Se hai un sito per la tua attività commerciale o semplicemente un blog dove scrivi delle tue passioni, sicuramente vorrai sapere chi visita il tuo sito e quali sono le pagine più visitate e quali meno. Sistemi di analisi del traffico web ce ne sono a decine, e il più famoso è sicuramente Google Analytics, ma se vuoi controllare le statistiche del sito senza inviare dati di tracciamento a Google o ad altri e mantenere queste informazioni tutte per te, una soluzione opensource è Piwik.
Piwik è un software Open Source di analisi del traffico web liberamente scaricabile dal sito ufficiale Piwik.org che puoi installare in un webserver con Apache, PHP e MySql e ti permette con una sola installazione di tenere traccia anche del traffico di vari siti. E’ un software gratuito che per funzionare necessita di un webserver e un database MySql. Le caratteristiche minime per poterlo installare sono elencate in questa pagina, e come come puoi vedere sono in linea con la maggior parte della dotazione software di qualsiasi hosting provider.
L’installazione avviene in maniera molto semplice come qualsiasi altro prodotto web tramite l’upload via ftp dei file e in una semplice procedura di installazione step-by-step. Appena terminata l’installazione noterai che l’interfaccia di Piwik è estremamente simile agli altri popolari sistemi di statistica come Google Analytics e che l’ambiente è veramente user friendly. La dashboard è un contenitore delle informazioni più importanti e può essere personalizzata inserendo, modificando o eliminando i widget per avere un accesso più veloce alle informazioni per te più importanti.
Andando in profondità nelle altre schermate vedrai che Piwik dispone di funzionalità avanzate e di moduli statistici molto utili come ad esempio le statistiche in tempo reale o il percorso di ingresso e di uscita di ciascuna pagina, pur mantenendo nel contempo un design minimalista semplice da utilizzare fin dal primo momento.
Vantaggi
- Open Source quindi libero da costi di licenza
- I dati sul traffico on vengono inviati ad altri
- Puoi gestire più siti con una sola installazione
- Procedura di installazione semplicissima
- Statistiche di ricerca sul tuo sito
- Comunità di supporto
- Statistiche avanzate sui visitatori in Real Time
Svantaggi
- Richiede un server web e un database. Per alcuni utenti non è conveniente.
- Limitazione sulla registrazione degli utenti abilitati alla visione delle statistiche
- Nessuna funzionalità di condivisione delle statistiche
Conclusioni
Piwik ha un sacco di funzionalità interessanti e a mio avviso è molto utili per tutti coloro che non vogliono fornire le statistiche di accesso al loro sito a piattaforme come Google Analytics. Il fatto che sia un progetto OpenSource da garanzie di supporto in caso di necessità e sul suo sviluppo futuro.
Lascia un commento