Per il tuo sito stai cercando il miglior hosting WordPress italiano o estero? Non sei il solo e non hai idea di quante volte in questo blog mi abbiano chiesto quale fosse secondo me il migliore. Oggi ho deciso di analizzare tutti i servizi web considerati migliori hosting per WordPress. Ne ho misurato le loro prestazioni e i servizi di assistenza per mettere in evidenza ogni aspetto e ogni caratteristica… Sei pronto? Ecco allora quali sono i migliori hosting per WordPress.
Diciamolo subito… trovare una risposta alla domando “quale hosting è il migliore per il mio blog?” non è semplice perché i fattori da analizzare sono molti. Alcune volte si trascurano caratteristiche fondamentali e si finisce per acquistare un servizio hosting a scatola chiusa.
Ecco perché oggi voglio analizzare le caratteristiche dei migliori hosting per wordpress italiano e non sul mercato. Voglio fornirti uno strumento di scelta quanto più chiaro possibile con il quale selezionare il servizio migliore per il tuo blog e per le tue esigenze.
Migliori hosting per WordPress a confronto
Sia chiaro… non farò una classifica perché i fattori di scelta sono diversi per ogni progetto web. Le caratteristiche che sono fondamentali per il tuo progetto magari sono marginali per il progetto di qualcun altro.
Ecco perché ti fornirò una panoramica dei servizi di hosting per WordPress disponibili elencandoti le loro caratteristiche e facendo alcune considerazioni sulle loro offerte. Alla fine la classifica dei migliori hosting per wordpress che ne risulterà sarà solo quella che tu vorrai fare in base alle tue specifiche necessità.
Gli aspetti che analizzerò sono solo tre e sono quelli che fanno la differenza nella scelta di un hosting migliore rispetto ad un altro:
- Prezzo
- Prestazioni
- Servizio di assistenza
Un’ultima cosa… Nell’analisi che segue ho volutamente omesso i servizi hosting gratuiti e quelli con server dedicato o cloud Hositing che meritano una trattazione a parte.
Questi servizi non possono infatti essere messi a confronto con i servizi di Hosting condiviso. Ho pertanto analizzato solo quelli ottimizzati per i blog in WordPress, considerando fattori come traffico disponibile e spazio web oltre ai vari servizi a corredo come caselle email e database disponibili, traffico, cache e backup automatico.
Come ho effettuato i test?
Dovendo testare aspetti così diversi dei vari hosting WordPress, per ognuno di questi ho cercato di considerare dati oggettivi. Ecco come ho effettuato i test:
1. Il fattore Prezzo: l’Hosting migliore non è MAI gratis!
Ti ho già raccontato dell’errore che ho fatto quando ho iniziato l’attività di questo blog. Pensavo come molti che un hosting economico o addirittura gratuito, potesse essere la soluzione migliore…
Ho riconosciuto l’errore! Ecco perché nell’analisi che segue non ho tenuto in considerazione gli hosting WordPress gratuiti.
Nonostante il prezzo sia un fattore importante quando si decide quale hosting scegliere, non può essere considerato come fattore discriminante nella scelta.
Un hosting performante, affidabile ed ottimizzato per WordPress ovviamente ha un costo superiore ma considera che
- un sito lento fa scappare i visitatori e quindi non genera guadagno
- la velocità di risposta di un server è un fattore che Google valuta al fine del posizionamento nei risultati di ricerca
- i disservizi dovuti a guasti o attacchi hacker si ripercuotono sul tuo sito e generano perdite.
Il costo di un buon hosting è quindi da considerarsi come un investimento! Scegliere quello più economico (e stiamo parlando di differenze di qualche euro all’anno) non sempre è la scelta migliore.
Detto questo, nell’elenco dei migliori hosting WordPress che segue ho considerato quelli con miglior rapporto qualità/prezzo cercando di segnalare sia servizi entry-level, sia pacchetti premium in modo da permetterti di scegliere il servizio che meglio si adatta alle tue esigenze.
