto seguire il tuo consiglio perchè ho piena fiducia in ciò che dici, mi piace molto anche l’idea dell’assistenza hosting che da come descrivi è eccellente. In particolare per il mio primo sito http://www.bioedilapulia.it temo di non riuscire ad interagire con gli assistenti ai quali dovrei porre nel caso richiesta di verifica sulle singole impostazioni di word press, io invece vorrei poter chiedere una revisione totale, anche in virtù del fatto che ho problemi a poter aggiornare il mio WP3.4 a versione 4.0 per via di plugin woocommerce modificato dallo sviluppatore, non so se loro farebbero correzione di pezzi di codice.php per far girare il sito come gira ora con versione 3.4 dopo aggiornamento a vers.4.0. Ho provato ad aggiornare ma ho dovuto restorare un backup precedente per rivedere tutto il catalogo prodotti. Forse chiedo troppo?
Ciao Paolo,
quello che chiedi penso non sia fattibile dal servizio di assistenza Siteground. Quello che ti consiglio di fare è fare un elenco delle personalizzazioni che hai fatto in WooCommerce e rifarle per la versione aggiornata. E’ molto importante aggiornare WP all’ultima versione perché corregge problemi di sicurezza che, se trascurati, possono rendere il tuo sito inutilizzabile.
Ciao Giuseppe, innanzitutto grazie per il blog, qui in azienda lo leggiamo spesso sia io che i miei colleghi per i consigli che dai. Personalmente sono molto attratto dai nuovi hosting piuttosto che puntare sui “classici” perche garantiscono dei servizi veramente buoni e all’altezza delle aspettative. Noi usiamo ad esempio hosting99 che è di una qualità eccelza, veloce e affidabile e sopratutto l’assistenza quando serve non ti fa aspettare 48 ore per rispondere. Non ho mai provato quanto da te suggerito ma provero. Grazie.
Grazie per la segnalazione Roberto, ho provato quello che dici tu per un progetto di un cliente e, per quanto riguarda la velocità mi è sembrato buono. Ti consiglio comunque di provare SiteGround perché di tutti i servizi che ho testato io (e sono davvero tanti) è il migliore e credo che il suo servizio di assistenza che risponde in media in 10 minuti sia imbattibile. Provalo e fammi sapere :)
Ottima scelta, anche solo per l’accesso ad SSH che di solito non viene concesso se non per hosting molto più costosi. Ho usato SiteGround per alcuni test di performance tempo fa e lo ricordo in modo piuttosto positivo… grazie per aver pubblicato questo articolo! Salvatore :-)
Ciao Salvatore, recentemente ho avuto modo di vedere anche le performance del piano GoGeek (quello top con hardware avanzato e meno account sul server) e devo dire che sono stato impressionato dalla velocità… penso che appena si presenterà l’occasione farò un upgrade.
Confermo. Non l’ho ancora provato ma conosco bene Siteground, anche se come sviluppatore ho un account su Digital Ocean dove ho un VPS. Avere tre location è un’ottima cosa, in questo modo puoi indirizzare meglio il tuo sito al target di pubblico che desideri. cPanel lo conosco molto bene, anche se uso anche Virtualmin/Webmin, Plesk e Direct Admin, e mi sembra una scelta migliore dei soliti pannelli proprietari su cui alla fine puoi fare poco ed è anche la scelta più facile per un utente che non sia uno sviluppatore o un sysadmin. Il trasferimento gratis è una cosa che manca a molti provider Europei e sicuramente una delle parti + ostiche. Se proprio volessero strafare potrebbero sostituire Apache con nginx, ma questa penso sia un’opzione adatta solo ai siti con un traffico molto elevato (1000 – 3000 connessioni simultanee ), quindi non per noi che abbiamo siti specialistici. :-D
Ciao Gabriele,
ultimamente ho anche notato una caratteristica che non avevo avuto modo di testare prima, ovvero la possibilità di modificare sia la versione di PHP per singolo ramo di hosting, che la personalizzazione estrema delle variabili PHP. Questo è molto utile nel caso si abbiano prodotti diversi installati su più subdirectory che necessitino di particolari versioni di PHP con variabili settate ad-hoc… ho recentemente sostituito un joomla ver 1.5 con WordPress e questa caratteristica è risultata molto utile in fase di lavorazione…
ciao, ho appena acquistato hosting e dominio su siteground! grazie per i tuoi consigli, sono stati preziosi! vorrei farti una domanda, che sicuramente ai più suonerà di ovvia risposta, ma non me ne intendo molto! quando acquisto dominio e hosting, in automatico acquisto anche una casella mail (es. info@dominio.com)?
Ciao Anna,
quando acquisti un dominio hai la possibilità di creare tante caselle di posta elettronica. Info è una di quelle che solitamente si usa come standard x contatti. Siteground ti permette di creare quante caselle vuoi, mentre altri provider ti permettono di crearne solo un numero limitato. Dal pannello di controllo del dominio clicca su “mail address” e crearne quante ne vuo. Se hai difficoltà fammi sapere.
ciao Giuseppe innanzitutto volevo farti i complimenti per il tuo blog e per tutti i consigli che dai nei tuoi preziosi articoli. Mi sono iscritto anche alla newsletter e ti devo dire che attendo il lunedì mattina per leggere tutte le novità che proponi e che durante la settimana non sempre riesco a leggere.
Vorrei approfittare di questo spazio per farti una domanda: Seguendo il tuo consiglio, ho spostato il mio blog da Aruba (mamma mia quanto era lento a confronto) su SiteGround e, come dicevi tu la velocità è aumentata notevolmente. Secondo te tutta la posta che avevo sul server aruba verrà trasferita sul nuovo server?
Ciao Paolo,
i messaggi di posta non vengono trasferiti in automatico, ma se ancora non hai disattivato Aruba puoi spostarli tu. Puoi configurare un programma di posta tipo Thunderbird con due caselle imap, una sul server aruba e una sul server siteground e trascinare i messaggi da uno all’altro. Così verranno copiati sul nuovo server e non perdi nulla…
Grazie Giuseppe, ho seguito il tuo consiglio e COME AL SOLITO TI DEVO DARE RAGIONE… è veramente veloce come dici tu. Ora devo configurare il plugin come mi hai spiegato nella mail e poi ti dico di quando sono riuscita a migliorare la velocità… Intanto ti ringrazio per la disponibilità e per i preziosi consigli!
Bene Cristina, sono curioso di sapere di quanto sei riuscita a migliorare la velocità. Se hai difficoltà nella configurazione fammi sapere
Mi dispiace che la pensi così Numerio, ma se non vuoi seguire il mio blog è una tua scelta e io non ti posso obbligare. Per quanto riguarda l’articolo, si tratta semplicemente del racconto della mia esperienza di migrazione da un hosting scadente ad uno decisamente migliore… Come ti ho già spiegato questo blog si sostiene con l’affiliate marketing e per correttezza e rispetto verso chi legge non parlo di prodotti che non uso personalmente.
certo, si chiama Affiliate Marketing e consiste nel consigliare prodotti e servizi che uso personalmente e di cui testo la bontà e l’efficacia! E’ uno dei modi con cui si sostiene questo blog… http://it.wikipedia.org/wiki/Affiliate_Marketing