• …vuoi RADDOPPIARE le visite del tuo sito? Scegli il miglior Hosting WordPress!

Giuseppe Fava

Follow @giuseppe_fava
  • Home
  • Internet
    • WordPress
    • Joomla
  • Pc e Software
    • Windows
    • Linux
  • Mobile VoIP
  • Altro
Home » Ridurre affaticamento occhi – Consigli e Programmi

Ridurre affaticamento occhi – Consigli e Programmi

di Giuseppe Fava 3 commenti

Sono stato dal mio medico, per un controllo generale degli occhi visto che oltre ad essere medico di base è oculista e come immaginavo tra computer, tablet, cellulare e tv i miei occhi in questo periodo sono molto provati. Le sue parole sono state: “i muscoli che muovono i tuoi occhi sono come quelli di un culturista!” Se fossero gli addominali ne sarei stato contento ma visto che avere i crampi da sforzo agli occhi non è certo una cosa piacevole ho cercato di trovare una soluzione per ridurre affaticamento occhi al computer. Ecco allora un po’ di consigli per far si che l’esperienza al computer non comporti sforzi eccessivi per gli occhi.

Ridurre affaticamento occhi – ergonomia e buone abitudini

Quando usi il computer o il notebook, la prima cosa da fare per non affaticare gli occhi è avere un’illuminazione adeguata per l’ambiente. La luce è fondamentale per una buona postazione di lavoro e le cose da ricordare sono poche ma molto importanti:

  • più luce c’è meglio è
  • la luce naturale è da preferirsi a quella artificiale
  • evitare l’illuminazione diretta sul monitor per evitare riflessi
  • non tenere al massimo l’illuminazione del monitor
  • con illuminazione artificiale è preferibile una luce blu

Sono poche cose che permettono di ridurre affaticamento occhi al computer e dovrebbero diventare una sorta di check list di controllo prima di sedersi al pc. Un’altra cosa importante ma che non riguarda l’illuminazione è ridurre il tempo che passi davanti al computer. Si lo so che quando ti siedi qui davanti le ore passano velocemente e non te ne rendi conto, ma se proprio non puoi fare a meno di starci delle ore, allora abituati a fare una pausa di almeno cinque minuti ogni ora, vedrai che anche la tua produttività aumenterà.

Detto questo potrei anche consigliarti di fare un alcuni semplici  esercizi di ortottica come ad esempio fissare un punto molto lontano (meglio sarebbe l’orizzonte) per alcuni secondi, e poi un oggetto vicino per lo stesso tempo e ripetere questo esercizio per un paio di minuti. E’ un’operazione che equivale a fare stretching ai muscoli degli occhi.

Software utili

Detto questo vediamo come la tecnologia può aiutare a ridurre affaticamento occhi. Di seguito ho preparato un elenco di alcuni software che possono aiutare a ridurre l’illuminazione del monitor per ridurre lo sforzo degli occhi.

1. F.Lux

Lo scopo di f.lux è adattare il colore dello schermo all’ora del giorno. Per esempio, f.lux si attiva al tramonto, trasformando a poco a poco lo schermo in tinta arancione. Questo permette di ridurre l’effetto che la luce artificiale ha sul sonno, permettendoti di mantenere il normale ritmo di riposo. Semplice da utilizzare e configurare permette di modificare l’intensità dell’effetto.

LEGGI ANCHE:   Riparare smartphone da soli? E' possibile...

Disponibile per: OS X, Windows, Linux, iOS

ridurre affaticamento occhi col cellulare

2. Awareness

Se vuoi un’applicazione molto semplice per ricordare di prendere una pausa dal pc ecco Awareness. La sua unica funzione è quella di avvertirti quando è il momento di prenderti una pausa e lo fa nel modo più discreto possibile.Tra i parametro puoi scegliere dopo quanto tempo debba attivarsi, che suoneria utilizzare e quanto alto debba essere il volume

Disponibile per: OS X, Windows

ridurre affaticamento occhi

3. Time Out Free

Un po’ più invasiva è invece questa applicazione per Mac OSX che abbassa la luminosità dello schermo dopo un tempo massimo impostabile. In quel momento il monitor sarà in modalità trasparenza e sarà il momento di prenderti una pausa.

Disponibile per: OS X

ridurre affaticamento occhi windows

4. Shades

Quando viene installato, Shades appare tra le preferenze di sistema in OS X. Una volta attivato appare una slider sul desktop che permette di applicare una tinta colorata a tutto il monitor. Il colore di default è il nero ma può essere modificato scegliendolo dalla paletta dei colori.

Disponibile per: OS X

ridurre affaticamento occhi

Ridurre affaticamento occhi – Consigli e Programmi

Click To Tweet

5. Pangobright

Pangobright attenua la luce dello schermo in base alle preferenze impostate. E’ un’applicazione molto leggera e molto utile che quando viene attivata risiede sulla barra delle icone. E’ in grado di attenuare la luminosità anche su più monitor.

Disponibile per: Windows

ridurre affaticamento occhi per mac

6. EyeLeo

Come l’applicazione precedente anche EyeLeo rimane in esecuzione sulla icon tray e ti avverte quando è il momento di prenderti una pausa. Una particolarità di questa app sono gli esercizi che ti propone di fare durante questa pausa. Inoltre se configurata in Strict mode, EyeLeo non ti permetterà di riprendere il lavoro fintanto che non avrai fatto una pausa!…

Disponibile per: Windows

ridurre affaticamento occhi al pc

7. Calise

Calise la webcam per capire il livello di illuminazione del’ambiente e adattare automaticamente la luminosità del monitor. Il principio è ottimo e Calise funziona molto bene. E’ disponibile per tutte le principali distribuzioni Linux e per tutti i desktop environments.

Disponibile per: Linux

ridurre affaticamento occhi al computer

9. Twilight

Usare il cellulare di notte al buio non è una buona pratica ma se vuoi controllare la posta prima di andare a dormire per non affaticare gli occhi puoi utilizzare Twilight per Android. Funziona come F.lux e modifica la temperatura del colore dello schermo in base all’orario. L’intensità del colore è personalizzabile nelle preferenze.

Disponibile per: Android

ridurre affaticamento occhi android

FacebookTwitterLinkedinPinterest

Archiviato in:Windows Contrassegnato con: android, ergonomia, linux

offerte amazon
Ad - Web Hosting SiteGround - Creato per semplificare la gestione del sito. Clicca per scoprire di più.

Copyright © 2023 · Privacy policy · Realizzato da Giuseppe Fava · con il miglior hosting WordPress · Contatti

Go to mobile version