2. Prestazioni: Migliori Hosting WordPress al banco di prova!
Misurare le prestazioni di un servizio hosting è relativamente semplice. L’importante è effettuare i test su installazioni di WordPress perfettamente uguali. Ecco perché ho seguito queste poche regole:
- l’installazione di WordPress è stata fatta (dove possibile) tramite gli strumenti di installazione automatici messi a disposizione dal servizio hosting come Softaculous, Installatron, Fantastico o cPanel. Per quei servizi che non forniscono l’installazione automatica, ho effettuato l’installazione manuale.
- il test è effettuato solo su WordPress ultima versione. Dopo l’installazione automatica ho provveduto ad effettuare l’aggiornamento all’ultima release disponibile perché non tutti gli script automatici sono aggiornati all’ultima versione.
- per i test ho utilizzato il tema gratuito TwentySeventeen fornito a corredo di WordPress.
- ho disattivato e rimosso tutti i plugin preinstallati e non ho installato nessun plugin di cache.
- ho generato lo stesso numero di pagine e articoli con il medesimo contenuto composto da testo e immagini di varie dimensioni dimensioni e peso.
Con queste premesse ho misurato le prestazioni dei servizi hosting sottoponendoli a misurazioni con 4 tools di riferimento:
ognuno di questi strumenti effettua test di carico interrogando i server e fornisce tempi di risposta, tempi di scaricamento delle pagine e velocità di elaborazione delle pagine.
Alcuni di questi forniscono anche un elenco dettagliato sullo scaricamento delle pagine, evidenziando anche eventuali errori rilevati.
I migliori hosting WordPress sono quelli che hanno superato il test senza errori e con tempi medi di risposta inferiori a 2 secondi (limite oltre il quale il visitatore abbandona la pagina secondo gli studi di Google).
3. Servizio di assistenza: l’ancora di salvezza…
L’ultimo aspetto che ho considerato nella mia analisi è ovviamente il servizio di assistenza. Un aspetto che spesso viene sottovalutato in fase di scelta dell’hosting, ma che gioca un ruolo fondamentale in ogni fase della realizzazione di un progetto web. Basta pensare che…
- durante la realizzazione e la configurazione è fondamentale per poter sfruttare al massimo le potenzialità del servizio di hosting WordPress acquistato.
- a progetto avviato è utile per monitorare lo stato di salute del proprio sito
- in caso di problemi è fondamentale per ripristinare il corretto funzionamento del sito e limitare al minimo i danni e le perdite.
I test che ho effettuato sono relativi solo al tempo di risposta del servizio di assistenza. Avrei potuto considerare anche il livello di competenza del personale tecnico sottoponendo alla loro attenzione problemi di vario tipo, ma i parametri di valutazione non sarebbero stati del tutto oggettivi, considerando che alcuni servizi forniscono assistenza telefonica, altri online via mail o chat o ancora ticket.
Ho voluto dare per scontato il livello di preparazione del personale tecnico per quanto riguarda i problemi relativi all’hosting e a WordPress, misurando solo l’intervallo di tempo tra la richiesta di assistenza e la relativa risposta se si tratta di assistenza online e dando un peso maggiore a quei servizi che forniscono assistenza telefonica.
Migliori hosting WordPress: ecco quali ti consiglio
Come già accennato all’inizio dell’articolo, questa non è una classifica ma un elenco aggiornato dei migliori hosting WordPress disponibili in questo momento. L’elenco potrebbe variare nel tempo, anzi lo farà sicuramente quando si affacceranno nuovi servizi o quando varierà la qualità dei servizi recensiti.
Mi impegno nel limite delle mie possibilità a tenere questa lista aggiornata nel tempo per aiutarti a scegliere il miglior hosting WordPress disponibile per il tuo sito nel momento in cui deciderai di acquistarlo.
Basta preamboli… passiamo all’elenco!
