Oggi vorrei iniziare una serie di articoli riguardanti nel dettaglio i migliori temi per WordPress. E’ un argomento che in molti mi hanno chiesto di trattare quindi ho deciso di dedicare uno spazio nel blog alle recensione di quelli che a mio avviso sono i migliori temi per WordPress. Iniziamo questa carrellata con Pearl…
Nel panorama dei temi per WordPress, Pearl è senza dubbio uno dei migliori temi premium. Si, lo so che ti aspettavi che fosse gratuito ma se leggi fino in fondo questo articolo ti accorgerai che le caratteristiche e il livello di personalizzazione che il tema Pearl mette a disposizione, valgono sicuramente le poche decine di euro necessarie all’acquisto.
Recensione tema Pearl
Come puoi vedere dal filmato dimostrativo Pearl è un tema multipurpose e questo significa che può essere usato per creare diversi tipi di siti e blog partendo già da una base pre esistente, limitandosi alla modifica dei contenuti.
E’ un tema molto dinamico che può essere facilmente adattato alle più molteplici esigenze ed il team di StyleMix ha realizzato per ogni configurazione possibile un video che evidenzia ogni caratteristica del tema. Come puoi vedere dal canale YouTube le configurazioni demo sono davvero molte. Tra le principali ti segnalo:
Dopo aver installato il tema e i plugin consigliati, puoi scegliere uno dei tanti setup preimpostati sotto forma di demo che il team di StyleMix (gli autori di Pearl) ha messo a disposizione con il tema stesso. Si tratta di demo reali con all’interno tutti i plugin necessari per il funzionamento delle caratteristiche speciali.
Ciò significa che ad esempio il tema per il ristorante contiene il plugin per le prenotazioni online, la versione music contiene il plugin per realizzare un player online per i file MP3.
E non è finita qui… Il livello di personalizzazione è altissimo anche per la presenza di ben 250 modelli di pagina con 200 moduli di contenuto. Eccoti un elenco delle caratteristiche di personalizzazione:
- Importazione delle demo con un click – sei subito pronto per andare online
- Visual Composer con opzioni avanzate di personalizzazione – componi articoli complessi senza scrivere una riga di codice
- Più di 800 font Google tra cui scegliere – personalizza l’aspetto del blog
- Supporto 24 ore su 24 via chat – se hai bisogno di aiuto sai su chi contare
- Documentazione dettagliata e completa
- Supporto per Google Maps – perfetta integrazione con il servizio di big G.
- Pronto per le traduzioni multilingua
- Plugin Slider e Header Builder compresi – transazioni e testate sotto controllo e completamente personalizzabili con un tocco di mouse
- Menù Mega Pearl – personalizzazione estrema dei menù di WordPress
- Aggiornamento a vita – tutti le successive versioni con le correzioni degli errori saranno liberamente scaricabili.
Personalizzazione del tema Pearl
Cliccando sul pulsante di configurazione del menù di Pearl si accede al pannello di personalizzazione che è davvero completo e ti da accesso a tutte le configurazioni del tema. E’ facile accedere alle sezioni General, Header, Colors, Typo, Page, Blog, Shop, PostTyles e Footer cliccando sulla barra orizzontale in alto. Ognuna di queste sezioni è densa di voci di personalizzazione come puoi vedere dagli screenshot qui sotto.
Nella sezione General puoi caricare il logo personalizzato, decidere la dimensione del padding ed abilitare il preload. Inoltre tra le personalizzazioni puoi impostare l’allineamento, lo stile, il colore dei pulsanti, form e paginazione.
La sezione Header attraverso un sistema Drag & Drop ti permette di personalizzare la testata del tuo sito WordPress. Tutto quello che devi fare è trascinare uno dei 200 moduli nella posizione scelta. Menù, pulsanti, barre di ricerca e immagini da posizionare al meglio per dare al tuo blog il look che desideri.
Dalla sezione Typography controlli lo stile del testo per tutte le pagine e articoli di WordPress. Dal Font Family, alla dimensione dei caratteri, alla spaziatura delle lettere, fino ad arrivare allo stile delle citazioni, il tutto scegliendo da più di 800 fonts direttamente scaricabili dal servizio Google Fonts.
Nella sezione Page puoi personalizzare la pagina 404 e altre pagine di sistema, mentre dalle sezioni Blog e Shop hai il controllo degli articoli e della visualizzazione di prodotti se il tuo sito è un e-commerce con il plugin WooCommerce.
Nella sezione Post Types c’è tutto quello che serve per i Custom Posts Type con impostazioni davvero semplici da utilizzare e personalizzare.
La sezione Footer, infine, ti permette di configurare il fondo di tutte le pagine, personalizzandone i contenuti in 4 colonne, scegliendo il colore di fondo o eventualmente di selezionare un’immagine di background.
Conclusioni
Se stai cercando un tema professionale e altamente personalizzabile Pearl è sicuramente una scelta azzeccata, sia che tu sia un utente WordPress evoluto, sia che tu sia alle prime armi. La documentazione dettagliata e il supporto online 24 ore su 24 sono la ciliegina sulla torta. Per qualsiasi problema puoi contare su un esperto che ti saprà guidare nella soluzione al tuo problema.
Lascia un commento