Stai creando un eCommerce e devi testare il funzionamento di Paypal? In questo articolo ti spiego come usare PayPal Sandbox, il modo migliore per verificare che le transazioni PayPal del tuo negozio su Internet funzionino correttamente. Sei pronto? Iniziamo…
Che cos’è PayPal Sandbox
Una delle funzioni più delicate in un eCommerce è, per ovvi motivi, la gestione dei pagamenti. E anche se questo compito viene oggi svolto da plugin abbondantemente rodati, nessuno può esimersi dall’eseguire un bel po’ di test prima di andare online.
L’unico modo di testare seriamente un incasso è quello di eseguire una vera e propria transazione: per uno dei prodotti si imposta temporaneamente un prezzo basso, tipo 1€, e si esegue l’acquisto. In questo modo è possibile verificare la correttezza del processo spendendo solo qualche centesimo (la commissione richiesta dall’intermediario) per ogni prova d’acquisto.
Questa spesa non è certo un problema nel contesto della realizzazione di un eCommerce, perché risulta assolutamente ininfluente rispetto al budget richiesto dal progetto. Ma è certo che a nessuno dispiacerebbe poter eseguire un numero illimitato di prove a costo zero! Ed è proprio a questo scopo che Paypal a messo a disposizione degli sviluppatori PayPal Sandbox.
In informatica il termine Sandbox viene usato per identificare un recinto all’interno del quale è possibile svolgere operazioni in sicurezza, cioè senza rischiare di intaccare il sistema in cui si opera. PayPal Sandbox permette di testare il funzionamento di Paypal in un eCommerce simulando, in tutto e per tutto, una vera transazione ma senza che questo comporti alcuna transazione economica e quindi i relativi costi.
Come funziona PayPal Sandbox
Una transazione di Paypal:
- avviene nel sito https://www.paypal.com
- tra un utente che acquista/paga
- e un utente che vende/incassa
Una transazione di PayPal Sandbox:
- avviene nel sito https://www.sandbox.paypal.com
- tra un finto utente che simula chi paga
- e un finto utente che simula chi incassa
Vediamo quindi come creare questi finti account.
Per accedere al pannello di controllo di PayPal Sandbox devi entrare nel sito di sviluppo di Paypal facendo login con un tuo vero account Paypal.
Come puoi vedere nello screenshot, di default trovi già creati due account:
- un account di tipo business, usato per simulare chi incassa
- un account di tipo personal, di norma usato per simulare chi paga
Paypal consiglia di creare i finti account di cui hai bisogno duplicando uno dei due account creati di default, per evitare di commettere errori nelle loro impostazioni. Duplica quindi:
- l’utente di tipo business per creare il finto utente che vende/incassa
- l’utente di tipo personal per creare il finto utente che acquista/paga
NOTA sugli indirizzi email associati agli utenti della sandbox
Gli indirizzi email associati agli account della sandbox vengono usati solo per identificare i finti utenti ma non per l’invio di messaggi, quindi non è necessario che esistano veramente. I messaggi destinati ad un finto utente si trovano nella relativa area Notifications (vedi lo screenshot).
Puoi impostare tutti i dati del finto utente, compreso l’importo in suo possesso:
Una volta creati i finti utenti puoi utilizzare il loro indirizzo email e relativa password per fare login su https://www.sandbox.paypal.com e usarli come useresti dei veri account Paypal sul sito https://www.paypal.com.
A questo punto non ti resta che usare i finti utenti di paypal sandbox nel tuo eCommerce:
- inserisci i dati dell’utente business nelle impostazioni del plugin che usi nel sito come destinatario degli incassi
- usa il finto utente personal per effettuare un acquisto
- verifica che le comunicazione e le transazioni avvengano nel modo corretto
Nel plugin che usi per gestire le transazioni Paypal nel tuo eCommerce dovrai anche attivare la modalità sandbox, che dovrai ovviamente ricordarti di disabilitare quando metterai il sito in produzione! ;-)
Buon lavoro e buon divertimento.
Lascia un commento