In breve:
- SiteGround (quello che ho scelto per il mio blog)
prezzi di fascia media, prestazioni eccellenti, ottimo servizio di assistenza in italiano e in inglese, garanzia soddisfatti o rimborsati. - HostGator
prezzi convenienti con varie promozioni e coupon di sconto. Buone prestazioni, un buon servizio di assistenza e garanzia 45 giorni soddisfatti o rimborsati. - A2Hosting
prezzi di fascia media, ottime prestazioni, servizio assistenza veloce, garanzia soddisfatti o rimborsati. - X Logic Hosting Solution
prezzi di fascia media, ottime prestazioni, azienda italiana, servizio assistenza molto preparato dal punto di vista tecnico. - BlueHost
prezzi di fascia media, ottime prestazioni, assistenza in lingua inglese veloce e puntuale, garanzia soddisfatti o rimborsati. - VHosting
prezzi di fascia media, buone prestazioni, assistenza in italiano, garanzia soddisfatti o rimborsati. - GoDaddy
prezzo di fascia media, buone prestazioni, servizio di assistenza in italiano. - Aruba
prezzo economico, prestazioni discrete, assistenza migliorabile. - Tophost
prezzo economico, prestazioni discrete, assistenza migliorabile.
SiteGround
SiteGround è un’azienda nata nel 2004 che si è subito imposta nel mercato dei servizi hosting per le prestazioni eccezionali con WordPress e gli altri CMS e l’ottimo servizio di assistenza. Da molti è considerato il miglior hosting WordPress ed è la prima scelta dei blogger in tutto il mondo. Come ti ho già raccontato in un precedente post, SiteGround è anche l’hosting wordpress che ho scelto per il mio blog.
Offre piani hosting per siti di piccole, medie e grandi dimensioni con queste caratteristiche:
- Start-UP 3,95 euro/mese
dimensionato per siti con un traffico mensile di 10.000 visite comprende, possibilità di gestire un dominio, 10 GB spazio web, traffico illimitato, caselle email illimitate, database mysql illimitati, accesso SSH, protocollo http2 gratuiti e preconfigurati, garanzia 30 giorni soddisfatti o rimborsati - GrowBig 6,45 euro/mese
dimensionato per siti con un traffico mensile di 25.000 visite comprende, possibilità di gestire più di un dominio, 20 GB spazio web, traffico illimitato, caselle email illimitate, database mysql illimitati, accesso SSH, protocollo http2 gratuiti e preconfigurati, garanzia 30 giorni soddisfatti o rimborsati - GoGeek 11,95 euro/mese
dimensionato per siti con un traffico mensile di 100.000 visite comprende, possibilità di gestire più di un dominio, 30 GB spazio web, traffico illimitato, caselle email illimitate, database mysql illimitati, accesso SSH, protocollo http2 gratuiti e preconfigurati, garanzia 30 giorni soddisfatti o rimborsati
Compresi nel prezzo ci sono servizi professionali che danno un valore aggiunto all’offerta. Tra tutti ti segnalo il fantastico sistema di caching Advanced Cache che in abbinata a memCache e al CDN CloudFlare compreso nel prezzo fa letteralmente schizzare al massimo la velocità di caricamento delle pagine:
- installazione automatica e gratuita di WordPress o migrazione gratuita del vecchio sito. Siteground si occuperà di prelevare il sito dal vecchio provider e configurarlo nei propri server
- aggiornamenti automatici di WordPress
- tecnologia di caching avanzata per aumentare le prestazioni dei WordPress
- certificato SSL gratuito per poter utilizzare il protocollo https sui i domini acquistati
- backup gratuito giornaliero
- supporto in italiano via ticket, chat, email e telefonico 24/7 con risposta media inferiore a 5 minuti
- piani di hosting per wordpress con spazio illimitato, pensati per siti con basso, medio o elevato traffico (StartUp, GrowBig e GoGeek)
- 99,9% di uptime garantito.
Il mio test
diciamo che il mio test su SiteGround è giornaliero visto che è l’hosting che ospita il mio blog da circa 4 anni. Le prestazioni sono ottime, i tempi di risposta sono tra i più bassi di tutti (inferiori a 700ms), complice la tecnologia ottimizzata di caching e CDN che anche nel piano base (quello più economico) conferisce prestazioni eccezionali.
Il servizio di assistenza è veloce e puntuale su ogni canale e da quest’anno anche in lingua italiana sia via chat, telefono, ticket e email.
Risponde in meno di 5 minuti. Un ulteriore punto di forza è il servizio soddisfatti o rimborsati che ti permette di testare il servizio per 30 giorni ed eventualmente richiedere il rimborso se non soddisfatto.
HostGator
Nata nel 2002 da un’idea di Brent Oxley allora studente universitario, HostGator è una delle più grandi aziende che forniscono servizi web degli stati uniti e del resto del mondo.
E’ da molti considerato un dei migliori hosting al mondo grazie ad un ottima infrastruttura, ad un servizio assistenza ottimo e a prezzi vantaggiosi.
L’offerta per l’hosting condiviso comprende tre piani pensati per siti di piccole, medie e grandi dimensioni con queste caratteristiche:
- Hatchling Plan 3,05 euro/mese
pensato per siti vetrina a basso volume di visite, offre spazio web illimitato, registrazione del dominio compresa nel prezzo, database mysql illimitati, certificato SSL gratuito e garanzia 45 giorni soddisfatti o rimborsati - Baby Plan 4,45 euro/mese
Tarato per siti medi consente la registrazione di più di un dominio su uno spazio web illimitato. Database mysql illimitati, certificato SSL gratuito, garanzia 45 giorni soddisfatti o rimborsati - Business Plan 6,95 euro/mese
dimensionato per ecommerce ad alto traffico oltre alle caratteristiche del piano hosting precedente aggiunge un indirizzo ip dedicato, strumenti SEO specifici e accesso ftp anonimo.
Per ognuno di questi piani HostGator offre strumenti di installazione automatizzata per i cms maggiormente diffusi come WordPress o Joomla e due buoni da 100$ per l’acquisto di spazi pubblicitario sulle piattaforme google adwords e Bing.
Il mio test
Ho avuto modo di testare HostGator per più di un mese sfruttando la garanzia soddisfatti o rimborsati di ben 45 giorni. L’attivazione è stata davvero veloce e sfruttando uno dei tanti coupon di sconto disponibili in quel periodo, ho acquistato il piano Hatchling a 2,45 euro al mese. Davvero un’offerta conveniente!
L’installazione di WordPress è stata veloce e senza intoppi e le velocità mi hanno piacevolmente sorpreso. Il servizio assistenza è stato puntuale e preciso nelle risposte che sono state sempre risolutive.
A2 Hosting
A2Hosting è un’azienda attiva dal 2003 che negli ultimi anni si è contraddistinta per le prestazioni dei propri servizi di hosting. Offre piani hosting ottimizzati per wordpress e gli altri principali CMS opensource con utility di auto installazione e un servizio di assistenza puntuale e preparato.
Tutti i piani hosting offerti comprendono spazio web illimitato e certificato SSL gratuito. Il pannello di controllo cPanel consente un controllo completo sul server dall’installazione di WordPress fino alla configurazione specifica di ogni singolo componente del servizio (database, email ecc).
Sul sito di A2Hosting è possibile acquistare uno dei tre piani hosting proposti, tutti ottimizzati per WordPress.
- a2Hosting LITE – 3,68 euro/mese
Pensato per un dominio singolo comprende 5 Database, spazio web illimitato, traffico illimitato, pannello cPanel, certificato SSL gratuito e garanzia soddisfatti o rimborsati. - a2Hosting SWIFT – 4,60 euro /mese
Possibilità di gestire più domini, database illimitati, spazio e traffico illimitati, cPanel e certificato SSL gratuito, garanzia soddisfatti o rimborsati - a2Hosting TURBO – 8,75 euro/mese
Possibilità di gestire più domini, database illimitati, spazio e traffico illimitati, cPanel, certificato SSL gratuito, tecnologia Turbo che riduce i tempi di accesso al server e garanzia soddisfatti o rimborsati
Il mio test
il test l’ho effettuato sfruttando la garanzia soddisfatti o rimborsati attivando il piano SWIFT per quindici giorni. La procedura di rimborso non è stata agevole ma alla fine il rimborso è arrivato. L’installazione e la configurazione non hanno richiesto particolati accorgimenti e il server ha risposto bene ai test con velocità soddisfacenti. Il servizio di assistenza ha risposto ai due ticket aperti in 20 minuti.
XLogic Hosting Solution
XLogic è un’azienda italiana nata nel 2011 che offre servizi hosting di alta qualità. Si contraddistingue per affidabilità, prestazioni e per un’elevata preparazione tecnica. Offre piani hosting ottimizzati per WordPress e per altri CMS diffusi come Joomla!
Tutti i piani hosting prevedono traffico illimitato, certificato SSL gratuito, pannello cPanel per la configurazione di tutti i parametri del servizio, database illimitati, caselle email illimitate ecc.
Le offerte di XLogic per i server condivisi ottimizzati per WordPress sono
- WP01 – 59 euro/anno
Pensato per un dominio singolo con 10.000 visite medie mensili, comprende sotto domini, caselle email e database illimitati, 8GB di spazio su disco SSD, traffico illimitato, pannello cPanel, certificato SSL gratuito. - WP02 – 79 euro /anno
Possibilità di gestire 2 domini. Pensato per siti con 25.000 visite mensile medie, comprende sotto domini, caselle email e database illimitati, 14GB di spazio su disco SSD, traffico illimitato, pannello cPanel, certificato SSL gratuito. - WP03 – 99 euro/anno
Pensato per gestire 3 domini e sotto domini illimitati, è dimensionato per un traffico medio di 100.000 visite al mese. Comprende caselle email e database illimitati, 20GB di spazio su disco SSD, traffico illimitato, pannello cPanel, certificato SSL gratuito.
Il mio test
Ho effettuato il test su un piano hosting WP02 acquistato per un nuovo progetto. La procedura di installazione è stata veloce e senza intoppi. Dalle misurazioni fatte, le prestazioni generali del server sono di altissimo livello. e il servizio assistenza è preparato e veloce nelle risposte.
BlueHost
Senza dubbio uno dei migliori hosting per wordpress che negli anni si è ritagliato una fetta di mercato consistente grazie alle ottime offerte proposte.
Le caratteristiche dei piani hosting proposti sono di tutto rispetto. Si parte da un’offerta Basic per un dominio singolo per passare all’offerta Plus con spazio illimitato per le pagine e le email del dominio. L’offerta Prime aggiunge alla Plus anche la privacy nella registrazione del dominio. Vediamo nel dettaglio le caratteristiche di ogni piano:
- Offerta Basic – 3,95 dollari/mese
1 dominio incluso, 1 dominio configurabile, 50GB di spazio web, banda illimitata, 5 caselle email da 100MB l’una. - Offerta Plus – 5,95 dollari/mese
1 dominio incluso, nessun limite sui domini configurabili, spazio web illimitato, banda illimitata, numero di caselle email illimitate senza limiti di spazio - Offerta Prime – 7,95 dollari/mese
1 dominio incluso, nessun limite sui domini configurabili, spazio web illimitato, banda illimitata, numero di caselle email illimitate senza limiti di spazio, backup giornaliero, privacy sul dominio
Il mio test
Il test effettuato sul piano plus ha dato tutti risultati positivi. Avendo già in passato utilizzato BlueHost posso certamente dire che le prestazioni generali sono buone. Il sito utilizzato per il testo non ha fatto rilevare cali di prestazioni anche in fase di carico. Il servizio di assistenza, sebbene sia solo in lingua inglese, ha risposto in meno di 10 minuti ai ticket aperti.
VHosting Solution
Uno dei migliori hosting wordpress italiani che nulla ha da invidiare ai concorrenti oltre confine. Il servizio è ottimizzato per tutti i cms compreso WordPress e fornisce per ogni suo piano hosting un servizio di caching che riduce i tempi di risposta del server.
I piani hosting specifici per wordpress hanno caratteristiche di tutto rispetto e sono suddivisi in tre offerte principali che, a parità di caratteristiche, si contraddistinguono solo per lo spazio messo a disposizione:
- Hosting WordPress 01 – 40 euro/anno
Dominio singolo compreso nella registrazione, 3GB di spazio web, 3GB per le caselle email, traffico illimitato, CDN, prova 30 giorni soddisfatti o rimborsati - Hosting WordPress 02 – 55 euro/anno
Dominio singolo compreso nella registrazione, 5GB di spazio web, 5GB per le caselle email, traffico illimitato, CDN, prova 30 giorni soddisfatti o rimborsati - Hosting WordPress 03 – 60 euro/anno
Dominio singolo compreso nella registrazione, 10GB di spazio web, 10GB per le caselle email, traffico illimitato, CDN, prova 30 giorni soddisfatti o rimborsati
Il mio test
Anche per questo provider ho sfruttato la garanzia soddisfatti o rimborsati testando il loro servizio Hosting WordPress 01 per 20 giorni. Le prestazioni sono di tutto rispetto e il blog con i dati di prova non ha dato segni di rallentamento anche se sollecitato da richieste di accesso multiple.
GoDaddy
Presente nel mercato fin dal 1997, GoDaddy è un’azienda che fornisce servizi internet e hosting. Per quanto riguarda i cms opensource GoDaddy propone servizi hosting ottimizzati per WordPress, Joomla e altri che si distinguono per buone prestazioni e tecnologie all’avanguardia.
I prezzi sono in linea con i migliori hosting provider di fascia alta e a corredo del servizio vendono forniti servizi come i certificati SSL e l’installazione automatica.
Nel dettaglio le offerte proposte sono:
- Basic – 4,85 euro/mese in promozione
dimensionato per un volume di traffico di 25.000 visite mensili. comprende 1 sito web configurabile, 10GB di spazio web e dominio gratuito. - Deluxe – 6,09 euro/mese in promozione
per un sito con un volume di circa 100.000 visite mensili comprende 15 GB di spazio web, un dominio provvisorio per testare il sito, un accesso SSH e un plug-in SEO; - Ultimate – 9,75 euro/mese in promozione
ideale per 2 siti web, dispone di 30GB di spazio ed è dimensionato per un traffico di circa 400.000 visite mensili. Come il piano precedente comprende un URL web provvisorio, un plug-in SEO ed in più 1 certificato SSL per un anno; - Sviluppatore – 17,07 euro/mese in promozione
questo piano di hosting è pensato per chi gestisce un massimo di 5 siti web. Comprende 50GB di spazio web, ed è pensato per un traffico medio di 800.000 visite al mese. Comprende il mantenimento del dominio, 1 certificato SSL per un anno e accesso SSH.
I prezzi sono in promozione e al rinnovo annuale verrà applicata la tariffa completa che è rispettivamente
- 8,53 euro/mese per Basic
- 10,97 euro/mese per Deluxe
- 18,29 euro/mese per Ultimate
- 30,49 euro/mese per Sviluppatore
Il mio test
Durante il test non ho riscontrato particolari problemi e il server ha mantenuto i tempi di risposta al di sotto dei due secondi anche in fase di carico. Sinceramente, avendo avuto pareri molto positivi da clienti di GoDaddy che conosco, mi aspettavo prestazioni migliori, ma comunque il test è stato superato. Il servizio di assistenza da risposto ai due ticket anche se con un lieve ritardo rispetto agli altri servizi testati (40 minuti).
Aruba
E’ senza dubbio il provider più conosciuto nel mercato italiano per l’ampia campagna pubblicitaria e per il fatto che è presente da molti anni nel panorama hosting italiano.
L’offerta negli anni non ha subito particolari modifiche mantenendo una politica di prezzi economici per i servizi di base e di maggiorazioni per i servizi accessori. Ecco che a fronte di 25 euro/anno sono disponibili 5 caselle email, 5 database (massimo 1GB totale di spazio).
Per le caselle email illimitate è richiesta una maggiorazione di 12 euro/anno e per lo spazio aggiuntivo per i database 7 euro/anno ogni 100Mb.
Le prestazioni non sono il massimo e purtroppo però l’interfaccia di amministrazione non è dotata di cPanel, una scelta questa che a mio avviso rende la gestione dell’hosting un po’ tediosa.
Il punto di forza è ovviamente il prezzo, ma solamente se prevedi di mantenerti all’interno dei limiti posto dall’offerta. Se pensi di dover acquistare spazio aggiuntivo per il database o per le email allora il prezzo si allinea a quello degli altri provider e a questo punto risulta più vantaggioso acquistare il servizio da quei provider che ti forniscono anche servizi CDN e Cache come SiteGround o A2Hosting.
Un’altra considerazione da fare, è che Aruba ad oggi è la prima scelta per chi cerca un hosting wordpress economico, e trattandosi di un hosting condiviso quando si acquista lo spazio web si deve essere consapevoli che maggiore è il numero di utenti sullo stesso server, minore sarà la disponibilità di risorse, quindi minori le prestazioni.
Il mio test:
come per tutti gli altri provider che forniscono i tools di installazione automatica, l’installazione di WordPress è davvero semplice. Le prestazioni non sono il massimo ma pur sempre in un range accettabile, considerando l’investimento.
Tophost
TopHost è il fornitore di servizi hosting più economico in Italia con all’attivo più di 130.000 domini gestiti. I suoi servizi partono da 5,99 euro/anno con dominio incluso, Traffico illimitato, spazio hosting 200 MB e 1 account e-mail. Ovviamente questo piano di hosting non è adatto a WordPress, ma fa capire la filosofia che c’è sotto al listino di TopHost.
Il piano servizio hosting ottimizzato per WordPress invece costa 19,99 e comprende
- registrazione del dominio gratis
- terzi livelli e traffico illimitato
- spazio web 30 GB
- 6 database MySQL totale 1 GB
- 50 e-mail con alias illimitati
- installazione automatica dei principali applicativi opensource
- pannello di controllo cPanel, phpMyAdmin, WebMail
Il mio test
installazione di WordPress senza alcun problema. Solo alcuni rallentamenti durante la fase di upload del tema grafico e dell’aggiornamento iniziale di WordPress. Per il resto le prestazioni sono nella media. Il servizio di assistenza risponde velocemente ma esclusivamente attraverso l’apertura di ticket.
Conclusioni finali
In questo articolo ho voluto analizzare quelli che a mio avviso sono i migliori hosting per WordPress condivisi (hosting dedicati e cloud hosting meritano un’analisi distinta), sottoponendoli a test reali di utilizzo e provando a testare anche i relativi servizi di assistenza. Tutti i test sono stati possibili grazie ad account che posseggo presso questi provider per vari progetti web che gestisco o grazie agli account che queste aziende mi hanno dato per poter effettuare il test. Come già accennato all’inizio dell’articolo, questo non ha la pretesa di essere un elenco esaustivo dei migliori hosting e nemmeno una classifica, ma una panoramica dei fornitori di servizi professionali che propongono servizi web per wordpress ad un prezzo contenuto.